Video molto interessante. Poter condividere le tue riflessioni alla luce della tua indubbia capacità di guida ha un grande valore. Esperienza che spero continuerai, magari affiancandola alle tue avventure (peraltro, per me, un po' troppo estreme da imitare, ma indubbiamente belle da seguire).
Grazie della tua disponibilità a condividere le impressioni ed esperienze sulla scelta della bike e dei componenti. Preciso e esaustivo come tuo solito. Ti aspetto per altre avventure👏👍🤟
Ciao.Mike. Siamo felici che sei in ripresa (a casa tutta la family ti segue). Ho lo stesso problema sulla mia nuova SANTA con i freni che avevi . Ultima uscita da brivido discesa lunga; metà con dito a pinzare nel vuoto. Decidero tra Shimano XT e i formula 4 che hai. Vediamo quelli che trovo prima . Grazie e buona riabilitazione.
Ciao mike, condivido in pieno il tuo pensiero sui code, anch’io ho fatto il tuo stesso passaggio a pochi mesi dall acquisto delle bici con i cura 4 nulla da dire freni stupendi usati x 2 anni, all acquisto della seconda bici i code li ho subito cambiati con i magura mt7 e parer mio molto meglio dei cura4, vedo che pian piano stai tornando sui tuoi passi ma x la montagna ci vorrà ancora un po’, a presto x un video sulle cime💪🏾🔥
Spero ritornerai a fare le tue avventure per fa parte della tua vita continua io ho 58 anni non riesco a imparare la mia mtb preferita e la trek spero ritorni subito a gareggiare sei il migliore buona guarigione Nicola da pescara
Ciao mike anch'io mi son fatto male un mese fa , ho rotto il piatto tibiale dx in mtb purtroppo, dai stringiamo i denti ti auguro il meglio e una pronta guarigione . Dovevo fare il giro del sentiero degli eroi dalle tue parti ma x causa estrema alla frattura rinviato tutto 💪🏻, tanti auguri ti seguo sempre , ciao mitico
Ciao Mike, ad agosto ho finalmente ritirato la trek remedy 8 da 27,5. Per ora mi trovo benissimo, anche io ho i freni sram code e in effetti sono "morbidi" 😁 ma a me vanno bene così. Infine ho montato attacco e manubrio renthal in carbonio. Poche ma sostanziali ed efficaci modifiche. Buona guarigione 😉
Bel video interessante e utile. Nella mia mooolto piccola esperienza, e premettendo che ho una eBike Ghost all Mountain, ho visto un'abissale differenza dopo aver montato i dischi Galfer da 203 con i freni Magura MT7 e poi la forcella Rockshox Lyric. Adesso mi sento più sicuro con una frenata potente ma modulabile e affronto i trails e passaggi tecnici in modo più disinvolto e divertendomi molto di più. 🤙🤙😉
Grande Mike! Io ho una mondraker foxy XL, ho avuto gli stessi problemi con i freni sram, sui tratti in discesa tecnici vanno in crisi e a volte rallentano il mezzo a stento. Per quanto riguarda i cerchi anche io vado di alluminio perché li trovo meno rigidi per o sentieri che faccio, per intenderci simili a quelli che hai fatto in Portogallo, quindi pietraie scomposte, curve senza sponde e flow sabbiosi.. anzi se ti trovi a passare da Malta in vacanza fammi sapere che ti mostro qualche sentierino 🥷 ninja😂! Ti auguro di tornare presto in sella e guardare i tuoi bei video 👌
I video in Portogallo sono stupendi (peraltro in sentieri che ricordano la “mia Sardegna”). La figata sarebbe vedere i tuoi video in bici in giro per il mondo. Meglio di una serie Netflix! Buona guarigione. Dai che ormai ci siamo. Non vedo l’ora di vedere tue nuove avventure sulla Trek 😉
Eh sarebbe il mio sogno più grande poter girare il mondo alla ricerca dei Trail nelle più belle location...dai chissà, magari un giorno..Grazie mille😊🤟
Ciao Mike, prima di tutto ci fà veramente piacere vederti e speriamo che tu possa tornare quanto prima sui tuoi amati sentieri. Ho una domanda per quanto riguarda i pneumatici. Nel video ho visto che monti i Pirelli Scorpion. Quali tipologie hai montato e cosa consigli della gamma Pirelli per chi vuole praticare enduro e all-montain? Grazie e a presto 💪🏻💪🏻💪🏻
