Da quando hanno rinominato le versioni è possibile avere l'omologazione per 5 persone anche sulla 77KW,naturalmente a pagamento😩. Comunque,questi sono i video che preferisco,onesti e dettagliati,professionale come sempre,bravo Matteo.
Rimarrai entusiasta...provala in montagna e vedrai che rigenerazione,farai i tornanti con una mano...noi in 4mesi abbiamo fatto 11000km..avevamo stimato un 15000km/anno sostituendo vecchia auto🤭
@@gretapezzini7047 si anche a me ha stimolato la voglia di fare qualche viaggetto XD Tra l'altro mi ha informato il concessionario che gli è arrivata l'auto e stanno sbrigando le scartoffie.
La ID4 è molto più bella ma anche questa non è male. Molto bella veramente. Personalmente solo le Volkswagen mi ispirano fiducia come 100% elettriche senza offesa per nessuno.
Complimenti per il video e per il canale, concreti ed onesti nelle recensioni, ben fatto. Rimango sconcertato per la povertà delle finiture ed equipaggiamenti di questa auto rispetto al prezzo richiesto... al loro posto mi vergognerei!!
Io non capisco una cosa delle auto: dichiarano una capacità di bagagliaio e poi non è quella, dichiarano una capacità di percorrenza, e poi non è quella... Io lavoro in hotel, è come se io vendessi una camera completa di tutti i comfort e poi non c'è dentro la TV e il minibar. Ma com'è possibile?
Bella prova, auto assolutamente non convincente. Brutta, interni poverissimi e tristi, finiture e materiali di auto da 10K , solo comandi touch e neanche illuminati e prezzi alti.... Davvero non trovo un solo motivo per valutarla bene.
Sarebbe interessante fare un confronto fra la versione a 45kWh e 58kWh. Anche se la potenza è limitata a 150cv per la prima, entrambe hanno la stessa coppia quindi, considerando il minor peso del pacco batterie, le prestazioni potrebbe essere paragonabili (km, accelerazione etc etc). Alcune anche migliori ( es. Frenata)
E questa sarebbe la rivoluzione della Volkswagen?? Mi pare più una involuzione qualitativa e anche stilistica. Avrebbero potuto fare molto ma molto meglio.
A fronte degli incentivi statali, con circa trentamila euro ci si porta a casa una vettura rifinita quasi peggio di una dacia. Sicuramente da un punto di vista tecnico questa id3 sarà meglio di altre vetture nate termiche ed elettrificate in un secondo momento, ma è inammissibile che la qualità interna sia così bassa. A differenza di quanto detto nel video, l'abbassamento del livello delle finiture non c'entra con il contenimento dei costi per il cliente: tutto è pensato per far ricavare a mamma Volkswagen il massimo spendendo il minimo. In sostanza, a mio avviso la id3 non è una vettura geniale ma semplicemente una furba generatrice di introiti (e ciò si evince dalla disarmante tristezza che investe la totalità della vettura) : manca la passione, non c'è nessun elemento stilistico che possa distinguersi per originalità.
Uno dei problemi è questa fretta nella corsa all'elettrico scatenata da Tesla: tutte le case si sono lanciate in questo campo senza avere il tempo necessario a studiare bene l'auto. Persino Tesla, almeno nei modelli di qualche anno fa, aveva grossi difetti tra interni e carrozzeria esterna dovuti ad insperienza e fretta... Ma in fondo il vero problema siamo noi consumatori che compriamo le auto nonostante tutti i problemi che hanno
@@marcopare91 hai ragione, molta gente compra le auto a scatola chiusa, senza nemmeno provarle prima. Ormai le vetture vengono viste come un semplice mezzo per spostarsi da un punto A a un punto B nel minor tempo possibile. Quello che manca alla base è una radicata passione dei consumatori per il settore dell'automotive. Basti pensare che solo due clienti su dieci, a detta di Bmw, sapevano che la precedente generazione della serie 1 era a trazione posteriore. Di fronte alla sempre più insorgente disinformazione di molti, le case automobilistiche non ci pensano due volte a richiedere cifre assurde per prodotti spesso non all'altezza del prezzo per il quale sono commercializzati. Purtroppo, credo che questa tendenza si acuirà con il progressivo passaggio alla motorizzazione elettrica. Credo che rimpiangeremo vetture come la Giulia Gtam o la Porsche 911 gt3 protagoniste di un video recentemente caricato da un canale equivalente ad Automoto.
