Se Alessandro Magno fosse sopravvissuto : 306 - 304 a.C. [7]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
    Oppure direttamente qui su RUclips abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
    Per una donazione libera invece: paypal.me/bibl...
    Per approfondire gli argomenti della puntata:
    La serie ucronica su Alessandro Magno : • Se Alessandro Magno fo...
    L'asse vince la Seconda Guerra Mondiale : • L'Asse vince la Second...
    Cosa sarebbe successo se l'Impero Romano fosse sopravvissuto : • 126 - Se l'Impero Roma...
    Storie di Orbis : • Storie di Orbis
    La Wiki di Orbis : orbis.fandom.c...
    Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
    link.chtbl.com...
    Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.c...
    I nostro social con tante curiosità storiche:
    Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
    Instagram della Biblioteca : www.instagram....
    Il gruppo facebook : / 624562554783646
    La community su telegram : t.me/joinchat/...
    Il gruppo whatsapp per non perdersi neanche un video : whatsapp.com/c...

Комментарии • 132

  • @thegreatgiusby6462
    @thegreatgiusby6462 5 дней назад +14

    Direi che dalla prossima puntata potrebbe nascere la frase "Perdicca alle porte" 😂

  • @kik-stefanocorna
    @kik-stefanocorna 5 дней назад +11

    con Orbis alla 7 settima puntata aveva già fatto 100 anni di ucronia, qua mi sa neanche la metà ahahah. Ma ci sta, è molto dettagliata Kosmos. è un ucronia diversa ha esigenze diverse

  • @giorgiomariaschiro551
    @giorgiomariaschiro551 5 дней назад +9

    Dopo un 30 in storia greca, questo video ci voleva .

  • @vincenzopiras9765
    @vincenzopiras9765 5 дней назад +14

    Ve lo dico subito, a me certe cose non sono piaciute nella live. Nella scorsa ucronia facevamo fare cose assurde all'Italia e poi ottenevamo risultati altrettanto assurdi, qui se il risultato è sensato rimane il problema delle scelte senza senso. Spero che la prossima ucronia arriverà tra un po' perché bisogna studiare meglio questa cosa.
    Detto questo, iniziamo a mettere una pezza a questa situazione. Iniziamo con il dire che Roma non è facile da prendere. Già all'epoca Roma era una grande città pesantemente munita e il Tevere non è esattamente un fiumiciattolo facile da bloccare. Inoltre la zona attorno non era ancora completamente bonificata e come insegna Ravenna non è facile assediare un posto del con queste caratteristiche. Perdicca potrebbe assediarla, e probabilmente inizialmente lo fa, ma poi riceve notizia di cosa sta succedendo in Sicilia. Ora, il vero obbiettivo per i Macedoni è l'Africa, non l'Italia, e il motivo per cui Perdicca si è spinto fin lì è avere le spalle coperte, obbiettivo che ha ottenuto. Quindi probabilmente chiederà ai romani un'armistizio. Attenzione, non un trattato di pace ma semplicemente una tregua temporanea anche se dubito che i romani vorrebbero riprendere lo scontro. Ovviamente bisognerà pagare un conto salato ma c'è un modo in cui i romani possono giocarsela: dividendo gli alleati. Ora, è arcinoto che tra sanniti e greci non scorra buon sangue ed è lì che i romani possono colpire e c'è un modo perfetto per farlo. I romani propongono di dare Napoli alla lega magnogreca. In quel momento l'alleanza non si rompe, esplode completamente. Il contenzioso tra romani e sanniti nasce proprio per il possesso di Napoli e delle fertili pianure campane, ma Napoli è una città greca che tra l'altro ha preferito unirsi spontaneamente a Roma piuttosto che cadere preda dei Sanniti. Tra l'altro come contropartita i romani ottengono di riavere indietro i prigionieri di guerra. Come e perché? Roma paventa ai greci la possibilità che se crollasse i Sanniti potrebbero diventare abbastanza potenti da dilagare e prendersi Napoli. Ovviamente ci sarebbero i Macedoni, ma quanto si possono fidare di loro? Già loro li considerano semibarbari, ma poi Alessandro sta portando avanti un piano di fusione con i persiani, cosa gli garantisce che non possa usare i Sanniti contro di loro se gli facessero uno sgarbo. Per alimentare ancora di più l'ostilità al momento del pagamento (perché ovviamente dovranno anche pagare un ingente somma) invece di restituire l'oro sottratto ai sanniti a loro lo danno alle città magnogreche, dicendo che in fondo era oro che i sanniti avevano saccheggiato alle città greche.
    A Perdicca tutto questo non interessa niente, ha ottenuto quello che voleva e in quel momento ha bisogno delle città greche per poter passare in Sicilia. Decide quindi di accettare queste condizioni per un armistizio (ritorno delle città sannite ai loro proprietari, passaggio di Napoli alla federazione magnogreca e un pagamento subito dell'equivalente di 250 talenti d'argento e la promessa di pagarne 1000 in cambio della restituzione dei prigionieri di guerra). I sanniti sono furibondi e probabilmente non si fideranno mai più dei macedoni, ma non possono farci niente e sono costretti ad accettare la situazione.
    Nell'Italia centrale la situazione ritorna a come era più o meno trent'anni prima, ma non è detto che i romani non si riprendano. Hanno sopportato anche di peggio, come quando i galli hanno saccheggiato la città. Io dubito che i latini lascino in questo momento Roma, perché è la loro unica garanzia contro i Sanniti, mentre invece a nord la ribellione degli etruschi si rafforzerà. È probabile che cercheranno di farsi coinvolgere nell'armistizio, ma i romani fanno presente che resisteranno a oltranza se vengono coinvolti e Perdicca non può perdere tempo.
    Perdicca quindi, lasciato il Lazio in una situazione veramente instabile ma non dovendo più preoccuparsi di un attacco alle spalle, scende fino alla punta dello stivale e tenta di passare in Sicilia. Qui possono capitare due cose diverse: o riesce a passare o viene intercettato dai Cartaginesi. Passare lo stretto è molto più semplice che fare un tratto di mare aperto, ma proprio per questo staranno più attenti proprio lì. Se Perdicca riesce a passare l'assedio è spezzato, perché non possono affrontare due eserciti. Se invece i cartaginesi lo intercettano Tolomeo non può fare altro che arrendersi. Siracusa ha tenuto duro per anni perché non avevano scelta, per Tolomeo è diverso. Quella non è la sua guerra e Agatocle si è rivelato più e più volte uno sconsiderato. Terrà duro per un po', ma poi si arrenderà. Potrebbe anche nascerne uno scontro con i siracusani da cui potrebbe uscirne ammazzato.
    In oriente intanto Alessandro manderà a sedare la rivolta in Fenicia Peucesta mentre nell'Arabia Meridionale manda Eumene (andiamo, non puoi tenere fuori Eumene da questa storia).

    • @matteoguastapaglia6994
      @matteoguastapaglia6994 5 дней назад +3

      Io potrei riassumere la live come: gente con la realtà completamente alterata ha pensato che una Roma per 1º guerra pubica potesse buttarsi di testa conto l’ esercito macedone, quella live il chat accecato da l’ orgoglio/patriottismo romano

    • @shevanguardian8258
      @shevanguardian8258 5 дней назад +4

      ​​@@matteoguastapaglia6994Secondo me inrealtà la chat voleva fare perdere Roma, in fondo questa Ucronia mica si chiama Orbis😅😂

    • @vincenzopiras9765
      @vincenzopiras9765 5 дней назад +1

      @matteoguastapaglia6994 già, infatti. Come gioco ci sta, ma come storia sta avendo un bel po' di problemi. Da questo punto di vista era meglio Orbis

    • @The_FP_1405
      @The_FP_1405 5 дней назад +2

      @@vincenzopiras9765 concordo sulla critica. Capisco che questa sia una Roma alle prime armi e la sorte è casuale ma fargli usare delle tattiche così goffe e stupide mi sembra molto forzato. Il punto è che non siamo tutti degli esperti di storia (me compreso ovviamente) e molte scelte che si fanno in live finiscono per presentare problemi. Non vorrei che finisse come Neutralia, che partendo da un'Italia neutrale si è conclusa con l'olocausto nucleare ☠

    • @AntonioManzo-v3x
      @AntonioManzo-v3x 4 дня назад

      ​@@shevanguardian8258 Non discuto il fatto che Roma possa essere sconfitta in questa ucronia, ma penso che il modo in cui è stato fatto finora non ha molto senso.

