Complimenti per il video , l'argomento ben trattato,e la nuova video sigla, però ti è sfuggita una cosa e cioè che l'acqua di scarto prodotta contiene una concentrazione di sali minerali ed altre sostanze,piuttosto alta e che andrebbe riutilizzata per annaffiare magari o altro, con criterio,tenendo conto di ciò ... Anch'io ho un un'impianto Osmosi da quasi un anno, della Aquili 4 stadi con cartuccia anti No3/Po4/Sio2 e mi trovo bene,avevo un problema di diatomee per via dell'acqua che utilizzavo ricca di silicati,che adesso ho risolto.
Ho visto ora con un ritardo di due anni questo video, io ho un impianto da 15 anni, modificato e potenziato nel tempo, con 2 membrane da 600gpd, il rapporto di acqua di scarto di 1:4 si può ridurre, lo scarto è dato dalla capacità della membrana di lasciar passare le molecole di acqua, in effetti però, l'acqua di lavaggio delle membrane può accettare più soluto di quanto fa normalmente. Con una elettrovalvola a 12v e un arduino, regolando il tempo di apertura dell'elettrovalvola, si può ridurre questo scarto fino ad un rapporto di 1:1. Per chi volesse installare un impianto ad osmosi consiglio anche l'installazione di un flussometro per sapere con una certa precisione, quando cambiare filtri e membrane. Non esiste uno standard, il cambio filtri e membrane va eseguito a seconda della qualità dell'acqua in entrata, dove vivo io l'acquedotto ha dei tratti abbastanza vecchi, quindi l'acqua non è il massimo, in estate addirittura fanno arrivare cisterne di acqua di supporto e si sente nettamente l'odore di cloro, mediamente cambio i filtri ogni 3 mesi e le membrane dopo 5000lt. Una parte di acqua viene rimineralizzata per il consumo umano.
Mi piacerebbe acquistare AQPET twist a tre stadi, che può essere integrato con altri due filtri per i fosfati e silicati. Hanno la particolarità di sgancio rapido dei filtri. Ovviamente un po' costoso.
ho un impianto a 3 stadi della aqpet, nonostante abbia solo una vasca da 50l ho preferito fare l'acquisto perché nelle vicinanze non ho un negozio specializzato e stava diventando troppo un problema 😂
Ciao. Come è possibile che il mio impianto askoll appena comprato dà come test kh2 e ec 60? Test nuovi reagenti SERA! Colpa dell'acqua di rubinetto filtrata? Ecco perche non riesco a bilanciare con i sali alxyon
Dipende da quanto è dura personalmente non mi preoccupo troppo di dare acqua del rubinetto alle piante del giardino... Ovviamente se coltivi piante delicate come carnivore o Bonsai è un altro discorso
Ciao , video molto bello e dettagliato, essendo io un idraulico posso istallarlo ovunque , la domanda è posso istallarlo in esterno ho funzionerebbe male ? Due , l'acqua di scarto può essere bevuta da animali come cani gatti e canarini ? Tre può essere usato come impianto osmosi l'impianto per uso umano quello che si installa di solito vicino il lavello in cucina ? Grazie in anticipo per la risposta
Buongiorno, un'info , un impianto di potabilizzazione dell'acqua post depilazione? Quale si può usare?, io ho già l'atlas atv di dora baltea per tutti i reflui di casa che rende l'acqua per irrigazione
@@gasiobad1033 meglio che non dia consigli di potabilizzazione perché potrei incappare in guai online... mi spiace ma quando si tocca la salute della gente passare dei guai è un secondo.
Ciao io seguendo il tuo consiglio ho preso un 3 stadi proprio come il tuo per il mio juwel Rio 180.....pensando anche che in teoria all'occorrenza posso trasformarlo in 4 stadi abbastanza facilmente aggiungendo dopo la membrana osmotica la relativa cartuccia con le resine.....o sbaglio?
Grazie per il video , faccio una domanda da ignorante del settore, perché molte aziende ti chiamano e ti propongono l’impianto ad osmosi inversa a migliaia di euro , tipo 2 o 3000 euro ? E ti propongono la rata in linea con quello che spendi di casse di acqua per tutta la famiglia , quindi circa 40 euro al mese ? Grazie ancora per la tua professionalità
Per perorare la causa impianto osmosi vi invito ad informarvi sulle tecnologie di produzione delle nuove membrane osmosi con rapporto di produzione 1:2 o 1:1 , io personalmente ho un impianto osmosi di 22 anni Tunze a bicchieri 3 stadi con booster(aggiunta in un secondo momento) che monta una membrana 100 gdp Pentair con rapporto 1:1 con booster faccio 15 litri di osmosi con circa 9 litri di scarto ;) in 30 min.
Ciao, mi puoi dire se il tuo impianto va bene per l'acqua di pozzo ricca di calcare? A me serve decalcificarla. Ho preso un addolcitore ai sali ma produce come scarto acqua salata che mi sta facendo morire le piante attorno alla campagna
Ciao, io ho appena acquistato un impianto AQUILI a 4 stadi, lo appena montato e penso che inizierò presto la mia produzione, il mio impianto ha la valvola per il lavaggio della membrana, questa va fatta prima o alla fine della produzione?, grazie.
CIao e ancora complimenti. vedo attentamente ogni tuo video. volevo chiederti una cosa. se riempio una tanica da 25 litri di acqua osmotica quanto tempo posso lasciarla li prima di usarla?
I filtri antisedimenti e carboni attivi ogni quanto gli cambi? Della aquili se non sbaglio sono dati per 3 mesi circa o tot litri .. c e da considerare anche quel costo .. io ho intenzione di prendere l impianto della forwater .. i filtri sono dati per 6 mesi
Ciao, innanzitutto grazie e complimenti per il video. Vorrei acquistare un ottimo impianto ad osmosi, ma non saprei che modello prendere. Volevo chiedere per favore un consiglio su che modello o marchio puntare. Grazie mille in anticipo per l'attenzione. Ciao.
Ottimo impianto parliamo di forwater ma son 300-400€ Io uso un classico impiantino aquili a 4 stadi, apri la descrizione, premi il link "linktree" e troverai lo shop di amazon 😉
vorrei sapere i tempi di produzione dell'acqua di osmosi e come organizzarsi per prevenire allagamenti in appartamento dovuti al riempimento della tanica???
I tempi dipendono da impianto a impianto. Quello del link promette 190l al giorno... Per prevenire consiglio un temporizzatore da giardino. Sapendo che il ritmo di produzione di 1 litro è tot puoi calcolare il tempo necessario e chiudere il rubinetto prima! Altrimenti più semplicemente sveglia sul cellulare!
Ciao Piero volevo chiederti se c'è modo di collegare l'impianto osmosi vicino a un rubinetto tipo quello della lavatrice in modo tale da non montare e smontare continuamente l'impianto. Esiste un raccordo del genere?
@@salvatoremaresca3463 si...io intendevo se esiste un raccordo per collegare lavatrice e impianto osmosi...ne ho trovato uno su amazon ma nn so se va bene
@@marioviscusi2817 nei negozi online di acquariofilia lo trovi , è proprio specifico, il raccordo ti permette di tenere collegati lavatrice e impianto osmosi permanentemente
Ottima analisi! Ti chiedo però dei chiarimenti: 1) Le cartucce tu le cambi non ogni tot litri/6 mesi, ma quando vedi che si alza la conducibilità? 2) Il 3 stadi tira fuori un’acqua che si aggira sui 30uS nel mio caso, rimane comunque adatta col protocollo alxyon o è meglio aggiungere uno stadio? 3) i fosfati ed i nitrati dell’acqua di rete quindi nel 3 stadi nn vengono eliminati? Poco male, si risparmi un po’ di fertilizzanti nel caso no? 😁
Ciao Mister Rio ho comprato oggi il filtro a tre stadi dell'amtra .innanzi tutto bellissimi video , la mia domanda è .se usi l'acqua piovana rimane sempre il rapporto 1 a 4 ? se il rapporto cambia dovrei installare un contalitri per saper quando cambiare le cartucce '
Le spese sono comparate al litraggio dell'acquario, io avendone uno di 20 litri (quindi cambi di acqua max di 3-4 litri) mi conviene prenderla al negozio.