Ciao Massimo, Pirelli si è buttata nel mondo delle gomme da Enduro da poco, quindi non è che ci siano infiniti modelli, io sto usando ancora le prime versioni di scorpione Enduro S davanti e dietro, per un utilizzo a 360° mi sono trovato molto bene, un buon compromesso tra scorrevolezza e tenuta ma nelle situazioni più estreme, specie col freddo, rocce e radici bagnate andavano in crisi, poi c'è stato un aggiornamento della mescola in "smartgrip" che dovrebbe offrire prestazioni migliori. Infine da poco hanno presentato la nuova versione Race che devo ancora provare ma trovi un test qui sul mag dove Stefano afferma che il grip è ottimo ma scorrono un po' meno. Quindi se vuoi la massima prestazione in discesa vai sulla versione Race e se invece vuoi una gomma più all-round vai di versione normale
Innanzi tutto auguri per un rapido recupero post infortunio. Cadere fa parte della nostra attività: l'importante è rialzarsi. Grazie per le valutazioni contenute in questo video specie per l'argomento freni che sento molto vicino alle mie necessità. Vorrei invitarti a dedicare un video ai vari sistemi di portage ovvero quale siano le attuali migliori soluzioni per portare la MTB sulle spalle, attività che mi capita spesso facendo cicloalpinismo. Grazie.
Ciao secondo te ci saranno aggiornamenti sul telaio dei modelli 2024? Vorrei acquistarla ma non so se aspettare quelle nuove... ti ringrazio e complimenti per i video!!
complimenti per i video e soprattutto per la passione che metti in tutto quello che fai , domanda parli di tanti componenti non male posso chiederti un parere tuo su i copertoni ??? grazie mille in anticipo AGO🤙🤙🤙
Complimenti per il video! Per curiosità dove si trovano precisamente i sentieri in Portogallo che hai mostrato? Sembrano posti stupendi… puoi darmi qualche info in più? Grazie
Grande Mike! mi trovo pienamente d'accordo con te frequentando quasi esclusivamente i sentieri del Grappa. volevo chiederti a proposito dei freni formula cura 4 se hai cambiato anche i dischi e se si quale dischi hai messo.. Grazie e vai avanti così ma senza esagerare... ho visto che tempo fai hai fatto anche il sentiero del 🐎 😱😱🤟🤟
Non vedo l'ora di tornare sul Grappa, uno dei miei posti preferiti, il sentiero del cavallo lo facevo quasi una volta a settimana come allenamento😝 Sui formula ho dei dischi Hope flottanti che avevo installato precedentemente ma non si combinano alla perfezione, credo che li cambierò per dei Galfer che credo vadano meglio per questo impianto😉
Ciao Michele Come stai con i dolori ... te lo chiedo perché è successo anche a me a metà maggio in fine corso con il nostro Stefano sul veronese. Frattura scomposta scafoide... ho dovuto guidare con solo la sinistra il furgone per 140 km per rientrare.. dolori assai importanti. Ecco perché ti domando come va... nel tuo caso credo sia ancora più delicata la faccenda soprattutto per il recupero... non sottovalutare quel momento perché come sappiamo è il più importante. Ti abbraccio e saluto con grande augurio Giancarlo
Per quanto riguarda l'attacco manubrio ho fatto come te optando per un 45, ci ho messo un pò di più invece a capire il settaggio e sag del posteriore con l'ammo originale. Sostituito anche il reggisella perchè 150 mm non mi davano abbastanza movimento (ma perchè non ti danno l'opzione di scelta !) Infine un accenno ai freni, anch'io sostituiti ,ma con gli rsc che avevo. I code rsc sono molto modulabili ma anche potenti e credo che la nomea che circola sia solo dovuta ad un errore di sram nella procedura di spurgo ufficiale e ad abbinarli con il centerline al posteriore che è una ciofega di disco
Sostituito subito anche io il reggi con la versione da 170mm, effettivamente sarebbe molto utile poterlo scegliere in fase di acquisto Con i freni le ho provate tutte, spurgati più volte, provate varie pastiglie (con le galfer qualcosina migliorano) e messo anche un disco da 220 davanti e 200 dietro ma niente, la potenza rimaneva non sufficiente specialmente quando il sentiero diventava ripido e lungo...l'unica cosa che non son riuscito a provare è sostituirlo con un altro impianto sram code così da togliermi il dubbio che non fosse il mio impianto difettoso
per errore di procedura spurgo cosa intendi? Io ho sempre seguito la procedura standard e non ho avuto problemi. Anche io i Code R li ho associati a dischi e pastiglie Galfer, e sinceramente mi stanno piacendo, ho sempre usato Sram perchè ho sempre voluto modularità.