  • @nicolozabarino3949
    @nicolozabarino3949 5 дней назад +13

    Io credo che Pedicca , proporrà la pace ai romani, gli sono rimasti 18 mila uomini che possono essere utili per aiutare Tolomeo in Sicilia contro i cartaginesi, perderne alcuni per assediare Roma avrebbe poco senso , anche perché Alessandro dovrà risolvere le rivolte ad oriente prima di poter mandare un aiuto a Tolomeo.

    • @alessandropapa8029
      @alessandropapa8029 5 дней назад +3

      Nei 18 mila sono compresi anche i sanniti

    • @nicolozabarino3949
      @nicolozabarino3949 5 дней назад +3

      Quindi , un motivo in più per evitare di perdere uomini assediando Roma

    • @angelodichiara7909
      @angelodichiara7909 5 дней назад +1

      Sì, lo penso anch'io.

    • @matteoguastapaglia6994
      @matteoguastapaglia6994 5 дней назад +3

      Credo che potrebbe lasciare i sanniti ad assediare Roma, lasciandogli qualche provvista, mentre l’ esercito macedone andrà ad occupassi del unico nemico rilevante: Cartagine

    • @ilnessuno6780
      @ilnessuno6780 5 дней назад

      ​​​@@matteoguastapaglia6994 Senza i macedoni assedio non riesce troppi pochi uomini e percependo debolezza i romani potrebbero tentare di rompere assedio e sconfiggere i sanniti e dopo perdicca si ritroverebbe chiuso a panino

  • @cippi_9917
    @cippi_9917 4 дня назад +2

    Le oche del Campidoglio salvano ancora una volta i romani dall’assedio

  • @sebastianogalli7692
    @sebastianogalli7692 5 дней назад +5

    Bella puntata!
    Bella l'idea di rendere più complicata del solito la battaglia di Anagni ma i macedoni vincono sempre contro tutte le probabilità! 😂
    Per il proseguo penso che sarà interessante nella prossima puntata vedere ben 4 assedi:
    1-Siracusa i cartaginesi sfruttando la propria flotta bloccheranno la roccaforte per terra e per mare potrebbero costruire macchine d'assedio da installare sia su terra che catapulte su navi e dopo alcuni mesi di assedio gli assediati dovranno arrendersi o moriranno di fame non potendo ricevere rifornimenti.
    2-Cartagine i cartaginesi useranno la flotta per rifornire la città e potrebbero pagare dei mercenari per prepararsi a un contro attacco contro i siracusani. Che se dovesse avvenire probabilmente risulterebbe in una vittoria cartaginese visto che i greci si basano sul saccheggio per rifornirsi non avendo un collegamento navale con la patria e sarebbero quindi divisi in tutta la Tunisia.
    3-Roma l'esercito di Perdicca a mio parere se decide di assediare Roma è finito ha ottenuto vittorie si ma vittorie Pirriche o Perdichiche in questo mondo, nel ultima battaglia ha perso 5 mila uomini più di quanti né perse Pirro e con un esercito già in partenza più piccolo. In un assedio in difesa 7 Mila uomini possono tranquillamente avere ragione di 16 Mila se ben motivati inoltre i macedoni avranno vie di rifornimento che dovranno attraversare l'intero territorio romano e i soldati macedoni vorranno certamente ritirarsi a svernare e per il freddo e per la stanchezza e per la fame.
    Se Perdicca decide di accordarsi e in cambio di un formale vassallaggio di Roma lascia i possedimenti di Roma i romani potrebbero accettare ma se chiede troppo non accetteranno.
    Se la guerra continua gli converrebbe ritirarsi in magna Grecia radunare le truppe e aspettare l'estate per affrontare nuovamente i romani se tenta un assedio è probabile che questo si tramuti in una ritirata successiva e con molte perdite o in una distratta, i Romani possono rifornire la città tramite il Tevere fare sortite se i nemici si disperdono a saccheggiare e anche se rimangono uniti radunare un esercito fuori città con il quale attaccare su due lati Perdicca.
    4-Fenicia qui Alessandro potrebbe giungere con un esercito per sedare la ribellione sarebbe interessante se durante i saccheggi i fenici provassero in tutti i modi a uccidere il sovrano con attacchi imboscate e in generale azioni di sortita e persino assoldando sicarii.
    Ora più che mai vorrei vedere dei giochi di potere alla game of Thrones nel impero di Alessandro se il re morisse l'Epiro supporterà il piccolo Alessandro per motivi dinastici e il re d'Epiro potrebbe raccogliere supporto tra i nobili della Macedonia e persino trovare un accordo con i daci, i greci potrebbero prepararsi per una grande insurrezione generale, l'Egitto o chi lo governa potrebbe rendersi autonomo e tentare di espandere la sua influenza sugli scontenti territori vicini, la Persia e i suoi nobili supporteranno Filippo e potrebbero rapidamente occuparsi della terza moglie di Alessandro dovesse essere necessario, i Diadochi più potenti potrebbero darsi battaglia per il controllo del impero ciascuno creando la propria base di potere.
    Seleuco potrebbe approfittarsi del caos e rendersi indipendente e rafforzare il proprio potere personale.

    • @LucaButtazzoni
      @LucaButtazzoni 5 дней назад

      Il Re dell' Epiro è un giovanotto di 15/16 anni di nome Pirro...un ruolo bisognerà trovarglielo, in proprio o a supporto di qualcuno in effetti.
      Comunque i Cartaginesi mi sembrano molto più esaltati in questa ucronia rispetto alla timeline originale rispetto ai Macedoni, che tutto sommato han rullato tutto l' oriente😅

    • @marcostorico7032
      @marcostorico7032 4 дня назад

      concordo sullo scenario romano e fenico ma mi sembra che stai dando gli assedi un po' per socntati. ti volgio ricodare che storicamente siracusa fino a questo momento ha già subito 3 devastati assedi e non è mai caduta. nella nostra Timeline le forze siracusane guidate dal fratello di Agatocle resistetettero da sole per anni con pochi rifornimenti e un blocco navale alle spalle. qui invece hanno l'impero macedone dietro di Loro a garanzia.
      Vorrei corregere un'altro errore comune. la spedizione di Agatocle non è la Baia dei Porci o l'anabasi dei diecimila in Persia. come ha detto gioele inizialmente Agat. ha avuto buone probabilità di successo a causa dell'impreparazione cartagginese nella guerra terrrestre in casa propria. se è infine fallita è stata per una serie di sfortunati eventi che lo stesso Agatocle non poteva prevedere. inoltre se i cartagginesi non riuscissero ad avere racgione dei graci in sicilia ( come nella realtà) è molto probabile che sia costretti da Agatocle a trattare.

    • @marcostorico7032
      @marcostorico7032 4 дня назад

      @@LucaButtazzoni Pirro in questo mondo potrebbe diventare il pretegé di Alessandro. magari spinto dai cugini potrebbe portarselo dietro e durante la sopressione delle rivolte in fenica potrebbe vedere le qualità del giovane epirota. così decidere di allevarlo per farlo diventare uno dei generali della nuova generazione che affiancheranno i suoi figli in futuro.

  • @alessandropapa8029
    @alessandropapa8029 5 дней назад +1

    Bisogna sempre ricordarsi della storia e noi vediamo Roma come la grande potenza conquistatrice che ha occupato l’intero mondo conosciuto, ma al tempo Roma era solo una città che si stava ingrandendo tra i suoi vicini non era così vista male. I Sanniti erano visti molto peggio le guerre sannitiche sono tutte partite perché i sanniti cercavano di occupare città campane che ogni volta chiedevano aiuto a Roma in quanto vista come potenza più conciliante e meno oppressiva, se i macedoni distruggono come richiesto dai sanniti Roma, essi diventano la potenza egemone del sud Italia ed ogni altra potenza regionale ha paura di questo. Questa guerra va vista come una terza guerra sannitica della nostra TL in cui tutta Italia aveva paura dei romani, qui tutta Italia ha paura dei macedo-sanniti, quindi io credo che Roma avrà lavorato molto su questo aspetto portando come esempio il fatto che i sanniti volevano la distruzione totale di Roma. Roma verrà assediata ma dopo 4/5 mesi di assedio molto duro, dal nord Italia scenderà un esercito congiunto gallo-etrusco-umbro in difesa di Roma, questo perché Roma aveva firmato trattati con questi popoli in cui riconosceva le sfere di influenza e la loro perpetua indipendenza ed assieme avrebbero espulso i macedoni dall’Italia. Perdicca che già avrà perso uomini nei mesi di assedio ed oramai in completa rottura con le città greche che in funzione anti sannitica non forniscono neanche più rifornimenti, è costretto a scontrarsi con circa 15 mila uomini contro 50 mila italici che uniti lottano contro di lui.

