Il nostro Modulo Fotovoltaico quanto funziona?
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- In questo episodio testiamo il rendimento dei nostri moduli fotovoltaici monocristallini in funzione dei vari parametri come inclinazione e copertura celle. Vi mostreremo quindi come varia la produzione di corrente e come, con semplici accortezze, sia possibile massimizzare la resa dei nostri produttori silenziosi di energia!!!
QUESTI SONO ALCUNI ARGOMENTI CHE ABBIAMO TRATTATO E CHE POTREBBERO INTERESSARTI
*** Riscaldamento Truma oppure Alde? - Mettiamoli in TEST - Parte II
www.youtube.co....
*** Riscaldamento Truma oppure Alde? - Mettiamoli in TEST - Parte I
www.youtube.co....
*** Come faccio a sostituire una finestra?
www.youtube.co....
*** Ma quanto gas ho nella bombola?
www.youtube.co....
*** Perdite di acqua in Camper? Attenzione al passaggio dei tubi!
www.youtube.co....
*** Batterie in Parallelo? SI ma meglio con il BDS180 - parte II
www.youtube.co....
*** Batterie in Parallelo? SI ma meglio con il BDS180 - parte I
www.youtube.co....
*** Sospensioni per telaio ALKO doppio asse - Parte II
www.youtube.co....
*** Sospensioni per telaio ALKO doppio asse - Parte I
www.youtube.co....
*** Nuovo Generatore per Camper Zeus - primo contatto
www.youtube.co....
*** GENERATORE DOMETIC TEC 29 Accensione e TEST Rumorosità
www.youtube.co....
*** GENERATORE DOMETIC TEC 29 - SECONDA PARTE - l'energia come a casa!!!
www.youtube.co....
*** GENERATORE DOMETIC TEC 29 - PRIMA PARTE - l'energia come a casa!!!
www.youtube.co....
*** Aumentiamo la Luce della dinette con una Nuova Finestra
www.youtube.co....
*** Salone del Camper ACCESSORI TUTTE LE NOVITA' - Seconda parte
www.youtube.co....
*** Le Voyageur - un modo alternativo per intendere il Lusso
www.youtube.co....
*** Salone del Camper ACCESSORI TUTTE LE NOVITA' - Prima parte
www.youtube.co....
*** come mantenere efficiente il nostro VIESA
www.youtube.co....
*** Il VIESA Funziona davvero? TEST!!!
www.youtube.co....
*** Condizionatore per Camper DOMETIC FJ1700 - PARTE II
www.youtube.co....
*** Condizionatore per Camper DOMETIC FJ1700 - PARTE I
www.youtube.co....
*** Toilette Molesta? Ci pensa il SOG!!!
www.youtube.co....
*** Infiltrazione dall'oblò del nostro camper - vediamo come ripararla - interveniamo subito! - PARTE I
• Infiltrazione dall'obl...
*** Ricarichiamo bene la batteria dei Servizi mentre viaggiamo!!! Power Service
• Ricarichiamo bene la b...
*** Il nostro Modulo Fotovoltaico quanto funziona?
• Il nostro Modulo Fotov...
=======================================================
L'attrezzatura con la quale realizziamo i nostri video:
GoPro Hero:
gopro.com/en/i...
DJI Osmo Pocket
store.dji.com/....
INSTA 360 One X
www.insta360.c....
=======================================================
Iscriviti al Canale Ippocamper
/ ippocamper
Visita il sito
www.ippocamper.it
Seguimi anche su Facebook
/ ippocamper
Grazie, non avrei mai pensato che una stupida ombra creasse tanti problemi.
Grazie Sandro Viterbo
Video molto interessante e mi è servito Tantissimo. Grazie Enrico sei un grande 👍 Peccato che abiti a Roma, altrimenti sarei stato sicuramente un tuo cliente, anche se per adesso ho una semplice roulotte Knauss Sport 450 Glu 🤗🤗🤗
Video interessantissimo, come sempre. Grazie
Video e prova eccellenti. A questo punto mi viene da dire... Che li montiamo a fare i pannelli??
