Quale è l'origine del nome Italia?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025

Комментарии • 354

  • @paolacarlini9074
    @paolacarlini9074 12 дней назад +27

    Su questo canale le meraviglie non finiscono mai!!!!!

  • @giuseppefragasso280
    @giuseppefragasso280 12 дней назад +35

    Io avendo un amico Greco
    La sua figlia avendo studiato la storia greca
    Mi confermò Italos avviene da un dialetto di provincia Greca.
    Italos significa in Italiano
    Mucca. Gli antichi greci arrivarono in Calabria e vedevano da per tutto mucche e quindi misero il nome di quest bellissimo GIARDINO circondato dal mare ITALIA.❤❤❤

    • @brunofregona3485
      @brunofregona3485 11 дней назад +4

      Super interessante storia sulle origini della nostra amatissima Italia ❤❤❤👏👏👏 complimenti agli autori!

    • @PATGC1F
      @PATGC1F 4 дня назад +1

      Il nome ebrei,o ebreo,da dove deriva?.Ho fatto molte ricerche assieme a dei ricercatori esperti,ma niente,non c'è nessun scritto.AIUTO.

    • @FrancescoGalati-w9c
      @FrancescoGalati-w9c 2 дня назад +1

      Nn sono mai esistiti .leggi il libro di shalomo Sand l' invenzione del popolo ebraico

    • @AntonioArra
      @AntonioArra 2 дня назад

      @@giuseppefragasso280 😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀 la storia della moderna Grecia , È la più manipolata del pianeta! Credimi 🤔🙄

    • @StefanoFantato
      @StefanoFantato День назад

      ​​@@PATGC1Fdai monti ebrodi?😂😂😂

  • @giulibliss3920
    @giulibliss3920 13 дней назад +24

    M sono sempre chiesta da dove derivasse... Bellissimo video come sempre ❤grazie.❤

  • @marcellorisicatoscrittore
    @marcellorisicatoscrittore 13 дней назад +127

    In provincia di Messina, appena al di là dello stretto, esiste un paesino di nome "Itala". Lo storico Santi Correnti, inoltre, riferendosi alle avventure di Ulisse in Sicilia, cita i vitelli sacri che vennero mangiati dai compagni di Ulisse appunto... L'episodio viene collocato proprio nella Sicilia ionica messinese... dove sorge Itala. Un'ultima cosa: proprio dall'altra parte dello stretto, in Calabria, non ricordo esattamente il paese, ma posso recuperare l'informazione, esiste da sempre la deprecabile usanza della 'ndrangheta di lasciare i buoi e le vacche liberi di pascolare in ampi territori, senza che nessuno debba toccarli... perché "intoccabili", esattamente come ai tempi di Ulisse! Un saluto PS: posso recuperare tutti i riferimenti bibliografici se necessario.

    • @pierunkolo
      @pierunkolo 12 дней назад +3

      mi ha colpito un aggettivo: perché tale usanza è "deprecabile"? Lo attribuirei più a chi la mette in pratica, ma per altre questioni

    • @marcellorisicatoscrittore
      @marcellorisicatoscrittore 12 дней назад +32

      ​@@pierunkolola pratica l'ho definita deprecabile per diverse ragioni oggettive: rappresenta una forma di controllo illegale del territorio. Le mandrie danneggiano proprietà private, impediscono il legittimo utilizzo delle terre da parte di altri allevatori o agricoltori, e si inserisce in un sistema di intimidazione tipico delle organizzazioni criminali. Anche se l'ho citata per il curioso collegamento, non si tratta di una tradizione culturale da preservare, ma di un metodo utilizzato per affermare il potere sul territorio attraverso l'imposizione della forza. Le faccio notare come questa pratica, seppur superficialmente simile al tabù religioso dell'antichità, abbia in realtà una natura completamente diversa, essendo finalizzata al controllo criminale delle risorse territoriali.

    • @pierunkolo
      @pierunkolo 12 дней назад +4

      Non ne ero al corrente! Immaginavo fosse qualcosa del genere, comunque, da come ne hai parlato! Grazie per la chiara delucidazione

    • @attiliogenoni6299
      @attiliogenoni6299 12 дней назад +5

      @marcellorisicatoscrittore concordo con Lei, ho letto un libro sulle antiche popolazioni italiche dove verrebbe collocata la definizione Italia quale paese dei vitelli riferendosi all'attuale regione della Calabria, prettamente l'estremo territorio meridionale della stessa. Comunque sussistono varie tesi su questo quesito e, penso ,che ogni leggenda abbia un fondo di verità , saluti.

    • @Cicalonion
      @Cicalonion 12 дней назад +2

      Ci sono stato ieri a Itala!!!!

  • @lunainezdelamancha3368
    @lunainezdelamancha3368 3 дня назад +2

    Ciao Roberto, grazie per il tuo video. Sto imparando la tua lingua, a casa e da sola. Studio tutti i giorni e penso di capire bene l'italiano ma purtroppo non ho nessuno con cui parlare quindi i vostri video mi aiutano molto. Mi sono iscritto al vostro canale. Grazie mille
    Keep up your good work!
    🖖🌻💙

  • @flippedprof
    @flippedprof 12 дней назад +21

    Bravissimo Roberto! Bravo! Video stupendo!!!!!

  • @geromix
    @geromix 11 дней назад +14

    Fra tanti commenti seri permettetemi una facezia. Fellini aveva proprio azzeccato con il film " I vitelloni" per descrivere l'atteggiamento di certi italiani.

  • @felipej966
    @felipej966 6 дней назад +2

    Molto interessante, suo canal è benissimo per imparare italiano ed la storia dell'Italia. Abraços do Brasil

  • @SubatomicParticleX
    @SubatomicParticleX 13 дней назад +71

    Sto usando i tuoi video per migliorare mi italiano 😅. Saluti dalla Grecia !

