AI per le Aziende - ep. 45 - Le grandi novità dell'IA nel 2024-2025 con Vincenzo Cosenza

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025
  • In questa puntata, i conduttori di AI per le aziende ospitano Vincenzo Cosenza, uno dei maggiori esperti italiani di marketing digitale, innovazione e nuove tecnologie applicate al business. Con un background in aziende come Microsoft, Digital PR e Bloomberg, Vincenzo porta la sua esperienza per analizzare l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle aziende e sulle strategie di marketing.
    I temi principali della puntata
    🔹 Le grandi novità dell'IA nel 2024-2025
    Vincenzo evidenzia due innovazioni chiave:
    Modelli di reasoning, come ChatGPT O1 e O3, in grado di "ragionare", confrontare risposte e risolvere problemi più complessi.
    IA multimodale, che permette un'interazione più naturale tramite voce e immagini, rendendo gli assistenti virtuali molto più avanzati rispetto a Siri o Alexa.
    🔹 Come le aziende devono affrontare l'adozione dell'IA
    L’adozione dell’IA non è più solo una questione di coraggio, ma una necessità. Le aziende devono:
    ✅ Formarsi per comprendere il panorama tecnologico in continua evoluzione.
    ✅ Identificare gli strumenti più utili per i loro processi aziendali.
    ✅ Strutturare percorsi di implementazione e formazione per i dipendenti, che già utilizzano strumenti di IA spesso senza il controllo del management.
    🔹 Il nodo della regolamentazione
    L’Europa ha scelto di regolamentare l’IA con normative stringenti, ma secondo Vincenzo il rischio è di frenare l’innovazione, mentre USA e Cina corrono avanti. Il piano di Trump da 500 miliardi per lo sviluppo dell’IA mette in evidenza la differenza di approccio.
    🔹 Quanto manca all'AGI?
    Secondo Vincenzo, nel giro di due anni l’IA raggiungerà un livello in cui potrà svolgere la maggior parte delle operazioni umane, seppur con un controllo. La direzione è quella degli agenti autonomi, software capaci non solo di rispondere a domande, ma di compiere azioni per conto dell’utente.
    🔹 E il metaverso?
    Anche se meno sotto i riflettori, il metaverso continua a evolversi, grazie a IA e nuovi dispositivi indossabili. Ray-Ban Meta, i nuovi visori Google e Samsung, e l’integrazione dell’IA nei dispositivi stanno aprendo la strada a nuove esperienze digitali immersive.
    Conclusione
    L’intelligenza artificiale è ormai una realtà inarrestabile e le aziende devono imparare a sfruttarla per restare competitive. L’episodio si chiude con una riflessione ottimista sul futuro dell’IA e un invito a non temere l’innovazione, ma ad abbracciarla con consapevolezza e strategia.
    💡 Prossima puntata: Giovedì prossimo, per un nuovo approfondimento su AI per le aziende!

Комментарии •