Vite. La potatura del Guyot

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Il Guyot è uno dei sistemi di allevamento della vite più diffusi al mondo, assieme al cordone speronato.
    Si tratta di un sistema di allevamento a tralcio rinnovato, ovvero che prevede ogni anno la stesura di un capo a frutto (tralcio dell’anno) per la produzione; per questo motivo può essere utilizzato anche per vitigni che si caratterizzano per la scarsa fertilità delle gemme basali.
    Ne esistono diverse varianti che differiscono per il posizionamento del capo a frutto.
    La potatura del Guyot prevede 3 tipologie di taglio.
    1) Taglio del passato. Consiste nell’eliminazione del capo a frutto che ha prodotto, steso e legato al filo durante il precedente inverno, e dei tralci su di esso inseriti.
    2) Taglio del presente. Consiste nella selezione di un tralcio, tra quelli originatisi dagli speroni (vedi punto 3), nella sua spuntatura alla lunghezza desiderata e nella stesura e legatura al filo portante della struttura. Si tratta del tralcio che fornirá la produzione nel corso della stagione successiva.
    3) Taglio del futuro. Consiste nella speronatura a 1-2 gemme di un tralcio tra quelli originatisi dagli speroni lasciati l’anno precedente. Da questo sperone prenderanno origine alcuni tralci per la potatura dell’inverno successivo: uno sarà steso e legato al filo (taglio del presente) e uno sarà speronato (taglio del futuro).
    É importante che lo sperone sia lasciato più in basso rispetto al capo a frutto.
    La potatura del Guyot, in vigneti con sesto di 2,5x1,0 metri, richiede indicativamente da 100 a 120 ore/ha.

Комментарии • 94

  • @giuseppemilitello3944
    @giuseppemilitello3944 Год назад +7

    L unico video chiaro che ho visto complimenti

  • @bobymarley1966
    @bobymarley1966 Год назад +6

    Spiegazione semplice e precisa. Bel video😊

  • @giuseppetodero5999
    @giuseppetodero5999 2 года назад +2

    Bravissimo professore con i miei complimenti per la sua competeza

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад +1

      Caro Giuseppe
      Non sono un professore😀!
      Comunque grazie tante per i complimenti!
      Buona serata
      Riccardo

    • @giuseppetodero5999
      @giuseppetodero5999 2 года назад +1

      @@viticolturariccardocastaldi in materia il titolo è certamente meritato!a mio avviso molto concreto

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      @@giuseppetodero5999 Ciao Giuseppe! Allora… grazie!😀✌️
      Buona giornata!
      Riccardo

    • @giuseppetodero5999
      @giuseppetodero5999 2 года назад

      @@viticolturariccardocastaldi approfittando sempre della tua gentilezza come mi regolo in fase di potatura riguardo alle varietà che producono sul corto i sul lungo come li distinguo valgono gli intendo? Oppure? Grazie

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      @@giuseppetodero5999 Buongiorno Giuseppe! Nel caso del Guyot, che richiede potatura lunga, si trattano allo stesso modo tutti i vitigni. La fertilità basale non ha importanza.
      La differenza tra buona e scarsa fertilità basale entra in gioco se poto corto. Tanto che non tutti i vitigni possono essere potati a sperone.
      Buon sabato!
      Riccardo

  • @mauriziocosta8263
    @mauriziocosta8263 2 года назад +2

    Grazie per sapere e capire come potare

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      Buongiorno Maurizio!
      Grazie a te!
      Sono contento se i miei video possono esserti utili!
      Buona giornata
      Riccardo

  • @ziofrank8431
    @ziofrank8431 3 года назад +2

    Sei bravissimo! Video molto utili...grazie tante

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +1

      Caro Zio Frank
      Grazie tante! Sei uno stimolo a continuare su questa strada!
      Buona serata!
      Riccardo