    • @giulibliss3920
      @giulibliss3920 13 дней назад +10

      Bravo.
      Quasi perfetto, ti aiuto dicendoti che si dice:
      "per migliorare il mio italiano"
      Saluti dall'Italia 😊

    • @SubatomicParticleX
      @SubatomicParticleX 13 дней назад +2

      @giulibliss3920 Grazieeeee!!

    • @wearenotNIL
      @wearenotNIL 12 дней назад +5

      Ellare! Ti kanis? Benvenuto nella Magna Grecia! Una faccia una razza!!! :D

    • @LuigiCaseri
      @LuigiCaseri 12 дней назад +5

      @@SubatomicParticleX 🇮🇹🤝🇬🇷

    • @alanwhiplington5504
      @alanwhiplington5504 12 дней назад +8

      Anche io! Saluti dall'Inghilterra!

  • @francescoabagnale9211
    @francescoabagnale9211 12 дней назад +16

    MOLTO INTERESSANTE!!GRAZIE ❤

  • @celestinoderinaldis1616
    @celestinoderinaldis1616 12 дней назад +14

    Nella versione che conoscevo io del mito di Eracle, venivano descritti i vitelli Bianchi, i pascoli verdi, e il rosso del tramonto perché nel impresa la giornata era al termine,(oltre che questa terra era ad ovest della gracia, quindi in direzione del loro tramonto).
    I colori della descrizione presente in questo mito, verranno ripresi più volte nella storia, fino a conferma nella bandiera Italiana.

    • @vahtca
      @vahtca 12 дней назад

      Il risorgimentalismo è una seria malattia psichiatrica allucinogena. La nascita della pezza a tre colori (verde bianco rosso) è il delirio risorgimentale italiano. I 3 colori sbandierati hanno un'origine molto banale e degradante. Circa nel 1796 il giovane generale francese Bonaparte valica le Alpi e invade il Piemonte con circa 15.000 soldati giovanissimi e anziani. Doveva dare fastidio agli austriaci nella penisola italica. La sua strategia vincente era semplice ed efficace. Circondare le città minacciare i loro podestà di saccheggiarle con uccisioni se non avessero pagato loro un riscatto. Ottenuto il riscatto occupavano la città pacificamente. Il bottino ottenuto serviva per pagare i soldati francesi e arruolare gli uomini della stessa città. Per partecipare alle razie si aggregarono ai francesi un migliaio di lombardi. Successivamente Napoleone per distinguerli dai suoi soldati che indossavano una coccarda blu bianca rossa (bandiera rivoluzionaria francese) tolse il colore esterno blu e vi aggiunse l'unico colore disponibile di stracci sufficienti, il verde. Se avesse trovato sufficiente colore rosa o giallo lo usava. Così nasce il trocolore, da un migliaio di predatori che indossarono coccarde riciclate da scarti. Fratelli di Italia.

  • @archeostoria
    @archeostoria 13 дней назад +26

    Come al solito contenuti molto interessante avevo letto qualcosa sul re Italo

    • @AT-ld7kg
      @AT-ld7kg 12 дней назад +1

      partì dalla Calabria per arrivare al nord spedito come un treno !

  • @vincenzoraso9546
    @vincenzoraso9546 9 дней назад +1

    Bellissimo video! Storia molto affascinante! Sempre FORTE e sempre più in ALTO!🤗🤗🤗👏👏👏👏

  • @veradezori
    @veradezori 12 дней назад +10

    Bravissimo come sempre! E soprattutto avvincente

  • @UTJK.
    @UTJK. 12 дней назад +20

    Qualche tempo fa ho bisticciato su Facebook con dei tizi stranieri che pretendevano di saperne più di noi sull'origine del nome Italia. Questo video mi sarebbe stato molto utile.

    • @MaggyMeggy
      @MaggyMeggy 12 дней назад

      Scommetto che erano albanesi, poveracci , non hanno mai contato nulla in nessun posto ma pretendono di far credere che loro sono all'origine di tutto, fanno davvero pena

    • @giovannilidia6203
      @giovannilidia6203 10 дней назад

      il fatto che fossero stranieri non. significa necessariamente che ne sapessero meno di un italiano. L'Italia è piena di ignoranti, come ogni altro paese del mondo.

    • @trailblaster
      @trailblaster 6 дней назад

      Utile a fare una figura da peracottaio

    • @UTJK.
      @UTJK. 3 дня назад

      @@trailblaster 🤨 taci. Fai un piacere all'umanità.

  • @francescacorazza2456
    @francescacorazza2456 12 дней назад +2

    Grazie e complimenti a tutti coloro che, come te, rievocano la nostra meravigliosa e appassionante (signorile) storia patria❤❤❤

  • @christiandeprovence
    @christiandeprovence 13 дней назад +25

    C'è anche l'idea di fare un video sulla toponimia tra virgolette come diciamo in francese nei luoghi, città e paeselli ; ecco, ad esempio Milano con "mi" in mezzo e "lano" per indicare una pianura secondo i Celti, ecc. Ci sono anche nei nomi di città la cui pronuncia non ha quasi cambiato dai tempi romani antichi ... Buona sera da Tolone nei pressi di Marsiglia (Massalia 😊 !). ❤

    • @mariateresasatta
      @mariateresasatta 12 дней назад +14

      Milano da Mediolanum, cioè che sta in mezzo (medio) alla pianura (lanum celtico, confrontabile col latino planum).