Esperimento molto interessante ed emblematico delle difficoltà di immagazzinare energia su un mezzo mobile come il camper.
Complimenti fai ottimi servizi
Grazie mille 😉
Genio. 🔝
👍
Cavolo da paura la differenza, bella prova bravi
Infatti!!! Incredibile vero?😉
Molto interessante !! Grazie
Prego!😉
Grazie. Video molto interessante. Però sul policristallino , cosa succede? So che produce meno ma e meno sensibile all' ombra. Giusto?
Salvatore Amore volevo scrivere la stessa considerazione 👍🏻
molto interessante
domanda ma non esistono braccetti motorizzati per poter inclinare il pannello solare ?
Qualcuno ci aveva pensato ma attualmente il rap porto costo beneficio è nettamente a favore di in aumento di potenza… a meno che non si abbia pochissimo spazio e si sia costretti a massimizzare il rendimento dei moduli
Salve. Ottimo video. Il messaggio che volevate far passare è arrivato molto chiaro: può sembrare impossibile che anche solo l'oscuramento di una o più celle possa rendere il pannello solare( che sia vecchio, nuovo, mono o policristallino) praticamente inutile dal punto di vista di produzione di corrente, ma è proprio cosi.
Solo una domanda... ma il pannello che usate per il test non era policristallino? Probabilmente mi sbaglio, ma a vedere le celle non sembrava un mono, anche se come già detto, per quanto riguarda il test fatto, il risultato non sarebbe cambiato. Grazie e un saluto.
Giuste considerazioni! Il modulo era un monocristallino! Nel caso di un poli, il decremento sarebbe stato certamente inferiore anche se la corrente prodotta in quel momento probabilmente superiore!
@@ippocamper ciao, intendete che il polocristallino subisce meno le ombre, ma a sole diretto produce meno del mono?
Bellissimo video e non mi stancherò mai di dirlo ,credo tu sia l’unico che dimostra tutte queste realtà testandole è rendendoci partecipi delle tue prove 🍾👏👏. Ma ora la domandina mi sorge spontanea.Se usassimo due pannelli identici mono cristallino e collegati in serie e regolatore mppt avremmo sempre questa problematica ,o essendo in serie quindi portando su il voltaggio poi il regolatore riuscirebbe a sopperire un po’ la cosa? Dico questo perché in teoria il collegamento in serie fa raddoppiare i volt in parallelo gli amper ma sappiamo che se il pannello /lì in caso di poca luce se in parallelo se non superano i 16/17 volt il regolatore mppt non lavora viceversa in serie sommandosi i volt mppt dovrebbe già cominciare a produrre corrente ,mi sbaglio? Complimenti ancora
Molto interessante! Riuscirebbe a fare un secondo video con pannelli amorfi? Ho letto che non hanno perdita di Potenza da inclinazione. L'impianto che intendo fare, per un uso anche invernale, mi porta a valutare questi prodotti che fatico a trovare, tempo si usavano di più, anche se non su camper credo, ma su abitazioni. La mia idea è produrre poco ma tutti i giorni, così da poter valutare un pacco batterie al litio non enorme, potenzialmente della metà di chi esce in libera per una settimana senza sole diretto, fotovoltaico per poche ore, e sopravvive solo grazie alla batteria
Interessante considerazione. Purtroppo gli amorfi hanno avuto un loro periodo di relativa gloria parecchi anni fa ma sono attualmente caduti in disuso nel nostro settore per una doppia serie di ragioni: i costi di produzione dei monocristallini si sono abbattuti drasticamente, lo sfavorevole rapporto potenza/ingombro (densità energetica prodotta) rispetto sempre ai moduli monocristallini. Difficile pertanto promettere un confronto anche se sarebbe molto interessante!!!!