@@alessandroamati9586 ma sai, come ogni tecnologia col tempo tenderà a stabilizzarsi: ricordo il primo tv al plasma nella mia città che costava 10mila euro e al negozio lo tenevano dentro una scatola di plexiglass neanche fosse la Gioconda. Mi auguro che i prezzi scendano e la qualità aumenti con l'aumentare della concorrenza dovuta all'incremento della richiesta
@@marcopare91 Succederà sicuramente così, ma ci vorranno anni. Al momento l'elettrico è ancora indietro alle alimentazioni tradizionali, dunque la famigerata "transizione ecologica" dovrà compiersi con gradualità. Pare invece che l'Unione Europea voglia spingere l'acceleratore, puntando fortemente sull'elettrico fin da subito.
@@marcopare91 Oramai la "corsa all'elettrico" non è stata scatenata da Tesla, ma da amministratori inetti che obbligano le case a non produrre più auto termiche dal 2035, non che questo non convenga ai produttori, visto che si ritrovano un mercato "vergine" da qualche decina di milioni di auto termiche da rimpiazzare. Poi sosa c'entra lo studio dell'auto elettrica con i materiali e la qualità costruttiva? E' un discorso utilizzabile per chi non ha esperienza nell'assembraggio o ingenierizzazione della produzione come Tesla, ma volkswagen con un centinaio di anno d'esperienza... questo non è amissibile, però giustamente come scrivi... qualcuno le acquista ugualmente, calcolando che almenno ad ora non è che sia ampia una scelta alternativa
Ottimo video, come sempre dettagliato e schietto. Una sola critica: dopo i 5 anni paghi un bollo di un'auto da 200cv ( 400€) , la golf da 115cv paga 198€ in pratica nei successivi 5 anni recuperi tutto quello che non hai pagato.
si potrebbe fare un confronto con la Cura Born ( oppure una recensione separata che in internet non se ne trovano tantissime). Comunque complimenti per il video, BRAVI!!
Bella la prova, i dettagli, i pro e i contro. L'auto però costa troppo! Anche quella valutazione sulla qualità (nel pagellone leggo 5,5) fà pensare... del resto anche sulla Golf 8 il risparmio e la sensazione di minore qualità del prodotto sono purtroppo molto visibili.
@@pizzapongo bè, sei caduto male. Io ho avuto una golf 5, una golf 7,5 e adesso la 8. La differenza si vede, eccome!!! Ammortizzatore nel cofano manca, copri scontrino bagagliaio manca, se vado su strade sconnesse gli sportelli scricchiolano, il portaoggetti tra i sedili non ha più la serrandina, il cassetto porta oggetti non ha rivestimento, sui montanti non ci sono più i ganci per la giacca…eppoi ci sono le finiture…anche lì c’è più approssimazione che in passato. Ah…dimenticavo…io ho le dita callose e sono costretto a leccarmi il dito prima di utilizzare i comandi touch, altrimenti non vanno. Bella tecnologia innovativa! Forse sarà buona per le donne o per gli impiegati che fanno la manicure giornalmente!😏 Con le mie golf ci ho fatto più di 130000km. Un saluto.👋
@@fralesyt be dai il gancio per la giacca lo vedono tutti😂, anche il copri scontrino 😂, ma dai su non siamo ridicoli. Nessuno discute che tutte le case sono al risparmio (vedi bmw che ha spostato la trazione sull’anteriore), ma le prestazioni e i consumi di golf 8sono al top. Ogni volta che esce una nuova golf o un nuovo modello tutti a scrivere e ma la precedente….. non si riesce a leggere di un video di una nuova auto che sia bella e che vada bene, ne di bmw serie 1, ne di Mercedes classe a, ne di Ford puma ne di nessun altra.