@@forasa Ho scritto errore, ma intendevo una procedura non ottimale sia nello spurgo sia nella revisione del pompante. Già con i dischi diversi l'impianto migliora Parlo nello specifico del code rsc (si differenziano dal r solo nel pompante) dove seguendo i passaggi sram nelle discese più ripide andavo in diffcoltà e la ghiera di regolazione del punto di frenata era praticamente inutilizzabile. Cercando di risolvere il problema ho scoperto che molti team hanno modificato la procedura ed ho risolto, molto consistenti senza richiedere più pressione quando bruciano.
Buongiorno Mike, parecchi rider utilizzano l'ammortizzatore a molla, soprattutto per percorsi molto scassati e tecnici, essendo questo il tuo campo e vista la tua esperienza, ritiene siano migliori di quelli ad aria ?
Beh Steve ha fatto un video a riguardo dove spiega bene le differenze. Migliori forse non è il termine giusto ma più adatti si. In questi ultimi anni gli ammortizzatori a molla si sono evoluti molto con tarature idrauliche ottimizzate per un uso enduro, rimangono molto "attivi" (rispetto ai vecchi modelli) e la differenza di peso con un ammo ad aria è minimo. Sulle lunghe discese Alpine affaticano meno le gambe, sono più confortevoli, la bici rimane più composta, offrono più trazione e a beneficiarne è la staccata in frenata e la tenuta in curva specie su terreno sporco o smosso e infine hai la stessa prestazione dall'inizio alla fine del trail. Sicuramente tornerò ad usare un ammo a molla in futuro. L'Aria ha il vantaggio che basta una pompetta per tararlo, spesso mi capita di andare via scarico o carico come un mulo per giri di più giorni, con l'amo ad aria regolo il sag in 2 minuti, sulle salite scorrevoli sicuramente la bici è più sostenuta e meno "seduta", se il terreno ideale è il flow le differenze con il molla sono irrisorie, nei tratti dove bisogna pompare, ollare e saltare da una sponda all'altra l'amo ad aria offre una migliore reattività e giocosità. Propenderei per l'Aria anche se abitualmente si fanno discese non troppo lunghe oppure se il rendimento in discesa non è la nostra unica priorità perché per un utilizzo a 360° della bici quest'ultimo rimane sicuramente più versatile offrendo comunque prestazioni eccellenti😉
Intanto grazie da un vicentino di origine mi chiamo Michele anche io, ho visto il video di Steve poco dopo infatti, in effetti poi dipende dal rider , ti chiedo un giudizio sullo SRAM XX1 axs come ti sembra?
Ciao Mike! C'è veramente così tanta differenza tra i 2 set di ruote? Io ho le.ruote giant in carbonio che usavo prima sulla trance ed ora sulla occam ed ho sempre notato, o meglio avuto la sensazione, di avere una bici rigida che "picchia" parecchio.. anche adesso con la occam dove ho la pike 150 rc2 che trovo molto valida, xo nello scassato alpino smosso o nei sentieri "di un tempo" pieni di gradini ( la classica vecchia mulattiera) ho sempre quella sensazione di duro sotto le ruote.. quindi dici che cambiando ruote la cosa potrebbe migliorare? Non sono proprio pochi spiccioli e prima di fare la spesa vorrei avere la possibilità di provarle.. xo già il tuo parere è buona cosa.. grazie!
