Gradirei ulteriori chiarimenti sui meccanismi che consentono il cambio di direzione per effettuare raccordi in curva con lunghezze di raggio e tangenti previste in progetto. Ed inoltre se per i tratti in curva la misura dei conci debba variare.
i pistoni che permettono l'avanzamento sono divisi in gruppi di spinta che possono essere comandati singolarmente (sopra, sotto, destra, sinistra); subito prima della testa c'è un'altra articolazione che funziona nello stesso modo e permette di fare le curve (con raggi di curvatura ovviamente grandi).
Cosa succede se si presume che nel terreno da scavare si possano intercettare numerosi acquiferi? La fresa può lavorare o bisogna adottare congelamento o get grouting ?
Dico la mia: 1)Testa fresante centralmente andava fatto a punta, su un grande giunto omocinetico centrale con pistoni/cilindri come martinetti (a controllo elettronico) tutt'intorno alla testa a variare veramente la direzione ma a 360°. 2)I conci devono avere due cose un foglio di plastica esterno incollato per evitare il logorio dell'acqua e essere ad incastro sui bordi (maschio/femmina)sia laterali che in rotazione lo so comporta più movimenti nel montaggio. Ma il lavoro acquista in qualità,io avrei usato due erettori,in sovrapposizione e a funzionamento indipendente,semplice si velocizza il lavoro di montaggio dei conci. Uno è troppo lento e poi rallenta tutto il processo di montaggio anche se non sembra.
Comprano queste macchine al modico prezzo di 50/60 milioni (parlo di queste mastodontiche come quella in video) di €, per scavare 2,5km di galleria e poi poggiarle a marcire, anche perché o la galleria ha lo stesso raggio o non si può riutilizzare, così ha fatto la toto, così ha fatto la pavimental, così ha fatto Astaldi, io credo che con 5km di galleria con tbm, che saranno occhio e croce 250 milioni di lavoro, ci ammortizzi giusto il costo della macchina, ma spesso non si scavano nemmeno i 5km, e w il capitalismo, poi però le aziende falliscono e i 3/4/5 mila dipendenti non se li infischia più nemmeno il padre eterno, senza contare che co sti mostri si scavano finiti 20 metri al giorno, cioè 20 metri, è tanto bello il tradizionale con i suoi 3/8 metri al giorno, c’è bisogno di rallentare altrimenti...
Bellissimo video ! Stupendamente spiegato nei minimi dettagli, complimentoni a chi lo ha fatto .
Gradirei ulteriori chiarimenti sui meccanismi che consentono il cambio di direzione per effettuare raccordi in curva con lunghezze di raggio e tangenti previste in progetto.
Ed inoltre se per i tratti in curva la misura dei conci debba variare.
Gracias!!!
i pistoni che permettono l'avanzamento sono divisi in gruppi di spinta che possono essere comandati singolarmente (sopra, sotto, destra, sinistra); subito prima della testa c'è un'altra articolazione che funziona nello stesso modo e permette di fare le curve (con raggi di curvatura ovviamente grandi).
Molto interessante
Cosa succede se si presume che nel terreno da scavare si possano intercettare numerosi acquiferi? La fresa può lavorare o bisogna adottare congelamento o get grouting ?
Non si deve chiamare scudo ma gratarola. :)
Dico la mia:
1)Testa fresante centralmente andava fatto a punta, su un grande giunto omocinetico centrale con pistoni/cilindri come martinetti (a controllo elettronico) tutt'intorno alla testa a variare veramente la direzione ma a 360°.
2)I conci devono avere due cose un foglio di plastica esterno incollato per evitare
il logorio dell'acqua e essere ad incastro sui bordi (maschio/femmina)sia laterali che in rotazione lo so comporta più movimenti nel montaggio.
Ma il lavoro acquista in qualità,io avrei usato due erettori,in sovrapposizione e a funzionamento indipendente,semplice si velocizza il lavoro di montaggio dei conci.
Uno è troppo lento e poi rallenta tutto il processo di montaggio anche se non sembra.
interessante...
iutubmovimento terta
ste macchine vengono revisionate qui ad aprilia latina societa' seli aprilia c e' sul web
Mostruosa se non inquietante...
Ecco cosa ha provocato i terremoti..!
lipo8787 mi spieghi xche' serve la vamera iperbarica e perche' deve essere applicata una pressione uguale ed opposta??
ora mai l impossibile ora è possibile!!!!!!!!!!
CHI MI spiega il principio di pressione applicata alla testa della fresa???xche' serve camera iperbarica ?
Uauuuu!
100 Metri a Settimana salvo imprevisti.
Comprano queste macchine al modico prezzo di 50/60 milioni (parlo di queste mastodontiche come quella in video) di €, per scavare 2,5km di galleria e poi poggiarle a marcire, anche perché o la galleria ha lo stesso raggio o non si può riutilizzare, così ha fatto la toto, così ha fatto la pavimental, così ha fatto Astaldi, io credo che con 5km di galleria con tbm, che saranno occhio e croce 250 milioni di lavoro, ci ammortizzi giusto il costo della macchina, ma spesso non si scavano nemmeno i 5km, e w il capitalismo, poi però le aziende falliscono e i 3/4/5 mila dipendenti non se li infischia più nemmeno il padre eterno, senza contare che co sti mostri si scavano finiti 20 metri al giorno, cioè 20 metri, è tanto bello il tradizionale con i suoi 3/8 metri al giorno, c’è bisogno di rallentare altrimenti...
N