@@pizzapongo ridicoli? Spiacente, non sono d’accordo. La mia ottima golf 7,5 (mini ibrid e medesimo motore 1,5 130cv) l’ho acquistata tre anni fa 25000 euro. Perfetta! La 8 mi è costata 30000 euro, è a parte il gioco di luci interne (che non uso) rimpiango il quadro strumenti grande e digitale, le sospensioni posteriori multilink (sulla 8 ho il ponte torcente) e non hai idea di quanti problemi ho, quasi quotidianamente con l’infotainment. Sabato scorso non si spegneva la radio, nemmeno spegnendo tutto e bloccando le portiere. Inoltre, mentre mi muovevo alle 22, improvvisamente il climatizzatore è andato al massimo e il mio sedile (elettrico) ha cominciato a muoversi da solo avanti e indietro … mentre guudavo! Questa è una golf? Per quanto riguarda i ganci ai montanti…guarda la id3, la id4, la t-cross, la t-roc, la Up addirittura…ce li hanno tutti e sono comodissimi, geniali a mio avviso, proprio per la loro posizione. E la copertura dello scontrino del bagagliaio…prova a caricare una borsa di pelle…vedrai come si rovina se tocca quello scontrino. Per concludere (non puoi convincermi perché io utilizzo ogni giorno la golf 8, non faccio una prova tecnica, da maggio ho percorso 4000 km), l’auto mi piace, è più silenziosa della id3 e della id4 (che ho provato), lo confermo e lo avevo percepito anche senza strumenti, ma Volkswagen non mi ha convinto fino in fondo e ha risparmiato dove non doveva. E, per quanto riguarda l’infotainment … no comment! È meglio, credimi. Ho scoperto delle scelte di progetto che io, da informatico, definisco assurde. Ci vuole un grandeeeeeeee aggiornamento e una rivisitazione dei comandi. Un saluto.
@@fralesyt sull’infotaiment ho avuto problemi anche io fino a quando in concessionaria mi hanno fatto aggiornamento, poiché mi hanno sostituito volante per problemi al travel assist. Ci sono cose che non amo nemmeno io come la mancanza di alcuni tasti fisici. Se va in palla tutto con 40 Gradi il Clima non lo accendi chiaro questo. Ma non mi manca il gancio a pistone per tenere il cofano. Comunque golf 8 è un progetto nuovo, come Mercedes classe a, e anche bmw che è indietro si sta adeguando. Considera che vv ha comunque azzardato più di tutti in termini di digitalizzazione. Se uno vuole puó aspettare prima di prendere un auto appena uscita. Io comunque a km zero ho speso 24000 euro per un 1.5 benzina e sono contentissimo, ed esteticamente con cerchi da 19 la trovo bellissima, rispetto a Mercedes e serie 1. Per finire il vero multilink ha 5 bracci, e la maggior parte in commercio su auto Comuni non è.
Ottimo video, mette in evidenza tutto, le molte carenze incluse, ben vengano le cinesi super curate e salotti (MR MARVEL R tanto per non fare nomi), qualche riflessione in EU si farà.
Matteo, da ex possessore di Golf 7 Rline(my 2018) sostituita con la ID.3 devo dire che si è fatto un mezzo passo indietro. Bella la ripresa e la possibilità di avere coppia in ogni momento, però la Golf aveva una stabilità migliore in curva, una miglior sensazione nella fase di frenata (nella Id.3 il pedale è più “spugnoso”), oltre a delle finiture interne di gran lunga migliori come hai evidenziato. Se parliamo del sistema infotainment anche in questo caso la Golf my2018 la vince a mani basse; il sistema di ID.3 risulta lento e non sempre pronto a livelli di connettività, per non dire che è disordinato e poco intuitivo. Gli adas, soprattutto quello di superamento della corsia, lo trovo leggermente fastidioso. Insomma, è perché “ho dovuto” fare il passaggio, ma rimpiango la mia golf.
Di fatti queste sono vere prove di auto, il video deve essere lungo e dettagliato come questo, se voglio guardare solo l'estetica vado in concessionaria e la vedo/provo.
Ciao Matteo! bella prova, l'auto mi convince! Sto seriamente valutando di acquistarla, considerando però i costi dell'auto in prova é un po' fuori dalla mia portata, e infatti sarei più orientato per la versione con la batteria più piccola da 45kw/h che, per le mie necessità, va più che bene. Inoltre anche il prezzo d'acquisto scende notevolemnte rispetto la sorellona. Ho sentito che essendo stata progettata dopo la versione 58 e 77kw/h, hanno migliorato diversi aspetti sia sulla guida che nell'infotainment. Mi chiedevo se prevedi una recensione anche per la più piccola così da valutare bene pregi e difetti prima di acquistarla. Grazie mille! Daniele da Lugano (Ticino)
@@bm82-AG lo so,ma sembra non siano la stessa cosa. Ci aspettavamo le nuove batterie 4680 e va be,ma il nuovo telaio fatto con le giga press dell'Idra,hanno detto che portava vantaggi strutturali e dinamici. Staremo a vedere.