Ciao, io ho una vasca aperta, quindi con perdita per evaporazione piuttosto intensa. Poiché ho una asciugatrice per il bucato con tanica di raccolta, sto utilizzando l'acqua, distillata ovviamente, per compensare l'evaporato. Vedi qualche contro indicazione su questo utilizzo? Complementi per il canale.
Ciao mister rio ho intenzione di comprare un impianto hq+ di acquili per un 17 litri con un betta dici che conviene? E ogni quanto tempo devo cambiare la membrana osmotica o non va cambiata?
Utilizzo l acqua piovana ma ultimamente d estate si finisce. Non posso far venire il camion di acqua potabile perché sono tutti molto grandi e non passano dallo stradone. Ho solo un pozzo ma l acqua non è potabile. Cosa posso fare?
ciao ho visto tuo video ..quello a 4 stadi nn è più disponibile hai qlc consiglio visto che la differenza di prezzo è minima ..io uso x idroponica grazie
Ciao Sono Michele ho un acquario di 55x60 alto 55 vorrei farlo con pesci rossi oranda. Cosa mi consigli come fondo ( a me piacerebbe in tonalta nera ) che piante posso mettere tengo a precisare che non sono esperto in acquari, in attesa di una tua risposta e suggerimenti vari ti Ringrazio
@@taddiamichele985 personalmente ritengo che il pesce rosso deve rimanere solo dentro un laghetto... valuta un cubo tropicale che a mio avviso è molto più bello. Son 150 litri alla fine e non ne metterei più di 3 se proprio devi...
Vorrei farti una domanda, io ho dell'acqua che mi viene prodotta da una pompa di calore, cioè è acqua di condensa ambientale rilasciata dall'evaporatore. Dai test che ho fatto io non sembra avere ne sali ne niente, e ha un pH di 6.2. Potrei usarla quando cambio l'acqua all'acquario?
Quest'acqua ha moltissimi patogeni spore e muffe che non la rendono purtroppo utilizzabile 😓 Pensa che la Legionella si annida proprio in quei posti...
@@MisterRio ok grazie. Però questa pompa di calore è dentro in casa, e serve per produrre acqua calda sanitaria, mi sembrava un impiantino pulito. Non immaginavo che ci siano muffe
Esistono in commercio due tipi di acqua osmotica: attraverso resine a scambio ionico e attraverso membrana semipermeabile... Quelle a scambio ionico potrebbero causare problemi. Ti consiglio un impiantino osmosi, costa meno rende di più!
Ciao Mister Rio. ho un plantacquario di 150 netti, ogni settimana cambio un 10% (15 litri). Per far cio mi carico di 30 litri ogni due settimane, quindi 60 litri al mese. Il punto è che misurando la conduciiblità, quando va bene, siamo sempre intorno ai 50/60 µS/cm. Quindi al di la dell'aspetto economico il punto è che l'acqua che acquisto non è proprio delle migliori. Sarei intenzionato ad acquistare un impianto ad osmosi e visto il mio consumo sarei orientato sull'Aquili 75 HQ+ oppure quello a cartuccia della Forwater che promette un rapporto 1:2 (Osmo Hep 75GPD), per contro costa però il doppio dell'Aquili. Visto il mio consumo cosa mi consigli ? Forse il Forwater è a vita. Ultima domanda (perdonami se approfitto):secondo te da cosa deriva il rapporto 1:2 della Forwater ? Immagino solo dalla bontà della membrana, o sbaglio ?
Ciao scusa ho acquistato un impianto, volevo chiederti se quando cambio l'acqua settimanalmente, cioè il 20% devo metterci acquatan l'abbattitore di metalli ...
Ciao 👋, in realtà il rapporto “1:4” è molto relativo come concetto. Per esempio io ogni 20-25 litri di osmosi ne scarto altri 20 litri - non 80, quindi ho un rapporto 1:1. In realtà il tutto dipende dalla pressione del proprio acquedotto - conducibilità, a grandi linee possiamo affermare che più l’impianto lavorerà con bar alti (quindi eventualmente anche tramite l’ausilio della pompa booster) più lavorerà come dovrebbe- raggiungendo anche i litri dichiarati in 24 ore. Più lavorerà male (anche montando tipo due membrane ecc😅) più si allontanerà dagli “0 uS/cm” ; per farti capire quanto è importante avere una buona pressione... ti dico che bastano anche solo “0,3 PSI” in più ... per fare aumentare la produzione osmotica di 5 litri l’ora circa, ecc...
Ciao scusa una domanda. io ho diverse vasche. Alcune con caridine quindi che hanno bisogno di Maggiore attenzione, altre molto Spartane nelle quali allevo pesci di lago, che non hanno davvero molto bisogno di cura, dalle temperature, ai valori ecc. La mia domanda è: potrei utilizzare lo scarto dell' acqua di osmosi per fare i cambi d'acqua delle altre vasche che hanno pesci davvero che non hanno problemi di acqua, vivendo tranquillamente in acqua di rubinetto senza che sia trattata? Quando faccio i cambi d'acqua, e dalle vasche tolgo il 10% vorrei sapere se mettere questo 10% nuovo usando lo scarto di osmosi. Sicuramente l'acqua sarebbe più concentrata, Ma parlando di vasche che vanno dai 150 ai 300 litri non so se gli farebbe male. Grazie
Ciao , il mio negoziante mi ha scoraggiato di comprare un impianto di osmosi , il motivo è che l’acqua di Reggio Emilia è cosi calcarea da far incrostare l’impianto e romperlo . È vero ?
@@MisterRio grazie. Comunque l'impianto ha 6 mesi circa. Quindi mi basta sostituire le due cartucce (sedimenti e carbone) per avere 0 in uscita. Dico bene? 😅
Ciao Rio... ho fatto un "acquistone".... mi sono regalato un arka1900...l'obiettivo era produrre acqua rapidamente, e scollegare (purtroppo) l'impianto di volta in volta, o mia moglie mi uccide... non ho un posto dove piazzarlo quindi devo usarlo in doccia.... mi dici che accortezze devo prendere per scollegarlo tutte le volte e ricollegarlo? mi pare di averti sentito parlare di rubinetti in qualche video...ma non ci ho capito una mazza... puoi aiutarmi spiegandomi meglio cosa dovrei fare? :)
@@MisterRio ed in pratica tappo sia l'uscita di scarto sia quella di acqua buona, giusto? Cioè...l'obiettivo e' tenere l'impianto pieno e la membrana bagnata, giusto?
Ciao, io ho un acquarietto da 10l, e l’acqua di osmosi mi serve solo per i rabbocchi giornalieri legati all’evaporazione, pertanto in un mese ne consumo veramente poca. Il problema è che non trovo negozi che vendono acqua osmotica, quella demineralizzata va bene?
Ciao volevo chiederti una cosa : mi diceva il negoziante di non fare l’impianto osmosi perché il calcare dell’acqua del rubinetto rovina l’impianto. È vero ?
Io non ci ho capito molto. Non capisco come un cosino da 70/50 euro possa filtrare perfettamente l'acqua. Perché ci sono quelli da 1300 euro? Mi aiuteresti? Vorrei passare dall'acqua in bottiglia ad averla dal rubinetto
Perché quelli da 1300 euro paghi la certificazione per uso umano. L'impianto però è lo stesso in pratica. Quelli da 50€ sono per uso hobbistico quindi hai una tonnellata in meno di documenti da presentare per la vendita e quindi costi inferiori.
@@MisterRio 😍 grazie. Sapresti dirmi quindi specificatamente cosa devo acquistare per avere questo filtro? Intendo proprio il nome (filtro ad osmosi?). Inoltre sapresti consigliarmi dei prodotti per valutare tutto lo spettro qualitativo dell'acqua? Anche se hai link affiliati così almeno ti arriva qualcosina. Grazie!