Tanta differenza no, anche perché se fosse stata troppa probabilmente mi avrebbe infastidito, in ogni caso mi piace avere un assetto che nella sua complessità offre una bella rigidità. Diciamo che è cambiato quel poco che bastava per darmi un po più di "morbidezza" in più. Poi la differenza aumenta o diminuisce in base alla rigidità delle ruote in carbonio che hai e alle rigidità delle ruote in alluminio che vorresti prendere. Ad esempio ho delle bontrager che non sono sicuramente un set carbon fra i più rigidi e ora sto usando dei cerchi flow montati su mozzi damil che con la loro flange maggiorata danno una bella rigidità complessiva alla ruota, in questo modo mi sembra di aver ottenuto il giusto compromesso. Sicuramente prima di fare la spesa cerca di provare tu stesso, fatti prestare un set di ruote da un negoziante o da un amico così vedi se potrebbero fare al caso tuo😉
Non li ho menzionati perché mi sono trovato bene e non avrei nulla da dire in più rispetto ad una recensione che trovi in rete. In futuro mi piacerebbe passare ad un ammo a molla, sebbene il super deluxe va alla grande per i giri che faccio ho sempre preferito il feeling del molla😉
Io sinceramente non riuscivo proprio a capire come potevi fidarti con i freni SRAM....ho cercato in tutti i modi con cambio pastiglie o dischi ,ma niente da fare... proprio freni scarsi per me...mia esperienza con guide rsc
gli unici freni sram decenti secondo me sarebbero i code rsc per il cross country, perchè anche se dichiarano che sono da enduro/downhill.. fanno abbastanza pena
Belle modifiche, mi chiedo come mai hai optato per i freni Formula, e non per i freni Shimano molto più on-off.... se mi riposndi ti ringrazio in anticipo
Onestamente ero orientato sui Magura MT7, non li avevo mai provati e ne sento parlare bene, poi al momento dell'ordine sono andati out of stock🙈 Così ho ripiegato sui Formula perché mi ci ero trovato sempre abbastanza bene, dai the one, ai cura 2 ed ero curioso di provare i cura 4, anche Shimano sarebbe stata un ottima alternativa😉
Ciao,io non ho componenti svram nella mia bici,ma ho sempre scelto shimano anche i freni avevo xt e mi sono trovato bene ma quando mi serviva una frenata costante,sempre con la stessa forza in condizioni di aciutto,pioggia,fango e due volte anche la neve,ho preferito cambiarli.Ho installato brakin inca2.0 non sono economici ma la differenza e' davvero enorme i dischi ho lasciato i suoi perche' non avevo piu' disponibilita' ( chi la sopportava senno la mia compagna?) Ma la prossima spesa che faro', sara' quella di montare dischi bca ciao e bel video
Video molto interessante. Poter condividere le tue riflessioni alla luce della tua indubbia capacità di guida ha un grande valore. Esperienza che spero continuerai, magari affiancandola alle tue avventure (peraltro, per me, un po' troppo estreme da imitare, ma indubbiamente belle da seguire).
Con i tuoi giri mi hai regalato sempre dei bei sogni, spero che tu possa riprenderti il prima possibile ,per regalarci altri viaggi stupendi
Grazie Michele, spunti interessanti ed utili! Riprenditi presto..mancano molto le tue Ninjate.
Grazie della tua disponibilità a condividere le impressioni ed esperienze sulla scelta della bike e dei componenti.
Preciso e esaustivo come tuo solito.
Ti aspetto per altre avventure👏👍🤟
Ciao.Mike. Siamo felici che sei in ripresa (a casa tutta la family ti segue).
Ho lo stesso problema sulla mia nuova SANTA con i freni che avevi . Ultima uscita da brivido discesa lunga; metà con dito a pinzare nel vuoto. Decidero tra Shimano XT e i formula 4 che hai.