L'auto di per sé non è male e sarebbe davvero competitiva se, con qualche optional, costasse non più di 20.000. Così com'è ora il rapporto qualità/prezzo non regge
@@mariparipre5321 Io penserei più a una versione base a 10.000€ in modo da essere accessibile a più persone, chiaramente se vuoi gli optional sale di prezzo e magari arrivi a 12.000€ che è ancora un prezzo accettabile per un auto che non può fare tanto di più di una citycar (considerando che le autonomie reali sono più basse e quindi non ti puoi permettere di fare un viaggio). Io inoltre ritengo che le case costruttrici abbiano dei cospicui ricavi.
Che dire,noi abbiamo una id3 pro business da 20aprile ed è uno spasso viverla...abbiamo fatto 11000 km..alcune critiche come ai tamburi posteriori, l'eccesso di touch,i tasti mancanti ai finestrini posteriori,le consideriamo inconsistenti... però avrei messo una presa 12v nel pozzetto centrale e curato meglio il controllo vocale...x il resto in 4 più il nostro vivace Zed🐶,ci si viaggia comodi,senza nessuna limitazione di autonomia(ai voglia a fare cose in un raggio di 340km)..e con un silenzio ..abbiamo notato che gli animali selvatici si Scansano molto più tardi rispetto all'altro diesel che abbiamo...quindi attenzione ragazzi👋🖖
Perché non commentate anche i crash test? Visto che le auto sono fatte per portarci da un punto A ad un punto B. A mio avviso è utile, la differenza che c'è tra questo montante sdoppiato e quella della 500L si vede appunto nel crash test del Front Mobile crash test. ID.3 ruclips.net/video/Smwk-H8xDuw/видео.html 550L ruclips.net/video/-BTkqwL_3-c/видео.html
@@rdaneelolivaw2999 viste dal vivo e provate entrambi qualitativamente è molto meglio la tesla model 3, che non è assolutamente la qualità di un audi questo è certo. Livello software e usabilità tesla un altro mondo. Il problema che sono due segmenti diversi aspettando la model 2 per confrontarle, vediamo se lo presentano il 19 agosto all'evento perché da quello che si sente in Cina hanno già prodotto i primi pezzi.
Finchè non ci saranno strutture ovunque ed accessibili a tutti per supportare questo tipo di automobili, rimarranno auto di nicchia e per chi non ne ha davvero bisogno
@@elyshop lo sai perchè ne stanno vendendo così tante? Lo stato da un incentivo del 70%.... in pratica te la tirano dietro. Secondo te il signor Mario Rossi quando vede questi numeri cosa fa? Prende l auto elettrica, ma non sa cosa sta comprando, ed è semplicemente convinto di aver fatto un affare salvando anche il pianeta. Io la penso diversamente e mi tengo la mia opinione come la mia auto diesel. Un domani ci penserò
Visto che una elettrica ha meno pezzi costosi come una termica, che questa ID3 ha molti accorgimenti per risparmiare, dovrebbe costare meno. La base( che poi quanta autonomia ha? allestimento cosa offre?) dovrebbe costare sui 20.000 E e la full max 30000 E. Incentivi esclusi. Certo anche una 500E dovrebbe costare come una normalissima 1.2 benzina e non come una abarth. Con prezzi bassi , una rete di ricarica ben diffusa( anche negli autogrill) allora l'elettrico potrebbe avere una svolta...attualmente ancora troppo poco conveniente.( mio giudizio, sia chiaro). Bella prova, avanti cosi.
Assolutamente sconveniente. Un auto a metano ha un cost / km di 0,06 € , a fronte di ca 12000 € di spesa in meno per l’acquisto. Senza contare che con l’auto a metano ho sempre il serb di benzina per eventuali “emergenze”.
A me piace in generale e un pensierino ce lo potrei fare se non fosse per la evidente scarsitá di qualitá dei materiali a fronte di prezzi non proprio da discount.
Tutti a dire che costa troppo... Volete valutare sono tecnologie nuove che richiedono investimenti importanti in termini di ricerca e sviluppo? Se non vi stanno bene i prezzi... Fate come me: aspettate che scendano per avere un prodotto più affidabile ad un prezzo ridotto.
