Buona giornata .Ho 76 anni di cui 45 passati sul tornio parallelo e' verticale ( che noi chiamiamo a giostra.)Ottima spiegazione ,molto completa spiegata in modo semplice molto chiaro e' comprensibile .Per cio' che riguarda la conicita' su lunghi tratti ...ho sempre utilizzato la formula da lei citata ,con il comparatore ho ritenuto il metodo ...come il piu' preciso compiuto su un tornio parallelo manuale . IL C.N.ha' risolto molti prolemi sulle lavorazioni .Resta il fatto che non tutti si possono permettere il CN. ,lo si deve fare col tradizionale. Per maggiore precisione ,eseguivo le conicita' sulle punte con brida ed spostamento topomobile .Grazie per come ha spiegato ...io non pratico piu ...ma i giovani tornitori : se visto, possono trarne grande giovamento . Continui cosi' grazie
Signor Antonio grazie davvero, ricevere un complimento da lei che ha così tanta esperienza mi gratifica molto. Allora se dovessi aver bisogno di qualche consiglio sicuramente la contatterò 😉
Buongiorno, come tornitore per diletto, mi sto guardando questo suo video per migliorare sempre un po'. La lezione teorica sulla conicità mi è stata abbastanza chiara, trigonometria compresa, che ( sempre a causa del tornio ) già ero stato costretto a rispolverare ... E appunto, sempre c'è qualcosa da imparare ... il sistema per approssimazioni con lo "scontro" mi è del tutto nuovo. Nel mio piccolo mi ero però acquistato alcune squadrette con cappello a 90 gradi, che ho forato sul lato lungo trasversalmente con fori distanti 50,0 mm. , poi filettati da 3. Su questi fori ho piantato delle viti coniche in punta ( come fossero grani ), e - dopo aver avvitato e bloccato la prima con loctite facendola protrudere per 3,00 mm. ( misurati con Palmer e ritoccatane la punta con la lima fino ad avere i 3,00 mm. predetti ), ho regolato la seconda ( sempre ritoccata con lima e misurata con calibro Palmer ), fino ad avere tra le due viti l'inclinazione richiesta, adatta ad esempio a costruire coni MK2 ... Similmente con altre squadrette ho realizzato inclinazioni adatte a costruire coni MK3, MK1, inclinazioni 1:100, etc. ... Adesso se devo costruire un cono "standard" mi basta allentare la torretta ed inclinarla battendola sulle viti della "squadretta modificata", e poi fissare di nuovo la torretta. La costruzione di squadrette inclinate mi avrebbe richiesto macchine che non ho, e l'acquisto di squadrette apposite ( se mai esistenti ) avrebbero avuto certo un costo non ammesso a soli fini hobbystici ... Certo la mia soluzione non è ... professionale, certamente non perfetta ...
mamma mia, grazie per le tue spiegazioni ma solo quelle relative al tornio....la matematica già la sapevo, so io come calcolare le cose, almeno a scuola ci sono andato....cioè non capisco come cavolo è possibile tornire con la contropunta fuori asse senza spaccare il mandrino o fare un macello e mi ritrovo un corso di trigonometria da prima liceo.
Buona giornata .Ho 76 anni di cui 45 passati sul tornio parallelo e' verticale ( che noi chiamiamo a giostra.)Ottima spiegazione ,molto completa spiegata in modo semplice molto chiaro e' comprensibile .Per cio' che riguarda la conicita' su lunghi tratti ...ho sempre utilizzato la formula da lei citata ,con il comparatore ho ritenuto il metodo ...come il piu' preciso compiuto su un tornio parallelo manuale . IL C.N.ha' risolto molti prolemi sulle lavorazioni .Resta il fatto che non tutti si possono permettere il CN. ,lo si deve fare col tradizionale. Per maggiore precisione ,eseguivo le conicita' sulle punte con brida ed spostamento topomobile .Grazie per come ha spiegato ...io non pratico piu ...ma i giovani tornitori : se visto, possono trarne grande giovamento . Continui cosi' grazie
Signor Antonio grazie davvero, ricevere un complimento da lei che ha così tanta esperienza mi gratifica molto. Allora se dovessi aver bisogno di qualche consiglio sicuramente la contatterò 😉
Buongiorno, come tornitore per diletto, mi sto guardando questo suo video per migliorare sempre un po'. La lezione teorica sulla conicità mi è stata abbastanza chiara, trigonometria compresa, che ( sempre a causa del tornio ) già ero stato costretto a rispolverare ...
E appunto, sempre c'è qualcosa da imparare ... il sistema per approssimazioni con lo "scontro" mi è del tutto nuovo.
Nel mio piccolo mi ero però acquistato alcune squadrette con cappello a 90 gradi, che ho forato sul lato lungo trasversalmente con fori distanti 50,0 mm. , poi filettati da 3.
Su questi fori ho piantato delle viti coniche in punta ( come fossero grani ), e - dopo aver avvitato e bloccato la prima con loctite facendola protrudere per 3,00 mm. ( misurati con Palmer e ritoccatane la punta con la lima fino ad avere i 3,00 mm. predetti ), ho regolato la seconda ( sempre ritoccata con lima e misurata con calibro Palmer ), fino ad avere tra le due viti l'inclinazione richiesta, adatta ad esempio a costruire coni MK2 ...
Similmente con altre squadrette ho realizzato inclinazioni adatte a costruire coni MK3, MK1, inclinazioni 1:100, etc. ...
Adesso se devo costruire un cono "standard" mi basta allentare la torretta ed inclinarla battendola sulle viti della "squadretta modificata", e poi fissare di nuovo la torretta.
La costruzione di squadrette inclinate mi avrebbe richiesto macchine che non ho, e l'acquisto di squadrette apposite ( se mai esistenti ) avrebbero avuto certo un costo non ammesso a soli fini hobbystici ...
Certo la mia soluzione non è ... professionale, certamente non perfetta ...
Scusate ma il comparatore deve caricarsi del valore uguale alla TG di alfa/2?
mamma mia, grazie per le tue spiegazioni ma solo quelle relative al tornio....la matematica già la sapevo, so io come calcolare le cose, almeno a scuola ci sono andato....cioè non capisco come cavolo è possibile tornire con la contropunta fuori asse senza spaccare il mandrino o fare un macello e mi ritrovo un corso di trigonometria da prima liceo.
Ma io per fare la comicità trovo i gradi e tornisco a gradi.., contropunta spostata solo per filettare i filetti conici… ovvio su macchine no Cnc