  • @roweninn6473
    @roweninn6473 2 дня назад +1

    Nel mio Abruzzo, a Corfinio (l'antica Corfinium), Capitale della lega dei Soci Italici al tempo della guerra sociale contro Roma (91-89 A.C), fu coniata la prima moneta con il nome ITALIA, con testa di donna e la scritta "LItalia". Un'altra moneta mostra il bue italico (in osco "viteliu") che abbatte la lupa di Roma. Interessante la visita alla sezione numismatica del museo archeologico locale.
    Grazie per averci chiarito la nostra storia e soprattutto di avercene fornito come sempre le preziose fonti. 😊

    • @linconnu5412
      @linconnu5412 2 дня назад +1

      @@roweninn6473 biongiorno je suis italien d’origine des Abruzzes et en particulier de Raiano et Corfinio et on m’a appris que le nom Italia venait des Italiques qui sont les premiers se révolter contre Rome . Je vais souvent voir les ruines puisque j’ai ma famille là-bas . Donc il y a du vrai dans ce qu’on m’a dit ? En tout cas les Abruzzes sont une des plus belles régions d’Italie et Viva gli arrosticinis 🤣😉

    • @roweninn6473
      @roweninn6473 День назад

      @linconnu5412 @linconnu5412 ciao! Agréable de trouver ici un Abruzzais qui vit en "Gaule" 😄 En référence à ce que vous dites, réellement les Italiques ne sont pas "nés" dans les Abruzzes (comme vous pouvez le voir dans la belle vidéo ci-dessus), cependant il est vrai que le nom Italie "a résonné" précisément parce que les peuples italiques "abruzzais" se sont regroupés dans une Ligue italique pour revendiquer les droits sociaux et la citoyenneté que Rome ne voulait pas reconnaître aux peuples alliés. ils ont donc frappé une pièce de monnaie comme symbole de l'accord des membres sur laquelle ils ont écrit le nom ITALIE, en guise de fierté et de démonstration de cohésion et de force.
      È vero: il nostro Abruzzo è stupendo. 😍 E gli arrosticini .....gnam!!!! 🤣

    • @linconnu5412
      @linconnu5412 День назад +1

      @ grazie per le informazione Je suis né en France de parents italiens de Foligno et ma mère de Corfinio ou Raiano plutôt , 3 km à côté . Et c’est toujours un immense bonheur pour moi de retourner là-bas avec mes enfants et petits enfants

    • @roweninn6473
      @roweninn6473 День назад

      @@linconnu5412 BIEN! Je suis heureux que tu aimes retourner dans le pays de ta mère. Votre père est ombrien, de bonnes personnes aussi. Je viens de Sulmona, très proche de Raiano. La prochaine fois que vous reviendrez, si vous ne le connaissez pas déjà, venez y jeter un œil : il le mérite absolument pour ses monuments et son histoire!

    • @linconnu5412
      @linconnu5412 4 часа назад

      @ je retourne avec plaisir à chaque fois à Sulmona , j’ai des souvenirs quand la nonna me ramenait dans la grande rue piétonne où il y avait une pizzeria al taglio délicieuse et qu’on mangeait à la main dans un bout de papier , j’ai revu longtemps une fois adulte la dame qui tenait cette petite pizzeria chaque semaine quand n allait au marché , j’ai vu aussi où ils ont tourné Parenti Serpenti 😉🤣. Et la fête avec les courses a cheval sur la piazza et qui ne connaît pas les fameux Confetti di Sulmona .
      Tu as vu juste mon père était une bonne personne , très attentionnée pour sa femme , ses enfants , petits enfants et arrières petits enfants jusqu’à sa disparition pendant la Covid . Pace a l’anima sua 😘
      Content de pouvoir échanger avec toi un peu de mes souvenirs , 👍

  • @stefanoguerra1662
    @stefanoguerra1662 12 дней назад +7

    Mitico come sempre. Grazie

  • @SuperMichelePlay
    @SuperMichelePlay 12 дней назад +4

    Interessante come sempre. Grazie per il tuo lavoro di divulgazione

  • @Giovis968
    @Giovis968 12 дней назад +10

    Ad Abruzzo ci sono monete di oltre 2000 anni che hanno stampato il nome Italia , c'è anche una città in spagna fondata dai Romani chiamata Italica.,

  • @ErasmvsRoterodamvs
    @ErasmvsRoterodamvs 12 дней назад +5

    Un saluto dalla capitale dei Belgi da parte di un calabrese (Reggio Calabria) andato in Gallia per conquistare i Galli ed espandere i territori di Roma!❤

  • @antonioscopelliti
    @antonioscopelliti 12 дней назад +17

    Da Calabrese cresciuto nel Golfo di Squillace, devo dire ci sono diversi indizi (che non sono prove documentali, e quindi non possono diventare verità assoluta) circa l'origine dalla popolazione degli Enotri, del nome Italia. Pare che gli Enotri adorassero divinità con fattezze bovine, tanto da essere identificati come adoratori di Vitelli (Vitalòi, divenuto Italòi in greco che con la scomparsa della lettera Digamma, non avevano più nel loro alfabeto un simbolo per il suono "V") o di Tori (Tauri). Questa "tradizione" ha lasciato diverse tracce sia a livello geografico (città e paesi come Taurianova, Gioia Tauro, Montauro) sia nei nomi (molto diffusi Vitaliano, Vito, ecc ecc). Lo stesso nome Italo (che dovrebbe essere Vitalo, ma che i greci hanno storpiato in Italo, per i motivi di cui sopra), si dice potesse essere più che un nome proprio, il titolo assegnato al capo di una tribù stanziale nell'area nota come "Germaneto" di Catanzaro.
    Ancora oggi, una leggenda dice che una delle numerose colline che contraddistingue il territorio di Germaneto (nell'istmo che connette Catanzaro a Lamezia, il punto più "stretto" della penisola Italiana), sia il tumulo di questo ipotetico re Vitalo o Italo.

    • @salvatoreida6807
      @salvatoreida6807 10 дней назад

      La storia calabrese, ma non solo...insegna che ogni volta che una terra viene conquistata, si tende a mettere il nome che piace ai vincitori. Da un popolo di indigeni nascono gli enotri ( coltivatori di vigneti)...il re Italo sconfigge gli enotri e la chiama Italia... I bruzi sconfiggono le colonie greche e la chiamano terra dei bruzi...i romani sconfiggono i bruzi e mettono il nome Italia a tutta la penisola...i birzantini sconfiggono i goti e danno il nome Calabria...

