La scuola megarica

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 23

  • @damianotadiello3555
    @damianotadiello3555 2 года назад +2

    La completezza dei suoi video anche per ciò che riguarda la "bibliografia a piè di pagina" è davvero encomiabile. Grazie dei suoi sforzi come insegnante e divulgatore di Cultura. Spero vivamente che queste lezioni avranno un seguito anche con la trattazione di autori posti fuori dal classico percorso scolastico, per quel che mi riguarda, con riferimento particolare agli sviluppi del pensiero filosofico nel periodo moderno e attuale. Grazie per le sue lezioni

  • @WiliamMagnani
    @WiliamMagnani 11 месяцев назад +1

    Caro prof Ferretti ho appena finito di ascoltare l'ultima delle interessantissime lezioni si Socrate.
    Un grande insegnamento di onesta' intellettuale e di coerenza con le proprie idee.
    Tutte cose di cui oggi c'è un gran bisogno.
    Grazie per il suo lavoro.

  • @sandro-nigris
    @sandro-nigris 2 года назад +2

    Interessante lezione su una scuola che spesso non viene trattata nei corsi di Filosofia. Grazie professore!

  • @valeriamarostica1258
    @valeriamarostica1258 11 месяцев назад

    Grazie prof, la seguo con molto interesse, recupero in età adulta ciò che mi ha sempre appassionato! 😊

  • @GiuseppeMalfa
    @GiuseppeMalfa Год назад

    Speciale, il migliore in assoluto come insegnate. Lo dice uno competente!

  • @giovannimalanchini1761
    @giovannimalanchini1761 2 года назад

    Grazie per il caricamento.

  • @fornasm
    @fornasm 3 года назад +1

    Bravo Ermanno!

  • @nataliapozzi9305
    @nataliapozzi9305 2 года назад

    Grazie non smetta mai lei é bravissimo

  • @merit7720
    @merit7720 Год назад +1

    La ringrazio molto professore. Farei una donazione ma ho speso tutto in alcol gioco d'azzardo e donnacce

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 3 года назад +3

    Grazie per la lezione. Rispetto al discorso della necessità e della possibilità che si verifichi necessariamente una cosa e non le altre possibilità,mi sembra tanto vicina alla predestinazione di Calvino (anche se lui parlava del destino dellanima dopo la morte) o al ritorno dell'eterno uguale degli stoici, non è così?. Se è così, significa che l'uomo non può esercitare il libero arbitrio?. E cosa succederà agli uomini dopo la morte secondo il pensiero dei megarici?

