Stamattina esordio a Cornacchie,grazie a i tuoi consigli con stampi e richiamo a bocca,ne ho fatte 17,la prima ora grande libidine....non se l'aspettavano!! I Fagiani e Lepri ecc. ringraziano!! Ciao a presto Marco
Ciao Marco, mi fa molto piacere!! 😄 Un bellissimo carniere, complimenti!! Tienimi aggiornato sulle prossime uscite e, se vuoi, mandami anche qualche scatto sulla pagina Facebook o Instagram
Ciao, si esatto. Gli stampi floccati sono un'ottima soluzione; poi bisogna capire anche qual'è la spesa che vorresti affrontare. Ovviamente gli impagliati sono i migliori.
@@Giovanni-up2vj figurati, se non hai fretta, da fine agosto sul mio sito la-cornacchia.it troverai anche dei nuovi stampi floccati, belli e funzionali
Grazie di cuore, aspettavo con ansia questo video, la giostra dove la posso acquistare? E la pelle di coniglio? Sei un professore grande grande veramente
Troppo gentile Gianni! La giostra la puoi prendere alla Decathlon, mentre la pelle dovresti prenderla da qualcuno che ha conigli a casa o qualche cacciatore di lepri
Questo sono video da fuoriclasse… mi sto attrezzando per provare la caccia alla cornacchia e quindi ti seguo e mi sembri preparato ANZI LO SEI VISTO GLI ABBATTIMENTI. Ti chiedo: le giostre per storno (quelle a terra che simulano la comminata lenta) e colombacci (classico a 4 steli rotanti) si possono usare per la cornacchia o è meglio di no.
Grazie. Non ho più stampi da verniciare, ormai sto andando verso un sempre maggiore utilizzo degli stampi impagliati, essenziali per riuscire a fare un buon carniere
Ciao...bella stampata.....gli stampi floccati verniciali perché tendono a scantonare .... Arriveranno taccole...ma i corvi nn si mettono mai in mezzo alle taccole.... l'asta tendi sempre a metterla ma nella parte più alta...e' Molto importante e vedrai che avrai più abbattimenti.... Io uso uova finte in polistirolo ..funzionano alla grande....usavo anch'io il mojio di coniglio ..ma con queste nn c'è nemmeno paragone.... è un animale nocivo e va cacciato come tutte le altre specie.....bravo comunque...io e degli anni che le caccio e col tempo ho imparato tante cose.....per esempio ora a gennaio stampate molto molto numerose.....poi da settembre a novembre scendi di numero..sei vanno bene non di più..... Forza ragazzi!!!
Ciao Matteo, grazie per i tuoi consigli!! Riguardo agli stampi neri, li vernicio tutti certo, ti dirò comunque che vedo spesso taccole e cornacchie insieme, qualche cornacchia mi si è anche posata vicino allo stampo nero. Hai ragione, serve di mettere la vedetta nel punto più alto, tuttavia a volte l'asta non è abbastanza lunga.
Questo periodo ci credono di meno rispetto ad inizio stagione, sia perché sparate sia perché già stanno facendo la coppia. Per il prossimo anno voglio prendere la giostra che le fa volare in tondo.
Stamattina esordio a Cornacchie,grazie a i tuoi consigli con stampi e richiamo a bocca,ne ho fatte 17,la prima ora grande libidine....non se l'aspettavano!! I Fagiani e Lepri ecc. ringraziano!!
Ciao a presto Marco
Ciao Marco, mi fa molto piacere!! 😄 Un bellissimo carniere, complimenti!! Tienimi aggiornato sulle prossime uscite e, se vuoi, mandami anche qualche scatto sulla pagina Facebook o Instagram
Bellissimo e interessante
Grazie! Ne dovrò rifare un altro, avendo aumentato le mie conoscenze in merito 😄
Bel video. Sarebbe interessante sapere quanti abbattimenti hai fatto con questo tipo di stampata
Diciamo che ho avuto buoni risultati.
Ovviamente con il tempo ho perfezionato e ora la stampata è diversa, diverse giostre e stampi impagliati
Sono floccati gli stampi a terra? Per me che inizio cosa mi suggerisci per iniziare e provare spendendo il giusto?!
Ciao, si esatto. Gli stampi floccati sono un'ottima soluzione; poi bisogna capire anche qual'è la spesa che vorresti affrontare. Ovviamente gli impagliati sono i migliori.