  • @Lelle0867
    @Lelle0867 11 дней назад +8

    Non c'è nulla fa fare, la storia insegna che parte tutto dal sud e dalle isole. Il nome Italia dalla Calabria, il Regno di Sardegna unisce l'Italia.
    Complimenti, bellissima ricerca 👏👏👏

    • @Roy_Bernie
      @Roy_Bernie 9 дней назад

      Tutto grazie ai greci

  • @viorelpiscanu9425
    @viorelpiscanu9425 12 дней назад +13

    Grazie mille per questo video! Auguri da Bucarest ROMANIA! Romania nome viene da Antica Roma doppo conquesta di Dacia di re Decebalus in ad 106 ... Due guerre da Imperatore Trajanus ( Ibericul) ...

    • @giuliogalleni8964
      @giuliogalleni8964 12 дней назад +2

      @@viorelpiscanu9425 in epoca longobarda l' Italia era divisa in due: Langobardia , territori dei longobardi e Romania, territori dei Bizantini. Da cui le regioni di Lombardia e Emilia Romagna

    • @viorelpiscanu9425
      @viorelpiscanu9425 12 дней назад

      @giuliogalleni8964 Si, questo Lo so... Ma il nome de mia cara patria, Romania, lei conosce dda Dove vieni!? Grazie mille! 🤝😊👍

    • @giuliogalleni8964
      @giuliogalleni8964 12 дней назад

      @viorelpiscanu9425 Vuol dire territorio dei Romani

    • @viorelpiscanu9425
      @viorelpiscanu9425 12 дней назад +1

      @giuliogalleni8964 SI! Questo e semplice per capire... Ma Io fatto una richesta a lei de nome di Mio paese Romania! Da Dove vieni!? Perche Provincia Dacia estato solo 1//3 di territorio di Dacia e piena di localnici il popolo daco- getici... E Io ricordo il nome di "Dacia Felix" ...Dacia Felice sotto Imperio Romano... Sono di cose Io no Lo capisco proprio bene...

    • @leda4742
      @leda4742 10 дней назад

      @@viorelpiscanu9425 ERDÉLY / TRANSYLVANIA È INVECE TERRA UNGHERESE RUBATA CON L'INGANNO E BUGIE DAI RUMENI=VLACH. VERGOGNATEVI!

  • @jeanpierremonti
    @jeanpierremonti 13 дней назад +11

    Merci pour ces explications🥇🥇🥇

  • @AndreaMagnoo
    @AndreaMagnoo 13 дней назад +16

    Sei un grande

  • @Gentleman1964
    @Gentleman1964 12 дней назад +3

    Sei un mio mito Roberto.🙂Ciao e grazie per farmi parte del tuo interessatissimo canale.

  • @madrebadessa4288
    @madrebadessa4288 5 дней назад

    Grazie!!! Bellissimo!! 😊😊🎉🎉🎉

  • @giulibliss3920
    @giulibliss3920 13 дней назад +6

    😂😂😂 ti sei fatto coinvolgere dai vitelli 😂😂😂😂😂😂o dalle minacce 😂😂😂😂
    Grande Roberto 😂😂😂😂❤❤❤

  • @Mauro-mo8lu
    @Mauro-mo8lu 12 дней назад +4

    Molto bravo, che contenuti interessanti!

  • @liviosterlicchio2813
    @liviosterlicchio2813 12 дней назад +1

    Splendido, come sempre. Grazie.

  • @giovannipiccione984
    @giovannipiccione984 10 дней назад

    Sempre estremamente chiaro e simpatico, complimenti e grazie

  • @italamarconcini4810
    @italamarconcini4810 12 дней назад +2

    Il mio è ereditato dal risorgimento..., e conosco la storia di re Italo, mi sento molto vicina al popolo calabro... ❤

