Bel video e ottimo lavoro, brava, e spero continuerai con la divulgazione scientifica così portata avanti. Tuttavia una domanda: premetto i miei titoli di studio e ambito professionale sono legati al mondo artistico-musicale e quindi il quesito potrebbe risultare ai tuoi occhi infantile o no sense. Eppure questo non mi permette di capire i legami tra i vari elementi. Partendo dall'esempio iniziale del cloruro di sodio non comprendo come convivono i due atomi da cui è formato: una volta che viene ceduto l'elettrone dall'atomo di sodio a quello di cloro i due atomi rimangono distinti e iniziano a girare(?) insieme? Cioè distinti ma, passami il virgolettato, "mano nella mano" grazie a quell'elettrone che li lega? Oppure diventano un'unico atomo con unico nucleo e guscio/i? Purtroppo la mia fantasia è più legata all'immagine dell'atomo televisiva che assomiglia ad un pianeta con i suoi satelliti che gli girano in tondo e non riesco a visualizzare poi tutto il seguito delle formule che presenti: come dire necessito di immagine rappresentativa univoca in 3D :D -.-'''''' Grazie per la pazienza e il tempo che mi dedicherai.
Caro Andrea, grazie del tuo apprezzamento. Mi fa davvero molto piacere leggere le tue parole. Rispondo alla tua domanda: il sodio e il cloro non si "tengono per mano" (legame covalente, in chimica), bensì il sodio (Na) cede un elettrone al cloro (Cl), diventando così due ioni, Na+ (positivo perché ha ceduto un elettrone) e Cl- (negativo perché ha acquistato l'elettrone del sodio). Questo tipo di legame è detto legame ionico. Il tipo di legame dipende dalla differenza di elettronegatività tra gli elementi coinvolti. L'elettronegatività è una proprietà degli elementi della tavola periodica che si può definire come la capacità di attrarre gli elettroni. Se la differenza di elettronegatività tra i due elementi è maggiore di 1.7, il legame è ionico; se è minore, il legame è covalente ("si tengono per mano"). Spero di averti chiarito la situazione. Fammi sapere 😉
@@naturalicuriosita5240 Troppo buona, sono complimenti che a mio avviso meriti: la divulgazione scientifica eleva i social a quel che dovevano essere sin dall'inizio e non certo un'esclusivo ricettacolo di facezie/complottismi e chi più ne ha più ne metta. Questo è un primo passo sulla via della conoscenza, seppure una piccola goccia, che serve, a mio avviso, all'uomo per evolvere in una società fatta a su misura che permetta di sfruttarne appieno le possibilità. Ma a parte i miei pensieri filosofici che possono essere fuorvianti ma anzi ringraziandoti per la pronta replica e la massima pazienza e disponibilità devo rispondere con un ni :P La mia difficoltà sta nell'immaginare nella forma visiva due atomi strutturalmente diversi che si legano, eppure grazie al tuo chiarimento ora solo nel legame ionico. Premetto ho solo il biennio superiore, per quel che concerne gli studi extra musicali, quindi sto imparando ex nuovo cose che circa 25 anni fa non erano il mio primario interesse (conservatorio). Spero questa informazione non ti faccia desistere da ulteriori repliche. Grazie ancora per il tempo dedicatomi, rimango in attesa di spero futuro nuovo chiarimento.
@@ErViolista, grazie ancora per la condivisione del tuo pensiero che apprezzo. Per aiutarti nella visualizzazione del legame, prova a digitare in Google "legame ionico NaCl" ed effettua una ricerca per immagini. Lì troverai illustrazioni che ti dovrebbero aiutare a chiarire come è organizzato il legame. Spero di esserti stata utile! E complimenti per la ripresa degli studi 😊
@@naturalicuriosita5240 mi sono talmente fissato su come immaginare il legame ionico che la risposta era di una semplicità inaudita 🤣🤦🏻♂️ Grazie per la pazienza.
Bel video e ottimo lavoro, brava, e spero continuerai con la divulgazione scientifica così portata avanti.