@@Fa-id4nf ogni 6 mesi prefiltro e filtro carbone (25€) ogni 3 anni il filtro (altri 25€) non posso consigliarti (per tutelarmi legalmente) di utilizzarlo per uso umano.
Alla fine della fiera penso proprio che non convenga . Troppo scarto e troppo poca acqua prodotta. Risparmio di più andando dal negoziante . Ho provato uno askoll e veramente l’impianto non è assolutamente performante
Oltre che per un discorso economico e’ anche una rottura di scatole dovere andare sempre al negozio . Io l’ho comprato oggi della amtra , non ne potevo più . L’unica cosa non esce l’acqua osmosizzata , esce solo quella di scarto . Qualcosa non funziona o lo faccio io sbagliato . Domani torno al negozio per vedere cosa non va
Gli impianti da 50€ sono tutti da scartare non valgono niente. Troppo scarto 1 a 4 e poi l’acqua dal rubinetto deve uscire a 3 atmosfere minino altrimenti per avere una tanica da 20 litri devi aspettare quasi 24 ore. Mi parli di costi di trasporto e fatica che non esistono. Preferisco spendere 4€ ogni 15 giorni = 8€ al mese = 96€ l’anno comprando la osmosi. Tu compri un impianto da 50€ poi ogni 6 mesi cambi la membrana quindi 2 volte l’anno 25€ l’una (a trovarle a 25€ costano di più) x 2=50€ + 50 dell’impianto sei a 100€ per non parlare dello scarto d’acqua di 160 litri al mese x 12 mesi = 1.920 litri
Allora. Gli impianti costano 50€ e per un uso amatoriale vanno benissimo, io uso uno di questi impianti collegato a pompa booster e la mia conducibilità è ZERO. I ricambi costano 10-12€ non 25 altrimenti butto l'impianto direttamente spendendo 50€ anno di impianto nuovo. Io produco 70 litri a settimana per le mie vasche. Costando da me 0.15 cent al litro verrei a spendere 10.50€ a settimana pari a 546€/anno. Considerando il peso il trasporto e la rottura di scatole il tuo commento perde significato...
@@MisterRio allora mettiamoci altri 30/40€ per la pompa booster con il consumo dell’elettricità poco che sia ma hai sempre un consumo che devi pagare e poi se hai uno o più acquari non esiste l’uso amatoriale l’acquario è una cosa seria non è la boccia di vetro con il pesciolino rosso….. ti ricordo che hai minimo 3 membrane da cambiare = 10x3=30x2=60€ ti saluto buona vita… imparate ad accettare anche le critiche e non solo quelli che vi dicono bravo sei un grande
@@mauronny comunque è un risparmio rispetto ai quasi 550€ la membrana dura 3 anni con un costo di 8€/anno quindi. Se ti aggrappi alla corrente che pago 0.08 cent/kwh siamo alla frutta. Rimani nelle tue convinzioni ma i numeri danno ragione a me 😉
Ottimo servizio. Io ho Aquili a 3 stadi più membrana. Ogni 15 litri di osmosi scarto circa 40 litri. Quando farai il PMDD, per la fertilizzazione,? Mi consigli delle tabs da interrare? Anche da giardinaggio..... Io uso Florenette della Sera. Saluti
Io lavoravo per un azienda che vendeva questi prodotti,ma il costo partiva da 3600 euro,solo che offrivano assistenza gratuita per 20 anni che ne pensi?
3600 € : 55€ (costo impianto di osmosi) = 65.5 impianti acquistati. Diciamo per assurdo che durano 6 mesi. 65.5 × 6= 393 mesi Che in anni fa 32.7 anni Secondo te conviene?
Personalmente ritengo senza senso questo discorso, una membrana dura 2-3 anni e hai un costo annuale di circa 25€ di ricambi. Preferisci un impianto che costa 180€/anno o un impianto che costa 50€/anno ESAGERANDO...?
@@pierluigisaenz243 se hai soldi da buttare in assistenza liberissimo di farlo. Ma l'assistenza prevede sostituzione dei filtri ogni 6 mesi circa e membrana ogni 2 anni... tutte cose che puoi farti tu in 5 min ogni 6 mesi...
Il costo resta sempre e comunque più basso acquistandola in negozio. Io ho un impianto di depurazione professionale per acqua sia potabile che per acquario e, intanto, evito per l'acquario di prenderla da mio impianto appunto per l'esagerato e sconsiderato costo maggiore rispetto al negozio. Se dobbiamo fare i calcoli nel mio caso, io compro l'acqua a 0,15 cent litro dal mio negozio per acquari di fiducia il quale possiede un impianto ad osmosi stratosferico. Il negozio dista da casa mia 5km e 467 metri che calcolando A/R siamo a 11 km circa, per un costo di benzina non superiore ai 50 cent. che aggiunti ai 15 dell'acqua siamo a 65 centesimi....ma vogliamo essere gargi.....facciamo un euro, anche due euro, che non si avvcinano nemmeno lontamente agli esagerati costi che un impianto ad osmosi richiede per produrre 20 ridicoli litri d'acqua. Tra scarti d'acqua e ricambi ogni 3/6 mesi, un umpianto all'anno per acquario ti viene a costare non meno di 1000 euro......e la convenienza????
Ma 1000 euro dove? 😅😅😅 che hai un reattore nucleare? Già gli aquili a 4 stadi (50€) vanno benissimo con ricambi ogni 6 mesi di sedimenti e carboni (25€ costo). L'acqua ha ancora un costo ridicolo perché considerata al metro cubo ossia 1000litri. I tuoi conti non tornano...
@@MisterRio no no... viri ca i cunti tuornanu....io faccio un parziale di 150 litri ogni 30 giorni con un costo di 22 euro d'acqua al mese, moltiplicato in un anno sono 264 euro d'acqua l'anno. Con l'impianto ogni 20 di osmosi sono 40/50 di scarto d'acqua per un totale di 60/70 litri d'acqua ogni mese, più l'acqua a parte utilizzata per le pulizie varie delle attrezzature, se vanno minimo 150 litri d'acqua ogni mese solo l'acquario. Aggiungiamo il consumo d'acqua in famiglia e credimi ca minimo io spinnissi 140 euro acqua al mese....e i cunti tuornanu e su pesanti. Quindi siccome conosco bene sia le mie tasche, sia i costi gestionali, l'impianto ad osmosi è una cazzata esosa soltanto per l'acquario, pertanto comprandola io risparmio ma non di poco....ma proprio di assai.
@@mariobonaviri5202 quindi. Un metro cubo son 1000 litri. Un litro di acqua a te costa 0.0013 cent. Produrre 20 litri di acqua scartando spariamo 80 litri (lo so è uno spreco) ti costa 13 cent per 20 litri. Consideriamo 2 cambi delle cartuccie l'anno il risparmio a mio avviso c'è.
L'osmosi inversa infatti va ricostruita con appositi sali! Non è mia intenzione "mentire" o "nascondere" ma certe cose magari le do talmente scontate (come salare l'acqua della pasta) che manco ci penso.
lasciostare la convenienza che nn ce mai e solo per vendere e mantenerli pwr manutenzioni e ricambi se fosse una cosa seria per i cittadini dovrebbero tenerla tutti nelle case gratuitamente anche i ricambi. a spese del comune dice nel video mettici la benzina e la fatica bha non sapevo che soffrissi alla tua eta dolori di sciatalgia per portare delle piccole taniche evidenremente lavori in ufficio con il pc e ti sconsiglio di fare pesi in palestra poi benzina ma io quando vado a comprare lacqua faccio spesa e altri sevizzi unisco le cose a bhe forse tu dopo luficio vai al ristorante quindi nn hai che uscire
1) si tratta di acqua per acquari. Io cambio 200 litri a settimana, caricarla in auto sarebbe estremamente fastidioso. Ho un bidone industriale con le rotelle. 2) alla mia età non ho la sciatalgia? Che ne sai tu che non abbia problemi congeniti alla schiena e non abbia subito 15 operazioni con placche di titanio dentro? 3) impara a scrivere e a leggere l'italiano. Analfabeta funzionale.
