Prof. Gastone Breccia: Dalla Seconda alla Terza Roma
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- L'Associazione Culturale 11 Settembre presenta
5 DICEMBRE 2024
Lectio a cura degli storici Gastone Breccia e Paolo Pozzato H. 19:00 - Buffet e scambio di auguri Gastone Breccia, storico militare. Insegna Storia bizantina e Storia militare antica all’Università di Pavia. Ha pubblicato numerosi saggi sia sulla guerra antica sia sui conflitti del XX secolo. Da ricerche condotte sul campo sono nate le sue ultime pubblicazioni tra cui: “Missione fallita. La sconfitta dell’Occidente in Afghanistan” Paolo Pozzato, storico militare e docente. Si occupa da 30 anni di storia militare con all’attivo decine di libri in materia. Membro della Società italiana di storia militare e consulente dello Stato Maggiore della Difesa. Membro dell’Accademia Olimpica di Vicenza. Membro del Comitato scientifico dell’Associazione Culturale 11 Settembre.
TEMA
Dalla Seconda alla Terza Roma
L’impero bizantino - l’impero della Nuova Roma sul Bosforo - è stato l’erede diretto di Roma antica nella sua dimensione “mediterranea” fino alla conquista araba (metà del VII sec.). In seguito, la sua “grande strategia” è diventata quella di una potenza regionale con il centro anche geografico a Costantinopoli, estesa sulle due penisole balcanica e anatolica e impegnata a mantenere il controllo delle rotte tra Mediterraneo e Mar Nero, oltre che delle comunicazioni terrestri attraverso l’Asia Minore. L’impero ottomano ha ereditato la situazione “geopolitica” - come si ama dire oggi - di Bisanzio, proiettandosi nuovamente in una dimensione mediterranea bloccata nel corso del XVI secolo a Malta e Lepanto. La fragilità del dominio marittimo ottomano ha costituito una delle cause principali del suo declino in età moderna; dopo la disfatta nella Grande Guerra, Mustafa Kemal ne trasse le necessarie conseguenze, ridefinendo la Turchia come stato-nazione anatolico, proiettato semmai - come sfera di interesse - verso l’Asia Centrale. Ma gli ottomani non sono stati i soli a raccogliere l’eredità di Bisanzio. Il Granducato di Mosca si attribuì fin dal XV secolo il titolo di Terza Roma, adottando anche la simbologia del potere bizantino; gli zar, e i loro eredi del XX secolo, hanno mantenuto viva un’aspirazione imperiale che ha proiettato la Russia a più riprese verso il Mar Nero e il Bosforo. Le radici di molti conflitti attuali, dalla Siria all’Ucraina, sono riconducibili da un lato alla dissoluzione dell’impero ottomano, dall’altro alle aspirazioni egemoniche della Terza Roma russa.