  • @enricogrizzlerpavan
    @enricogrizzlerpavan 5 дней назад +1

    Grazie Gioele 💪💪💪👽🖖

  • @NEWHORIZON2021
    @NEWHORIZON2021 5 дней назад +12

    I romani le falangi macedoni le hanno battute nella storia reale. Per quanto i macedoni avevano creato una superpotenza e hanno espanso il mondo greco ai quattro angoli del mondo conosciuto, i romani dimostrarono la superiorità delle loro tattiche sul campo, affrontandoli direttamente e stracciandoli. Dovremmo tenerne conto anche nell' Ucronia. Inoltre Roma, specialmente quella arcaica e pre imperiale dava il meglio di sé nelle gravi crisi, quelle che mettevano in discussione la sopravvivenza stessa di Roma.

    • @tommasobaioni7417
      @tommasobaioni7417 5 дней назад

      sì, ma diverso tempo dopo (Cinocefale e Pidna son della prima metà del II secolo a.C.), con i dovuti aggiornamenti tattici che durante le guerre sannitiche erano appena iniziati. Se all'indomani delle Forche Caudine, 341 a.C., i romani adottarono una composizione a manipoli (precedentemente oplitica), è solo post Canne (216 a.C.) che si evolsero nelle più resistenti coorti. Diciamo che la differenza tra le 3 formazioni è che la falange oplitica da più solidità e forza d'urto pagandone il prezzo nella mobilità, l'assetto manipolare è sì più mobile ma anche abbastanza fragile mentre con le coorti si mischiano un po' le due precedenti composizioni, creando un esercito sia dotato di forza d'urto e resistenza ma non troppo limitato dalla propria rigidezza.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 дней назад

      Infatti parliamo di due epoche diversissime

    • @LucaButtazzoni
      @LucaButtazzoni 5 дней назад +1

      Gli scontri son avvenuti molto più avanti però.
      Gli unici che mi fa un po' specie che se la cavino sempre sono i Cartaginesi: fondamentalmente nella storia, tolta l' epopea annibalica, le han quasi sempre buscate fuori dall'Africa

    • @NEWHORIZON2021
      @NEWHORIZON2021 5 дней назад +1

      @@tommasobaioni7417 Parliamo di circa 110 anni dopo questa ucronia. Vero che del tempo è passato, ma l' evoluzione all' epoca era lenta, non è come oggi che in 50 anni cambia tutto. La vittoria romana a Cinocefale fu schiacciante, l' esercito macedone annichilito e pochissime perdite fra i romani. Non fu una vittoria combattuta o di misura e francamente anche 100 anni prima non credo che le cose sarebbero state molto diverse. Aggiungiamo che il valore aggiunto dei macedoni era la figura carismatica di Alessandro che in questa campagna manca. C'era il fattore "elefanti" che però i romani seppero affrontare nella storia reale e che comunque dopo un primo impatto avrebbero perso il loro effetto. Non credo però certo che Roma si sarebbe squagliata così, come in questa ucronia, anche perché combattevano sul loro territorio che conoscevano meglio.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 дней назад

      Stiamo parlando di due epoche diverse. Quando è ambientata l'ucronia, la falange macedone esiste da 40 anni, i romani non l'hanno mai affrontata, come non hanno affrontato gli elefanti. Inoltre combattono ancora usando una falange oplitica e hanno da poco iniziato ad evolvere verso la struttura manipolare.
      110 anni dopo i romani hanno un esercito completamente diverso, hanno già battuto Pirro, i cartaginesi e controllano un territorio molto più grande

  • @enricogrizzlerpavan
    @enricogrizzlerpavan 5 дней назад

    Grazie Mauro 💪💪💪👽👌

  • @giorgiofirera
    @giorgiofirera 5 дней назад +3

    Sono tremendamente spiacente nel dover muovere, per la prima volta, una critica all’ ucronia. A meno che non fosse per una questione di tempo (ASSOLUTAMENTE LEGITTIMO, ci mancherebbe !) , se si è deciso che la live decide, pur sul tracciato dato dai commenti, questa dovrebbe decidere anche su qualcosa di non esplorato nei commenti… e temo non la si possa lasciare indietro.
    Ripeto, sono spiacente da morire, Orbis l’ho riguardata almeno 6 volte tutta, Neutralia pure, ma mi sentivo di doverlo dire.

    • @giorgiofirera
      @giorgiofirera 5 дней назад

      Detto questo, benché dubito che qualcuno lo voglia, temo che Roma verrà conquistata e presa, a meno che non si riesca a formare una Lega Italica, dove i vari popoli (romani e socii) siano parificati davanti alla legge, trovando così un motivo per combattere.
      Diversamente, Roma è conquistata di certo e uno dopo l’altro anche i popoli italici tratteranno per avere le più ampie autonomie sotto i macedoni e chineranno il capo.

    • @giorgiofirera
      @giorgiofirera 5 дней назад

      Dubito che i Macedoni aiutino Agatocle. Se si tratta di mandare truppe aiuterebbero Tolomeo, non qualcuno che li ha portati in guerra.
      Se invece non riuscissero a mandare rinforrzi, nel tempo cadrebbe Siracusa prima di Cartagine, potendo quindi mandare rinforzi in Africa, sbarcare alle spalle di Agatocle, tagliare le linee di rifornimento e prenderli alle spalle

    • @giorgiofirera
      @giorgiofirera 5 дней назад

      Come hai detto, inoltre, Alessandro è invecchiato, quindi potrebbe morire e da qui è una Royal Rumble (vera e propria 😂) dove questo o quel generale sfrutterebbe un figlio ( o un nipote) di alessandro per assicurarsi il potere sugli altri.

  • @maurogasparini264
    @maurogasparini264 5 дней назад +6

    Perché non fai un video su come il Canada è diventato indipendente.
    E su come Il Brasile è diventato indipendente.
    Perché non fai un video su quando L'India ha mandato l'esercito a Goa nel 1961. E il Portogallo a chiesto l'aiuto della NATO-OTAN.

    • @vincenzopiras9765
      @vincenzopiras9765 5 дней назад +3

      Se lo vuoi davvero inviagli il materiale e scrivi tu la pillola, altrimenti se non puoi basta solo uno o due commenti. Farlo sotto ogni singolo video dà fastidio

  • @enricogrizzlerpavan
    @enricogrizzlerpavan 5 дней назад +1

    Ciao a Tutte 😘 e a Tutti 💪💪💪🪇

  • @Mattia_Manucci
    @Mattia_Manucci 5 дней назад +2

    A parer mio spero che Roma si salvi nel senso che dovrebbe accettare un trattato di pace anche se pesante.
    Invece a Cartagine a parer mio dovrebbero rinforzare il fronte interno perché potrebbero perdere la propria capitale e comunque a parer mio potrebbe esserci una grande crisi dinastica e l’impero si potrebbe dividere

    • @robertamenna3386
      @robertamenna3386 День назад

      Secondo Cartagine e Alessandro arriveranno a pace bianca dopo sia la caduta di Siracusa che di Cartagine.
      Poi Alessandro vivrà credo massimo fino al 300 A.C. e poi sarà tutto da vedere.
      A mio avviso secondo me va a finire in una divisione così: Poleis indipendenti in Grecia , Anatolia sotto la Cappadocia e il ponto Siria e Fenicia insieme all'Egitto in medio Oriente, Yemen e Oman che risorgono ,la Persia e l'India che Riprende il corso che conosciamo

  • @FS-qo2xy
    @FS-qo2xy 5 дней назад +2

    I miei suggerimenti si concentrano solo sull'assedio di Roma, visto che negli altri scenari siamo più avanti nel tempo..
    Avrebbe senso che Roma, vista la cocente sconfitta, giocasse su due tavoli, da una parte si preparasse a resistere all'assedio non solo con gli 8000 uomini rimasti ma con tutti gli uomini capaci di brandire un'arma, mentre dall'altra usasse la diplomazia per salvare la città e non essere cancellata dalla storia.
    Penso che Perdicca, in prima battuta, arrivato a Roma, anche se avesse ricevuto una proposta di pace, ovviamente la rifiuterà, cingendo d'assedio l'urbe e dopo vari preparativi, forte dei suoi 15000 uomini proverà ad assaltare le mura serviane per fare breccia e conquistare definitivamente la città.
    Prima fase: Assedio macedone, - l'esercito di Perdicca tenta più volte di assaltare le mura non fallisce nei vari tentativi, vista l'ostinata resistenza romana. Risultato: dopo vari assalti numerose perdite subite da una parte e dall'altra.
    Seconda fase: Proposta di pace : a questo punto, sono passati più di 4/5 mesi, è ormai piena estate e nonostante le buone condizioni meteo, la scarsità degli approviggionamenti macedoni unita alla forte stanchezza dovuta allo sforzo delle varie battaglie e le perdite subite nei vari assalti verso le mura, inducono Perdicca a riconsiderare la proposta di pace di Roma.
    Siamo ormai a metà agosto, inizio settembre del 305 a.c. e Roma e i Macedoni siglano un'accordo di pace, dove Roma si impegna a pagare un tributo ai Macedoni, a rinunciare alle terre a sud e ad abbandonare l'alleanza con i Cartaginesi. I Macedoni da parte loro, riconoscono l'indipendenza di Roma.
    Roma accetta, il territorio controllato è notevolmente ridotto che va grosso modo fino all'attuale Colleferro, i Sanniti, dal canto loro, si appropriano delle terre strappare ai Romani fino ad Anagni e Perdicca ritorna a sud, per rinforzarsi e per ripararsi dall'inverno, siamo infatti ad ottobre del 305 a.c. e siamo ritornati grossomodo in pari con gli altri scenari.
    Ps. complimenti per le varie ucronie, quasi mai riesco ad esserci in live, ma appena posso le rivedo ben volentieri.