Ho avuto la fortuna di avere un amico che per un periodo mi forniva acqua osmotica da un ottimo sitema a 5 c litro.Lui poi con lo scartro ci innaffiava le piante di casa senza dargli piu' concimi ......non so' se faceva bene , ma ad occhio aveva piante verdissime:)
Voglio farti una domanda: se da l acqua togliamo i sali minerali di cosa sarebbe più l acqua.? O più precisamente ci disseterà come l acqua senza i minerali? Capisco di usare sistemi di filtraggio e antibatterici . Ma se eliminiamo i minerali a cosa servirebbe più.? Sicuramente non ci disseterà come l'acqua ricca di minerali. per me no non userei I sistemi di osmosi.
Ehm...si. Ci disseterebbe addirittura di più in quanto la pressione osmotica è dipendente dalla quantità di sali disciolti nella soluzione. Guarda su google "turgore cellulare" per approfondire più la faccenda. Comunque non va usata SOLO acqua osmosi...
@@MisterRio no ma con te poco da discutere. Appoggio la tua posizione. 😅 Con l'avvio di fondo allofano carico (cambio al 25% giornaliero per la prima settimana!) e con cambi standard del 30% settimanale su un 90p, la vedrei dura senza impianto ad osmosi in casa. Oltretutto partendo da un livello zero di elementi è più facile avere un buon controllo delle variabili integrative.
Seeeee vabbè! Se parli dei depuratori a osmosi inversa di Amazon, posso capire quelli scarti di 1:4. Un impianto di nuova generazione a osmosi inversa, senza tanica ma con flusso diretto hanno uno scarto di 1:1. Nel mio caso il mio impianto ha un rapporto di scarto 1,2 : 0,8 (è lo scarto). Ovviamente il prezzo è differente. Quello di Amazon lo paghi 300€ quello che ho io l'ho pagato 1300€ avendolo comprato direttamente dal produttore senza intermediari.
Si parla di auto elettrica, costa cara,bene io ho messo un impianto di osmosi,ma questa e Acqua che io bevo,certo e un lusso,anche le auto elettrica e un lusso,adesso.
da aggiungere che l acqua di osmosi serve anche ad esempio per il ferro da stiro, tergicristalli auto ecc ecc
Complimenti per il video , l'argomento ben trattato,e la nuova video sigla, però ti è sfuggita una cosa e cioè che l'acqua di scarto prodotta contiene una concentrazione di sali minerali ed altre sostanze,piuttosto alta e che andrebbe riutilizzata per annaffiare magari o altro, con criterio,tenendo conto di ciò ...
Anch'io ho un un'impianto Osmosi da quasi un anno, della Aquili 4 stadi con cartuccia anti No3/Po4/Sio2 e mi trovo bene,avevo un problema di diatomee per via dell'acqua che utilizzavo ricca di silicati,che adesso ho risolto.
Ho visto ora con un ritardo di due anni questo video, io ho un impianto da 15 anni, modificato e potenziato nel tempo, con 2 membrane da 600gpd, il rapporto di acqua di scarto di 1:4 si può ridurre, lo scarto è dato dalla capacità della membrana di lasciar passare le molecole di acqua, in effetti però, l'acqua di lavaggio delle membrane può accettare più soluto di quanto fa normalmente.
Con una elettrovalvola a 12v e un arduino, regolando il tempo di apertura dell'elettrovalvola, si può ridurre questo scarto fino ad un rapporto di 1:1.
Per chi volesse installare un impianto ad osmosi consiglio anche l'installazione di un flussometro per sapere con una certa precisione, quando cambiare filtri e membrane.
Non esiste uno standard, il cambio filtri e membrane va eseguito a seconda della qualità dell'acqua in entrata, dove vivo io l'acquedotto ha dei tratti abbastanza vecchi, quindi l'acqua non è il massimo, in estate addirittura fanno arrivare cisterne di acqua di supporto e si sente nettamente l'odore di cloro, mediamente cambio i filtri ogni 3 mesi e le membrane dopo 5000lt.
Una parte di acqua viene rimineralizzata per il consumo umano.
Ciao fai un video di come vanno usati i sali in acquario dolce e le varie conducibilita perche ogniuno dice la sua e io mi fido di te
Mi piacerebbe acquistare AQPET twist a tre stadi, che può essere integrato con altri due filtri per i fosfati e silicati. Hanno la particolarità di sgancio rapido dei filtri. Ovviamente un po' costoso.
Lo sbattimento della fila nel negozio non ce la metti? 🤣 il tempo è denaro
ho un impianto a 3 stadi della aqpet, nonostante abbia solo una vasca da 50l ho preferito fare l'acquisto perché nelle vicinanze non ho un negozio specializzato e stava diventando troppo un problema 😂
Ciao. Ho visto solo questo video e do capito solo alla fine che tratti acquari…..
Beh in effetti è confondibile 🤣 ma essendo un canale di nicchia i seguaci sanno di cosa tratto
Ciao. Come è possibile che il mio impianto askoll appena comprato dà come test kh2 e ec 60? Test nuovi reagenti SERA! Colpa dell'acqua di rubinetto filtrata? Ecco perche non riesco a bilanciare con i sali alxyon
@@marioviscusi2817 i sali alxyon vanno messi con acqua osmosi con conducibilità 0
Complimenti bel video
Domanda tecnica : è possibile montarlo e smontarlo all’occorrenza? Oppure una volta montato deve rimanere fisso al lavandino?
Io lo avevo messo in un supporto che si poteva spostare con agganci rapidi da attaccare
L' acqua di scarto non è troppo carica di sali per le piante del balcone? Soprattutto per le acidofile
Dipende da quanto è dura personalmente non mi preoccupo troppo di dare acqua del rubinetto alle piante del giardino... Ovviamente se coltivi piante delicate come carnivore o Bonsai è un altro discorso
Il mio negozio si trova a 15km , ma un giretto lo faccio volentieri per rifarmi gli occhi.
Ciao , video molto bello e dettagliato, essendo io un idraulico posso istallarlo ovunque , la domanda è posso istallarlo in esterno ho funzionerebbe male ? Due , l'acqua di scarto può essere bevuta da animali come cani gatti e canarini ? Tre può essere usato come impianto osmosi l'impianto per uso umano quello che si installa di solito vicino il lavello in cucina ?
Grazie in anticipo per la risposta
Buongiorno, un'info , un impianto di potabilizzazione dell'acqua post depilazione? Quale si può usare?, io ho già l'atlas atv di dora baltea per tutti i reflui di casa che rende l'acqua per irrigazione
Post depilazione? 🤣
@@MisterRio ,🙃🙃🙃 ovviamente depurazione! ....ai 40. Mi devo cercare degli occhiali 🧐 se li vedo!?
@@gasiobad1033 meglio che non dia consigli di potabilizzazione perché potrei incappare in guai online... mi spiace ma quando si tocca la salute della gente passare dei guai è un secondo.
Avendo come unico attacco dell'acqua il rubinetto della doccia, si può montare all'occorrenza e smontarlo a lavoro finito?
Grazie.
Si! Gli attacchi son quelli!
Ciao io seguendo il tuo consiglio ho preso un 3 stadi proprio come il tuo per il mio juwel Rio 180.....pensando anche che in teoria all'occorrenza posso trasformarlo in 4 stadi abbastanza facilmente aggiungendo dopo la membrana osmotica la relativa cartuccia con le resine.....o sbaglio?
Si, puoi aggiungerla anche dopo. Devi solo procurarti i supporti per agganciarlo al resto dell'impianto.
Grazie mille per la conferma👍
Per caso c’è un impianto 1:2 ?