Vediamo quelli che trovo prima .
Grazie e buona riabilitazione.
Bel video hai fatto bene a postarlo. Ne aspetto altri
👌
Ciao mike, condivido in pieno il tuo pensiero sui code, anch’io ho fatto il tuo stesso passaggio a pochi mesi dall acquisto delle bici con i cura 4 nulla da dire freni stupendi usati x 2 anni, all acquisto della seconda bici i code li ho subito cambiati con i magura mt7 e parer mio molto meglio dei cura4, vedo che pian piano stai tornando sui tuoi passi ma x la montagna ci vorrà ancora un po’, a presto x un video sulle cime💪🏾🔥
Grazie.
Spero ritornerai a fare le tue avventure per fa parte della tua vita continua io ho 58 anni non riesco a imparare la mia mtb preferita e la trek spero ritorni subito a gareggiare sei il migliore buona guarigione Nicola da pescara
... ma buttaceli dentro un paio di punti e una virgola qua e la.
Ciao mike anch'io mi son fatto male un mese fa , ho rotto il piatto tibiale dx in mtb purtroppo, dai stringiamo i denti ti auguro il meglio e una pronta guarigione . Dovevo fare il giro del sentiero degli eroi dalle tue parti ma x causa estrema alla frattura rinviato tutto 💪🏻, tanti auguri ti seguo sempre , ciao mitico
Ciao Mike, ad agosto ho finalmente ritirato la trek remedy 8 da 27,5.
Per ora mi trovo benissimo, anche io ho i freni sram code e in effetti sono "morbidi" 😁 ma a me vanno bene così.
Infine ho montato attacco e manubrio renthal in carbonio.
Poche ma sostanziali ed efficaci modifiche.
Buona guarigione 😉
In bocca al lupo Mike, guarisci presto. 😉💪
Bel video interessante e utile. Nella mia mooolto piccola esperienza, e premettendo che ho una eBike Ghost all Mountain, ho visto un'abissale differenza dopo aver montato i dischi Galfer da 203 con i freni Magura MT7 e poi la forcella Rockshox Lyric. Adesso mi sento più sicuro con una frenata potente ma modulabile e affronto i trails e passaggi tecnici in modo più disinvolto e divertendomi molto di più. 🤙🤙😉
Grande Mike! Io ho una mondraker foxy XL, ho avuto gli stessi problemi con i freni sram, sui tratti in discesa tecnici vanno in crisi e a volte rallentano il mezzo a stento. Per quanto riguarda i cerchi anche io vado di alluminio perché li trovo meno rigidi per o sentieri che faccio, per intenderci simili a quelli che hai fatto in Portogallo, quindi pietraie scomposte, curve senza sponde e flow sabbiosi.. anzi se ti trovi a passare da Malta in vacanza fammi sapere che ti mostro qualche sentierino 🥷 ninja😂! Ti auguro di tornare presto in sella e guardare i tuoi bei video 👌
I video in Portogallo sono stupendi (peraltro in sentieri che ricordano la “mia Sardegna”). La figata sarebbe vedere i tuoi video in bici in giro per il mondo. Meglio di una serie Netflix!