@@ippocamper esatto, per sto motivo ho dovuto litigare su dei gruppi dove facevano i professori, non capendo che si producono di piu' a parita di watt, il problema che sono molto piu' grossi per raggiungere quel wattaggio.
purtroppo il mondo dei camper e' pieno di falsi miti ( te che ci lavori lo sai molto meglio di me ), e gente che parla di impianti solo a livello teorico , avendo fatto la scuola radio elettra negli anni 80 ,non capendo che ci sono troppe variabili.
il problema va preso a 360 gradi e non solo sulla teoria.
su facebook e' pieno di gruppi dove si scrivono solo cavolate e la gente gli va dietro e si trova poi con i problemi.
sono un po' L' ammiocuggino dei camper :) saluti
Complimenti molto interessante, una domanda ma con due pannelli poli da 100w montati in parallelo che cavo consigliate 4mm o 6mm,gazie
Entrare con i due cavi positivi e i due negativi direttamente nel regolatore: i 4 sono sufficienti
@@ippocamper scusa, in una entrata del regolatore ho già un pannello da 100, nell'altra entrata volevo arrivare con altri due pannelli da 100 messi in parallelo in questo caso bastano comunque da 4?grazie!
@@frpleinair6028 in entrata a meno che non sia troppo lungo , va bene il 6mmq.
il problema lo hai in uscita a 12 v, specialmente se i cavi sono lunghi :)
se non hai le idee ,chiare vai da uno che fa sto lavoro . e ricorda di mettere i fusibili all' uscita del regolatore pari all' amperaggio del regolatore stesso ( anche se dovrebbe averlo internamente , tu mettilo cmq )
Domanda/consiglio su marchi pannelli e regolatore(mppt) acquistare. Grazie in anticipo
Saluti
Solare o fotovoltaico?
Fotovoltaico
Buongiorno...domanda(forse sciocca)...
Quando si montano i pannelli èsempre consigliato mettere un commutatore 220/pannelli??
In modo da scegliere la carica se si è attaccati alla 220v?
Oppure non è un problema essere attaccati alla 220 mentre i pannelli caricano?
Non so se mi sono spiegato bene....grazie in anticipo!
No non è un problema, è come avere due fonti di alimentazione che ricaricano la batteria
molto interessante , ce il modo di lavare i panelli senza fare disastro.
La superficie del modulo fotovoltaico è vetro temperato pertanto basta acqua e un detergente non aggressivo
@@ippocamper grazie
E stessa prova con poli? Sicuramente rende meno, ma non penso abbia queste crisi. Più interesse a vendere mono?
Pannello solare di qualità monocristallino? Piccolo e flessibile 100w , si trovano di tutti i prezzi ma sono uguali???
Il rendimento poteva essere diverso se si utilizzava un regolatore di carica mppt rispetto ad uno pwm? Un video di questa tipo potrebbe essere interessante
Il rendimento si incrementa di un valore tra il 10 ed il 18 % in funzione della taglia del modulo fotovoltaico
Per cortesia mi potrebbe confermare quanto mi è stato detto e cioè che per una corretta istallazione di un impianto con 2 pannelli solari, essi devono essere identici (stessa marca, stesso modello). Grazie mille.
Si se vogliamo ottimizzare le prestazioni è assolutamente opportuno!!!
.... è meglio ( in quelli di ultima generazione ) MONOCRISTALINO o POLICRISTALLINO ? Poi è necessario avere tanti WATT o ( in quelli di ultima generazione ) va benissimo anche un wattaggio minore ?🤔
Il policristallino eroga a pari incidenza e wattaggio meno corrente soprattutto con il sole con una incidenza perpendicolare. Più ci si allontana da questa situazione migliore è il rendimento del policristallino.
Quindi meglio più pannelli piccoli di uno grande?