Grazie per il video , faccio una domanda da ignorante del settore, perché molte aziende ti chiamano e ti propongono l’impianto ad osmosi inversa a migliaia di euro , tipo 2 o 3000 euro ? E ti propongono la rata in linea con quello che spendi di casse di acqua per tutta la famiglia , quindi circa 40 euro al mese ? Grazie ancora per la tua professionalità
Perché lo fanno? Soldi.
È un business.
Per perorare la causa impianto osmosi vi invito ad informarvi sulle tecnologie di produzione delle nuove membrane osmosi con rapporto di produzione 1:2 o 1:1 , io personalmente ho un impianto osmosi di 22 anni Tunze a bicchieri 3 stadi con booster(aggiunta in un secondo momento) che monta una membrana 100 gdp Pentair con rapporto 1:1 con booster faccio 15 litri di osmosi con circa 9 litri di scarto ;) in 30 min.
Ciao, mi puoi dire se il tuo impianto va bene per l'acqua di pozzo ricca di calcare?
A me serve decalcificarla.
Ho preso un addolcitore ai sali ma produce come scarto acqua salata che mi sta facendo morire le piante attorno alla campagna
Ciao, io ho appena acquistato un impianto AQUILI a 4 stadi, lo appena montato e penso che inizierò presto la mia produzione, il mio impianto ha la valvola per il lavaggio della membrana, questa va fatta prima o alla fine della produzione?, grazie.
Mister rio di che pressione di rete abbiamo bisogno per fare si che l'impianto funzioni?
CIao e ancora complimenti. vedo attentamente ogni tuo video. volevo chiederti una cosa. se riempio una tanica da 25 litri di acqua osmotica quanto tempo posso lasciarla li prima di usarla?
Immediatamente! 😉 l'acqua è pura fin da subito!
@@MisterRio scusami ho scritto male. intendo posso prepararla e usarla tipo dopo un mese o piu'?
I filtri antisedimenti e carboni attivi ogni quanto gli cambi? Della aquili se non sbaglio sono dati per 3 mesi circa o tot litri .. c e da considerare anche quel costo .. io ho intenzione di prendere l impianto della forwater .. i filtri sono dati per 6 mesi
Dipende da quanto usi il tuo impianto. Finché la conducibilità rimane basse io non tocco le cartucce...
@@MisterRio ritieni sia utile l impianto con valvola per lavaggio membrana? O non e indispensabile?
È utile ma non essenziale...
Ciao, innanzitutto grazie e complimenti per il video. Vorrei acquistare un ottimo impianto ad osmosi, ma non saprei che modello prendere. Volevo chiedere per favore un consiglio su che modello o marchio puntare. Grazie mille in anticipo per l'attenzione. Ciao.
Ottimo impianto parliamo di forwater ma son 300-400€
Io uso un classico impiantino aquili a 4 stadi, apri la descrizione, premi il link "linktree" e troverai lo shop di amazon 😉
vorrei sapere i tempi di produzione dell'acqua di osmosi e come organizzarsi per prevenire allagamenti in appartamento dovuti al riempimento della tanica???
I tempi dipendono da impianto a impianto. Quello del link promette 190l al giorno...
Per prevenire consiglio un temporizzatore da giardino. Sapendo che il ritmo di produzione di 1 litro è tot puoi calcolare il tempo necessario e chiudere il rubinetto prima! Altrimenti più semplicemente sveglia sul cellulare!
@@MisterRio grazie
Ciao Piero volevo chiederti se c'è modo di collegare l'impianto osmosi vicino a un rubinetto tipo quello della lavatrice in modo tale da non montare e smontare continuamente l'impianto. Esiste un raccordo del genere?
Ciao, l'impianto è già dotato di collegamento da 3/4" che corrisponde al rubinetto della lavatrice. Saluti.
@@salvatoremaresca3463 si...io intendevo se esiste un raccordo per collegare lavatrice e impianto osmosi...ne ho trovato uno su amazon ma nn so se va bene
@@marioviscusi2817 nei negozi online di acquariofilia lo trovi , è proprio specifico, il raccordo ti permette di tenere collegati lavatrice e impianto osmosi permanentemente
@@manuelegarzelli647 perdonami ma io non riesco a trovare questo raccordo...me nw puoi linkare uno? Grazie
Ottima analisi!
Ti chiedo però dei chiarimenti:
1) Le cartucce tu le cambi non ogni tot litri/6 mesi, ma quando vedi che si alza la conducibilità?
2) Il 3 stadi tira fuori un’acqua che si aggira sui 30uS nel mio caso, rimane comunque adatta col protocollo alxyon o è meglio aggiungere uno stadio?
3) i fosfati ed i nitrati dell’acqua di rete quindi nel 3 stadi nn vengono eliminati? Poco male, si risparmi un po’ di fertilizzanti nel caso no? 😁
1) esatto
2) io viaggio sui 5-10 e uso alxyon senza problemi
3) esatto, non avendo però grosse quantità di no3 po4 in acquedotto li conto a zero
ciao, ma l'acqua di scarto che ec ha rispetto a quella di partenza? mi sempra strano che consigli di usarla per le piante....
Ha solo più sali... per irrigare l'orto va benissimo, per specie più delicate (orchidee limoni bonsai) meglio di no...
Ciao Mister Rio ho comprato oggi il filtro a tre stadi dell'amtra .innanzi tutto bellissimi video , la mia domanda è .se usi l'acqua piovana rimane sempre il rapporto 1 a 4 ? se il rapporto cambia dovrei installare un contalitri per saper quando cambiare le cartucce '
Con acqua piovana il rapporto dovrebbe diminuire in quanto teoricamente non ha sali disciolti
Le spese sono comparate al litraggio dell'acquario, io avendone uno di 20 litri (quindi cambi di acqua max di 3-4 litri) mi conviene prenderla al negozio.
Lo dico nel video nelle conclusioni finali. Guardalo almeno 🤣🤑
Ciao, io ho una vasca aperta, quindi con perdita per evaporazione piuttosto intensa. Poiché ho una asciugatrice per il bucato con tanica di raccolta, sto utilizzando l'acqua, distillata ovviamente, per compensare l'evaporato. Vedi qualche contro indicazione su questo utilizzo? Complementi per il canale.
Non farlo. Avresti residui di polveri e muffe pericolosi
Santo cielo, sarà acqua ricca di tracce di ammorbidente e di detersivo...
io ho preso direttamente l impianto aquili a 4 stadi , tanto la differenza con il 3 stadi e circa 15 euro ... l'acqua che esce e purissima
Hai fatto bene! Non volevo essere schiavo delle ricariche
Ciao mister rio ho intenzione di comprare un impianto hq+ di acquili per un 17 litri con un betta dici che conviene? E ogni quanto tempo devo cambiare la membrana osmotica o non va cambiata?
Non conviene per 17 litri usa piuttosto acqua Sant'Anna
La membrana va cambiata ogni 3 anni
Intendi l'acqua in bottiglia?
Utilizzo l acqua piovana ma ultimamente d estate si finisce. Non posso far venire il camion di acqua potabile perché sono tutti molto grandi e non passano dallo stradone.
Ho solo un pozzo ma l acqua non è potabile.
Cosa posso fare?
@@AnnaSacco-d1e prendi per 50€ un impianto osmosi per acquari e risolvi!
ciao ho visto tuo video ..quello a 4 stadi nn è più disponibile hai qlc consiglio visto che la differenza di prezzo è minima ..io uso x idroponica grazie
amzn.to/3AHiwGg
amzn.to/3PgLpxc
Ciao Sono Michele ho un acquario di 55x60 alto 55 vorrei farlo con pesci rossi oranda. Cosa mi consigli come fondo ( a me piacerebbe in tonalta nera ) che piante posso mettere tengo a precisare che non sono esperto in acquari, in attesa di una tua risposta e suggerimenti vari ti Ringrazio
Metti 5 cm di ghiaino nero, qualche anubias e non hai molte altre scelte. Essendo vegetariani sbranono tutte le piante 😓
Grazie per il consiglio è un ultima domanda 7 /8 pesci vanno bene con le mie dimensioni😊
@@taddiamichele985 personalmente ritengo che il pesce rosso deve rimanere solo dentro un laghetto... valuta un cubo tropicale che a mio avviso è molto più bello. Son 150 litri alla fine e non ne metterei più di 3 se proprio devi...