  • @fabioc5616
    @fabioc5616 3 года назад +2

    Ottimo video come sempre e auguri di buone feste

  • @stefanogallo-z2b
    @stefanogallo-z2b Год назад +1

    bravo! grazie

  • @adrianociarlitto820
    @adrianociarlitto820 Год назад +1

    Salve Riccardo, per l'ennesima volta le faccio I miei complimenti per la competenza in materia che riesce a trasmettere in modo che chiunque ,sicuramente saprà un po adoperarsi vicino ad una vite.
    Io ho un po di vigna, solo x uso familiare e poto allo stesso modo,con la sola differenza che stando le viti a circa 140 cm l'una dall'altra lungo lo stesso filare, lascio 2 capi a frutto ( ovviamente uno da un lato e uno dall'altro). In casi in cui la vite sia un po deperita, ovviamente uno solo e magari anche più corto.
    In casi eccezionali, mi capita di dover lasciare un capo a frutto su quello della precedente potatura, cioè sul capo a frutto dell'anno prima,( ovviamente usando una delle prime gemme più favorevoli, in modo da non allontanarmi troppo). Devo dire che in questi casi, comunque vedo una buona produzione.....lei che ne pensa a riguardo?
    ...capita sicuramente perché c'è bisogno di lasciarne due per pianta e in alcune situazioni non c'è disponibilità da parte della pianta stessa.
    Spero di essermi spiegato.
    Un caro saluto.
    Adriano dalla provincia di Campobasso.
    Grazie

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  Год назад

      Ciao Adriano!
      Grazie per i complimenti!
      Ti sei spiegato benissimo in merito alla potatura.
      Il comportamento che tieni è accettabile per avere il carico di gemme desiderato. Ovviamente comporta un innalzamento progressivo del tronco e, spesso, il ricorso a tagli grossi per abbassarlo, che dovrebbero essere evitati.
      Il consiglio è quello di lasciare uno sperone (corto, basta la corona) per avere tralci nella posizione desiderata.
      Buon sabato
      Riccardo

    • @adrianociarlitto820
      @adrianociarlitto820 Год назад

      Grazie Riccardo per entrambe le risposte.
      Buon fine settimana e buona potatura.
      Adriano

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  Год назад

      @@adrianociarlitto820 Ciao Adriano! Aiutami a diffondere il canale, se puoi! Buonanotte! Riccardo

  • @mattiapiacentini4052
    @mattiapiacentini4052 3 года назад +1

    Ritengo sia tutto giusto e lo condivido.

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +1

      Caro Mattia!!!
      Grazie!!!
      E Buone Feste!!!
      Saluti
      Riccardo

    • @mattiapiacentini4052
      @mattiapiacentini4052 3 года назад

      @@viticolturariccardocastaldi grazie e auguri altrettanto. Potresti venire a fare un video sulla potatura delle filagne qua in valpolicella

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад

      Ciao Mattia
      Se mi inviti prima o poi vengo!
      😂✌️
      Ciao!
      Riccardo

  • @dassiericcardo7378
    @dassiericcardo7378 8 дней назад +1

    Ciao riccardo se per vari motivi in una pianta di 2/3 anni si rimane solamente con un tralcio vigoroso posizionato a circa 20 cm sotto il 1 filo e che quindi verra il tralcio produttivo dell anno avendone solo 1..anno dopo dovrò fermare la pianta con uno sperone magari nato dalla prima gemma del tralcio o dalle corone giusto in ogni caso e capovolgere un tralcio più in alto giusto..non è possibile tenere una pianta senza sperone giusto ..se no mi alzerei di anno in anno giusto.? Ciao grazie

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  8 дней назад +1

      Ciao Riccardo
      Lo sperone serve per non alzare la pianta.
      Se hai solo 1 tralcio pulisci la curva in modo che si sviluppino 2-3 tralci alla sua base da usare l’anno successivo per capo a frutto e sperone.
      Buonanotte
      Riccardo

    • @dassiericcardo7378
      @dassiericcardo7378 8 дней назад

      Ah ok perfetto gentilissimo..in ogni caso pulizia curva va fatta ora che poto acciecando le gemme giusto..non in potatura verde...