@@LaCornacchia grazie😉
@@Giovanni-up2vj figurati, se non hai fretta, da fine agosto sul mio sito la-cornacchia.it troverai anche dei nuovi stampi floccati, belli e funzionali
@@LaCornacchia nessuna fretta,do un'occhiata a fine Agosto allora👍
Grazie di cuore, aspettavo con ansia questo video, la giostra dove la posso acquistare? E la pelle di coniglio? Sei un professore grande grande veramente
Troppo gentile Gianni! La giostra la puoi prendere alla Decathlon, mentre la pelle dovresti prenderla da qualcuno che ha conigli a casa o qualche cacciatore di lepri
@@LaCornacchia grazie di cuore PROFESSORE
Questo sono video da fuoriclasse… mi sto attrezzando per provare la caccia alla cornacchia e quindi ti seguo e mi sembri preparato ANZI LO SEI VISTO GLI ABBATTIMENTI. Ti chiedo: le giostre per storno (quelle a terra che simulano la comminata lenta) e colombacci (classico a 4 steli rotanti) si possono usare per la cornacchia o è meglio di no.
Grazie Paolo. Per simulare la camminata di una cornacchia serve una giostra che vada molto piano, solitamente quelle per colombacci sono troppo veloci
bellissimo video, molto utile per la mia futura cacciata a cornacchie. Su che sito hai trovato gli stampi floccati?
Mi fa piacere!! Li prendo alla Decathlon
@@LaCornacchia ok grazie mille
Cosa è meglio acquistare ? ft3 o qulche altro richiamo ??? Grazie 😀😀
Personalmente l'Ft3 l'ho abbandonato in favore dell'S5 crow, che ritengo migliore
@@LaCornacchia a ok grazie!!! Dove si può acquistare ?
@@lorisbatacchi9785 scrivimi nome cognome e cellulare in privato sulle mie pagine Facebook o Instagram, ti faccio contattare dal produttore
Ciao e complimenti per i video. Posso chiederti dove hai preso l asta? Secondo te il ruolo della vedetta nella stampata è di fondamentale importanza?
Grazie! L'asta me l'ha data un amico. In questo periodo la vedetta è fondamentale 😄
Bel video ma se puoi dovresti farne uno che ci spiega come verniciare gli stampi con la vernice grigia!!
Grazie. Non ho più stampi da verniciare, ormai sto andando verso un sempre maggiore utilizzo degli stampi impagliati, essenziali per riuscire a fare un buon carniere
@@LaCornacchia Bhe sicuramente sono molto più efficaci!! Io sono agli inizi anzi prima volta proprio e mi sto attrezzando un pochino!! Grazie comunque
@@midnight21981 se hai necessità, trovi molti prodotti nel mio shop online la-cornacchia.it
@@LaCornacchia si infatti lo avevo già preso in considerazione grazie
Ciao...bella stampata.....gli stampi floccati verniciali perché tendono a scantonare .... Arriveranno taccole...ma i corvi nn si mettono mai in mezzo alle taccole.... l'asta tendi sempre a metterla ma nella parte più alta...e' Molto importante e vedrai che avrai più abbattimenti.... Io uso uova finte in polistirolo ..funzionano alla grande....usavo anch'io il mojio di coniglio ..ma con queste nn c'è nemmeno paragone.... è un animale nocivo e va cacciato come tutte le altre specie.....bravo comunque...io e degli anni che le caccio e col tempo ho imparato tante cose.....per esempio ora a gennaio stampate molto molto numerose.....poi da settembre a novembre scendi di numero..sei vanno bene non di più..... Forza ragazzi!!!
Ciao Matteo, grazie per i tuoi consigli!! Riguardo agli stampi neri, li vernicio tutti certo, ti dirò comunque che vedo spesso taccole e cornacchie insieme, qualche cornacchia mi si è anche posata vicino allo stampo nero.
Hai ragione, serve di mettere la vedetta nel punto più alto, tuttavia a volte l'asta non è abbastanza lunga.
🤙👍🔝
Questo periodo ci credono di meno rispetto ad inizio stagione, sia perché sparate sia perché già stanno facendo la coppia. Per il prossimo anno voglio prendere la giostra che le fa volare in tondo.
Si è molto più difficile, nelle mie zone sono molto disseminate nel territorio.
Ma queste cornacchie cacciate, le mangi? Finalmente sono riuscito a cacciarne una e la provo
Ci faccio il ragù 👏
Solo?
Ci viene fatto il brodo, i crostini
È legale?
Certamente
Le cornacchie possono essere utilizzate come cibo x animali?grazie
Il capo abbattuto è il tuo, ne scegli tu l'utilizzo, quindi si. Se hai un animale che le mangia (magari un rapace)