Vorrei farti una domanda, io ho dell'acqua che mi viene prodotta da una pompa di calore, cioè è acqua di condensa ambientale rilasciata dall'evaporatore. Dai test che ho fatto io non sembra avere ne sali ne niente, e ha un pH di 6.2.
Potrei usarla quando cambio l'acqua all'acquario?
Quest'acqua ha moltissimi patogeni spore e muffe che non la rendono purtroppo utilizzabile 😓
Pensa che la Legionella si annida proprio in quei posti...
@@MisterRio ok grazie. Però questa pompa di calore è dentro in casa, e serve per produrre acqua calda sanitaria, mi sembrava un impiantino pulito. Non immaginavo che ci siano muffe
Le muffe sono ovunque, anche sulla tua pelle in questo momento... una pompa di calore filtra l'aria e accumula spore nella sua acqua di condensa 🙂
@@MisterRio grazie, gentilissimo.
Ciao hai mai provato l acqua osmotizzata che vendono all MD ?
Esistono in commercio due tipi di acqua osmotica: attraverso resine a scambio ionico e attraverso membrana semipermeabile...
Quelle a scambio ionico potrebbero causare problemi.
Ti consiglio un impiantino osmosi, costa meno rende di più!
@@MisterRio se non ricordo male l acqua che ti ho sopra citato è prodotta attraverso osmosi con membrane. Grazie del consiglio
Ciao Mister Rio.
ho un plantacquario di 150 netti, ogni settimana cambio un 10% (15 litri). Per far cio mi carico di 30 litri ogni due settimane, quindi 60 litri al mese.
Il punto è che misurando la conduciiblità, quando va bene, siamo sempre intorno ai 50/60 µS/cm. Quindi al di la dell'aspetto economico il punto è che l'acqua che acquisto non è proprio delle migliori.
Sarei intenzionato ad acquistare un impianto ad osmosi e visto il mio consumo sarei orientato sull'Aquili 75 HQ+ oppure quello a cartuccia della Forwater che promette un rapporto 1:2 (Osmo Hep 75GPD), per contro costa però il doppio dell'Aquili.
Visto il mio consumo cosa mi consigli ?
Forse il Forwater è a vita.
Ultima domanda (perdonami se approfitto):secondo te da cosa deriva il rapporto 1:2 della Forwater ? Immagino solo dalla bontà della membrana, o sbaglio ?
Prendi il forwater che è a vita ed è qualitativamente migliore!
Ciao ma l’acqua del condizionatore trattata col biocondizionatore potrebbe andare?
No ... ci farò un video...
Ciao scusa ho acquistato un impianto, volevo chiederti se quando cambio l'acqua settimanalmente, cioè il 20% devo metterci acquatan l'abbattitore di metalli ...
No perché non hai metalli o cloro da abbattere! Ricordati che l'acqua va remineralizzata
@@MisterRio come si può remineralizzare l'acqua?
Ciao 👋, in realtà il rapporto “1:4” è molto relativo come concetto. Per esempio io ogni 20-25 litri di osmosi ne scarto altri 20 litri - non 80, quindi ho un rapporto 1:1. In realtà il tutto dipende dalla pressione del proprio acquedotto - conducibilità, a grandi linee possiamo affermare che più l’impianto lavorerà con bar alti (quindi eventualmente anche tramite l’ausilio della pompa booster) più lavorerà come dovrebbe- raggiungendo anche i litri dichiarati in 24 ore. Più lavorerà male (anche montando tipo due membrane ecc😅) più si allontanerà dagli “0 uS/cm” ; per farti capire quanto è importante avere una buona pressione... ti dico che bastano anche solo “0,3 PSI” in più ... per fare aumentare la produzione osmotica di 5 litri l’ora circa, ecc...
L'acqua di scarto posso darla da bere agli animali domestici o utilizzarla per bollire la pasta?
Eviterei il consumo umano o animale per via della forte quantità di sali disciolti...
@@MisterRio grazie mille!!
Ciao scusa una domanda. io ho diverse vasche. Alcune con caridine quindi che hanno bisogno di Maggiore attenzione, altre molto Spartane nelle quali allevo pesci di lago, che non hanno davvero molto bisogno di cura, dalle temperature, ai valori ecc. La mia domanda è: potrei utilizzare lo scarto dell' acqua di osmosi per fare i cambi d'acqua delle altre vasche che hanno pesci davvero che non hanno problemi di acqua, vivendo tranquillamente in acqua di rubinetto senza che sia trattata? Quando faccio i cambi d'acqua, e dalle vasche tolgo il 10% vorrei sapere se mettere questo 10% nuovo usando lo scarto di osmosi. Sicuramente l'acqua sarebbe più concentrata, Ma parlando di vasche che vanno dai 150 ai 300 litri non so se gli farebbe male. Grazie
Eviterei proprio...
Ciao , il mio negoziante mi ha scoraggiato di comprare un impianto di osmosi , il motivo è che l’acqua di Reggio Emilia è cosi calcarea da far incrostare l’impianto e romperlo . È vero ?
Quindi l'osmosi che ti vende lui va bene? 🤣 al massimo cambi la membrana prima. Io ho gh 23 in acquedotto
@@MisterRio mi scusi ma a lei le esce a 0 l'uscita? Perchè anche io qui a Pisa ho lo stesso valore di ingresso, ma in uscita mi dà un valore di KH4
DEVE uscire 0.
Se l'impianto è nuovo i primi 60l vanno buttati
@@MisterRio grazie. Comunque l'impianto ha 6 mesi circa. Quindi mi basta sostituire le due cartucce (sedimenti e carbone) per avere 0 in uscita. Dico bene? 😅
@@eugenedelacuesta1580 hai lasciato seccare la membrana?
Ciao Rio... ho fatto un "acquistone".... mi sono regalato un arka1900...l'obiettivo era produrre acqua rapidamente, e scollegare (purtroppo) l'impianto di volta in volta, o mia moglie mi uccide... non ho un posto dove piazzarlo quindi devo usarlo in doccia....
mi dici che accortezze devo prendere per scollegarlo tutte le volte e ricollegarlo? mi pare di averti sentito parlare di rubinetti in qualche video...ma non ci ho capito una mazza... puoi aiutarmi spiegandomi meglio cosa dovrei fare? :)
Prendi dei rubinetti per far in modo di mantenere la membrana costantemente bagnata! Cerca rubinetti osmosi e ne compaiono a dozzine
@@MisterRio ed in pratica tappo sia l'uscita di scarto sia quella di acqua buona, giusto? Cioè...l'obiettivo e' tenere l'impianto pieno e la membrana bagnata, giusto?
@@yariturchini giusto!
Ciao, ho un impianto ad osmosi inversa e vorrei sostituire i filtri, quali devo acquistare ?
Ogni 6 mesi
Carbone
Sedimenti
Fosfati/silicati
Ogni 2-3 anni membrana
@@MisterRio potresti indicarmi dove è quali acquistare? Sono universali ? Su eBay , Amazon, AliExpress ne ho visti di vari tipi
@@alessandrotaurino4118 amzn.to/3v3vQkd
@@MisterRio su questo link ne vedo in vendita solo due , ma sembra che dovrei acquistarne 3 che sono messi in verticale uno d’ avanti all’ altro
@@alessandrotaurino4118 si questi sono 2 a un ottimo prezzo. Essendo universali uno vale l'altro
E io che ho ordinato il juwel vision 450?😭😭😭 Ad ogni cambio sono 100 litri di acqua osmosi 😱😱😱
Dovevi sapere a cosa andavi incontro 🤣🤣🤣
Personalmente dubito supererò mai i 200, ho fatto manutenzioni a vasche da 500litri ed è follia...
