Io,ammalata di Meniere i forma resistente ad ogni terapia compresa la gentamina, sono stata operata dal prof.Sanna con intervento complesso ( anche terapia intensiva per una notte e transitoria paresi facciale) ben 17 anni fa. A distanza di anni ho ricominciato a riavere se non proprio le vertigini di una volta crisi simili che per fortuna duravano al massimo mezz'ora ma con l'instaurazione di un pesantissimo senso di disequilibrio e di instabilità. Dopo vari tentativi di teralia medica senza alcun risultato ho effettuato cicli di infiltrazione intratimpanica di cortisone per sette mesi e sono rinata. Ho ripreso una vita normale nonostante l'età avanzata e sono felice. Ho ritenuto di scrivere e narrare la mia esperienza perché credo possa essere utile
scusa volevo chiederti dopo l`intervento labirintectomia l`acufene e` sparita? e l`apparecchio che ti hanno messo nell`intervento non ti da fastidio? grazie in anticipo
@@loretamenin2571 anche a me la gentamicina non ha dato alcun risultato. Io consiglio le infiltrazioni di cortisone per alcuni mesi. A me hanno fatto molto bene
@@margheritadibari7472 buongiorno signora. Anch'io soffro della malattia di Menière e finora ho solo preso Arlevertran. I fenomeni sono dilatati nel tempo, anche a distanza di tanti anni l'uno dall'altro. La sindrome mi è stata diagnosticata nel 2007. Il problema riguarda l'orecchio sinistro e, sebbene la cosa non sia grave, mi rendo conto che l'udito non è più quello dei vent'anni. Se seguissi una terapia cortisonica intratimpanica e basta, potrei risolvere, secondo lei? Grazie in anticipo per la risposta e buona giornata. 🙏
La gentamicina è ototossica, quindi è una coperta corta, guarisci dalle vertigini ed acceleri la discesa verso la sordità neurosensoriale totale. Inoltre, nei casi di bilateralità è inattuabile per ovvie ragioni.
Salve dottore avrei bisogno di un informazione io tre settimane fa circa mentre ero a lavoro si sono tappate le orecchie poi un po di vertiggini vado alla guardia medica mi dicono che ho l otite esterna al ps di sassari nn vedono nulla .mah dopo due giorni iniziano vertiggini e un orecchio il destro completamente chiuso non sento nulla dopo vari giorni mi ricoverano con inizio cura di cortisone dicono che ho una ipoacusia improvvisa neuronsoriale che a tutt'oggi non riescono a capire cosa è la causa e tt oggi non sento le vertiggini non le ho più adesso il 2 ho la risonanza con contrasto. Io continuo a non capire cosa sia la causa anche perche ad oggi non sento cosa posso fare aiuto grazie
Io,ammalata di Meniere i forma resistente ad ogni terapia compresa la gentamina, sono stata operata dal prof.Sanna con intervento complesso ( anche terapia intensiva per una notte e transitoria paresi facciale) ben 17 anni fa. A distanza di anni ho ricominciato a riavere se non proprio le vertigini di una volta crisi simili che per fortuna duravano al massimo mezz'ora ma con l'instaurazione di un pesantissimo senso di disequilibrio e di instabilità. Dopo vari tentativi di teralia medica senza alcun risultato ho effettuato cicli di infiltrazione intratimpanica di cortisone per sette mesi e sono rinata. Ho ripreso una vita normale nonostante l'età avanzata e sono felice. Ho ritenuto di scrivere e narrare la mia esperienza perché credo possa essere utile
scusa volevo chiederti dopo l`intervento labirintectomia l`acufene e` sparita? e l`apparecchio che ti hanno messo nell`intervento non ti da fastidio? grazie in anticipo
Salve, io ho sperimentato la gentamicina. Non ho risolto niente
Dopo l'intervento l'acufene non è sparito ma è diminuito. A me non hanno messo nessun apparecchio ma ho totalmente perso l'udito da quell'otecchio
@@loretamenin2571 anche a me la gentamicina non ha dato alcun risultato. Io consiglio le infiltrazioni di cortisone per alcuni mesi. A me hanno fatto molto bene
@@margheritadibari7472 buongiorno signora. Anch'io soffro della malattia di Menière e finora ho solo preso Arlevertran. I fenomeni sono dilatati nel tempo, anche a distanza di tanti anni l'uno dall'altro. La sindrome mi è stata diagnosticata nel 2007. Il problema riguarda l'orecchio sinistro e, sebbene la cosa non sia grave, mi rendo conto che l'udito non è più quello dei vent'anni. Se seguissi una terapia cortisonica intratimpanica e basta, potrei risolvere, secondo lei? Grazie in anticipo per la risposta e buona giornata. 🙏
Sera Dottore grazie voi 10 fa avete salvato mio marito dalla sindrome dienier
Bravooo complimenti chiaro nell.esposizione e la professionalità eccellente
Grazie..Ha spiegato in mood molto chiaroscuro.
Spiegato benissimo, grande professionista
Grazie, molto chiaro nell'esporre e spiegare
La gentamicina è ototossica, quindi è una coperta corta, guarisci dalle vertigini ed acceleri la discesa verso la sordità neurosensoriale totale. Inoltre, nei casi di bilateralità è inattuabile per ovvie ragioni.
Buona guarigione a tutti 🙏🙏🙏
Si può chiedere l'invalidità per la malattia di menier?mi date una risposta?grazie
Ma perché nessuno parla mai della sindrome di Lermoyez?
Salve dottore avrei bisogno di un informazione io tre settimane fa circa mentre ero a lavoro si sono tappate le orecchie poi un po di vertiggini vado alla guardia medica mi dicono che ho l otite esterna al ps di sassari nn vedono nulla .mah dopo due giorni iniziano vertiggini e un orecchio il destro completamente chiuso non sento nulla dopo vari giorni mi ricoverano con inizio cura di cortisone dicono che ho una ipoacusia improvvisa neuronsoriale che a tutt'oggi non riescono a capire cosa è la causa e tt oggi non sento le vertiggini non le ho più adesso il 2 ho la risonanza con contrasto. Io continuo a non capire cosa sia la causa anche perche ad oggi non sento cosa posso fare aiuto grazie
Q11dy
Ma perché non usate le cellule staminali mesenchimali