Le strade che preferisco per salire sull'Altopiano: Barricata, scoperta 2 anni fa, e Menador, un annetto prima. Entrambe lontanucce (parto sempre in bici da casa, quindi da Valdagno, e sono 100 km buoni per arrivare all'attacco di qualsiasi delle 2), entrambe portano sulla zona più bella dell'Altopiano dei 7 Comuni. Poi bellissima la zona oltre Marcesina, attraversando l'Altopiano su vecchie strade bianche. Quel tratto però l'ho sempre fatto con la MTB gravellizzata. Ogni volta che vado lassù sforo i 200 km per 4000 e passa di D+, ma merita proprio!
Come dicevo nel video quando salii nel 2018 rimasi folgorato da quei luoghi. Ci ho messo un po' troppo a tornare (anche se sono salito da altre parti, restando più a sud rispetto a questa zona). Probabilmente in altre zone (tipo Marcesina appunto) ci sono altrettanti scenari meravigliosi ma qui c'è un concentrato di... tutto, che fa davvero venire la pelle d'oca. Tu poi fai dei giri pazzeschi con tutti quei km e D+ (oltre a foto meravigliose 🙏👏)
@@GravelClub grazie! Mi sarebbe piaciuto salire a Marcesina prima di Vaia, capire com'era allora... immagino il tratto finale della Barricata moltiplicato per 10. Anche per me l'Altopiano è stato folgorante: l'ho scoperto poco alla volta provando il percorso della Jeroboam, ma arrivato a Gallio il GPS perse il resto della traccia (troppi punti!) e dovetti improvvisare: bellissimo! Concordo con te sulla bellezza della parte alta dell'Altopiano. Se posso permettermi, ti consiglio di fare un giretto nella zona delle Melette di Foza, per poi scendere a Marcesina per strade splendide, anche se un po' saccagnate dai camion che ancora l'estate scorsa portavano via tronchi abbattuti. E' ancora più bella, come zona, con un paio di rampe che definire "assassine" è far loro un complimento! :D Mi piacerebbe imparare a girare dei video, come fai anche tu... solo che i giri diverrebbero lunghissimi! :D
@@gianlucamenti6342 fatta la parte che dici tu, salito da Foza, le Melette e poi fatto altro super giro 2 o 3 anni fa, con un amico "local" che ha disegnato la traccia... (c'è il video qui sul canale). Confermo che quando registro i video i tempi si dilatano parecchio quindi poi c'è da menareeee! 🤦🤦 E poi... c'è da montarli (qui avevo oltre 80 GB di filmati registrati quindi puoi ben capire che o si pedala o si montano i video... 🤦🤣 ed è per questo che non posso editarne e pubblicarne uno alla settimana - che poi pubblico solo ciò che PER ME vale davvero la pena, purtroppo non tutte le settimane posso fare giri come questo, stagione favorevole o meno)
Video molto bello, il giro l'ho fatto anche io più o meno lo stesso : confermo che a tratti il fondo è molto scassato e tecnico. Assenza di fontane o punti acqua pressoché totale.
Grazie Enrico. Doppia corona anteriore 46-30. Al posteriore casetta 11V con rapporto più agile 42. Non ci sono pendenze impossibili ma sullo scassato tutto aiuta. 😉
Più facile puoi farlo partendo in quota e facendo un anello "alto" ma bene o male non cambierebbe molto... indietro dovresti tornare ugualmente. Dividendolo in 2 potresti fermarti al Rifugio Barricata (in cima alla prima salita, come hai visto nel video) dopo circa 55 km. Diciamo che dal punto di vista "numerico" saresti quasi a metà strada ma sicuramente dividendolo in 2 parti così, avresti la seconda parte molto più impegnativa della prima, con tutto lo sterrato/ghiaiato da pedalare. Guardando il secondo file Komoot e (quello pedalato nel 2018) come vedi c'è un altro rifugio lungo il percorso: Rifugio Malga Moline che si stacca dal percorso di questo video circa al km 64,5 quindi a metà strada.
Assolutamente condivisibile la scelta della MTB. Sicuramente più penalizzata nella prima parte tutta su asfalto fino a Barricata poi in alcuni punti se la gioca alla pari con una Gravel ben gommata e sicuramente in altri è più comoda o sicura. Poi ovviamente la scelta è personale. Se ti senti, vai (tra qlc mese magari 🤣). Prova e poi facci sapere! 🤝😉
Bella avventura, bravi ! 💪🔝🤟
@@TheTiburon1997 grazie Marcello! 🙏
Sempre grande
Grazie Francesco 🙏
Nice video. 😍
Thanks! 🙏☺️
Come sempre video che ti invita a salire in bici ed andare a vedere di persona. Ottimo lavoro,
Grazie Tommaso!
Dai che l'estate si avvicina (non proprio in questi giorni... 🤣)
Sempre n. 1. 👏👏
Grazie Michele!