  • @angelospricigo6191
    @angelospricigo6191 5 дней назад +1

    Le rivolte, quando vengono sedate nel sangue, possono trasformarsi in qualcosa di peggio. Secondo me, Alessandro Magno dovrà trovare il modo di accontentare i ribelli e di risolvere la faccenda della rotta commerciale.
    Agatocle? Temo che l' azzardo gli costerà carissimo.

  • @flavioelioadriano
    @flavioelioadriano 3 дня назад

    Grande mancanza il duello fra Decio Mure e Perdicca. Comunque sempre una grande ucronia.

  • @MultiFederico01
    @MultiFederico01 5 дней назад +6

    Per me la sorte di Roma , è oramai pur troppo segnata Perdicca la conquisterà , Roma ai tempi non ha neanche le possenti mura a difenderla che ebbe al tempo della Seconda guerra Punica ,molti senatori probabilmente preferiranno gettarsi sulla spada per non darsi prigionieri . Poi naturalmente a Perdicca gli verrà chiesto aiuto da Tolomeo ,ma Perdicca dovrà gestire la difficile situazione tra i suoi nuovi alleati sanniti e i magnogreci ,senza contare un possibile ritorno degli etruschi , inoltre dubito che Perdicca voglia aiutare Tolomeo che percepisce come un rivale su una sua eventuale elevazione a satrapo dell'Italia. Intanto Alessandro dovrà occuparsi rapidamente della rivolta fenicia perché ha assoluto bisogno di una flotta per aiutare Tolomeo o Agatocle ,ma occuparsi della rivolta fenicia vuol dire avere meno tempo e truppe per occuparsi della rivolta yemenita che dilagherà ,sopra tutto anche per raggiungere lo Yemen rapidamente ci vogliono navi ,che al momento Alessandro non ha e che chiede di costruire al suo satrapo d'India Seleuco ,ma il satrapo d'India fa lo gnorri e Alessandro comincia a notare in Seleuco una pericolosa propensione all'autogoverno ,cosa che sospetta da quando Seleuco ha sposato una principessa indiana. Nel Frattempo Agatocle si rende conto che devastando le campagne tunisine ha creato problemi di approvvigionamento anche per il SUO esercito , oltretutto Cartagine sta finanziando le tribù beduine del deserto per attaccare i suoi convogli e le sue formazioni isolate, infine pur mantenendo l'assedio a Siracusa ,Cartagine ha cominciato finalmente ad arruolare truppe mercenarie presso i Mauri e i Numidi. Quanto a Tolomeo ,assediato a Siracusa può far ben poco a parte sperare che qualcuno arrivi presto ad aiutarlo ,perché se è vero che Siracusa è difficile da prendere con un assalto ,l'acqua e i viveri non sono infiniti e non so quali provvigioni ha accumulato Siracusa. Sottolineo che Alessandro deve far arrivare dalla Persia per lo meno il suo figlio maggiore Filippo se vuole che piaccia almeno un pochino agli elleni, sottolineo che deve risolvere il problema degli ex compagni del suo defunto figlio tutti giovani nobili persiani e macedoni che si aspettavano una promettente e luminosa carriera come generali o amministratori dell'erede del re e adesso gli gira il culo. Naturalmente deve anche pensare a proteggere la vita del suo nipotino Alessandro V.

  • @heitorfontenele2041
    @heitorfontenele2041 5 дней назад

    Só suspeito para falar mas eu adoro essas histórias alternativas

  • @mark_5041
    @mark_5041 5 дней назад +1

    Per lo scenario romano, seguendo la struttura delle live abbiamo 2 possibilità:
    - Perdicca assedia Roma:
    1 Vittoria totale macedone: Perdicca assedia Roma per 1 anno e mezzo grazie all'afflusso costante di rinforzi dai sanniti, allo stesso momento gli Etruschi ne approfittano per riprendersi il territorio a nord e le tribù latine si staccano da Roma e dichiarano la loro neutralità. Nonostante ciò Roma continuerà a lottare, finché i macedoni non riusciranno a prendere la città e a raderla al suolo, l'intera popolazione verrà massacrata e i sopravvissuti venduti come schiavi. Grazie al lungo assedio Perdicca ha conservato gran parte del suo esercito e adesso ha la possibilità di scendere fino in Sicilia e dare una svolta decisiva alla guerra
    2 Vittoria parziale macedone: Perdicca riesce a prendere Roma in pochi mesi, ma gli costerà quasi un terzo del suo esercito, principalmente Sanniti. Per non perdere ulteriori uomini deciderà di occupare la città senza saccheggiarla, tenendo così a bada la popolazione, e siglare una pace bilanciata per prevenire un'insurrezione: un tributo da pagare, annessione di Napoli all'impero macedone e rottura dell'alleanza con i cartaginesi ed in cambio i macedoni riconosceranno l'indipendenza di Roma. Al termine della trattativa i Sanniti delusi si staccheranno dal resto dell'esercito ed avendo praticamente dimezzato l'esercito, tornati al sud avranno possibilità limitate
    3 Vittoria parziale Romana: dopo alcuni mesi di assedio, a Perdicca giunge la notizia dell'assedio di Siracusa e decide di ritirarsi e conservare le truppe per eventualmente tentare di spezzare l'assedio, i Romani ne approfittano per ricostituire parte dell'esercito arrivando a circa 15000 uomini, date tutte le sconfitte questo esercito serve solo per dissuadere eventuali alleati dal cambiare schieramento e non intraprenderà ulteriori azioni ostili contro i macedoni. Per paura di questo esercito i sanniti si staccano dall'esercito macedone per difendere il proprio territorio in caso i romani decidessero di invadere nuovamente.
    4 Vittoria totale Romana: dopo mesi di assedio i Romani si rivolgono alle divinità facendo un sacrificio umano, e alcuni giorni dopo l'assedio macedone viene interrotto a causa di una epidemia che elimina metà dell'esercito macedone tra cui Perdicca. Questo causa la ritirata dell'esercito macedone a Sud dove gli infetti faranno dilagare una epidemia, i più colpiti saranno i Sanniti. Questo evento rinsalda il morale romano che si mette nuovamente a reclutare un nuovo esercito arrivando nel 304a.C. a 18000 uomini. Con questo esercito e con la convinzione che le divinità siano dalla loro parte, tenteranno di congiungersi con l'esercito Cartaginese nell'assedio di Siracusa, in caso di vittoria nell'assedio i cartaginesi grati ai romani, gli forniranno supporto contro i sanniti.
    - Perdicca arriva a Roma ma valuta che l'assedio è impossibile e decide di trattare:
    1 Trattato disastroso per Roma: Roma accetta e viene ridimensionata considerevolmente e resa stato cliente dell'impero Macedone
    2 Trattato favorevole a Roma: Roma cede alle rivendicazioni territoriali dei sanniti e spezza l'alleanza con i cartaginesi, ma riesce ad evitare il versamento di un tributo in cambio del supporto militare contro i cartaginesi
    3 Non c'è nessun trattato: opzioni precedenti

  • @matteozucca3429
    @matteozucca3429 5 дней назад

    Povero Publio Decio Mure; stavolta non sarà ricordato in modo così eroico. Su Roma penso che Perdicca si limiterà ad imporre una pace umiliante, dando anche ascolto ai Sanniti. Accidenti, se Roma 'sta ai margini non solo la storia, ma anche la letteratura romana subirà enormi divergenze.
    Alessandro lascerà a Tolomeo la gestione dei cartaginesi e della Sicilia, chiedendogli di tornare in Grecia non appena si renderà conto che la situazione è insostenibile e si concentrerà sul sopprimere le rivolte.