  • @asky1971
    @asky1971 2 года назад +1

    Bravissimo, non hai sbagliato niente

  • @dassiericcardo7378
    @dassiericcardo7378 3 месяца назад +2

    Buonasera nella potatura a guyot monolaterale ho dei problemi su alcune piante in pratica in fase di allevamento avevo lasciato 4 germogli sotto al 1 filo ma alcuni di loro non si sono sviluppati bebe..in pratica mi trovo ad avere solo 2 tralci grossi alti verso il 1 filo posso curvare il tralcio più alto e quello sotto speronare anche se è dallo stesso lato di quello che curvo..grazie 1000...

  • @giorgiobarbaro5081
    @giorgiobarbaro5081 Год назад +2

    Buongiorno Riccardo,ma così richi di fare salire il capo a frutto sotto il primo file poi dover abbassare con tagli grandi che non vanno bene, io lascio lo sperone su legno dell'annata nato su legno vecchio.Non va bene secondo te?

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  Год назад

      Ciao Giorgio!
      Tagli grossi da evitare e concordo sul fatto di tenere la vite bassa.
      Sono i criteri da seguire. Sulla base di quanto disponibile.
      Grazie per l’osservazione attenta e per l’intervento!
      Buona serata e buona domenica!
      Riccardo

  • @elenalagoda7334
    @elenalagoda7334 9 месяцев назад +2

    Solo un tralcio di produzione da un tronco? Non due tralci?

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  9 месяцев назад +1

      Buonasera Elena!
      Dipende dal contesto pedoclimatico e dal livello produttivo che si vuole raggiungere.
      Nell’esempio del video non possiamo lasciare più di un tralcio perché siamo in terreno povero e arido. In altre situazioni se ne lasciano 2, in altre 3, in altre ancora solo 1/2.
      Buona serata
      Riccardo

  • @lucioturchetti1371
    @lucioturchetti1371 2 года назад +1

    Buongiorno, vorrei sapere cos@ si intende "verticolarizzazione..."

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      Ciao Lucio!!!
      Per verticalizzazione o palizzatura si intende il posizionamento in posizione verticale dei germogli. Si esegue nel Guyot e nel cordone speronato.
      Sall’argomento ho fatto un video, di cui ti lascio il link
      ruclips.net/video/IzdubJaNwKI/видео.html
      Saluti
      Riccardo

  • @MrLuca2966
    @MrLuca2966 3 года назад +1

    Tutto molto chiaro; preferisco però una leggera curvatura della sommità del tralcio, per limitare la dominanza apicale delle gemme poste subito sotto il taglio del presente.

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад

      Ciao Luca!!!
      In questi anni in cui ho sviluppato il CLST ho notato che la soluzione migliore è creare un cordone unico orizzontale. Stesso discorso vale anche per il cordone libero tradizionale e per il Casarsa.
      Buonanotte e Buon 2022!!!
      RC

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      Ciao Luca!
      Grazie per la precisazione.
      Buona serata!
      Riccardo

  • @al3xgdj
    @al3xgdj 2 года назад +1

    Buongiorno!
    Posso chiedere quali forbici utilizza? Grazie

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      Ciao Al!!!
      Quelle a doppia lama sono LISAM, anche se possiedo di altre marche.
      Quelle lucide da viticoltura che vedi negli ultimi video sono molto vecchie e non so dirti la marca!
      Saluti
      Riccardo

  • @fabriziofaccini9628
    @fabriziofaccini9628 3 года назад +2

    Perfetto e chiaro, come sempre. Ultimamente, sta prendendo sempre più piede il metodo Simonit and Sirch che prevede per il guyot la creazione di due speroni al fine di lasciare aperti due canali linfatici e favorire un sviluppo orizzontale di tali canali impedendo in tal modo un eccessivo inalzamento della testa rispetto al filo di banchina. Lo ritieni un principio valido? Ne mostrerai qualche esempio in futuro? Un caro saluto e tanti auguri di buon Natale e buon anno.