Prima o poi ci si deve fare un bel giro insieme! 😉
Gran bel video! Complimenti 🙌
Grazie Andrea! ☺️🙏
Le strade che preferisco per salire sull'Altopiano: Barricata, scoperta 2 anni fa, e Menador, un annetto prima. Entrambe lontanucce (parto sempre in bici da casa, quindi da Valdagno, e sono 100 km buoni per arrivare all'attacco di qualsiasi delle 2), entrambe portano sulla zona più bella dell'Altopiano dei 7 Comuni.
Poi bellissima la zona oltre Marcesina, attraversando l'Altopiano su vecchie strade bianche. Quel tratto però l'ho sempre fatto con la MTB gravellizzata. Ogni volta che vado lassù sforo i 200 km per 4000 e passa di D+, ma merita proprio!
Come dicevo nel video quando salii nel 2018 rimasi folgorato da quei luoghi.
Ci ho messo un po' troppo a tornare (anche se sono salito da altre parti, restando più a sud rispetto a questa zona).
Probabilmente in altre zone (tipo Marcesina appunto) ci sono altrettanti scenari meravigliosi ma qui c'è un concentrato di... tutto, che fa davvero venire la pelle d'oca.
Tu poi fai dei giri pazzeschi con tutti quei km e D+ (oltre a foto meravigliose 🙏👏)
@@GravelClub grazie! Mi sarebbe piaciuto salire a Marcesina prima di Vaia, capire com'era allora... immagino il tratto finale della Barricata moltiplicato per 10. Anche per me l'Altopiano è stato folgorante: l'ho scoperto poco alla volta provando il percorso della Jeroboam, ma arrivato a Gallio il GPS perse il resto della traccia (troppi punti!) e dovetti improvvisare: bellissimo! Concordo con te sulla bellezza della parte alta dell'Altopiano. Se posso permettermi, ti consiglio di fare un giretto nella zona delle Melette di Foza, per poi scendere a Marcesina per strade splendide, anche se un po' saccagnate dai camion che ancora l'estate scorsa portavano via tronchi abbattuti. E' ancora più bella, come zona, con un paio di rampe che definire "assassine" è far loro un complimento! :D
Mi piacerebbe imparare a girare dei video, come fai anche tu... solo che i giri diverrebbero lunghissimi! :D
@@gianlucamenti6342 fatta la parte che dici tu, salito da Foza, le Melette e poi fatto altro super giro 2 o 3 anni fa, con un amico "local" che ha disegnato la traccia... (c'è il video qui sul canale).
Confermo che quando registro i video i tempi si dilatano parecchio quindi poi c'è da menareeee! 🤦🤦
E poi... c'è da montarli (qui avevo oltre 80 GB di filmati registrati quindi puoi ben capire che o si pedala o si montano i video... 🤦🤣 ed è per questo che non posso editarne e pubblicarne uno alla settimana - che poi pubblico solo ciò che PER ME vale davvero la pena, purtroppo non tutte le settimane posso fare giri come questo, stagione favorevole o meno)
Sempre belli i tuoi contenuti. Bravo. Magari ci si beccherà in giro per monti...
Magari!!
Proprio come è capitato con Davide in questa occasione.
Le belle sorprese! ☺️
Video molto bello, il giro l'ho fatto anche io più o meno lo stesso : confermo che a tratti il fondo è molto scassato e tecnico. Assenza di fontane o punti acqua pressoché totale.
Esatto.
O nei rifugi o l'unica è quella che indico prima di Bocchetta Portule.
Bisogna partire "attrezzati"
Bel video di belle zone. Posso sapere che rapporti hai usato.Grazie,ciao.
Grazie Enrico.
Doppia corona anteriore 46-30.
Al posteriore casetta 11V con rapporto più agile 42.
Non ci sono pendenze impossibili ma sullo scassato tutto aiuta. 😉
Si può dividere la traccia in un rifugio? Oppure un giro più easy?
Più facile puoi farlo partendo in quota e facendo un anello "alto" ma bene o male non cambierebbe molto... indietro dovresti tornare ugualmente.
Dividendolo in 2 potresti fermarti al Rifugio Barricata (in cima alla prima salita, come hai visto nel video) dopo circa 55 km.
Diciamo che dal punto di vista "numerico" saresti quasi a metà strada ma sicuramente dividendolo in 2 parti così, avresti la seconda parte molto più impegnativa della prima, con tutto lo sterrato/ghiaiato da pedalare.
Guardando il secondo file Komoot e (quello pedalato nel 2018) come vedi c'è un altro rifugio lungo il percorso: Rifugio Malga Moline che si stacca dal percorso di questo video circa al km 64,5 quindi a metà strada.
Gran bel giro, non per tutti. Io lo farei in mtb
Assolutamente condivisibile la scelta della MTB.
Sicuramente più penalizzata nella prima parte tutta su asfalto fino a Barricata poi in alcuni punti se la gioca alla pari con una Gravel ben gommata e sicuramente in altri è più comoda o sicura.
Poi ovviamente la scelta è personale.
Se ti senti, vai (tra qlc mese magari 🤣).
Prova e poi facci sapere! 🤝😉