  • @gurzik9552
    @gurzik9552 5 дней назад +2

    Perdicca sconfitti i romani si ritira e va ad aiutare Tolomeo (se riesce ad arrivare in Sicilia)

  • @fabiofiori6220
    @fabiofiori6220 5 дней назад +1

    Roma accetta la pace che i macedoni offrono,i Cartaginesi ,che sono in una brutta situazione decidono di offrire anche loro una pace...ma separata restando in guerra con Siracusa....
    Le ribellioni Alessandro le risolve inviando generali di fiducia che ripristino l ordine...per quanto riguarda la successione...be e complicata😂

  • @The_FP_1405
    @The_FP_1405 5 дней назад +7

    La Sorte di Roma.
    So di essere di parte ma almeno secondo me dovremmo arginare in qualche modo l'avanzata macedone, altrimenti arriveremo alla conquista dell''intero globo. L'alleanza con Cartagine rende i suoi frutti: infatti dopo alcuni mesi d'assedio risalgono da Ostia per il Tevere delle navi Cartaginesi con uomini e rifornimenti, Perdicca senza i greci non ha abbastanza uomini per dispiegarli lungo tutto il fiume e assediare allo stesso tempo Ostia e Roma dunque la tratta degli aiuti ai romani è libera. Secondo me gli etruschi potrebbero vedere l'occasione come un modo per salvarsi la pelle sia dai romani che dai macedoni, gli è infatti chiaro che gli invasori non si fermeranno a Roma e prima o poi avanzeranno anche nell'Etruria. In cambio di un trattato di non-belligeranza e una garanzia di pace per i secoli futuri gli Etruschi propongono ai Romani aiuti sia umanitari che militari. Ormai alle strette i Romani accettano in uno storico trattato e nasce l'Alleanza delle Tre Nazioni, un patto di collaborazione a scopo anti-macedone tra Roma, Cartagine e le varie città Etrusche. Dopo un anno di assedio Roma non cede e l'assedio fallisce con Perdicca ormai in minoranza numerica e senza aiuti nè dai greci nè da Tolomeo, e chissà magari ci lascia anche le penne sotto le mura.
    Vediamo come andrà a finire la campagna di Agatocle ma se seguiamo la mia proposta l'Alleanza potrà essere uno spunto interessante come blocco contro l'Invincibile armata macedone almeno in Occidente.
    Ecco delle mie considerazioni come probabili conseguenze.
    Cartagine (se sopravvive ai macedoni) inizierà un processo di espansione che la porteranno a solidificare la propria presenza in Iberia e ad inviare spedizioni coloniali lungo la Costa Africana Atlantica. Per l'anno zero prevedo colonie sulle Canarie, a Capo Verde, Mauritania, Senegal, Ghana, Nigeria e Camerun, con spedizioni lungo il fiume Congo e almeno una missione di circumnavigazione del continente.
    L'Etruria rimarrà una confederazione di città stato indipendenti.
    Negli anni seguenti Roma, a causa della presenza macedone in Sud Italia e in Oriente, di Cartagine in Africa e Iberia e del trattato con gli Etruschi, volgerà i propri interessi di conquista a nord e vedremo delle campagne già in epoca repubblicana in Gallia, Britannia e Germania, forse Cesare lo vedremo combattere in Germania o in Scandinavia. Fatto sta che Roma di porrà come Impero del Nord e dopo l'anno zero, in età "imperiale" si estenderà nelle Gallie, Germania, Sarmatia, Britannia, Scandinavia e Paesi Baltici.
    Ad opporsi l'Impero macedone, se non cadrà in preda a guerre civili o frammentazioni varie, si espanderà lungo il Nilo occupando il Corno d'Africa. Spedizioni nel Mar Nero e a Sumatra. Secondo me almeno le satrapie di Persia e India a un certo punto si staccheranno.

    • @matteoguastapaglia6994
      @matteoguastapaglia6994 5 дней назад +1

      Onestamente sono con te, un unico mega impero che conquista terre alla cavolo è noioso, ma credo che ad questo punto macedonia sta solo passando per l’ equivalente della Mongolia, ora si sta espandendo come una bestia, credo che l’ Italia fino al Lazio cadrà o sotto l’ influenza macedone o come zona divisa tra una parte macedone e una sotto influenza cartaginese, e se macedonia non perde territori in questa guerra li perdere nelle guerre civili che aberrano col la situazione di eredità,unito alle popolazioni ribelli e ai compagni di Alessandro 2 che una volta morto hanno mantenuto l’ astio per la posizione che gli è stata tolta dai Galati

    • @vincenzopiras9765
      @vincenzopiras9765 5 дней назад +3

      @@The_FP_1405 la parte dell'Africa ci sta, ma ho molti dubbi sull'intervento degli etruschi. Secondo me non si arriverà a un assedio lungo, è molto più probabile che Perdicca cerchi un armistizio per andare il prima possibile da Tolomeo. Se perdono la Sicilia è finita. Secondo me i romani possono dividere il fronte di Perdicca, e per farlo la carta migliore da giocare è Napoli. Leggiti il mio commento.

    • @The_FP_1405
      @The_FP_1405 5 дней назад

      @@vincenzopiras9765 letto, idee molto interessanti 🤝👍

  • @aleb982
    @aleb982 5 дней назад

    Alcuni spunti per la prossima live:
    -Credo che Alessandro si occuperebbe subito del fattore successione richimando in Macedonia i figli rimanenti per permettere loro di terminare la loro educazione alla moda greca. Poi si muoverebbe verso Italia e Sicilia per risolvere la guerra in questo fronte
    -Ho letto commenti che parlavano dell'intervento di Eumene per trattare con i rivoltosi, sono d'accordissimo. In alternativa Alessandro potrebbe ordinare la creazione di un esercito in egitto e di uno a babilonia per sedare le rivolte se queste scappassero di mano ai governanti locali.
    -Per Roma la vedo molto dura, rimangono pochi uomini e reclutati all'ultimo, secondo me Perdicca proverà ad assaltare le mura, in caso di fallimento proverebbe a trattare una pace molto vantaggiosa. Dopo l'ultima sconfitta mi vedo gli italici mollare l'urbe e gli etruschi entrare in guerra. Mi vedrei Perdicca provare di tutto per prendere Roma e magari fondare la sua satrapia d'italia piuttosto che scendere ad aiutare Tolomeo e rinunciare alla gloria. Dopo tutte queste vittorie in inferiorità numerica Perdicca inizia ad avere una grande fama tra i suoi uomini e tra i nemici come abilissimo generale, fama che aumenterebbe la sua ambizione di potere.
    -Fronte siciliano: l'assedio logora assediati e assedianti, qui dipenderà molto dall'eventuale scoppio di epidemie, arrivo di rinforzi da una parte e dall'altra (eventuali truppe cartaginesi, città della magna grecia chiamate da Agatocle o Tolomeo o l'arrivo direttamente di Alessandro)
    -Fronte cartaginese: come da nostra timeline
    Mi è piaciuto il nuovo modo di decidere le battaglie anche se magari andrebbe un po' moderato ad esempio suggerendo vantaggi e svantaggi di ogni scelta, senza dire quanto valgano gli uni rispetto agli altri, prima del voto.

  • @antonioleone5842
    @antonioleone5842 5 дней назад +1

    Le due sconfitte romane mi sembrano un pò troppo rovinose, questi macedoni sembrano invincibili come gli olandesi di Orbis.
    Seguendo questo schema, dovrebbero far un sol boccone dell'urbe. Spero in un colpo di scena.
    Comunque Alessandro ormai avrá oltre 50 anni, direi ben oltre la speranza di vita dell'epoca.