Ho avuto un juwel 240 e mi sembrava di avere una boccia per pesci rossi
Che fondo mi consigli per il nuovo acquario? Manado, flourite o amazzonia? Grazie!!!
Manado no 😓
Voglio fare un acquario di piante facili ma ovviamente con erogazione di CO2
Ciao, io ho un acquarietto da 10l, e l’acqua di osmosi mi serve solo per i rabbocchi giornalieri legati all’evaporazione, pertanto in un mese ne consumo veramente poca. Il problema è che non trovo negozi che vendono acqua osmotica, quella demineralizzata va bene?
Solo se non è ottenuta tramite resine a scambio ionico
Ciao volevo chiederti una cosa : mi diceva il negoziante di non fare l’impianto osmosi perché il calcare dell’acqua del rubinetto rovina l’impianto. È vero ?
L'impianto di osmosi serve proprio a quello.
Ciao io ho un impianta a 4 stadi e i valori sono tutti a 0...come mai in vasca ho dei silicati ?😅
Probabilmente hai terminato l'efficacia delle resine antisilicati, vai nello shop alxyon ne hanno di spettacolari...
@@MisterRio li ho appena cambiate ho messo R2 della alxyon ma in uscita del osmosi i silicati sono a 0 in vasca li ho a 1.0
@@camymattos3216 hai qualcosa in vasca che ti molla silicato controlla le roccie
Ma l'acqua osmotica va integrata con sali o la uso così come è?
Devi integrarla! Nessuno vive in acqua osmosi
Dipende sempre da cisa ti serve. Per i rabbocchi usi osmosi pura, per cambi o allestimenti nuovi devi usare i sali.
Acqua della asciugatrice va bene????
C'è un video dedicato
Io non ci ho capito molto. Non capisco come un cosino da 70/50 euro possa filtrare perfettamente l'acqua. Perché ci sono quelli da 1300 euro? Mi aiuteresti? Vorrei passare dall'acqua in bottiglia ad averla dal rubinetto
Perché quelli da 1300 euro paghi la certificazione per uso umano. L'impianto però è lo stesso in pratica. Quelli da 50€ sono per uso hobbistico quindi hai una tonnellata in meno di documenti da presentare per la vendita e quindi costi inferiori.
@@MisterRio 😍 grazie. Sapresti dirmi quindi specificatamente cosa devo acquistare per avere questo filtro? Intendo proprio il nome (filtro ad osmosi?). Inoltre sapresti consigliarmi dei prodotti per valutare tutto lo spettro qualitativo dell'acqua? Anche se hai link affiliati così almeno ti arriva qualcosina. Grazie!
Bisogna cambiarlo questo impianto dopo un po'? Se si dopo quanto?
@@Fa-id4nf ogni 6 mesi prefiltro e filtro carbone (25€) ogni 3 anni il filtro (altri 25€) non posso consigliarti (per tutelarmi legalmente) di utilizzarlo per uso umano.
Alla fine della fiera penso proprio che non convenga . Troppo scarto e troppo poca acqua prodotta. Risparmio di più andando dal negoziante . Ho provato uno askoll e veramente l’impianto non è assolutamente performante
Oltre che per un discorso economico e’ anche una rottura di scatole dovere andare sempre al negozio . Io l’ho comprato oggi della amtra , non ne potevo più . L’unica cosa non esce l’acqua osmosizzata , esce solo quella di scarto . Qualcosa non funziona o lo faccio io sbagliato . Domani torno al negozio per vedere cosa non va
Hai chiuso la valvola di lavaggio?
Ciao, di dove sei??
Veronese 😉
Gli impianti da 50€ sono tutti da scartare non valgono niente. Troppo scarto 1 a 4 e poi l’acqua dal rubinetto deve uscire a 3 atmosfere minino altrimenti per avere una tanica da 20 litri devi aspettare quasi 24 ore. Mi parli di costi di trasporto e fatica che non esistono. Preferisco spendere 4€ ogni 15 giorni = 8€ al mese = 96€ l’anno comprando la osmosi. Tu compri un impianto da 50€ poi ogni 6 mesi cambi la membrana quindi 2 volte l’anno 25€ l’una (a trovarle a 25€ costano di più) x 2=50€ + 50 dell’impianto sei a 100€ per non parlare dello scarto d’acqua di 160 litri al mese x 12 mesi = 1.920 litri
Allora.
Gli impianti costano 50€ e per un uso amatoriale vanno benissimo, io uso uno di questi impianti collegato a pompa booster e la mia conducibilità è ZERO.
I ricambi costano 10-12€ non 25 altrimenti butto l'impianto direttamente spendendo 50€ anno di impianto nuovo.
Io produco 70 litri a settimana per le mie vasche. Costando da me 0.15 cent al litro verrei a spendere 10.50€ a settimana pari a 546€/anno.
Considerando il peso il trasporto e la rottura di scatole il tuo commento perde significato...
@@MisterRio allora mettiamoci altri 30/40€ per la pompa booster con il consumo dell’elettricità poco che sia ma hai sempre un consumo che devi pagare e poi se hai uno o più acquari non esiste l’uso amatoriale l’acquario è una cosa seria non è la boccia di vetro con il pesciolino rosso….. ti ricordo che hai minimo 3 membrane da cambiare = 10x3=30x2=60€ ti saluto buona vita… imparate ad accettare anche le critiche e non solo quelli che vi dicono bravo sei un grande
@@mauronny comunque è un risparmio rispetto ai quasi 550€
la membrana dura 3 anni con un costo di 8€/anno quindi.
Se ti aggrappi alla corrente che pago 0.08 cent/kwh siamo alla frutta. Rimani nelle tue convinzioni ma i numeri danno ragione a me 😉
@@MisterRio contento tu contenti tutti ma io preferisco i miei numeri che sono più reali rispetto ai tuoi… occhio alla bolletta della luce 🤣🤣🤣🤣🤣
Parliamo di spreco nn consumo
Ottimo servizio.
Io ho Aquili a 3 stadi più membrana.
Ogni 15 litri di osmosi scarto circa 40 litri.
Quando farai il PMDD, per la fertilizzazione,?
Mi consigli delle tabs da interrare?
Anche da giardinaggio.....
Io uso Florenette della Sera.
Saluti
Giardinaggio lascialo al giardino. Io non interro nulla... il video pmdd son molto in dubbio se farlo perché è "pericoloso"
@@MisterRio non usi tabs x fertilizzare???
Perché pmdd è pericoloso
Ciao
Se il TDS non è esagerato (sotto 200) probabilmente meglio ultrafiltrazione
Io lavoravo per un azienda che vendeva questi prodotti,ma il costo partiva da 3600 euro,solo che offrivano assistenza gratuita per 20 anni che ne pensi?
3600 € : 55€ (costo impianto di osmosi) = 65.5 impianti acquistati.
Diciamo per assurdo che durano 6 mesi.
65.5 × 6= 393 mesi
Che in anni fa 32.7 anni
Secondo te conviene?
@@MisterRio No,perché alla fine ti ritrovi 10 anni di non assistenza e devi pagare quel qualcosa in più,dico bene?O se no dimmelo tu
Personalmente ritengo senza senso questo discorso, una membrana dura 2-3 anni e hai un costo annuale di circa 25€ di ricambi.
Preferisci un impianto che costa 180€/anno o un impianto che costa 50€/anno ESAGERANDO...?
@@MisterRio Dimmi solo se secondo te è troppo
@@pierluigisaenz243 se hai soldi da buttare in assistenza liberissimo di farlo. Ma l'assistenza prevede sostituzione dei filtri ogni 6 mesi circa e membrana ogni 2 anni... tutte cose che puoi farti tu in 5 min ogni 6 mesi...
la membrana e meglio 50 75 o 100 ?
Io uso una 50 per un uso domestico a va più che bene.
Il costo della benzina non c'è..premdo l acqua quando faccio la spesa..non vado solo per l acqua
@@lelez75 io parlavo in negozio di acquari per prendere l'osmosi pura.
mQ ??
