Il video è molto utile e testimonia l'utilità dei droni. Il problema è che a partire dal 17 Febbraio entrerà in vigore il regolamento ENAC per i mezzi aerei a pilotaggio remoto e sarà vietato effettuare questo tipo di attività a meno di non ottenere l'autorizzazione ENAC che sarà molto onerosa e impegnativa da ottenere ( il drone e il pilota devono essere certificati secondo il regolamento ENAC ) se si vola in scenari vicino alle costruzioni e alle persone, praticamente il 99% in cui si utilizzano questi droni.
In corrispondenza della frana, sulla muratura della ferrovia verso mare, si vede una bucatura specifica, nel senso che in corrispondenza della frana ci passa (o passava) un rio/canale d'acqua.
Dalle immagini si nota che le ultime due carrozze hanno contenuto la frana altrimenti finiva in mare portandosi dietro anche il terrazzo e forse anche dell'altro
..non penso proprio che "l'ultima" (non le ultime due) carrozza abbia fermato la frana. Si sarà stabilizzata, perchè quella massa di terra avrebbe portato la carrozza e forse tutto il convoglio giù..
Da delle immagini viste al tg si vede che una grande quantità di terra si è appoggiata alla carrozza. Tenendo conto che ogni carrozza pesa 50 tonnellate in più la 444 ne pesa 88 può essere sempre che non frani la massicciata
Ogni carrozza pesa dai 47 ai 50 tonnellate vuote più 88 del locomotore,poi una volta agganciati si fanno forza l'una con l'altra, 4 carrozze e un locomotore sono circa 288 tonnellate. Normalmente quel convoglio è composto da 9 carrozze
Ecco..ora voglio un drone..
Az, da qui si capisce proprio quanti sia andata bene! Ottimo video
shockante, ma al tempo stesso fantastico reportage! Complimenti!
BELLISSIMO VIDEO COMPLIMENTI
Il video è molto utile e testimonia l'utilità dei droni.
Il problema è che a partire dal 17 Febbraio entrerà in vigore il regolamento ENAC per i mezzi aerei a pilotaggio remoto e sarà vietato effettuare questo tipo di attività a meno di non ottenere l'autorizzazione ENAC che sarà molto onerosa e impegnativa da ottenere ( il drone e il pilota devono essere certificati secondo il regolamento ENAC ) se si vola in scenari vicino alle costruzioni e alle persone, praticamente il 99% in cui si utilizzano questi droni.
www.enac.gov.it/La_Regolazione_per_la_Sicurezza/Navigabilit-13-/Sistemi_Aeromobili_a_Pilotaggio_Remoto_%28SAPR%29/index.html
In corrispondenza della frana, sulla muratura della ferrovia verso mare, si vede una bucatura specifica, nel senso che in corrispondenza della frana ci passa (o passava) un rio/canale d'acqua.
Dalle immagini si nota che le ultime due carrozze hanno contenuto la frana altrimenti finiva in mare portandosi dietro anche il terrazzo e forse anche dell'altro
..non penso proprio che "l'ultima" (non le ultime due) carrozza abbia fermato la frana. Si sarà stabilizzata, perchè quella massa di terra avrebbe portato la carrozza e forse tutto il convoglio giù..
Da delle immagini viste al tg si vede che una grande quantità di terra si è appoggiata alla carrozza. Tenendo conto che ogni carrozza pesa 50 tonnellate in più la 444 ne pesa 88 può essere sempre che non frani la massicciata
Giustamente mi tiri in ballo i pesi... Vorrei avere la possibilità di calcolare la massa della frana, più metti l'energia che prende per la discesa..
Ogni carrozza pesa dai 47 ai 50 tonnellate vuote più 88 del locomotore,poi una volta agganciati si fanno forza l'una con l'altra, 4 carrozze e un locomotore sono circa 288 tonnellate. Normalmente quel convoglio è composto da 9 carrozze
Giusto ! Non avevo pensato che si tengono su una con l'altra..
che drone hai? bellissimo video grazie
@tommy marinelli : posso sapere quanto costa un drone così? e come funziona di preciso? grazie!
Scongiurata una tragedia...
con questa foto ma chi si azzarda più a prendere un treno su una linea del genere.
Uno starnuto e crolla tutto
azzz