  • @stricklander3396
    @stricklander3396 5 дней назад

    Suggerimenti per la prossima puntata:
    • Reitero la mia proposta giusto per non far cadere la questione nel dimenticatoio: il figlio dell'ormai non più Alessandro IV viene affidato alle cure del ramo materno della sua famiglia, la famiglia reale epirota, attualmente con Pirro appena salito sul trono
    • Visto che ormai mi sembra che i romani siano prossimi alla sconfitta, credo che Perdicca potrebbe imporre la pace che i romani avevano precedentemente rifiutato con annessa restituzione dei territori conquistati ai Sanniti e soprattutto con annessa rottura dell'alleanza con Cartagine. Vista la situazione credo che Roma potrebbe accettare la pace stavolta, come sconfitta, o rifiutare e venire saccheggiata dai Sanniti (anche perché non credo abbia il tempo materiale per rimettere su un esercito e prepararsi all'assedio)
    • Avrei poi pensato a una possibile soluzione che secondo me può risolvere elegantemente la rivolta dei fenici e venire incontro a Tolomeo ribaltando possibilmente gli esiti dello scontro con i cartaginesi: Perdicca richiede supporto navale agli Etruschi (che magari visto come si è evoluta la situazione potrebbero fornirgli una piccola flotta per ingraziarsi l'impero macedone) in questo modo non ci sarebbe più bisogno di chiedere ai Fenici di costruire una flotta e la rivolta potrebbe concludersi pacificamente, e Perdicca potrebbe finalmente dirigersi a Siracusa in aiuto di Tolomeo. Credo inoltre che a questo punto Agatocle potrebbe realisticamente arrivare a Cartagine.
    • Riguardo la rivolta in Yemen credo che Seleuco, un po' perché questa rivolta potrebbe riguardarlo economicamente e un po' magari per mantenersi bello agli occhi di Alessandro (vista la questione della poligamia), potrebbe offrirsi di sedarla.

  • @merlinwither5226
    @merlinwither5226 5 дней назад +1

    Per pura curiosità Alessandro Magno alla fine di questa puntata ha 52 anni e governa da 32
    FRONTE CARTAGINESE
    Secondo me a Siracusa la situazione sarà un po' complessa visto che da una parte la città è sotto assedio ,non ha notizie sul loro sovrano ,c'è Tolomeo che è un grande generale ma ormai ha 63 anni inoltre nell'ultimo periodo della guerra non è che ha ottenuto delle grandi vittorie.
    Quindi mi immagino che una parte significativa della popolazione di Siracusa possa cominciare a pensare che sarebbe meglio firmare una pace con Cartagine con anche la possibilità di eliminare Tolomeo in caso di necessità.
    In queste condizioni non troverei impossibile neanche la possibilità che Tolomeo possa considerare che forse sarebbe meglio che lui lasci la Sicilia per rifugiarsi in Calabria qui aspettare il ritorno di Perdicca ed insieme provare a riattaccare la Sicilia; ma se prova a scappare potrebbe essere tranquillamente catturato dai cartaginesi che controllano i mari e Siracusa cadrà una volta perso Agatocle e Tolomeo.
    Inoltre potrebbe intervenire anche Alessandro Magno che potrebbe considerare uno scenario secondario quello siciliano e spinga per una pace con i Cartaginesi che chissà potrebbero chiedere condizioni migliori anche per il proprio alleato romano.
    FRONTE ROMANO
    Ora passo al fronte nel quale le Moire sono palesemente di parte dicendo che non lo so; da una parte Perdicca ormai è a Roma, i romani hanno perso moltissime forze e risorse e non hanno ancora quasi nessuna di quelle grandi difese impenetrabili come sarà invece durante le guerre puniche ma dall'altra i romani sono un popolo orgoglioso che preferirebbe suicidarsi in un'ultima grande battaglia piuttosto che chiedere la pace, gli elefanti che finora sono stati la principale arma dei macedoni ormai sono pochi e mi immagino che diminuiscono anche.
    Quindi sinceramente non so che dire anche perché il destino di questo fronte secondo me dipende molto dal destino di quello a Cartagine.
    FRONTE FENICIO/FRONTE DINASTICO
    Qui io mi immagino che possa intervenire un po' per propria iniziativa ,e superando l'autorità dei governatori locali, Seleuco che guidando le proprie forze andrebbe nella regione a sopprimere la rivolta e qui nei pressi di un insediamento di nome Meroe fonderà una base militare ed una nuova città chiamata "Ciria" o "Ciropolis" in onore del maggiore dei figli sopravvissuti di Alessandro Magno Ciro (non mi ricordo se è lui il maggiore o no in caso correggetemi) a cui verrà dato ufficialmente il merito della vittoria ,per quanto le malelingue diranno che in realtà Ciro come i suoi fratelli non avrebbero mai lasciato Babilonia.
    Tutto questo verrà fatto per motivi dinastici infatti per quanto teoricamente l'erede al trono è Alessandro Nipote ,che verrà cresciuto di cultura greca è sostenuto da tutta la nobiltà ellenica e macedone e da molti dei governatori specie quelli nella parte più occidentale dell'impero, molti preferiscono Ciro ,visto che è cresciuto in un ambiente più cosmopolita e vicino alle culture orientali sostenuto dalla nobiltà persiana ed in minima parte indiana

    • @marcostorico7032
      @marcostorico7032 4 дня назад

      ma perchè Seleucio dovrebbe intervenire per sedare rivolte dall'altra parte dell'Impero rischiando di lasciare scoperto il fronte indiano che è quello più propenso a rivoltarsi in quanto solo recentemente conquistato. non è meglio che se ne occupino i generali interni come Cratero, Eumene o Clito il Bianco.

    • @merlinwither5226
      @merlinwither5226 4 дня назад

      @marcostorico7032 Seleuco non è il governatore della persia?

    • @marcostorico7032
      @marcostorico7032 4 дня назад

      @ no qui lo abbiamo usato come satrapo dell'India. tanto che ha sposato una principessa indiana senza il permesso di alessandro per aiutare il processo di integrazione del subcontinete all'interno dell'Impero. il governatore della persia dovrebbe essere uno tra Stasanore e Sirbirzio.

    • @merlinwither5226
      @merlinwither5226 3 дня назад

      @ Ah ok, mi sarò dimenticato il pezzo dove lo diceva allora basta sostituire chi controlla la zona della Mesopotamia/Persia a Seleuco

  • @Giubizza
    @Giubizza 5 дней назад +1

    Io non so cosa suggerire. Mi limito a fare lo spettatore.

  • @emanuelefilippin6298
    @emanuelefilippin6298 3 дня назад +1

    Mi sa Che ormai Alessandro muore.
    Potremmo fare si che mentre fa vusita alle tombe di sua moglie e suo giglio reicontra la signora anziana che lo avviso anni addietro, la sera stessa muore.