Buona guarigione. Dai che ormai ci siamo. Non vedo l’ora di vedere tue nuove avventure sulla Trek 😉
Eh sarebbe il mio sogno più grande poter girare il mondo alla ricerca dei Trail nelle più belle location...dai chissà, magari un giorno..Grazie mille😊🤟
Grazie del video e delle preziose info.... dovresti farne altri su questi contenuti.. rimettiti presto.. ciauuu
Ciao Mike, prima di tutto ci fà veramente piacere vederti e speriamo che tu possa tornare quanto prima sui tuoi amati sentieri. Ho una domanda per quanto riguarda i pneumatici. Nel video ho visto che monti i Pirelli Scorpion. Quali tipologie hai montato e cosa consigli della gamma Pirelli per chi vuole praticare enduro e all-montain? Grazie e a presto 💪🏻💪🏻💪🏻
Ciao Massimo, Pirelli si è buttata nel mondo delle gomme da Enduro da poco, quindi non è che ci siano infiniti modelli, io sto usando ancora le prime versioni di scorpione Enduro S davanti e dietro, per un utilizzo a 360° mi sono trovato molto bene, un buon compromesso tra scorrevolezza e tenuta ma nelle situazioni più estreme, specie col freddo, rocce e radici bagnate andavano in crisi, poi c'è stato un aggiornamento della mescola in "smartgrip" che dovrebbe offrire prestazioni migliori. Infine da poco hanno presentato la nuova versione Race che devo ancora provare ma trovi un test qui sul mag dove Stefano afferma che il grip è ottimo ma scorrono un po' meno. Quindi se vuoi la massima prestazione in discesa vai sulla versione Race e se invece vuoi una gomma più all-round vai di versione normale
Ciao Mike, prossimo capitolo sulle sospensioni e loro setup
Innanzi tutto auguri per un rapido recupero post infortunio. Cadere fa parte della nostra attività: l'importante è rialzarsi.
Grazie per le valutazioni contenute in questo video specie per l'argomento freni che sento molto vicino alle mie necessità.
Vorrei invitarti a dedicare un video ai vari sistemi di portage ovvero quale siano le attuali migliori soluzioni per portare la MTB sulle spalle, attività che mi capita spesso facendo cicloalpinismo.
Grazie.
Grande Mike! come stai?? Formula è veramente fantastico, sia i 2 che i 4
Grazie dei consigli e grande iron mike
Ciao secondo te ci saranno aggiornamenti sul telaio dei modelli 2024? Vorrei acquistarla ma non so se aspettare quelle nuove... ti ringrazio e complimenti per i video!!
complimenti per i video e soprattutto per la passione che metti in tutto quello che fai , domanda parli di tanti componenti non male posso chiederti un parere tuo su i copertoni ??? grazie mille in anticipo AGO🤙🤙🤙
Complimenti per il video! Per curiosità dove si trovano precisamente i sentieri in Portogallo che hai mostrato? Sembrano posti stupendi… puoi darmi qualche info in più? Grazie
Complimenti 👏 e buona guarigione, ma quanto 6 alto ? 🤟🖐
Grazie, 180😅
Grande Mike! mi trovo pienamente d'accordo con te frequentando quasi esclusivamente i sentieri del Grappa. volevo chiederti a proposito dei freni formula cura 4 se hai cambiato anche i dischi e se si quale dischi hai messo.. Grazie e vai avanti così ma senza esagerare... ho visto che tempo fai hai fatto anche il sentiero del 🐎 😱😱🤟🤟
Non vedo l'ora di tornare sul Grappa, uno dei miei posti preferiti, il sentiero del cavallo lo facevo quasi una volta a settimana come allenamento😝
Sui formula ho dei dischi Hope flottanti che avevo installato precedentemente ma non si combinano alla perfezione, credo che li cambierò per dei Galfer che credo vadano meglio per questo impianto😉
grazie del consiglio! io il cavallo credo non riuscirò mai a farlo nella mia vita! ma tu continua a farci sognare con le tue avventure!!👋👋
Se puo' essere uno spunto i galfet shark su impianto cura2 vanno benone...2mm si spessore ci stanno giusti giusti a pastiglie nuove
Ma la fuel ex? Non la usi più? Differenze in quei percorsi rispetto alla slash?
Molto interessante bel video
Ciao Michele
Come stai con i dolori ... te lo chiedo perché è successo anche a me a metà maggio in fine corso con il nostro Stefano sul veronese. Frattura scomposta scafoide... ho dovuto guidare con solo la sinistra il furgone per 140 km per rientrare.. dolori assai importanti. Ecco perché ti domando come va... nel tuo caso credo sia ancora più delicata la faccenda soprattutto per il recupero... non sottovalutare quel momento perché come sappiamo è il più importante.
Ti abbraccio e saluto con grande augurio
Giancarlo
Per quanto riguarda l'attacco manubrio ho fatto come te optando per un 45, ci ho messo un pò di più invece a capire il settaggio e sag del posteriore con l'ammo originale.