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +4

      Fabrizio!!!
      Quando poto cerco di evitare la crescita in altezza ma anche la crescita in orizzontale.
      Se si imposta bene la pianta e si lascia lo sperone non ci sono problemi!
      Tanti Auguri di Buone Feste anche a te!!!
      Riccardo

    • @ziofrank8431
      @ziofrank8431 3 года назад

      Mi interessa anche a me il metodo con doppio sperone

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +2

      Caro Fabrizio e Caro Zio Frank
      Lo conosco ma non lo pratico. Ho esempi di aziende che lo seguono.
      Magari provate poi vengo a fare un video da voi! 😂✌️
      Buona giornata!
      Riccardo

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      Ciao Fabrizio!
      Grazie, sei sempre gentile!!!
      Non seguo quel metodo.😂✌️
      Buona serata!
      Riccardo

  • @dome0965
    @dome0965 2 года назад +2

    Ciao Riccardo... Mi piacerebbe che tu facessi un video sulla potatura che si fa nella pianura romagnola dove nel "guyot" si lasciano anche 3/4 capi a frutto. Grazie e buonaserata. A scusa... Personalmente il metodo simmonit & sirch non lo seguo. Quando vedo uno che pota le viti con le forbici manuali con lama battente mi si accappona la pelle😂😂

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      Ciao Domenico!!!
      Se sei in Agrintesa vengo a parlarne direttamente del Guyot… multiplo!
      😂✌️
      Buona serata!
      Riccardo

    • @dome0965
      @dome0965 2 года назад

      @@viticolturariccardocastaldi no Riccardo... Vado alla cantina sociale di Faenza

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      @@dome0965 Ciao Domenico! Se mi incontri da qualche parte fatti riconoscere che ci salutiamo!
      Saluti
      Riccardo

    • @dome0965
      @dome0965 2 года назад

      @@viticolturariccardocastaldi sarebbe un onore...

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      @@dome0965 Ciao Domenico! Anche per me!
      Bona not!
      Riccardo

  • @lucioturchetti1371
    @lucioturchetti1371 2 года назад +1

    Buongiorno mi scuso per non aver completato la domanda che faccio ora " verticolarizzazione dei germogli" grazie e buona giornata

  • @racioppigerardo66
    @racioppigerardo66 2 года назад +1

    Salve Riccardo saluti dal nord Salento piantai nel 2021 la mia vigna, portata adesso al disotto del filo di panchina 15 cm ora ho lasciato 5-6 gemme è molto vigorosa, vado bene? Complimenti per il video 😁👍

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      Gerardo!!!
      Sulla base di quanto riesco a capire hai fatto bene.
      Grazie per i complimenti, sempre gentile!
      Buona serata a te e al Nord del Salento!
      Riccardo

    • @racioppigerardo66
      @racioppigerardo66 2 года назад

      @@viticolturariccardocastaldi una delle tante persone a disposizione per tutti noi! 😕😁👍

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад

      Grazie Gerardo!!!
      Buona giornata!
      Riccardo

  • @a.c.1534
    @a.c.1534 7 месяцев назад +2

    Buongiorno, lei di dov'è?

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  7 месяцев назад +1

      Buongiorno!
      Lei chi è?
      😀✌️
      Saluti
      RC

    • @a.c.1534
      @a.c.1534 7 месяцев назад +2

      Volevo sapere se organizzate corsi per imparare a potare. Grazie

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  7 месяцев назад +1

      Riesce a contattarmi su Instagram?

    • @a.c.1534
      @a.c.1534 7 месяцев назад +1

      @@viticolturariccardocastaldi già fatto. 😊

  • @itanosGT
    @itanosGT 3 года назад +1

    A potatura terminata, in caso di gelata primaverile, la gelata compromette tutti gli anni di impostazione del guyot (ramificato simonit) o si riesce a ripartire?