Dal punto di vista della possibilità probabilistica di avere ombra sul modulo direi di sì! Ottima riflessione!!!!👏
@@ippocamper ??? questa non l' ho capita me la spiegheresti meglio? non dovrebbe essere uguale se li colleghi in parallelo sullo stesso regolatore ??
quello che dici tu dovrebbe avere senso se ogni pannello ha il suo regolatore.( credo sia cosi' , ma magari mi sbaglio )
se mi spieghi meglio il perche' ,te ne sarei grato .
wow che bei commenti ma da chi partono? nessuno ha chiesto: qual'è l'irradiazione che ricevono rispetto all'atro pannello messo a terra e sicuramente posizionato meglio per far figurare che funziona meglio, da quanti watt sono i pannelli sul camper, quanti metri di filo ci sono prima che arrivi la corrente (A) alla batteria e... sono puliti o meno? questo sarebbe un test?
Ottime domande che ovviamente ci siamo fatti prima di effettuare un test qualitativo e comportamentale quindi andiamo per ordine:
- Irradiazione pannelli: I due pannelli posti sopra il camper erano puliti e posizionati in orizzontale come quello che abbiamo testato da 120 Watt, la loro potenza però è sconosciuta in quanto piuttosto datati; la prova mirava solamente a mettere in evidenza come può migliorare la corrente prodotta con un dispositivo nuovo di buona potenza rispetto ad una situazione preesistente che a causa di tempo e differenza di tecnologia, non è più in grado, o non lo è più così tanto, di fornire potenze sperate: non era assolutamente intenzione di fare un confronto scontato tra un sistema e l'altro, ma questo credevamo fosse chiaro dal video.
- I metri e la qualità dei cavi: Questo è un aspetto che potrebbe essere considerato ma essendo il senso del test quello descritto sopra riteniamo che deve essere comunque considerato come attendibile, nella logica di un miglioramento di rendimento tra un impianto vecchio ed uno nuovo
CONCLUSIONE: in relazione ai Suoi cortesi quesiti, riteniamo che forse non siamo riusciti a trasmetterLe il senso di quello che non voleva essere un test quantitativo ma solo come abbiamo specificato sopra, esclusivamente qualitativo; saremo però assolutamente interessati quando, con la rigorosità che sembra trapelare dalle sue parole, posterà qualche video test che possa indagare aspetti da noi non ancora trattati in modo da renderci tutti più edotti!
@@ippocamper volevo fare io qualche test serio , pero' calcolando che alla gente non gli interessa nulla e' piu' che sufficente il test da voi eseguito :)
si parla con una community di camperisti , non di elettrotecnici :)
😟
Oddio e quando nevica bisogna subito togliere la neve!! O_O
Ovvio
@@ippocamper si si era na battuta stupida😂
@@otakujap solo a leggerti mi hai fatto venire l'ansia per sto inverno :)
sono 100% elettrico , e pulire i pannelli e' la cosa che odio di piu'.
ogni cavolo di mattina ,sali e scendi se ci sta neve.
a volte provavo pure per non salire, a partire e frenare per fare cadere la neve (senza riuscirci ) ed una volta mi sono impiantato in un fossetto di 20 cm , che non avevo visto ( per via della neve) ed ho dovuto chiamare il carro attrezzi haahhaa :)
@@lavitadistradalamiavitainc5640 eh ma pure te 🤣 sfasci il camper per non salire 🤣🤣
@@otakujap ricordo pure dove alla forca di presta :) si ma io sono un asino , faccio delle robe che non andrebbero fatte.
mi sono fatto mezzo gran sasso con dei fiocchi di neve grandi come una palla da golf , con NESSUNO che passava , solo io :)
roba che se ti fermi che succede qualcosa , non puoi chiamare i soccorsi perche' nemmeno prende il telefono e se prende, vagli poi a spiegare dove sei :)
tra l'altro ci stavano dei cartelli che non fosse una zona sicura ed era a tuo rischio e pericolo ( ora non ricordo le parole esatte )
Io farei dei pannelli mobili elettricamente
Sicuramente il rendimento sarebbe molto migliore