Tuttavia una domanda: premetto i miei titoli di studio e ambito professionale sono legati al mondo artistico-musicale e quindi il quesito potrebbe risultare ai tuoi occhi infantile o no sense. Eppure questo non mi permette di capire i legami tra i vari elementi.
Partendo dall'esempio iniziale del cloruro di sodio non comprendo come convivono i due atomi da cui è formato: una volta che viene ceduto l'elettrone dall'atomo di sodio a quello di cloro i due atomi rimangono distinti e iniziano a girare(?) insieme? Cioè distinti ma, passami il virgolettato, "mano nella mano" grazie a quell'elettrone che li lega?
Oppure diventano un'unico atomo con unico nucleo e guscio/i?
Purtroppo la mia fantasia è più legata all'immagine dell'atomo televisiva che assomiglia ad un pianeta con i suoi satelliti che gli girano in tondo e non riesco a visualizzare poi tutto il seguito delle formule che presenti: come dire necessito di immagine rappresentativa univoca in 3D :D -.-''''''
Grazie per la pazienza e il tempo che mi dedicherai.
Caro Andrea, grazie del tuo apprezzamento. Mi fa davvero molto piacere leggere le tue parole.
Rispondo alla tua domanda: il sodio e il cloro non si "tengono per mano" (legame covalente, in chimica), bensì il sodio (Na) cede un elettrone al cloro (Cl), diventando così due ioni, Na+ (positivo perché ha ceduto un elettrone) e Cl- (negativo perché ha acquistato l'elettrone del sodio). Questo tipo di legame è detto legame ionico.
Il tipo di legame dipende dalla differenza di elettronegatività tra gli elementi coinvolti. L'elettronegatività è una proprietà degli elementi della tavola periodica che si può definire come la capacità di attrarre gli elettroni. Se la differenza di elettronegatività tra i due elementi è maggiore di 1.7, il legame è ionico; se è minore, il legame è covalente ("si tengono per mano"). Spero di averti chiarito la situazione. Fammi sapere 😉
@@naturalicuriosita5240
Troppo buona, sono complimenti che a mio avviso meriti: la divulgazione scientifica eleva i social a quel che dovevano essere sin dall'inizio e non certo un'esclusivo ricettacolo di facezie/complottismi e chi più ne ha più ne metta. Questo è un primo passo sulla via della conoscenza, seppure una piccola goccia, che serve, a mio avviso, all'uomo per evolvere in una società fatta a su misura che permetta di sfruttarne appieno le possibilità.
Ma a parte i miei pensieri filosofici che possono essere fuorvianti ma anzi ringraziandoti per la pronta replica e la massima pazienza e disponibilità devo rispondere con un ni :P
La mia difficoltà sta nell'immaginare nella forma visiva due atomi strutturalmente diversi che si legano, eppure grazie al tuo chiarimento ora solo nel legame ionico.
Premetto ho solo il biennio superiore, per quel che concerne gli studi extra musicali, quindi sto imparando ex nuovo cose che circa 25 anni fa non erano il mio primario interesse (conservatorio). Spero questa informazione non ti faccia desistere da ulteriori repliche.
Grazie ancora per il tempo dedicatomi, rimango in attesa di spero futuro nuovo chiarimento.
@@ErViolista, grazie ancora per la condivisione del tuo pensiero che apprezzo.
Per aiutarti nella visualizzazione del legame, prova a digitare in Google "legame ionico NaCl" ed effettua una ricerca per immagini.
Lì troverai illustrazioni che ti dovrebbero aiutare a chiarire come è organizzato il legame.
Spero di esserti stata utile!
E complimenti per la ripresa degli studi 😊
@@naturalicuriosita5240 mi sono talmente fissato su come immaginare il legame ionico che la risposta era di una semplicità inaudita 🤣🤦🏻♂️
Grazie per la pazienza.
@@ErViolista, alle volte è più semplice di come immaginiamo 😆
Farà l’origine della vita sulla terra
Prova a guardare il video A3, c'è qualcosa in merito
Farai le ere geologiche?
@@andreadistefano4012 no, mi spiace