  • @francescobitetti5096
    @francescobitetti5096 3 года назад +2

    Gent. mo Professore... seguo molto i video sulla potatura della vite.. per caso mi sono accorto dei suoi meravigliosi. Colgo l'occasione per chiarire alcune cose... In Puglia, provincia di Bari, abbiamo dei meravigliosi impianti di vite...In questi non adottano questo meraviglioso metodo... più volte ho tentato di diffondere questa tecnica... ma invano. Io mi batto x il guyot bilaterare. Gli agricoltori adottano un sistema di potatura basato sulla teoria che il tralcio principale è quello che maggiormente assorbe la linfa, mentre si carica di gemme la femminella al fine di bilanciare i succhi linfatici. Mi può aiutare a capire come stanno le cose?

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +1

      Caro Francesco
      Benvenuto sul mio canale!
      Il Guyot bilaterale che lei propone è molto valido, soprattutto perché facilita la schiusura di tutte le gemme, anche di quelle presenti nella porzione centrale del capo a frutto.
      Purtroppo non riesco a capire bene il comportamento degli agricoltori delle vostre zone. In particolare non capisco cosa intenda per “caricare di gemme la femminella”. Mi rendo conto che tradurre una potatura in... prosa sia un esercizio stilistico di non poco conto!
      Bisognerebbe che vedessi di persona 😂✌️
      La Puglia è una terra stupenda!!!
      Buona serata!!!
      Riccardo

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +1

      Ps Non sono un professore!!!😂✌️

    • @francescobitetti5096
      @francescobitetti5096 3 года назад +1

      Gent. mo Dottore, esprimere in parole la pratica non è facile. Da noi In Puglia il guyot non viene usato, credo per il motivo che le vite sono x uva da Tavola. Cosa volevo dire con caricare il tralcio femmina? Quando l'innesto si sviluppa, in inverno con la potatura si lasciano 2 tralci uno a destra e l'altro a sx... sfruttando le femminelle cresciute durante l'estate. Di queste due il futuro capo a frutto di sopra viene considerato maschio x la linfa diretta, mentre il capo più sotto è femmina con meno succo linfatico. Per questo durante la potatura si lasciano le gemme al ramo femmina uguali o minore al maschio al fine di favorirne l'equilibrio. Inoltre, gli speroni non vengono tenuti in debito conto. Infine, io sostengo che un bilaterale guyot con relativi speroni sia la soluzione ideale senza fare un discorso di equilibrio ecc. Un suo parere. Buonasera

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +1

      Caro Francesco
      Grazie per la descrizione precisa e dettagliata. Mi piacerebbe vedere in campo quanto descritto.
      Penso che il Guyot bilaterale sia un buon sistema. 2 tralci corti, al posto di 1 più lungo, favoriscono la schiusura delle gemme. Come da lei sottolineato é fondamentale lasciare gli speroni per avere l’emissione di tralci nel punto desiderato.
      Buonanotte
      Riccardo

  • @DraGon-cg6ge
    @DraGon-cg6ge 3 года назад +1

    Quale forbice usi?

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +1

      Ciao Dra Gon!
      Uso forbici LISAM!
      Saluti
      Riccardo

    • @ziofrank8431
      @ziofrank8431 3 года назад +1

      Per le forbici ho visto che usi quelle a doppia lama, per la potatura non si consiglia di usare quelle con lama battente?

    • @dome0965
      @dome0965 2 года назад +2

      @@ziofrank8431 io abito in Romagna... Personalmente uso forbici elettriche infaco, ma se uso le forbici manuali uso esclusivamente forbici a doppio taglio come tutti nella nostra zona.

  • @matteomontanari1922
    @matteomontanari1922 3 года назад +1

    Ma per avere 3/ 4 tralci come fare?nel trebbiano di pianura con il metodo simonit si riesce?
    Se puoi fai un video su come allevare le piante

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +1

      Ciao Matteo!!!
      Per avere 3-4 tralci nella posizione desiderata lasci alcuni speroni. Considera che uno sperone con una gemma genera di solito più germogli, considerando la corona. Quando si sarà formata la testa della pianta non ci saranno problemi anzi, di solito è necessario scacchiare per sfoltire i germogli presenti.
      Cordiali saluti
      Riccardo

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад

      Ps farò video sull’allevamento delle viti.