Un paio di giorni fa sono andato a provarla questa ID3. Sinceramente non mi è dispiaciuta, anzi, è vero che gli interni sono "poveri" per un auto che parte da 33k€ però li ho trovati alla fine adatti almeno nella loro logica di materiale riciclato e contenimento costi. Ho fatto anche un preventivo, per la versione base con un paio di optional extra e chiavi in mano mi verrebbe 26k€. In linea con altri preventivi che ho fatto, Hyundai Kona, Peugeot e-2008, prossimamente passerò Anche in Kia, per ora la id3 mi è sembrata quella più interessante da ignorante quale sono. Mi chiedevo quindi, su questa fascia di prezzo, quale è quella che effettivamente vale la pena di prendere in considerazione?
Anche se secondo me l'elettrico è ancora un passo indietro rispetto alle motorizzazioni convenzionali, se fossi al posto tuo opterei per la pur non eccelsa id3. Semplicemente perché nasce elettrica, a differenza delle altre concorrenti che stai valutando. È vero che la id3 non brilla per originalità, qualità costruttiva e rapporto qualità prezzo, ma almeno offre una logica di utilizzo più "genuina" rispetto alle altre competitors nate su piattaforme tradizionali. La Tesla model 3 invece non la consideri proprio?
@@alessandroamati9586 costa troppo per le mie tasche...magari la prossima model 2! Anche con gli incentivi Tesla è sempre abbondantemente sopra il prezzo di listino della id3 intermedia.
@@MircoDondolini Non conosco le tue esigenze, ma se puoi ti consiglierei di aspettare almeno 1/2 anni per vedere come sarà la model 2 di Tesla. Al momento il costruttore americano è l'unico che offre prodotti validi per un utilizzo a 360°.
La qualità dei materiali è discutibile visto il prezzo, ma fin lì è "giustificabile" perché l'hanno fatto per ridurre i costi, però già mettere dei comandi touch per le varie impostazioni distrae molto il guidatore, quindi è proprio una violazione di sicurezza ai massimi livelli, ma addirittura non metterli retroilluminati è proprio da pazzi. Questa cosa, che piaccia o meno l'auto, è oggettivamente una cavolata. Non penso costino molto dei led
@@davidefacchini4838 i costruttori si adattano al popolo ed ai costruttori di tecnologia, é sempre stato così. Poi tutti criticano ma tutti devono comperare per forza.
Provata non me la sento di spendere tutti quei soldi ora. Vediamo se con il modello del 2022 miglioreranno la qualità, in primis pessimi i comandi full touch, plastiche nere lucide non si possono vedere e per ultimo plastiche croccanti ma già con le prime due se le correggono sono contento. Ora come ora aspetto la tesla model 2, le tesla rimangono superiori in tutto.
@@vadocomeundiavolo ho già chiesto per il noleggio per varie marche facendo i calcoli non mi conviene, c'è oltre il canone devi aggiungere l'anticipo... Per ora aspetto il prossimo anno sperando nella model 2, oppure farò la cazzata di prendere la model 3, anche se è veramente enorme per le mie esigenze 😂
@@TonyVee89 sto in vari gruppi facebook e li vedo i pregi e difetti e ho provato anche la Tesla M3 personalmente. Tesla è molto avanti ed è la piú affidabile. VW ID3 mi piace ma stanno agli albori come software.
@@stiva94 solo noleggio, non faccia mai lo sbaglio di acquistare un auto elettrica, stando a degli studi fatti quí in Germania, le auto elettriche hanno una percentuale di svalutazione nell’arco dei 3 anni ben piú alta di auto a benzina o diesel che stanno in media sul 56% mentre le elettriche stanno attorno al 50% sempre in costante diminuizione.
@@c.c.1046 L'auto la terrò dai 7 ai 10 anni quindi no non noleggio, se ti fai i calcoli vedi quando spendi per esempio se la noleggi 3 anni una id3 ti costa 4 Mila euro di anticipo piú dai 300 ai 500 euro al mese + iva fatti i conti mettiamo caso paghi 4000 euro di anticipo + 400 euro al mese ivato per 3 anni ho sborsato 18.400 euro roba da matti a sto punto vado di taxi e risparmio 😂 non conviene assolutamente il noleggio ancora di più su un elettrica dove non si ha tagliandi da fare e dove costa tutto meno come assenza di bollo e assicurazione ridotta.