Sostituito anche il reggisella perchè 150 mm non mi davano abbastanza movimento (ma perchè non ti danno l'opzione di scelta !)
Infine un accenno ai freni, anch'io sostituiti ,ma con gli rsc che avevo.
I code rsc sono molto modulabili ma anche potenti e credo che la nomea che circola sia solo dovuta ad un errore di sram nella procedura di spurgo ufficiale e ad abbinarli con il centerline al posteriore che è una ciofega di disco
Sostituito subito anche io il reggi con la versione da 170mm, effettivamente sarebbe molto utile poterlo scegliere in fase di acquisto
Con i freni le ho provate tutte, spurgati più volte, provate varie pastiglie (con le galfer qualcosina migliorano) e messo anche un disco da 220 davanti e 200 dietro ma niente, la potenza rimaneva non sufficiente specialmente quando il sentiero diventava ripido e lungo...l'unica cosa che non son riuscito a provare è sostituirlo con un altro impianto sram code così da togliermi il dubbio che non fosse il mio impianto difettoso
per errore di procedura spurgo cosa intendi? Io ho sempre seguito la procedura standard e non ho avuto problemi. Anche io i Code R li ho associati a dischi e pastiglie Galfer, e sinceramente mi stanno piacendo, ho sempre usato Sram perchè ho sempre voluto modularità.
@@forasa Ho scritto errore, ma intendevo una procedura non ottimale sia nello spurgo sia nella revisione del pompante.
Già con i dischi diversi l'impianto migliora
Parlo nello specifico del code rsc (si differenziano dal r solo nel pompante) dove seguendo i passaggi sram nelle discese più ripide andavo in diffcoltà e la ghiera di regolazione del punto di frenata era praticamente inutilizzabile.
Cercando di risolvere il problema ho scoperto che molti team hanno modificato la procedura ed ho risolto, molto consistenti senza richiedere più pressione quando bruciano.
@@fragari6313 potresti dirmi come funziona la modifica della procedura? Io ho attualmente gli R ma magari potrebbe rendersi ugualmente utile!
@@forasa mandami una email è un po lunga da scrivere qua
Buongiorno Mike, parecchi rider utilizzano l'ammortizzatore a molla, soprattutto per percorsi molto scassati e tecnici, essendo questo il tuo campo e vista la tua esperienza, ritiene siano migliori di quelli ad aria ?
Beh Steve ha fatto un video a riguardo dove spiega bene le differenze. Migliori forse non è il termine giusto ma più adatti si. In questi ultimi anni gli ammortizzatori a molla si sono evoluti molto con tarature idrauliche ottimizzate per un uso enduro, rimangono molto "attivi" (rispetto ai vecchi modelli) e la differenza di peso con un ammo ad aria è minimo. Sulle lunghe discese Alpine affaticano meno le gambe, sono più confortevoli, la bici rimane più composta, offrono più trazione e a beneficiarne è la staccata in frenata e la tenuta in curva specie su terreno sporco o smosso e infine hai la stessa prestazione dall'inizio alla fine del trail. Sicuramente tornerò ad usare un ammo a molla in futuro. L'Aria ha il vantaggio che basta una pompetta per tararlo, spesso mi capita di andare via scarico o carico come un mulo per giri di più giorni, con l'amo ad aria regolo il sag in 2 minuti, sulle salite scorrevoli sicuramente la bici è più sostenuta e meno "seduta", se il terreno ideale è il flow le differenze con il molla sono irrisorie, nei tratti dove bisogna pompare, ollare e saltare da una sponda all'altra l'amo ad aria offre una migliore reattività e giocosità. Propenderei per l'Aria anche se abitualmente si fanno discese non troppo lunghe oppure se il rendimento in discesa non è la nostra unica priorità perché per un utilizzo a 360° della bici quest'ultimo rimane sicuramente più versatile offrendo comunque prestazioni eccellenti😉
Intanto grazie da un vicentino di origine mi chiamo Michele anche io, ho visto il video di Steve poco dopo infatti, in effetti poi dipende dal rider , ti chiedo un giudizio sullo SRAM XX1 axs come ti sembra?