  • @sandrodiplacido
    @sandrodiplacido 8 дней назад

    Bellissimo canale. Avanti così

  • @rafmurru
    @rafmurru 12 дней назад +15

    Premetto che scrivo questo commento per arricchire il patrimonio culturale di informazioni del video. Manca una terza opzione, quella che i glottologi semitisti hanno attribuito alla parola "Italia", partendo dalla traduzione ricercata nei dizionari più antichi delle lingue mediterranee dell'età del Bronzo e non solo, ossia le lingue semitche. Questi studi li seguo da diversi anni, pur essendo laureato in Archeologia e Storia dell'Arte, e sono studi ancora del tutto inesplorati dal mondo accademico ufficiale, seppur nati da professionisti del settore che adoperano un rigore scientifico nella ricerca della semantica delle parole.
    ITALIA. Di questo coronimo nessuno è mai riuscito a trovare l’etimologia. L’insuccesso è dovuto alle gracili prospettive di ogni ricerca sinora effettuata. Si concorda soltanto che il nome fosse appartenuto in origine all’estrema parte della Calabria, quella affacciata allo stretto di Messina. Italίa è denominazione erodotea. Italόi erano chiamati dai Greci gli abitanti dell’estremo lembo calabrese, si dice in relazione ai vitelli. Ma l’etimo, presentato in tal modo, è logicamente inaccettabile, poiché i vitelli erano allevati ovunque, e gli stessi Ebrei appena fuoriusciti dall’Egitto si erano costruiti un vitello d’oro, che venerarono in onore di Iside. I vitelli erano il prodotto sacro di questa dea, rappresentata come una vacca. Non giova affatto affermare che la parola "Italia" non sarebbe altro che il prestito linguistico dell’osco viteliù, poi accattato dai Greci che a loro volta lo passarono ai Romani dopo che la "v" era decaduta. Anche questo modo di trattare l’etimo denuncia scarsa acribia, sino a che non si chiarisce il significato dello stesso termine osco e sino a che non la si smette di trasferire da una regione all’altra dei termini irrisolti, quasi fosse un gioco di rimpallo. Viene tramandata anche la leggenda di un arcaico re Italo, mai dimostrato e comunque di per sé già eponimo, ossia nome derivato da un popolo, pertanto assunto come epiteto seriore rispetto ad un già esistente radicale ital-. In ogni modo, correggendo la prospettiva storica siamo in grado di risolvere il problema. Dobbiamo legare il nome Itàlia ai pirati. Infatti è notissimo che, ovunque ci fosse uno stretto di mare, ovunque le navi commerciali dovessero passare nel tratto di mare più breve, più economico, proprio lì la storia dell’umanità insegna che s’insediarono sempre e comunque dei pirati. Successe nei Dardanelli, e non fu un caso che Troia prosperò per tale attività, generando infine una guerra epocale con i Greci che avevano bisogno di penetrare nel Ponto Eusino. Successe nel Canale d’Otranto, dove poi la flotta romana fu costretta a far piazza pulita. Successe quasi ovunque nel Mediterraneo, dove ci fossero condizioni geografiche propizie. Dione Cassio ne parla abbondantemente (XXXVI,21,1-3). La prima operazione ostativa dei Romani avvenne nell’isola di Creta con Lucio Fabio Labeone nel 189 a.C.; nell’area cilicica con Marco Antonio Oratore nel 102 a.C.; con Quinto Bruzzio Sura durante la prima Guerra Mitridatica. I pirati stavano anche lungo le rotte di cabotaggio, e infestarono pure le coste della Pamphylia. È celebre la guerra di Pompeo, che li sterminò definitivamente. Ma anche Giulio Cesare aveva dato man forte a cancellare questo fenomeno. Sembra del tutto ovvio che millenni prima, in epoca protostorica, i pirati infestassero anche lo Stretto di Messina. In tal caso, tutto si chiarisce, poiché Itàlia ha origine dall’egizio åth (leggi ith-) ‘to seize, steal, snatch away, conquer, capture, plunder, carry off, transfer, remove; afferrare, rubare, strappare, conquistare, catturare, saccheggiare, portare via, trasferire, rimuovere’ + ar (leggi al, poiché ar riguarda soltanto le leggi fonetiche egizie) ‘to strangle, strangolare’. È del tutto ovvio apporre l’idea dello “strangolamento” ad uno stretto di mare come quello fra Scilla e Cariddi, per il quale nacque pure la leggenda di due mostri che catturavano i veleggianti (episodio primamente narrato nell’Odissea). Pertanto in tempi arcaici Ith-àr-ia (col suffisso -ia squisitamente italico ma anche greco) fu il nome dello stretto di Messina, che inizialmente ebbe la lugubre nomea di ‘Stretto dei pirati’, i quali evidentemente stazionavano dove poi sorse Reggio Calabria. Quel territorio dirimpetto a Messina ebbe la sorte di tramandare il fortunato nome Itàlia, che poi Roma espanse a tutta la Penisola. (da Salvatore Dedola NOFELSA 2018; vol.1-2)

    • @Mistral790
      @Mistral790 12 дней назад +2

      L'isola d'Elba era detta Aitalia; un'altra Aitalia era l'attuale Antalya, una città della Turchia occidentale mediterranea; c'è poi la regione greca Etolia. Quest'ultima, così come il toponimo Italia, ha l'iniziale lunga (Ai: Ī; Ē), incompatibile con Vi di viteliu, con semivocale e vocale breve. Quanto alla semantica, basterebbe osservare la posizione geografica delle zone sopra descritte, l'occidente, pertanto da akkadico (quello di "semitico" è un concetto falso e antistorico), Āttālû, col senso di "zona d'ombra", "terra dell'oscurità" o "terra della sera", come ancora dicono in Germania per definire l'occidente, "abendland".

    • @rafmurru
      @rafmurru 12 дней назад

      @@Mistral790 come può essere un concetto falso e antistorico se l'uomo arriva per fenomeni migtratori antropologicamente dalle sponde sud del mediterraneo e non dal nord Europa? Non esistono lingue indoeuropee, è una convenzione culturale errata che si utilizza ancora oggi ma che è stata smontata anche dagli studi gentici, esistono le lingue semitiche. Forse non hai ben presente gli studi glottologici in materia o i fenomeni migratori di cui parlo. E aggiungo, che anche quando ho studiato archeologia preistorica e protostorica all'università, il significato della parola Italia era lo stesso che ho sopra indicato.

  • @marioelalu4312
    @marioelalu4312 12 дней назад +1

    Fantastico... grazie mille Roberto

  • @robertapasqualini4856
    @robertapasqualini4856 12 дней назад +2

    Grazie dell' interessantissimo video!

  • @mauriziodesanctis1159
    @mauriziodesanctis1159 11 дней назад +1

    Ottimo video, come sempre. Le etimologie possono essere infinite. A livello divulgativo è giusto riportare le più accreditate

  • @sansa9415
    @sansa9415 9 часов назад

    Molto interessante, grazie! Saluti dalla Francia.

  • @pietrofrancescolagana4037
    @pietrofrancescolagana4037 13 дней назад +3

    Grazie come sempre

  • @albertods611
    @albertods611 12 дней назад +2

    Tucidide.. la guerra del Peloponneso, ne parla. Io mi fido della sua versione. Comunque grande video come al solito.

  • @luiz19634
    @luiz19634 12 дней назад

    Ciao Roberto, un argomento davvero interessante da ragionare. Anch'io già ho fatto ricerca sull'origine del nome Brasile. Un caro saluto a tutti voi italiani. 👍👍👍

  • @massimilianoparis2242
    @massimilianoparis2242 13 дней назад +8

    Tutto molto interessante, ma vorrei sapere come si collegano queste teorie basate su datazioni del IV e III sec. a.C. con la successiva storia documentata dall'archeologia della Lega Italica del I sec. a.C. e delle monete coniate a Corfinio nell'attuale Regione Abruzzo al tempo popolato da quelle popolazioni che i Greci chiamavano Safineis e che poi verranno circoscritte in parte nella Regio augustea IV Sabina et Samnium?

