Le korai arcaiche: la Hera di Samo, la Kore con il peplo e altri esempi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 7

  • @antoniogiuliani9944
    @antoniogiuliani9944 2 года назад +2

    Per chi insegna essere chiari e essenziale per chi ascolta, contrariamente ai divulgatori di vario genere che ne sparano .....complimenti e buon lavoro con i suoi alunni.

  • @sarahpaolucci9396
    @sarahpaolucci9396 3 года назад +1

    Bellissima spiegazione

  • @biagio6047
    @biagio6047 Месяц назад +1

    Ciao e grazie. Domanda stupida: ma i famosi capelli perlinati, ricalcano una capigliatura reale o no? domanda meno stupida, le colonne di tutti gli ordini come erano fissate, se lo erano, agli elementi contigui?

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Месяц назад +1

      @biagio6047 credo che l'intento della perlinatura fosse rendere l'effetto di un'acconciatura ordinata, tipo a trecce, che probabilmente era impiegata. Ma ricorda anche i riccioli. Per quanto riguarda le colonne, i rocchi, cioé le parti di colonne, erano tenuti insieme da colature di bronzo interne, cioè a secco.

    • @biagio6047
      @biagio6047 Месяц назад

      @@RaffaellaArpiani grazie. io però intendevo come erano fissate con gli altri elementi, ossia con la base e con l'architrave.