Curiosità per la taglia..quanto sei alto?
Non vedevo l’ora facessi un video , come stai? Realmente? Un abbraccio
Tutto bene dai, un altro mesetto di riposo attivo poi potrò tornare sui sentieri, grazie😉
Ciao Mike! C'è veramente così tanta differenza tra i 2 set di ruote? Io ho le.ruote giant in carbonio che usavo prima sulla trance ed ora sulla occam ed ho sempre notato, o meglio avuto la sensazione, di avere una bici rigida che "picchia" parecchio.. anche adesso con la occam dove ho la pike 150 rc2 che trovo molto valida, xo nello scassato alpino smosso o nei sentieri "di un tempo" pieni di gradini ( la classica vecchia mulattiera) ho sempre quella sensazione di duro sotto le ruote.. quindi dici che cambiando ruote la cosa potrebbe migliorare? Non sono proprio pochi spiccioli e prima di fare la spesa vorrei avere la possibilità di provarle.. xo già il tuo parere è buona cosa.. grazie!
Tanta differenza no, anche perché se fosse stata troppa probabilmente mi avrebbe infastidito, in ogni caso mi piace avere un assetto che nella sua complessità offre una bella rigidità. Diciamo che è cambiato quel poco che bastava per darmi un po più di "morbidezza" in più. Poi la differenza aumenta o diminuisce in base alla rigidità delle ruote in carbonio che hai e alle rigidità delle ruote in alluminio che vorresti prendere. Ad esempio ho delle bontrager che non sono sicuramente un set carbon fra i più rigidi e ora sto usando dei cerchi flow montati su mozzi damil che con la loro flange maggiorata danno una bella rigidità complessiva alla ruota, in questo modo mi sembra di aver ottenuto il giusto compromesso. Sicuramente prima di fare la spesa cerca di provare tu stesso, fatti prestare un set di ruote da un negoziante o da un amico così vedi se potrebbero fare al caso tuo😉
E il comparto ammortizzatori?
Non li ho menzionati perché mi sono trovato bene e non avrei nulla da dire in più rispetto ad una recensione che trovi in rete. In futuro mi piacerebbe passare ad un ammo a molla, sebbene il super deluxe va alla grande per i giri che faccio ho sempre preferito il feeling del molla😉
Io sinceramente non riuscivo proprio a capire come potevi fidarti con i freni SRAM....ho cercato in tutti i modi con cambio pastiglie o dischi ,ma niente da fare... proprio freni scarsi per me...mia esperienza con guide rsc
gli unici freni sram decenti secondo me sarebbero i code rsc per il cross country, perchè anche se dichiarano che sono da enduro/downhill.. fanno abbastanza pena
Hai presente quante coppe del mondo di DH sono state vinte con i code rsc? Ecco, io mi farei due domandine...
Magari dipende anche da cosa uno cerca in un freno, no?
Belle modifiche, mi chiedo come mai hai optato per i freni Formula, e non per i freni Shimano molto più on-off.... se mi riposndi ti ringrazio in anticipo
Onestamente ero orientato sui Magura MT7, non li avevo mai provati e ne sento parlare bene, poi al momento dell'ordine sono andati out of stock🙈
Così ho ripiegato sui Formula perché mi ci ero trovato sempre abbastanza bene, dai the one, ai cura 2 ed ero curioso di provare i cura 4, anche Shimano sarebbe stata un ottima alternativa😉
sram code rallenta... ma non frena!cambiati subito con xt a 4 pistoncini
Ciao,io non ho componenti svram nella mia bici,ma ho sempre scelto shimano anche i freni avevo xt e mi sono trovato bene ma quando mi serviva una frenata costante,sempre con la stessa forza in condizioni di aciutto,pioggia,fango e due volte anche la neve,ho preferito cambiarli.Ho installato brakin inca2.0 non sono economici ma la differenza e' davvero enorme i dischi ho lasciato i suoi perche' non avevo piu' disponibilita' ( chi la sopportava senno la mia compagna?) Ma la prossima spesa che faro', sara' quella di montare dischi bca ciao e bel video