  • @simonettapolenghi1404
    @simonettapolenghi1404 3 дня назад

    Un altro grande video!

  • @oksahitrch
    @oksahitrch 12 дней назад +3

    Interessante, grazie 😊

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 12 дней назад

    Interessante e ogni espansione del nome Italia contiene importante parte della nostra Storia .😊

  • @ferrucciosavonarola4960
    @ferrucciosavonarola4960 12 дней назад +3

    Il termine greco antico "italos" (ίταλος), che significa "vitello", ha una radice ancora più antica.
    La radice di "italos" risale alla radice indoeuropea "u̯it-", che significa "anno". Questa radice è presente in diverse lingue indoeuropee, con significati che rimandano spesso al concetto di "anno", "tempo", "età".
    La radice "u̯it-" è collegata a diverse parole in diverse lingue:
    Latino: "vitulus" (vitello), "vetus" (vecchio)
    Greco antico: "etos" (έτος, anno)
    Sanscrito: "vatsa" (वत्स, vitello, anno)
    Antico irlandese: "feth" (anno).

  • @francescatiberi6947
    @francescatiberi6947 6 дней назад

    Sempre più simpatico e bravo 😅

  • @antoniosaracino5123
    @antoniosaracino5123 9 дней назад +1

    Complimenti per il canale, Roberto, davvero interessantissimo. Avevo proprio a riguardo una curiosità sulla nascita del nome Italia. La mia famiglia materna proviene da un piccolo paese in provincia di L'Aquila, Corfinio. lì ci sono dei resti di epoca romana e si narra che in quel paese si riunirono i popoli della lega Italica contro Roma, se non ricordo male anche narrato nel "De Bello Civilii" di Giulio Cesare. C'è ancora una targa commemorativa in cui si ricorda quel luogo e in cui è scritto che lì nacque la prima Italia.
    Mi saprebbe dare qualche indicazione in più? La ringrazio anticipatamente. E mi scuso se ho detto delle castronerie.

  • @Seven-Planets-Sci-Fi-Tuber
    @Seven-Planets-Sci-Fi-Tuber 12 дней назад +1

    Grazie, Roberto.

  • @ferdcho404
    @ferdcho404 12 дней назад +2

    Grazie Roberto. Un piccolo comentario. Il re Italo viene menzionato anche da Tucidide nella guerra del Peloponneso.

  • @MrCecus
    @MrCecus 12 дней назад +1

    Bel video, grazie!

  • @lorenzoiannello6207
    @lorenzoiannello6207 12 дней назад

    Bellissimo video! Potresti fare video del genere anche per le regioni d'Italia o dell'Impero Romano?

  • @Ilieistrati
    @Ilieistrati 10 дней назад

    Salve Roberto! Io credo che il nome di Italia viene dall re oenotrio Italus come spiega il storico greco Dionigio di Halicarnas perche e una spiegatione storica piu verosimile. Non dimenticare che la storia di Roma ed Italia pertenesce anche al popolo romano di Romania, perche e noi siamo i latini di Roma. Hai fatto una spiegatione molto interesante. Sei molto bravo! Un saluto di parte del miles romanus di Romolo.Vive et valetque.

  • @fabiopirrera4758
    @fabiopirrera4758 12 дней назад

    Complimenti, di Italo sapevo qualcosa 👍👏👏👏

  • @CLAVDIOMCMLXXI
    @CLAVDIOMCMLXXI 12 дней назад +2

    Ho visto un vitello in bagno ma ero io allo specchio. Ero già iscritto cmq 😂

  • @annamariasarlo2252
    @annamariasarlo2252 12 дней назад +1

    Conosco molto bene queste due ipotesi ,anzi le ho spesso raccontate ai miei alunni .Molto orgogliosa che ,in ogni caso,il nome Italia abbia origine dalla mia Calabria.Cfr .anche i nomi di persona Italo,Italia ,Vitalia,Vitaliano.

  • @fabrizioperini9393
    @fabrizioperini9393 12 дней назад +1

    Veramente interessante , non sapendolo avete risposto a una domanda che mi sono sempre fatto. Grazie , grazie.

  • @bozzicone
    @bozzicone 12 дней назад

    complimenti sempre bravissimo chiaro

  • @marcelloditta7957
    @marcelloditta7957 12 дней назад +1

    seguo con interesse i tuoi video, sempre ottimi contenuti, ma mi sento di consigliarti di curare meglio l'editing perchè secondo me ti impedisce di fare il salto di qualità.

  • @marinaarboletti6799
    @marinaarboletti6799 12 дней назад

    Grazie Roberto, sapevo che la seconda teoria era quella più accettata. Importante il fatto che l'animale-totem di molti luoghi del Mediterraneo era il vitello/toro.
    Anche per i popoli più continentali il toro era un animale rappresentativo, vedi Augusta Taurinorum, dalla quale ti scrivo🎉🎉

  • @valentinovalentini9710
    @valentinovalentini9710 13 дней назад +1

    Video fantastico

  • @antoniosabia6156
    @antoniosabia6156 11 дней назад

    Sei bravissimo 👏

  • @willianlopez1633
    @willianlopez1633 3 часа назад

    Si , VIVA!!! L ' ITALIA : CHE BELLEZA DI PAESE
    GRAZIE MILLE PROFESSOR , OK CIAO

  • @marcochiani-zf7kn
    @marcochiani-zf7kn 12 дней назад

    Buon giorno e complimenti per I contenuti. Scusa la richiesta che farò, so che con il video non c entra nulla, ma è da un po che volevo fartela. Volevo sapere che diritti avevano i cittadini romani in ambito di lavoro: se avevano una sorta di ferie, se avevano un salario base, quante ore a settimana si lavoravano ecc. Ovviamente sempre se c era un contratto di lavoro. Grazie ancora e continua così. Ah, se non mi rispondi ti mando sotto casa la decima legione di Giulio Cesare 😂😂😂.