Già, ma perchè dovrebbero farlo visto che sono in tanti ad andare ad ordinarla con il prezzo di listino a 40.000 Euro? Per ora in pratica essendo così "ridotta" la scelta possono permettersi di farlo
@@carlaottoboni4351 ma alti cosa?? È tutto marketing... i motori elettrici esistono da 100 e più anni , ci sono la metà dei componenti nella macchina e per un po di batteria mi giustifichi 30 mila euro in più??? La gente non sta bene Ste cose dovrebbero costare la metà di un'auto normale che dal mio punto di vista è molto più complessa e con una marea di componenti in più
Leggo male io o avete dichiarato nel video che con la golf 1.0 eTSI si fanno 100km con 6,24 litri di benzina al costo di 8,9 € ? E dove l'avete trovata la benzina ad 1,42€/L ????
Fuori non mi fa impazzire, ma tutto sommato è in linea con la filosofia del mondo automobilistico che vuole rappresentare, vale a dire il "futuro della mobilità". Interni, beh... preferirei sedermi dentro ad un culo pieno d'aria💨🤢
A proposito del rumore: è inesatto affermare che sia più facile coprire i rumori di un auto termica perché i rumori meccanici "coprirebbero i fruscii aerodinamici". È una scemenza questa affermazione
Vero peccato che per come siamo messi attualmente. Non abbiamo abbastanza colonnine. Se dovessimo destinare una colonnina per ogni auto, dovremmo predisporre all'incirca 30 milioni di colonnine, anche se penso che un numero nettamente inferiore dovrebbe bastare (Ora siamo a circa 22 mila). Sul discorso potenze non ci dovrebbero essere grossi problemi di assorbimento, considerando inoltre che molti ricaricano semplicemente in casa. Unici due problemi: nonostante gli incentivi, i costi di accesso rimangono spesso proibitivi per buona parte degli Italiani, la durata del pacco batteria nel tempo non è sufficiente a garantire un risparmio rispetto ad auto termiche anche più spinte. Siamo nella situazione in cui un pandino a metano è nettamente più economico rispetto alla più economica delle auto elettriche, sia di mantenimento che di acquisto. Inoltre non tutti i comuni adottano le agevolazioni e alcune cause automobilistiche hanno alzato i prezzi mettendo due cazzatine di serie giusto per truffare la gente e godere degli incentivi. L'ambiziosa Europa dichiara un obiettivo altissimo, senza pensare che non esistono solamente Francia e Germania in quell'unione. Cose da migliorare a mio parere sono: la capillarità dei punti di ricarica, l'abbattimento dei costi delle auto (Già sono in produzione le batterie grafene-alluminio, meno capienti ma decisamente più economiche) e l'autonomia. Una buona soluzione per quest'ultima secondo me sarebbe introdurre un cambio a due velocità o addirittura tre. Vero che aumenterebbe i costi di manutenzione e introdurrebbe elementi meccanici in più, ma a fronte di una spesa tutto sommato moderata è possibile diminuire la velocità di rotazione del motore e quindi la potenza erogata e di conseguenza in consumi Spero vivamente che i prezzi crollino, i veicoli elettrici sono interessantissimi
No? In germania nel 2022 (da gennaio a dicembre) le auto più vendute sono state: Tesla Model Y, Tesla Model 3, FIAT 500E e solo dopo, con circa 15.000 auto vendute di differenza, arriva l'ID3. In poche parole se sommi le Tesla vendute sono 4 volte più alte di quelle vendute di VW. Chi ne capisce un minimo di auto elettriche non si affida a vw, in quanto non fa auto elettriche, ma adatta i pezzi che ha per fare auto elettriche, quindi prendono chassis che hanno già fatto per motori a combustione, molto pesanti, e li adattano alle auto elettriche, in questo modo i consumi sono altissimi (l'id3 consuma circa 22kWh/100 km e la Model 3 consuma 12kWh/100 km), questo perché Tesla ha creato appositamente i suoi "pezzi" per essere elettrici, ha guardato bene a controllare il peso dell'auto (perché tanto peso = maggiori consumi = minore autonomia) e da lì in poi l'ha solo migliorata, d'altronde quelli di Tesla lavorano sull'auto elettrica da 20 anni, quelli di vw da 2 anni, la differenza è immensa e chi ne capisce non sceglierebbe mai un id3, che costa anche molto ma molto di più di una Model 3.
Cmq con eco incentivi e sconti sul pronta consegna.. una 58 si porta via a poco meno di 30k... Che non son pochi ma per la dotazione è in linea con quel che offre il mercato. Son d'accordo sul fatto che dovrebbe costare meno di base, 40k son troppi ma 10k è un insulto alla tecnologia....