  • @annanoviello4929
    @annanoviello4929 2 месяца назад

    ❤❤❤

  • @IdropeTV
    @IdropeTV 2 года назад +1

    Al pari dei ragionamenti di Parmenide e dei paradossi di Zenone queste mi sembrano violazioni belle e buone forzate allo scopo che non hanno alcun senso.
    3 possibilità.. tra cinque minuti starò dormendo, starò sul letto o avrò gli occhi chiusi.... sono tutte possibili... e si possono tutte verificare contemporaneamente... al pari di sarò in piedi, sarò in cucina e starò bevendo il caffè.
    Senza dimenticare il libero arbitrio che rende possibile compiere diverse azioni che sono pertanto possibili, altrimenti (ragionamento pericoloso che ho sentito recentemente fare ad alcune persone) se qualunque cosa avviene è di fatto predestinata ad accadere anche se non lo sappiamo prima e quindi indipendente dal nostro libero arbitrio.. a cosa serve avere una "morale"... Dire che tutto è "necessario" mi sembra molto pericoloso al pari di chi qualche anno fa in Libano mi ha detto che se lui mi sparasse e morissi lo ha voluto Dio e non lui, perché se Dio non mi volesse morto devierebbe la pallottola.
    Un attributo come veloce non ha nulla a che vedere con la velocità come qualità assoluta... ed è peraltro un ragionamento puramente eleatico per nulla socratico (altro che mix) altrimenti non è vero che Socrate è saggio e anche ateniese perchè allora significherebbe che tutti gli ateniesi sono saggi.
    Quando smetto di definire un mucchio "mucchio"? Ovvio quando ne è rimasto uno perché abbiamo attribuito per convenzione alla parola mucchio la molteplicità o pluralità ovvero una quantità superiore a 1. Infatti non posso smetterlo di definirlo grano perché non ha alcun significato quantitativo ma solo qualitativo, che persiste anche per un chicco.
    Essere bugiardo significa per "accordo convenzionale linguistico" essere persona che spesso ricorre alla bugia (in opposizione al fatto che non dovrebbe MAI farlo) non che qualunque cosa dica è una bugia, altrimenti il cavallo sarebbe sempre veloce anche quando sta fermo? Quindi un cretese può dire il vero mentre afferma che tutti i cretesi sono bugiardi. Mi resta il dubbio ma lo stesso dubbio che avrei se dicesse oggi mi sono svegliato alle 7 meno un quarto (come il profeta di Quelo :-) ) senza che io lo possa verificare e non per ragioni intrinseche alla frase stessa.
    I ragionamenti qui esposti al pari della "ragione" Parmenidea o di Zenone, dove vogliono arrivare? Qual'è lo scopo o l'utilità di questo tipo di filosofia di "annullamento" che non porta a nessuna conclusione davvero "utile"? Mi sfugge, ma come per i miei commenti su Zenone, magari potrei essere io a non capire qualcosa.
    Per il resto grazie.. Lei è bravissimo a spiegare.. il che non vuol dire che allora tutti siano bravissimi o che io la stia identificando con la bravura.. intesa come virtù assoluta :-)

  • @damianotadiello3555
    @damianotadiello3555 2 года назад

    👍

  • @sono_io5223
    @sono_io5223 2 года назад

    ...il concetto di "possibilità impossibili" e di "possibilità che infine si rivela necessità" fa pensare ad Averroè.

  • @Pepito_Sbazzeguti87
    @Pepito_Sbazzeguti87 10 месяцев назад

    Ho trovato interessante la scuola Megarica. Svilupparono il pensiero di Socrate, il che è cosa buona e giusta.

  • @me.lize05
    @me.lize05 2 года назад

    Ma la negazione delle possibilità e il fatto che il corso della storia sia necessario, non è in contrasto con la ricerca della virtù = bene che sostenevano? A cosa serve ricercare il bene se tanto tutto va in un unico modo già tracciato?
    O non ho capito bene?

    • @scrip79
      @scrip79  2 года назад +4

      Il bene per loro coincide con la realtà. Se il reale è necessario, allora dobbiamo anche renderci conto che pure il bene non è qualcosa da ricercare, ma di già presente davanti a noi. Lo dirà in maniera più netta, secoli dopo, Hegel: se la realtà è sempre come deve essere, allora la realtà è sempre bene. Noi sbagliamo a pensare che il bene sia qualcosa che non abbiamo e che quindi dobbiamo cercare: il bene è già presente, è la nostra stessa realtà, la nostra stessa esistenza. Se crediamo che la nostra realtà sia male o che in essa sia presente del male, è perché non abbiamo ancora compreso in fondo la necessità dell'essere, che è buono così com'è.

    • @UlisseRubizzo
      @UlisseRubizzo Год назад

      Ma questo prof non é un pensiero religioso? Il bene è nella realtà e la realtà e l'Essere. É il dio monoteista sceso in terra che diventa immanente. Che cosa ne pensa?

  • @UlisseRubizzo
    @UlisseRubizzo Год назад

    Mi sembra un po' labile il nesso di Euclide tra il piano ontologico di Parmenide ed il piano morale di Socrate.

  • @UlisseRubizzo
    @UlisseRubizzo Год назад

    Ma pare che Diodoro assuma un futuro stabilito a priori

  • @UlisseRubizzo
    @UlisseRubizzo Год назад

    Sembra che questi megarici usino sofismi linguistici per poter dimostrare le proprie tesi. Stilpone con le sue argomentazioni sembra più un sofista che un "discepolo" di Socrate

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 3 года назад

    2021.06.30 E

  • @merit7720
    @merit7720 Год назад

    Ubulide mi sta simpatico