  • @aldosaiani5105
    @aldosaiani5105 12 дней назад

    BRAVISSIMO!
    Conoscevo la seconda ipotesi, ma non la prima.
    Grazie prr quezto prezioso contributo alla conosce za storica, che amo molto.
    STORIA: LA PRIMA MAESTRA DI VITA.

  • @domingoagos9204
    @domingoagos9204 5 часов назад

    Te escribo desde Buenos Aires Argentina. Sono Domenico Agostino. Nato inn Arena Oggi Vibbo valentia, nell 1947. Arribato in Argentina nel 1950. Yo lei que el nombre de Italia proviene de los fenicios que llamaron italianos a los habitantes de calabria y queria decir "hombres que hacen vino". Un abrazo desde aqui.

  • @GaetanoFinizio-mu8wy
    @GaetanoFinizio-mu8wy 12 дней назад

    Io sono di Taranto. Bravissimo, dialettica storica parresiastica, infatti nel 389 a.C Dionisio I trasferì il potere della Lega Italiota dal Reggio e dalla Locride alla città di Taranto.

  • @oswaldoproano9321
    @oswaldoproano9321 10 дней назад

    Bravo. Grazie.

  • @RobertoBoi-ok9gy
    @RobertoBoi-ok9gy 11 дней назад

    Noi continuiamo a far bene il nostro di mestiere , farlo bene naturalmente, voi lo fate con molto bene;
    Grazie .
    Lode a te Italia 🇮🇹 .

  • @antoniomastroianni2706
    @antoniomastroianni2706 10 дней назад +1

    È molto affascinante questo tuo approfondimento. Immagino che il re Italo ovviamente non sia mai esistito ma da considerare un eponimo. Mi sono sempre chiesto se gli antichi Romani, nel riferirsi alla loro lingua, la chiamassero latino oppure "la nostra lingua".

  • @gianniglir
    @gianniglir 13 дней назад +2

    Mi potreste dire come facevano gli antichi a tracciare le cartine geografiche? Grazie e complimenti per le nozioni che ci date!

  • @valterdelferraro4145
    @valterdelferraro4145 13 дней назад +5

    Bellissimo video Bob sapevo che la Calabria era la prima zona della penisola che si chiamava Italia ma non sapevo il dettaglio dell’origine

  • @millemilaminimani
    @millemilaminimani 12 дней назад +3

    io mi sono iscritto, posso avere comunque un vitello rosso?

  • @ugocardi751
    @ugocardi751 12 дней назад

    Non mi sbagliavo, Roberto è un grande per come divulga queste bellissime notizie storiche del nostro Bel Paese. Bravo. Un abbraccio!

  • @turuzzo
    @turuzzo 12 дней назад

    Roberto Trizio che cita la mia Catanzaro! Grazieeeee💛❤

  • @stefanozingrillo6761
    @stefanozingrillo6761 12 дней назад +1

    «Ahi serva Italia, di dolore ostello,
    nave sanza nocchiere in gran tempesta,
    non donna di provincie, ma bordello!»
    (Dante)

  • @renatocavallari4230
    @renatocavallari4230 13 дней назад

    Bravissimo Roberto com'è nel suo costume.AVE ,Roberto Trizio.❤❤❤❤😊

  • @alexmele5193
    @alexmele5193 11 дней назад

    Grazie per questo video! Per curiosità, a questo punto, mentre il Sud si chiamava Italia come si chiamava il Nord, ergo?
    Intendo prima dell’Impero di Augusto…

    • @proarte4081
      @proarte4081 11 дней назад

      Formalmente il Nord Italia era la Gallia Cisalpina, anche se ricordo che nel De Bello Gallico Cesare si riferiva spesso alla Gallia Cisalpina chiamandola semplicemente Italia... In realtà il passagio del nome da Gallia Cisalpina a Italia avvenne proprio durante la dittatura di Cesare (poco dopo la fine delle Guerre civili) e non sotto Augusto (sotto Augusto ci fu invece la creazione delle regioni italiane).

  • @CIS-CentroItalianoSaldatura
    @CIS-CentroItalianoSaldatura 9 дней назад +2

    Ave legionari! Mettete il like!

  • @DomenicoMontuori-m7e
    @DomenicoMontuori-m7e 12 дней назад +1

    Ciao Roberto allora io posso dire quello che é stato insegnato a me all´universitá, sembra essere molto simile alla seconda teoria di Dionigi di Halicarnasso, cioé che giá dall´epoca del bronzo si chiamasse Vitalia nome che deriva appunto dal vitello ma anche dalla vita durante un periodo di carestia dove ovviamente possedere delle grandi quanntitá di bestiame puó essere un qualcosa di molto positivo, questi buoi sembra che vivessero molto numerosi nell´odierno territorio dell´Italia meridionale, bene poi vorrei citare Omero che anche se é una fonte che viene dal mito penso non sia da scartare a priori nell´Odissea Ulisse o Odisseo quando arriva alle coste dell´Italia meridionale con i suoi uomini lui sa che vi sono i buoi del Dio Sole e raccomanda ai suoi uomini di non toccare per nessun motivo al mondo questi animali sacri, inutile dire che spinti dalla fame i suoi compagni si mangeranno uno di questi buoi e... bene come vediamo é sempre questa storia che ha in qualche modo delle origini bovine, pertanto io davvero sarei portato a dare piú credito a questa versione.
    Ciao

  • @domenicozagari2443
    @domenicozagari2443 12 дней назад +1

    Mi piace il disegno con le pecorelle, il pecoraro e dove passano le ruote delle macchine.

  • @ladyswim
    @ladyswim 12 дней назад

    Scusa Roberto, invece dei vitelli potrei avere un bufalotto? Di quelli della Campania... Hanno degli occhioni dolcissimi ❤️❤️❤️. Ma più di uno in bagno non ne ce ne sta...

