Eclissi di Luna del 5 Giugno 2020, la seconda di quest'anno

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 16

  • @lucatox9833
    @lucatox9833 4 года назад +4

    grazie mille dell'informazione, io adoro gli eclissi!

  • @nathaliegomez7501
    @nathaliegomez7501 4 года назад +1

    Grazie, ben spiegato!;-)

  • @healthylifehomework1610
    @healthylifehomework1610 4 года назад +1

    Ance ora

  • @francescominotti2734
    @francescominotti2734 4 года назад +1

    Ciao! Ti dedichi anche all'astrofotografia?

    • @fisica-mente4236
      @fisica-mente4236  4 года назад +1

      Ciao Francesco, si. Ultimamente non più così frequentemente, ma se hai qualche domanda posso provare a rispondere 😉

    • @francescominotti2734
      @francescominotti2734 4 года назад

      @@fisica-mente4236 era giusto per curiosità. Immagino la tentazione sia forte. Al momento non ho attrezzatura adatta per fotografare il profondo cielo, mi limito a qualche passaggio della ISS e foto lunari. Qualcosa ho pubblicato su insta, se ti va puoi vederle :)
      Mi trovi come CescMino

    • @fisica-mente4236
      @fisica-mente4236  4 года назад +2

      Bellissime foto Francesco! Io iniziai con una 350D e poi piano piano sono arrivate camere un attimino migliori ed anche grandi soddisfazioni. Continua cosi! ;)

    • @francescominotti2734
      @francescominotti2734 4 года назад

      @@fisica-mente4236 ahahahah grazie mille! Son più belle le tue...
      Stasera ci sarà un bellissimo passaggio della ISS,speriamo schiarisca il cielo 🤞

  • @gabrieletolentino8190
    @gabrieletolentino8190 4 года назад

    sarà rischioso per gli occhi osservarla tramite teleobiettivi?

    • @fisica-mente4236
      @fisica-mente4236  4 года назад +2

      Ciao Gabriele, mah in linea di massima direi di no. I teleobiettivi fotografici (tranne casi eccezionali come per esempio un 400m f2.8) non sono in grado di raccogliere cosi tanta luce da poter generare un pericolo per gli occhi. In ogni caso, per essere sicuri, puoi chiudere il diaframma al massimo, schiacciare il pulsante dell'anteprima della profondità di campo e puntare verso la Luna. In questo modo hai la minima quantità di luce che passa tra le lenti e poi piano piano apri un po' alla volta il diaframma fino a quando vedrai la Luna chiara ma non troppo luminosa. Buona luce!

  • @omarelbennani2564
    @omarelbennani2564 4 года назад +1

    Ma se uno la guarda da fuori casa non fara male agli occhi?

    • @fisica-mente4236
      @fisica-mente4236  4 года назад +1

      Assolutamente no. Come del resto non fa male agli occhi guardare ogni mese la Luna piena ;)

    • @omarelbennani2564
      @omarelbennani2564 4 года назад

      @@fisica-mente4236 allora potrò vederla con i miei amici fuori di casa?

  • @Barbara-qg6ur
    @Barbara-qg6ur 4 года назад +1

    Non l'ho vista

  • @antoninoalesi5345
    @antoninoalesi5345 4 года назад

    Non riceve luce del sole ma è dotato di luce propria la l'una. Ma,là succede che il decano della l'una mette la lampada che genera luce. Lampada la metti sotto il suo mantello rosso. Non hanno senso il tuo discorso scientifico?