Un Grande Filosofo è Morto: in memoria di DANIEL DENNETT

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 23 апр 2024
  • Daniel Dennett è stato un grande filosofo: tra mente e coscienza, religione ed evoluzione, un pensatore che mi ha molto influenzato!
    Leggi "Strumenti per pensare": amzn.to/3vWX946
    Scopri la nostra Academy: www.cogitoacademy.it/
    Il mio nuovo libro: amzn.to/3OY4Xca
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ bit.ly/memberdufer
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    Impara ad argomentare bene ➤➤➤ bit.ly/3Pgepqz
    Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ bit.ly/45JbmxX
    Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ amzn.to/3jmCYpQ
    Entra nella Community ➤➤➤ / rickdufer
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ / discord
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #danieldennett #rickdufer #coscienza
    La trasmissione è sponsorizzata da NordVPN: nordvpn.com/dufer
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI

Комментарии • 23

  • @XXISecolo
    @XXISecolo Месяц назад +3

    Dennett un gigante tra nani e ballerine, ma pensavo avesse 188 anni, invece era giovanissimo da poco solo ottuagenario! Queste morti improvvise lasciano pensare e ci lasciano orfani e piu' soli...

  • @chao2.021
    @chao2.021 Месяц назад +6

    Molto triste, proprio in questi giorni sto preparando un esame su Coscienza di Dennett... Indiscutibilmente un gran pensatore.

  • @maryxxmm
    @maryxxmm Месяц назад +6

    Grazie per aver ricordato Dennett, un grandissimo pensatore

  • @TogashiM
    @TogashiM Месяц назад +2

    Mi mancava questa tipologia di video, è un ritorno ai vecchi tempi

    • @rickdufer
      @rickdufer  Месяц назад +1

      Perdonami, in che senso?

  • @senzalogicamalsicogita
    @senzalogicamalsicogita Месяц назад +7

    Pensatore molto interessante, originale e ironico.
    In merito alla moderna teoria dell’evoluzione ritengo importante far notare che essa è fondata sul linguaggio dei predicati del primo ordine arricchito da variabili e costanti individuali e predicati costanti monadici e diadici come, ad esempio, nel caso dello studio/analisi del fenotipo e la sua misurabilità oppure della relazione genotipo-fenotipo. Inoltre, è doveroso sottolineare che il criterio di selezione non ha una un obiettivo predeterminato, ed è un processo NON CASUALE che agisce sulle variazioni prodotte da MUTAZIONI CASUALE da errori di trascrizione genetica.
    Da queste (e molte altre) considerazioni ne consegue che gli aspetti filosofici della moderna teoria dell’evoluzione si manifestano NON solo in termini squisitamente biologici, ma anche logico-matematici. Ad esempio, nel primo caso, vi sono questioni relative: all’impegno ontologico della teoria della selezione naturale, nonché alla sua capacità esplicativa e giustificazione della stessa; alla definizione del concetto di adattamento e al suo ruolo e potere esplicativo nella teoria dell’evoluzione; al concetto di gene e se esso, così come compare nella genetica mendeliana, possa essere ridotto al concetto di gene utilizzato in genetica molecolare, etc.
    Altrettando profonde sono le implicazioni derivanti dalle scoperte del matematico Alan Turing, il quale sviluppò in maniera rigorosa, precisa e accurata, il concetto di algoritmo ispirandosi all’attività di un essere umano mentre esegue un calcolo algoritmico, ideando così una classe di macchine calcolatrici astratte che furono chiamate Macchine di Turing. Egli riuscì a dimostrare che nessuna macchina è in grado di stabilire se una certa conclusione è derivabile da premesse date mediante l’ausilio delle regole di Frege, ottenendo precisamente che non esisteva un algoritmo per il celeberrimo Entscheidungsproblem. I teoremi di decidibilità/indecidibilità di Turing e Church misero in evidenza le limitazioni della logica, consentendoci di comprendere come e perché non esistono algoritmi in grado di decidere se una formula è un teorema oppure no; quindi, data una formula del calcolo, non esiste un modo per decidere se essa sia valida oppure no.
    Notare come questi argomenti, apparentemente NON connessi tra loro, siano in realtà strettamente correlati.

  • @gruppo_filosofia
    @gruppo_filosofia Месяц назад +1

    Anch'io come te sono molto lontano dalle idee di Dennett sulla mente (anche se forse per motivi parzialmente diversi dai tuoi), tuttavia non si può non riconoscere l'interesse che un filosofo del suo calibro ha per chi oggi si interessi di filosofia della mente (come il sottoscritto). Insomma, sicuramente se ne va un grande avversario con cui è stimolante confrontarsi.
    - Luca Olivieri

  • @bandoaleciance
    @bandoaleciance Месяц назад +1

    Un fulmine a ciel sereno, negli ultimi mesi era pure apparso in diversi podcast e dibattiti (con Sapolsky per esempio), dove nonostante l'età si era dimostrato ancora molto lucido.

  • @IlPaladinoDeiSaggi
    @IlPaladinoDeiSaggi Месяц назад

    Grandissimo Dennet, io l'ho scoperto con Dai batteri a Bach, di cui ho avuto la faticosa idea di provare a parlarne.

  • @giovannitestore1845
    @giovannitestore1845 Месяц назад

    Illuminante come sempre👍
    👏👏👏

  • @xyz4632
    @xyz4632 Месяц назад

    Finalmente si sarà accorto che l'anima esiste

  • @miqueiasfreitas3879
    @miqueiasfreitas3879 Месяц назад

    Descance em paz daniel dennet

  • @emifuc1211
    @emifuc1211 Месяц назад

    Come ho saputo la notizia, ho subito pensato: chissà se Rick ne parlerà...

  • @AntonioNeover
    @AntonioNeover Месяц назад

    Grazie👍❤️🌳🌴🌲leggerò sicuro qualcosa🙏grazie a chi ha inventato la ruota.

  • @White_Shady
    @White_Shady Месяц назад

    Galimberti ha sparato la sentenza

  • @giorgiotave
    @giorgiotave Месяц назад

    Nooooo l'ho scoperto con questo video... :(

    • @giorgiotave
      @giorgiotave Месяц назад

      Conoscenza senza comprensione!

  • @Gigio49
    @Gigio49 Месяц назад

    Molto interessante come teoria, del gioco di prestigio anche per me é troppo riduzionista.

  • @juannepili
    @juannepili Месяц назад

    RIP