La RIVOLTA degli AGRICOLTORI - Perchè protestano?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 мар 2024
  • Trattori, trattori ovunque. Li abbiamo visti nelle manifestazioni degli agricoltori contro… contro cosa?
    Perché ci sono così tante manifestazioni in Europa da parte di agricoltori?
    E qual è il significato economico di queste proteste?
    In questo video @ElisaSerafini ce lo racconta nel dettaglio.
    Buona Visione 😃
    🔸 Iscriviti al canale e attiva la campanella: @investiamo
    📱Seguici su Instagram: / investiamo_tinaba
    🔸 Iscriviti alla Newsletter del nostro Blog: investiamo.tinaba.it/#newslet...
    🔸 Codice Tinaba: "INVESTIAMO20"
    bancaprofilo.tinaba.it/promoz...
    Scadenza al 31 maggio*
    Testi e video: Elisa Serafini ( / elisa_serafini )
    #privatizzazioni #investimenti #investiamo #bancaprofilo

Комментарии • 13

  • @vanelsing6885
    @vanelsing6885 3 месяца назад +3

    Ottimo video per lanciare spunti di riflessione anche per i non addetti ai lavori. Se non ricordo male, il valore del il sistema agroalimentare italiano nel biennio 2019-
    2020 era pari a ad oltre il 15% del Pil italiano, è tanto? è poco? Per il PIL europeo l'incidenza dovrebbe attestarsi attorno all'1.4%. Perchè l'agricoltura viene così incentivata? Probabilmente perchè essendo alla base del nostro sostentamento (imprescindibile, fino a prova contraria) bisogna calmierare i prezzi, tuttavia i prezzi che troviamo alla GDO superano di gran lunga (per alcuni prodotti) il prezzo che la GDO paga al produttore (es. i pomodori vengono pagati agli agricoltori circa 10-13€/100kg, noi consumatori li paghiamo alla GDO dai 2 ai 3€/kg). Per quanto riguarda la sostenibilità (impatto in termini di CO2eq o come meglio si vuol definire) nel report ISPRA del 2019 le emissioni di GHG pesavano per il 7,1% è tanto? è poco? A livello Europeo, sempre nel 2019, l'EAA, scriveva di un'incidenza di circa il 10% è tanto? è poco? Sicuramente possiamo migliorare, in tutti i settori, il sostegno economico agli agricoltori non serve solo a "calmarli" ma anche per continuare ad avere qualcuno che qualifichi il territorio in cui viviamo, lo preservi nel tempo e ci permetta di passare qualche ora lontani dalle caotiche città (volutamente nel commento non ho citato la problematica, grave, del LULUCF). Meditiamo tutti, con spirito critico, ma costruttivo..

  • @fabioprimo3193
    @fabioprimo3193 3 месяца назад +1

    Un altro problema è la Grande Distribuzione . Negli ultimi 30 anni anche in Italia i Supermercati sono aumentati di numero in maniera considerevole e ormai impongono i loro prezzi di acquisto agli agricoltori sempre più bassi . Di contro mercati all'aperto e negozi singoli sono andati scomparendo sempre più .

  • @1978gas
    @1978gas 3 месяца назад +4

    Ciao,ma politicamente non credo siano così rilevanti non mi pare che nell'europa siano una percentuale imponente da permettere giochi politici.
    La pac è una misura di sostegno che condiziona le attività agricole,il problema è che se le condizionalita' imposte riducono la redditività della produzione le strade sono due:
    -o aumentare i contributi pac
    -o cambiare politica sulle condizionalita ' nella direzione della produttività(rivedere green deal) .
    Io personalmente credo si voglia arrivare ad un cambio di assetto produttivo nel settore agricolo pertanto,puntare a far chiudere le aziende agricole auttali sostituendole con imprese più capitalizzate e con capacità maggiore di espansione.
    Trovo che i nostri agricoltori siano prossimi a fare la fine dei kulachi dell'unione sovietica sotto anche il compiacimento di una parte del popolo.
    Questo cambiamento che a turni cambierà tutti i settori produttivi,credo che ci impoverira' sempre di più.

    • @nico-7984
      @nico-7984 2 месяца назад

      in che modo ridurre/smettere di sovvenzionare imprese improduttive che contribuiscono pochissimo al PIL ci impoverirà tutti? in aggiunta anche basta paragoni col regime sovietico criminale, altrimenti è imbarazzante

  • @IlMappatorePiemontese
    @IlMappatorePiemontese 3 месяца назад

    noto come sia molto bello capire cosa ci è lontano(come la guerra in Ucraina,rispetto all'Italia)ma anche ciò che ci tocca di + in tutti i settori.
    ottimo lavoro,complimenti,spiegazioni pratiche e accurate!

  • @Haloserie-ij7tg
    @Haloserie-ij7tg 3 месяца назад

    Oggi è una giornata fantastica, è uscito il tuo video insieme a quello di Riccardo Zanetti e di Riqualifico e Affitto😍🎋

  • @giovannighisolfi7895
    @giovannighisolfi7895 2 месяца назад

    Io sono artigiano edile mi rompo letteralmente la schiena fin tanto che non ci saranno robot al mio posto.pago tasse al 67%.e non ho mai ricevuto sussidi.non mai visto un agricolo con una macchina sgangherata come la mia....se c'è da comprare terra comprano senza indugi.e vero che il grano è basso i cisti alti ma del tempo per organizzarsi ce n'è stato.io noto che chi va bene c'è una spiegazione facile facile che vede anche un bambino entrando in fattoria.ce sempre stato chi va bene e chi va male in agricoltura, è la concorrenza.... Poi ovviamente bisognerebbe chiarire molte cose .se l UE non vuole il glifosati(sbagliando di grosso poiché senza inquineremo molto di più) perché si accetta di importare cereali con limiti superiori?(Perché chi Alleva bestiame ne ha bisogno per i mangimi )se non avessimo a disposizione grano estero tutta la filiera della pasta c'è farebbe a esportare?.la carne costerebbe di più ecc ecc.pet muovere e manipolare le manovelle economiche di un ingranaggio complesso come quello delle società attuali è veramente complicato.di fatti se non ci fosse stata la pace non avremmo avuto nessun tipo di carestia salvo qualche problemino di logistica di qualche supermercato durante il COVID. Per ciò drogare il mercato in modo travolgente è dannoso (superbonu110%docet)

  • @lestoriedimamma
    @lestoriedimamma 3 месяца назад +4

    hanno pienamente ragione...

  • @Azel999
    @Azel999 3 месяца назад +1

    Cosa abbiamo spiegato in questo video? I motivi delle proteste sono decisamente più articolati e qui sono ipersemplificati. Onestamente lo trovo più vicino a disinformazione che infirmativo.