Mcubi è un refuso
Il costo resta sempre e comunque più basso acquistandola in negozio. Io ho un impianto di depurazione professionale per acqua sia potabile che per acquario e, intanto, evito per l'acquario di prenderla da mio impianto appunto per l'esagerato e sconsiderato costo maggiore rispetto al negozio. Se dobbiamo fare i calcoli nel mio caso, io compro l'acqua a 0,15 cent litro dal mio negozio per acquari di fiducia il quale possiede un impianto ad osmosi stratosferico. Il negozio dista da casa mia 5km e 467 metri che calcolando A/R siamo a 11 km circa, per un costo di benzina non superiore ai 50 cent. che aggiunti ai 15 dell'acqua siamo a 65 centesimi....ma vogliamo essere gargi.....facciamo un euro, anche due euro, che non si avvcinano nemmeno lontamente agli esagerati costi che un impianto ad osmosi richiede per produrre 20 ridicoli litri d'acqua. Tra scarti d'acqua e ricambi ogni 3/6 mesi, un umpianto all'anno per acquario ti viene a costare non meno di 1000 euro......e la convenienza????
Ma 1000 euro dove? 😅😅😅 che hai un reattore nucleare? Già gli aquili a 4 stadi (50€) vanno benissimo con ricambi ogni 6 mesi di sedimenti e carboni (25€ costo).
L'acqua ha ancora un costo ridicolo perché considerata al metro cubo ossia 1000litri. I tuoi conti non tornano...
@@MisterRio no no... viri ca i cunti tuornanu....io faccio un parziale di 150 litri ogni 30 giorni con un costo di 22 euro d'acqua al mese, moltiplicato in un anno sono 264 euro d'acqua l'anno. Con l'impianto ogni 20 di osmosi sono 40/50 di scarto d'acqua per un totale di 60/70 litri d'acqua ogni mese, più l'acqua a parte utilizzata per le pulizie varie delle attrezzature, se vanno minimo 150 litri d'acqua ogni mese solo l'acquario. Aggiungiamo il consumo d'acqua in famiglia e credimi ca minimo io spinnissi 140 euro acqua al mese....e i cunti tuornanu e su pesanti. Quindi siccome conosco bene sia le mie tasche, sia i costi gestionali, l'impianto ad osmosi è una cazzata esosa soltanto per l'acquario, pertanto comprandola io risparmio ma non di poco....ma proprio di assai.
@@mariobonaviri5202 😊 non sto polemizzando. Quanto paghi il metro cubo di acqua?
@@MisterRio 1.30 mc
@@mariobonaviri5202 quindi. Un metro cubo son 1000 litri.
Un litro di acqua a te costa 0.0013 cent.
Produrre 20 litri di acqua scartando spariamo 80 litri (lo so è uno spreco) ti costa 13 cent per 20 litri.
Consideriamo 2 cambi delle cartuccie l'anno il risparmio a mio avviso c'è.
Non hai raccontato tutta la verita' compreso l'eccessivo impoverimento dei sali minerali dell'osmosi inversa saluti
L'osmosi inversa infatti va ricostruita con appositi sali! Non è mia intenzione "mentire" o "nascondere" ma certe cose magari le do talmente scontate (come salare l'acqua della pasta) che manco ci penso.
lasciostare la convenienza che nn ce mai e solo per vendere e mantenerli pwr manutenzioni e ricambi se fosse una cosa seria per i cittadini dovrebbero tenerla tutti nelle case gratuitamente anche i ricambi. a spese del comune dice nel video mettici la benzina e la fatica bha non sapevo che soffrissi alla tua eta dolori di sciatalgia per portare delle piccole taniche evidenremente lavori in ufficio con il pc e ti sconsiglio di fare pesi in palestra poi benzina ma io quando vado a comprare lacqua faccio spesa e altri sevizzi unisco le cose a bhe forse tu dopo luficio vai al ristorante quindi nn hai che uscire
1) si tratta di acqua per acquari. Io cambio 200 litri a settimana, caricarla in auto sarebbe estremamente fastidioso. Ho un bidone industriale con le rotelle.
2) alla mia età non ho la sciatalgia? Che ne sai tu che non abbia problemi congeniti alla schiena e non abbia subito 15 operazioni con placche di titanio dentro?
3) impara a scrivere e a leggere l'italiano. Analfabeta funzionale.
Ho avuto la fortuna di avere un amico che per un periodo mi forniva acqua osmotica da un ottimo sitema a 5 c litro.Lui poi con lo scartro ci innaffiava le piante di casa senza dargli piu' concimi ......non so' se faceva bene , ma ad occhio aveva piante verdissime:)
Io ho un 4 stadi della Aqpet 👍
Voglio farti una domanda: se da l acqua togliamo i sali minerali di cosa sarebbe più l acqua.? O più precisamente ci disseterà come l acqua senza i minerali? Capisco di usare sistemi di filtraggio e antibatterici . Ma se eliminiamo i minerali a cosa servirebbe più.? Sicuramente non ci disseterà come l'acqua ricca di minerali. per me no non userei I sistemi di osmosi.
Ehm...si. Ci disseterebbe addirittura di più in quanto la pressione osmotica è dipendente dalla quantità di sali disciolti nella soluzione. Guarda su google "turgore cellulare" per approfondire più la faccenda. Comunque non va usata SOLO acqua osmosi...
Ma qui si parla di osmosi di uso acquariofilo no?
Ma se io pago te mi vieni a casa a montarlo? 😂 grazie per il video ma io non ce la posso fare da sola....
Better life a osmosi inversa
Acqua distillata, si lascia decantare una notte e via
No no se la gente ha studiato ma chi non ha studiato e non sa nulla di chimica si lascia ingannare
....e quindi? Non ho capito il commento
Immagino che la tua mancanza di punteggiatura e di comprensione del testo sia indice di studi Classici e conseguente laurea in Chimica...
Io sono Medico e ho 25 anni di esperienza come acquariofilo.
Vuoi dibattere con me sull'uso dell'acqua ad osmosi in acquario?
@@dartvader8936 aperto a qualsiasi discussione costruttiva. 😁 spara pure...
@@MisterRio no ma con te poco da discutere. Appoggio la tua posizione. 😅
Con l'avvio di fondo allofano carico (cambio al 25% giornaliero per la prima settimana!) e con cambi standard del 30% settimanale su un 90p, la vedrei dura senza impianto ad osmosi in casa. Oltretutto partendo da un livello zero di elementi è più facile avere un buon controllo delle variabili integrative.
😊❤❤❤😊
Seeeee vabbè!
Se parli dei depuratori a osmosi inversa di Amazon, posso capire quelli scarti di 1:4.
Un impianto di nuova generazione a osmosi inversa, senza tanica ma con flusso diretto hanno uno scarto di 1:1.
Nel mio caso il mio impianto ha un rapporto di scarto 1,2 : 0,8 (è lo scarto).
Ovviamente il prezzo è differente.
Quello di Amazon lo paghi 300€ quello che ho io l'ho pagato 1300€ avendolo comprato direttamente dal produttore senza intermediari.
Parlo di quelli da 50€ 😆
vabbè son cose che si dicono ma chi si mette a recuperare l'acqua di scarto
Ti ho bloccato
😘🫡 grazie e arrivederci
1 a 10 non 4
Si parla di auto elettrica, costa cara,bene io ho messo un impianto di osmosi,ma questa e Acqua che io bevo,certo e un lusso,anche le auto elettrica e un lusso,adesso.
dovrebbe essere illegale!!
Perché?
@@MisterRioperche youtube da voce anche agli idioti
1 mq= 1000 litri 😂
Corretto, ho fatto un refuso?
Ho fatto la caxxata 🤣🤣 ora ho letto bene. Ho usato metro quadrato come unità di misura!
Vado dai carabinieri e ti denuncio
Va bene, che reato ho commesso?
@@MisterRioè uno "scemo" che lo scrive dappertutto.