  • @robertotraversari9991
    @robertotraversari9991 3 года назад +1

    In alcune varietà non si può lasciare la speronatura con una sola gemma, xchè non ricaccia la prima ma a volte solo la terza. Caro professore.!!! Ciao

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +1

      Ciao Roberto!
      Non sono assolutamente un professore e lo sai bene.
      In ogni caso tanto più allunghi lo sperone tanto meno germogliano le prime gemme.
      Prova a lasciarli più corti e vedrai il risultato.
      Saluti
      Riccardo

  • @francescobitetti5096
    @francescobitetti5096 2 года назад +1

    Gent.mo mi scuso se in precedenza non sono stato chiaro nell'esporre i concetti della potatura che vedo operare in alcuni luoghi.In primis ,voglio ribadire che il guyot non viene applicato....ed è per questo che voglio chiarire :come secondo alcuni potatori esiste una differenza tra le due branche primarie,basata sulla loro posizione.La branca posizionata più in basso,che normalmente viene chiamata 'figlia", è sempre più avvantaggiata poiché è la prima ad essere interessata alla linfa rispetto alla seconda branca soprastante,conosciuta come"mamma".La figlia,branca, deve avere meno gemme rispetto alla mamma.... affinché si possa compensare la differenza di ingresso della linfa.Quindi ,in pratica se il capo figlia è un solo ramo capo a frutta,la mamma ne deve avere due rami.Le chiedo,questo modus operandi è altrettanto valido come il guyot? Le uve da tavola recenti seedles, Crimson ecc. che hanno le gemme basali scarse con poco successo degli speroni come si potrebbe adottare il guyot.Un suo autorevole parere.

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад +2

      Caro Francesco
      Penso che il metodo della “mamma & figlia” abbia un senso anche nel Guyot, pur non avendolo mai applicato.
      Sulle uve a bassa fertilità basale oltre al Guyot puoi utilizzare il Casarsa oppure pergole e tendoni!
      Grazie tante per l’intervento.
      Buonanotte!
      Riccardo

    • @francescobitetti5096
      @francescobitetti5096 2 года назад

      @@viticolturariccardocastaldi Gentilissimo....come sempre molto educato e disponibile.... GRAZIE.Le chiedo...se devessi applicare il metodo Guyot alla vite a tendone..posso sempre applicare il discorso "figlia e madre"con i relativi speroni.Questo supportato dalla sua risposta in cui lei dice che potrebbe avere un senso....Inoltre, la potatura a soli capi a frutto ,figlia e madre senza speroni, è un valido sistema di potatura?Ha una sua logica...il fatto che la branca posta più sotto ha più linfa del capo posto al di sopra di essa... Cordialità e auguri felicissimi x le imminenti festività.Francesco Bitetti

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  2 года назад +1

      @@francescobitetti5096 Caro Francesco!!! Grazie per le parole gentili. Il tono educato che viene utilizzato in questo nostro canale mi piace molto e mi da soddisfazione.
      Per quanto riguarda le sue domande:
      1) Non ho esperienza su tendono con metodo madre/figlia… faccio ipotesi e penso possa andare bene, sempre se necessario. Si tratta di provare su qualche pianta.
      2) Il Guyot prevede gli speroni per stimolare la pianta a ricacciare dove desideriamo. Senza speroni potremmo avere a disposizione capi a frutto in posizione non corretta!
      Buona serata
      Riccardo

  • @fernyb3738
    @fernyb3738 3 года назад +1

    Si deve inquadrare tutta la pianta durante il video per vedere i vari passaggi non solo il momento del taglio, invece tutto il tempo vediamo solo te non sei tu il protagonista

    • @viticolturariccardocastaldi
      @viticolturariccardocastaldi  3 года назад +2

      Caro Ferny
      Inquadrando tutta la pianta poi non si vedono i particolari.
      Spero che il video ti sia stato comunque utile!
      Buona giornata!
      Riccardo