Più cve abbattimento dei costi io parlerei di volontà di sbandierare un prezzo di listino più basso di altri competitori (ricordo che l'hanno lanciata con lo slogan "la Tesla per tutti") mettendo tutto nella lista degli opziobal... così mettono un listino solo teorico dove nella realtà, mettendo ciò che ormai tutti ritengono essenziali (la pomoa di calore messa fra gli opziobal ne è l'esempio principe...), si torna a prezzi molto vicini alla Tesla M3 SR+ che ha già dentro tutto ed ancge di più della massima configurazione della ID. 3
i 330km per la 58kw sono nella migliore delle condizioni e a velocità controllatissima. Un viaggio di 130km in autostrada sopra i 110km/h e sarà caldamente consigliato fermarsi al ritorno per una ricarica. Il mio 125 a serbatorio pieno ha piu' autonomia...
non ho capito sta cosa di " ricaricare tutte le sere a casa quello che si è consumato in giornata fossero anche solo 40 o 50 km" ma non è come la batteria del telefono che andrebbe ricaricata solo quando è scarica ( possibilmente non sotto il 20% ) per non usurarla ?
è caldamente consigliato di non uscire dal 20-80%, di non usare ricariche rapide frequenti, di arrivare al 100% SOLO in caso di necessità e partendo appena carica, in inverno l'efficienza crolla in maniera vergognosa, in autostrada le andature dei test sono attono ai 100/110, a 130 i conusmi aumentano pensantemente. Tutte cose che si scoprono ad acquisto fatto...
Continuo ancora a propendere per Tesla model 3.....mi hanno fatto un paio di proposte con un ottimo sconto....compreso ricaricatore fast da collegare al mio impianto fotovoltaico in azienda....queste Volkswagen non son ancora mature secondo me.... almeno tesla avrà un alto valore da usata...
Sono un amante dell’elettrico…in famiglia possediamo una E Up spettacolare perfetta per la città…ma questa…????…a Milano non se ne vedono proprio in giro, in compenso Tesla dappertutto…
Plastiche rigide o qualche mancanza non determinano nulla alla fine e la ID3 sarebbe passabile ma i problemi delle elettriche sono sempre i soliti 2: prezzo d'acquisto e autonomia. Parlano di auto per tutti a 40000 euro ma questi geni del marketing lo sanno come va il mondo o no? E poi la non si può sminuire la scomodità di andare a Milano e mettere in conto una o più soste (lunghe) per ricaricare la batteria. Quando si risolveranno questi due problemi l'elettrico venderà bene..
Ma se non riducevano i costi arrivava a costare quanto una Tesla Model S? Parte da 33.000 euro e arriva fino a 48.000 euro questi tedeschi vogliomo solo diminuire il COSTO DI PRODUZIONE e non il costo finale. Vogliono guadagnare il piu' possibile su ogni auto dando all'utente finale una macchina che ha molte cose di bassa qualita'. Per 48.000 euro faccio uno sforzo in piu' e mi prendo una Tesla Model 3.
Sembra che Tesla riesca a mantenere un margine di profitto del 20-30%, forse è per questo che la ore costa quelle cifre pur essendo costruita al risparmio?
Da quando ce l'ho posso dirvi che è una gran bella macchina. Fino a quando non mi ha lasciato a piedi. Guasto elettrico dopo solo 7500 km e 3 mesi di vita. Ora è in riparazione e ci vorrà almeno un mese per riaverla.
@@gretapezzini7047 Si è bruciata la centralina di gestione della batteria. 1 mese ancora ferma in officina in attesa dei ricambi. Io ho la versione 58 kWh
Da possessore di una Up 2020, posso dire che abbassare l'assetto del veicolo per chi soffre di mal di schiena NON è Ottimale. Vedere questo veicolo con motore termico non sarebbe male, comunque ho sempre pensato che viaggiare in 5 in qualsiasi macchina è scomodo . Si parla tanto di Elettrico , ma Noi non siamo in Germania dove si possono permettere di mettere le colonnine ovunque Ma siamo in Italia dove il pensiero sfiora solo le grandi città o quelle maggiormente popolate.
Vero, la prima cosa che ho pensato è l'assetto: ti distrugge la schiena: io in casa ho una XC60 e una Ford Fiesta e ti assicuro che il sedile della Fiesta lo tengo al massimo e comunque lo trovo scomodo per la schiena... Boh Sarò io che sono alto o sono abituato a stare seduto tutto il giorno dato che programmo...