  • @marcostorico7032
    @marcostorico7032 4 дня назад

    in Sicilia Tolomeo sta resistendo rintanato dietro le mura di Siracusa grazie agli approvigionamenti messi da parte da Agatocle prima di partire e dalle Acque sempiterne della fonte Aretusa che permettono di approvvigionare costantemente la città nonostate il taglio degli acquedotti e il prosciugamento dei pozzi cittadini.
    al contrario i Cartagginesi sono stati costretti ad accamparsi nella zone insalubre delle Latomie ( le famigerate cave di pietra dove venivano portati a lavorare fino alla morte i prigionieri di guerra resi schiavi). questa scelta è obbligata perchè non ci sono altre zone abbatsnaza grandi da permettere di ospitre un'accampamento di assedianti nei dintorni della città. Peccato che le insalubri Latomie erano una vera è propria bomba batteriologica ma ovviamente con il procedere dell'assedio i cratgginesi sono falcidiati delle malattie.
    Intanto in Africa le cose sembrano andare bene con Agatocle che ha conquistato molte città puniche lungo la costa orientale e i Cartagginesi che sembrano incapaci di scacciarlo a causa del divario qualitativo tra le truppe greche e quelle puniche ( nonostante i greci siano stati in cronica inferiorità numerica in ogni battaglia). Inoltre era risucito ad ottenere l'alleanza con le popolaizone indigene libiche facendo un accorto con il loro re Alymas, che gli aveva fornito guide e rifornimenti.
    Purtroppo per lui la sua fortuna sembrò esaurirsi a causa di un evento all'apparenza banale in prima battuta. durante un banchetto serale nel quale Agatocle aveva invitato le alte cariche del suo esercito avviene il fattaccio. a sera inoltrata ci fu un alterco tra Acargato, figlio primogenito di Agatocle e un capitano di nome Licisco. Nella tavola scorrevano boccali di vino, così Licisco, senza più freni inibitori, osò parlare troppo:
    «Licisco rimproverò Arcagato a causa del suo adulterio, infatti si mormorava che egli possedesse la matrigna Alchia di nascosto dal padre.» (cit. Diod. Sic., XX 33, 5.)
    L'accusa di Licisco era gravissima. Ciononostante, essendo un uomo vissuto, gran conoscitore dei delicati equilibri che si venivano a creare tra i soldati; Agatocle fece finta di nulla e sorrise bonariamente alle parole di Licisco.
    Reazione ben diversa ebbe Arcagato che non volendo tollerare oltre quelle risa prese la lancia di una delle guardie e davanti a tutti gli ufficiali uccise Licisco.
    A quel punto scattò la sedizione negli uomini di Agatocle. Il corpo di Licisco venne riposto all'accampamento, all'interno della sua rispettiva tenda, la quale si riempì subito di soldati indignati per quanto era accaduto. I soldati reclamarono a gran voce Arcagato: volevano che Agatocle lo consegnasse nelle loro mani, affinché essi potessero fare giustizia, uccidendolo. Se Arcagato non veniva consegnato, allora la condanna a morte sarebbe ricaduta su Agatocle.
    Quanto accaduto la sera del banchetto coinvolse ben presto l'intero esercito, ma la morte di Licisco per moltissimi uomini rappresentava solo un pretesto per attuare una ribellione che già da tempo era nell'aria a causa dell'irregolarità nel pagamento dello stipendio ai soldati.
    questo portò ostilità nell'Accampamento costringendo Agatocle a girare sotto scorta nel suo stesso campo. I Cartaginesi udendo i malumori esplosi all'interno dell'esercito avversario, si fecero avanti cercando di corrompere gli uomini di Siracusa; offrendo laute ricompense e paghe più alte a chiunque di loro accettasse di entrare a far parte delle schiere di Cartagine. Molti capitani di Agatocle ( sopratutto quelli provienienti dalle altre città greche) si lasciarono corrompere e passarono tra i Punici con i loro soldati.
    Agatocle, capendo di trovarsi in grave pericolo, poiché vi era la seria possibilità che i suoi uomini lo consegnassero al nemico, si affidò ancora una volta alla sua proverbiale dialettica e teatralità. cercando di riconquistare così la fiducia del suo esercito: si spogliò ,mise via la veste purpurea e si vestì con modesti abiti da cittadino privato.
    Impugnando la sua spada uscì dalla tenda e lasciò che la folla di uomini lo circondasse e lo guardasse in un solenne silenzio, poi prese a parlare ricordando ai suoi soldati quante e quali fatiche avevano dovuto sopportare per arrivare fin lì e quante vittorie avevano conseguito sotto la sua guida.
    Detto ciò, alla luce degli ultimi incontrollabili eventi, disse loro che se doveva morire, perché lui era pronto a morire per loro, preferiva farlo di sua mano, piuttosto che essere consegnato al nemico punico. Quindi sguainò la spada e fece per uccidersi, ma la folla - come probabilmente egli aveva previsto - lo bloccò, chiedendogli di dimenticare le accuse e di rimettersi la veste che spettava al suo rango elevato.
    a seguito di questi eventi re Alymas defezionò l'allenaza con i greci e torno con i Cartagginesi e Agatocle come punizione lo uccise. ma in questo modo si inimicò il possibile appoggio delle popolazioni indigene, che nelle successive battaglie saranno fonte imperitura di guai per l'esercito siracusano.
    secondo te Giole e voi ragazzi adesso cosa succederà prendendo in capo lo scenario diverso? è possibile che Agatocle si muova come nel nostro mondo continuando a combattere ( effettivamente ottene altre vittorie non decisive a Tunisi e sul fiume Bagradas) o magari qui aspetterà rinforzi dall'impero macedone in modo da poter assediare Certaggine e assestare il colpo definitivo?
    nel nostro mondo a questo punto entra in scena Ofella, governatore Tolemaico della Cirenaica che con i suoi uomini attraversò il deserto libico per portrae aiuti ad Agatocle. ma a causa di alcune incomprensioni in stile Beautifull finì ammazzato. in questo Caso però Ofella dovrebbe avere l'approvazione di Alessandro per muoversi e visto che si tratta di un suo generale è probabile che stavoltà non crepì misteriosamente.

  • @dixie0741
    @dixie0741 3 дня назад

    Spunti:
    - Perdicca riceve le richieste di aiuto da parte di Tolomeo, quindi dovrà decidere se ignorarle, dividere le forze o rientrare con tutto il contingente. I Sanniti vorranno attaccare direttamente Roma, ma da soli non possono fare nulla (e già una volta Perdicca li ha lasciati fare). Probabilmente proporrà una pace a Roma (molto più leggera della precedente) per toglierla dalla guerra e tornerà indietro, abbandonando i Sanniti o occupando le loro terre direttamente (tanto non piacevano a nessuno i Sanniti).
    - Roma potrebbe prendere una decisione cruciale per la sua (attuale) storia e cioè dotarsi di mercenari: per due volte di fila (va beh) ha perso con il suo esercito classico di "cittadini" e alleati, potrebbe provare un esercito misto andando a prendere truppe dai galli del nord italia o dai veneti. Una decisione del genere porterebbe sicuramente un ritorno di potenza militare nel breve periodo, ma altrettanto potrebbe disincentivare Roma nelle sue riforme militari o cambiare la sua concezione di guerra in generale.
    - E' morto Alessandro! Chandra in India ormai lo avrà saputo (anche se non è l'Alessandro che vorrebbe morto lui) e perché non dovrebbe rivoltarsi nuovamente? dopo tutto il governatore dell'India è solo un macedone qualsiasi e non fa paura come il nome del sovrano che lo ha sconfitto.

  • @_Maxjmus
    @_Maxjmus 2 дня назад

    Prima di tutto permettimi una piccola critica. Le battaglie e alcune decisioni mi sembrano un po' troppo decise dalla fortuna e, anche se il lancio dei dadi permette di evitare eccessivi indirizzamenti precostituiti , a volte ho l'impressione che si ha già in mente cosa dovrà succedere e di conseguenza vengono prese delle decisioni che portano al risultato sperato (vedi la sorte di Roma ormai da tempo segnata). Ma ci vuole tempo per calibrare tutto, e comunque un lavoro di fantasia. Per fortuna non ci sono armi atomiche. 😄
    Per quanto riguarda le battaglie dei romani, durante la live si discuteva della formazione dell'esercito romano dicendo che era ancora di tipo falangitico (anche se in evoluzione), però già durante la seconda guerra sannitica i romani dovrebbero essere già passati all'esercito manipolare (almeno secondo Tito Livio) e questo potrebbe influire sul modo di condurre le battaglie.
    Assedio di Siracusa: si può procedere sulla falsariga degli assedi reali come quello ateniese o quello cartaginese della nostra timeline. Darei un certo rilievo al castello Eurialo come roccaforte contro gli attacchi cartaginesi e come punto di partenza per le sortite. Una di questi contrattacchi, se di successo, potrebbe spingere i cartaginesi nella zona delle paludi Lisimelie (oggi Pantanelli) dove i punici sarebbero facilmente colpiti dalle truppe leggere siracusane che sanno come muoversi su quel terreno.
    Negli assedi la breve durata è essenziale, più passa il tempo più gli attaccanti andranno incontro a difficoltà come epidemie e attriti tra i vari gruppi presenti.
    Vorrei capire quali sono le aspirazioni di Tolomeo, si limita ad eseguire gli ordini di Alessandro o spera di ricavarsi un proprio dominio come Seleuco in oriente, in questo caso Agatocle dovrebbe iniziare a preoccuparsi, se Tolomeo riesce a tenere testa ai Cartaginesi e a governare la Magna Grecia potrebbe prendere il suo posto.
    Cartagine: in un commento precedente avevo parlato di un assedio e di un conseguente tentativo di accordo con una delle fazioni presenti in città, il tentativo di Bomilcare di prendere il potere, nella realtà è stato ucciso nel 308 ma qui potrebbe essere ancora vivo, in ogni caso si solito c'è sempre una fazione più conciliante con la quale trattare.
    Roma: i macedoni sono una presenza ingombrante e il sostegno ai Sanniti porterebbe questi ultimi a diventare una potenza egemone nell'area e questo potrebbe non piacere agli altri popoli centro italici e neanche ai greci campani che si ritrovano sotto dominio sannita. E non so quanto possa piacere agli italici un'egemonia greca, si dice meglio un governo lontano che uno vicino ma i greci (anche se non macedoni) sono molto vicini. Quindi, anche in caso di vittoria, i macedoni potrebbero avere delle difficoltà in futuro. Un aiuto inatteso di Cartagine con truppe provenienti dalla Sardegna potrebbe dare nuova speranza ai romani.
    Balcani: l'insediamento macedone può creare malumori tra i Daci che vedono un rafforzamento macedone anche o ovest dei loro domini.
    Yemen: non conosco i rapporti tra Arabia e corno d'Africa ma i ribelli potrebbero trovare un aiuto sull'altra sponda del Mar Rosso o comunque un interferenza sul versante africano.