  • @anaterezinhanunesdasilveir1657
    @anaterezinhanunesdasilveir1657 12 дней назад

    Buongiorno che bella istoria bacio 💋

  • @enzobruscantini4181
    @enzobruscantini4181 11 дней назад

    Sei veramente molto bravo! Un piccolo difetto: un gruppo di buoi non fa un gregge ma una mandria. Tuttavia ti do un'attenuante: la pevora, un ovino, è comunque della famiglia dei bovidae. Comunque se bravo.

  • @peterpan9371
    @peterpan9371 12 дней назад

    Mi piacerebbe, se possibile, perchè cmq è sempre storia, anche se buia, la domanda è : da dove ha imparato il baffetto tedesco, l'azione del braccio allungato ; tanti anni fa, avevo visto, a Roma, una statua molto antica, con la stessa raffigurazione del braccio allungato ma, attualmente, non ricordo esattamente dove lo abbia visto, se vicino al pantheon, o da qualche altra parte di Roma ; su internet non sono riuscito a trovare niente di concreto...grazie in anticipo

    • @proarte4081
      @proarte4081 11 дней назад +1

      Non esistono statue dell'antica Roma che rappresentino un braccio teso con la mano tesa nel tipico gesto di quello che oggi viene definito impropriammente il "saluto romano"...esistono invece statue di imperatori romani intenti a salutare e benedire la folla, col braccio alzato ma sempre col gomito piegato (gli antichi imperatori erano anche Pontefici Massimi), si tratta di normali gesti di saluto e benedizione ai cittadini (come potrebbe fare oggi un Papa) nulla a che fare col saluto nazista col braccio teso e la mano tesa! Il cosiddetto "saluto romano" è un'invenzione Dannunziana del XX secolo. Il baffetto tedesco non ha copiato dall'antica Roma....ha copiato semplicemente dall'Italia fascista.

    • @peterpan9371
      @peterpan9371 11 дней назад

      @proarte4081 🤔🤔🤔io la statua l'ho vista proprio a Roma, portava un cappellino, tipo "marte", il braccio steso, era diritto, e non aveva il palmo della mano completamente aperta, tipo nz, ma solo due dita erano allungati, l'Indice e il medio ; e guarda caso, lo stesso braccio, l'ho visto in un video di baffetto, che durante le sue manifestazione personali di follia, stese il braccio durante una comunicazione, era al chiuso e c'erano tutti i generali e colonnelli...come se volesse indicare qualcuno ma con due dita... 🤔🤔🤔 La statua, te lo posso garantire, era a Roma ; purtroppo è stato nel 2000, durante il giubileo, e mi ricordo che quel giorno girammo per 4 chiese... Dove preciso, ho visto questa statua, non saprei ma sicuro a Roma

    • @peterpan9371
      @peterpan9371 11 дней назад

      @proarte4081 o forse Mercurio...

    • @proarte4081
      @proarte4081 11 дней назад

      @ Si ma dalla descrizione che fai non si tratta in nessun caso di un saluto fascista con la mano tesa...non ci sono proprio esempi antichi di un saluto romano fatto col braccio e la mano tesa...ma se fosse vero che nella Roma antica la gente si salutava in questo modo non pensi che avremmo decine di statue e bassorilievi che rappresentano il "saluto romano"?? E invece zero....

    • @peterpan9371
      @peterpan9371 11 дней назад

      @proarte4081 che ti devo dire...non saprei, quest'anno vado a Roma per il giubileo, speriamo che posso rintracciare la statua...

  • @geraldogeraldo1092
    @geraldogeraldo1092 День назад

    Fantástique

  • @nanniboia
    @nanniboia 12 дней назад

    Menomale che mi sono iscritta anni fa' 😂

  • @danieleagostinis5346
    @danieleagostinis5346 12 дней назад

    Aue 🖐 Roberto
    Grazie
    C'è anche "Enotria" per il buon vino. 🍷🍾🥂

  • @robertogangini2766
    @robertogangini2766 8 дней назад

    Bravissimo Roberto👏🏻

  • @sebastianoolandese5636
    @sebastianoolandese5636 12 дней назад +1

    14:05 modalità flash attivata

  • @giulianopietrosanti9076
    @giulianopietrosanti9076 12 дней назад

    Ciao Roberto, volevo chiederti se le legioni romane avevano una loro canzone.

  • @corradolaccetti1209
    @corradolaccetti1209 13 дней назад

    Molto interessante

  • @marialuisaottomanoq.6358
    @marialuisaottomanoq.6358 12 дней назад

    Un argomento suggestivo ed interessante: origine del toponimo "Italia" da sud a nord. Sono felice perché mio padre è leccese.

  • @kali-u5i
    @kali-u5i 3 дня назад

    UNICA COSA:io avrei messo la pubblicità dei quadri alla fine, perché e un po' fastidioso sentirlo mentre stai studiando-ascoltando;
    Ti sconcentra(secondo me)

  • @vincenzinasteffencionna2670
    @vincenzinasteffencionna2670 10 дней назад

    GRAZIE 👍🫶🐞

  • @maurotivolesi
    @maurotivolesi 10 дней назад +2

    ...e no, la Corsica non è geograficamente francese, è diventata francese per un fatto amministrativo essendo stata venduta da GENOVA alla Francia.

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  10 дней назад

      Infatti ho detto che geograficamente è italiana

    • @maurotivolesi
      @maurotivolesi 10 дней назад

      @@RobertoTrizio si su questo ti do ragione. Devo decidermi a buttare l'auricolare, gracchia, e non si sentiva bene. Mi era sembrato strano, da te, infatti.
      Per l’altro no, mi dispiace.

  • @paolacarlini9074
    @paolacarlini9074 12 дней назад

    Radici profonde!!!!!!❤

  • @dantejuan02
    @dantejuan02 11 дней назад

    Che dire del fatto che l'Italia, prima di essere così, denominata, era chiamata Enotria e/o Ausonia? Qual è l'origine di questi nomi più antichi?