  • @robertamenna3386
    @robertamenna3386 День назад

    1 Perdicca entra vincitore a Roma, ormai per vedere Roma Vincere ci vorrebbe un miracolo (Anche se sapendo che questo canale è frequentato da Italiani , Non possiamo far sempre vincere Roma😅)
    2 Tolomeo Perde A Cartagine ma Il Tiranno Di Siracusa Prende Cartagine, questo porta un Punto di stallo, che porterà una pace bianca
    3Le rivolte Vengono Fermate In Fenicia , Egitto e Yemen vista la superiorità Tecnologica e di organizzazione dei Macedoni,ma questo lascerà malcontento che quindi appena ci sarà un momento di debolezza sarà sfruttato

  • @michelericco1295
    @michelericco1295 5 дней назад

    e si gode per 25 min si videooo

  • @Mattia_Manucci
    @Mattia_Manucci 5 дней назад

    A parer mio spero che Roma si salvi nel senso che dovrebbe accettare un trattato di pace anche se pesante.
    Invece a Cartagine a parer mio dovrebbero rinforzare il fronte interno perché potrebbero perdere la propria capitale

  • @francescobignardelli1384
    @francescobignardelli1384 5 дней назад

    Questione Roma:
    Con Perdicca alle porte e senza un grosso esercito, vedo Roma segnata, con una netta vittoria e aumento di potenza a davore dei Sanniti. Una pace potrebbe essere fatta, una pace dura, che renderà la città di Roma debole per molti anni.
    Alessandro Magno: tornato in Macedonia, prima di ripartire verrà a sapere delle tante rivolte nel suo impero. Può essere possibile che dei filosofi dell'epoca, possano influenzare la corte imperiale, se non Alessandro, innestando l'idea di frammentare un impero troppo grande?

    • @marcostorico7032
      @marcostorico7032 4 дня назад +1

      alessandro non vorrebbe mai frammentare l'impero con il rischio di creare problemi futuri . ricordati che lui ha visto lo sfacelo in cui gli scontri tra le innumerevoli città stato avevao ridotto la grecia classica. per lui solo l'Unita sotto un guida forte era sinonimo di Stabilità.

    • @francescobignardelli1384
      @francescobignardelli1384 4 дня назад

      @marcostorico7032 molto vero, ma non è detto che qualcuno comunque tenta di influenzare, se non lui, chi succederà al potere

  • @angelodichiara7909
    @angelodichiara7909 5 дней назад +1

    Chi comanda in Calabria?

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 дней назад

      Sono città della Magna Grecia, alleate dei macedoni

    • @shevanguardian8258
      @shevanguardian8258 5 дней назад +1

      Però non avrebbe senso che comandano tutta la Calabria, le città della Magna Grecia non si sono mai spinte a conquistare l'interno, sono sempre rimaste sulla costa, anzi a quell'epoca erano Bruzi e Lucani a spingere verso la costa, infatti le città greche a l'epoca non abbastanza forti militarmente per resistere a queste incursioni. Chiamavano in aiuto condottieri provenienti dalla Grecia o Re Ellenistici.
      Esempi storici sono:
      Archidamo III Re di Sparta nel 338 a.C
      Alessandro il Molosso nel 335 a.C
      Cleonimo di Sparta nel
      305 a.C
      E infine Pirro nel 285 a.C e tra questi inrealtà possiamo includere inrealtà lo stesso Agatocle.

    • @marcostorico7032
      @marcostorico7032 4 дня назад

      @@shevanguardian8258 Anche se non stato detto , è probabile che tolomeo abbia passto gli anni tra la salita al potere di Agatocle e la guerra con Cartaggine ha stabilizzare la situazione in Siclia e Italia meridionale. grazie ad ambascerie e bustarelle è probabilnete riuscito ha ricreare la vecchia Lega Italiota sotto protezione miliatre e commerciale macedone ( e questo spiega perchè nella cartine la magna grecia sia un unico territorio giallo Oro). da qui ha attuato spedioni punitive contro Lucani e Bruzzi rintuzzando le loro sortite e ricacciandoli sulle montagne. niente di più di quello che fece alessandro il Molosso ma con l'esperienza di chi ha combattuto gli antenati degli afgani sulle montagne dell'indu kush.
      Ti dirò anche la mia interpretazione dell'Ucronia. questa spiegazione delle azioni di perdicca dovrebbe rientrare nelle possibilità di interpretazione dei piccoli eventi che avvengono logicamente nella narrazione ma che giole non può raccontare per non dilungarsi. e che quindi noi dobbiamo immaginarci per coprire il vuoto.

  • @LuigiFalconio85
    @LuigiFalconio85 5 дней назад

    Credo che romani e macedoni troveranno un'accordo che soddisfi entrambe le parti....

  • @glossatore5066
    @glossatore5066 4 дня назад

    Anzitutto bisogna vedere se Alessandro Magno è veramente vissuto: storicamente sappiamo più di Gesù Cristo che di Alessandro Magno

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 дня назад

      Da dove esce Questa teoria completamente folle

    • @glossatore5066
      @glossatore5066 4 дня назад

      @laBibliotecadiAlessandria su Alessandro Magno abbiamo fonti di 200 anni successive alla sua nascita, pnsimo a Curzio Rufo o a Polibio.

    • @marcostorico7032
      @marcostorico7032 4 дня назад

      @@glossatore5066 dire però che non sia esistito mi sembra assurdo. ci sono comunque centinania di fonti che ne parlano. ed è una delle figure più imponenti e rapprensentative della storia umana.

    • @glossatore5066
      @glossatore5066 4 дня назад

      @marcostorico7032 certo m ale centinaia di finti che ne parlano sono attestate almeno a due secoli successivi. Al contrario di Gesù Cristo, per esempio

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 дня назад

      È una sciocchezza. Anche se non abbiamo le fonti originali, queste vengono citate e riportate ( con tanto di discussione sulla loro attendibilità) dalle fonti successive.

  • @AstroProductionsCartoon
    @AstroProductionsCartoon 5 дней назад

    Un impero molto vasto ma con tanti fronti, a questo punto Roma dev'essere presa per evitare che si riprenda in futuro e torni ad attaccare e poi concordarsi con gli etruschi. Le rivolte vanno sedate, ma per tenere buone le popolazioni della penisola Araba, bisogna instaurare nuove rotte commerciali marittime tra Egitto e India in modo da garantirsi un minimo di fiducia e stabilità. I cartaginesi rimangono l'osso più fastidioso.

    • @LucaButtazzoni
      @LucaButtazzoni 5 дней назад +2

      Se prendi Roma...chi mette fine a Cosmos e ai macedoni?
      Tocca tirare avanti fino almeno ai Goti poi😂

    • @AstroProductionsCartoon
      @AstroProductionsCartoon 4 дня назад

      @@LucaButtazzoni Butterfly Effect 🙂 tra 100 anni o 1000 sbucherà sempre qualcuno

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 дня назад +1

      I macedoni storicamente furono bravissimi ad eliminarsi a vicenda 😸😸😸

    • @marcostorico7032
      @marcostorico7032 4 дня назад

      @@LucaButtazzoni non è detto che non possa nascere un'altra roma in giro per la penisola. magari in questo universo sarà Capua a ereditare il ruolo di roma assimilando insieme la cultura Osca, Greca ed Entrusca unita alll'Aggressività dei sanniti.

  • @hastequick1618
    @hastequick1618 5 дней назад +1

    Avrebbe fatto ancora più malanni di quelli che ha fatto?

  • @quartadimensione532
    @quartadimensione532 5 дней назад +3

    Prima 😁😁😁

  • @pecuniaromananummis
    @pecuniaromananummis 5 дней назад +1

    E poi dovrei farti una domanda . Com'è possibile romani fanno ancora come i greci Le loro tattiche militari ??? . Non dovrebbero essere più simili a quelli All'impero macedone . O sono così handicappati romani e i Cartagine . Che non sanno le tattiche Dell'impero macedone . Che ha fatto conquista vicino a loro Non è l'impero molto lontano Che non sanno niente su di loro E' un impero che gli sta attaccato .(E poi mi spieghi dove l'hanno presi gli elefanti In italia ?????? Immacedoni Adesso ogni volta che combattono c'hanno sempre elefanti . Ma poi dove l'hanno preso scusami che gli hanno distrutto la flotta 🐘🐘🐘...

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 дней назад +2

      Se non è italiano, posso consigliare di scrivere nella sua lingua madre? Ci pensa poi il traduttore a trasformare il tutto in italiano.
      Gli elefanti arrivano dall'Oriente, ne abbiamo parlato qualche puntata fa

    • @matteoguastapaglia6994
      @matteoguastapaglia6994 5 дней назад +1

      Gli elefanti sono arrivati in Italia tramite una piccola flotta nel episodio 5 al minuto 12:03

  • @heitorfontenele2041
    @heitorfontenele2041 5 дней назад

    Você poderia me dar um spoiler o que você tem planejado para os anos de 622 depois de Cristo na Arábia E se o caso fosse não tem nada planejado O que você espera