@@juls_99_ io guido con un supporto, un cuscino lombare perché i sedili sono fatti malissimo... tendono a farli bassi verso il fondoschiena ed è peggio ma su quasi tutti i veicoli ad assetto normale o basso
Quando ero piccolo immaginavo che nel 2020 le auto potessero volare.... ora nel 2021 girano questi bidoni (non sono altro che lamiera lavorata con delle panchine di dubbio gusto...), che per avere autonomia e non consumare batteria, devi tenere basso il volume dell'autoradio. Avete ucciso il bambino che era in me e mi tengo il mio turbodiesel finchè non mi arrestano!
Troppo costosa per quello che offre. Finiture economiche .. Pulsantiera touch a slitta, scadente e che distrae pericolosamente durante la guida, quando la si aziona. Se poi non sono neppure illuminati di notte ... Progetto magari un pò acerbo e da rivedere, secondo me.
Per me le elettriche a livello di qualità costruttivo sono delle utilitarie ma le pagate quanto mercedes,bmw, audi di fascia media, con 45 mila euro ti porti a casa un bel bmw e non lo vorrete mica paragonare a codesto plasticone, nelle elettriche pagate solo le batterie poi vi sembrano fighe perchè vi fanno i selfie
Considerando che la cupra born che uscirà a settembre avrà varie componenti prese da questa id3 compreso il motore e probabilmente costerà qualcosa in meno, 1000€ circa, credo che nessuno punterà sulla id3 ora come ora, se non fanatici di Volkswagen, è mille volte meglio la cupra sotto il punto di vista estetico sia per quanto riguarda gli interni che per quanto riguarda gli esterni e considerando che il resto delle cose è preso dalla id3 bel lavoro Volkswagen, non ne vedremo manco una di id3 in giro ahahahaha.
non credo... chi può permettersi di spendere oltre 50k € (incentivi a parte) di auto non ci fà nemmeno caso ai 1000€ di differenza... al contrario della cupra che hanno appena presentato la id3 è già in commercio da tempo e se ne vedono gironzolare (quindi molti si son fatti l occhio su quelle forme)... magari a te (che immagino sia giovane) piace molto di più l estetica della spagnola... ma chi ha qualche anno in più e predilige uno stile più sobrio non credo vada a prendersi un auto così vistosa... anzi.Rimango cmq dell idea che la tesla m3/y sia una (se non due) spanna sopra
scusate ma 165€ per il tagliando? non sapevo neanche si facesse il tagliando per le elettriche, non avendo parti mobili o di usura non dovrebbe esserci niente da sostituire, per cui per cosa sono quei 165€? Per quanto riguarda il prezzo mi spiace ma finchè non avranno lo stesso prezzo dei motori termici, o meno, saranno sempre fuori mercato, oltrettutto il prezzo non è giustificabile se non per il costo delle batterie, anche perchè ci sono molte meno ore di assemblaggio, meno componenti, meno persone a lavorarci, poi la gente compra volkswagen per la qualità costruttiva non solo dell'assemblaggio, ma anche dei materiali. Qui abbiamo invece tutte plastiche dure, i comandi sembrano tutti in plastica leggera e non sembrano fatti per durare, non c'è più la tipica cerniera della portiera VW o la doppia guarnizione. Insomma, non è una macchina per cui si dovrebbe spendere più di 25-30000€
Ciò che serve veramente lo ha…. Rispetto all golf nn ha nulla.peccato che quando parlavate dell giulia si criticava la tecnologia non completissima però la giustisticavate in maniera diversa. Più segui sti canali su RUclips più mi convinco che le recensioni vanno in base a quanto vi pagano le case automobilistiche ….
Dipende.... la verifica dovrai farla il prossimo inverno. Dipende pur sempre da dove abiti o che zone frequenti, ma le cosidette" domeniche ecologiche " dove non sarà permesso a tutte le auto con il solo motore termico, indipendentemente dal tipo di alimentazione, benzina, gasolio o gas, non potranno circolare. Sul sito di qualche comune ci sono già anche le date ( vedi Milano o Roma ). quindi se per convenienza intendi il solo costo del carburante forse conviene ancora il metano, ma se comprendi anche la possibilità di utilizzo sempre e comunque.... allora ci sarebbero molti contro anche per il metano. Non che non ne abbia anche l'elettrica pura, visto che la tecnologia è ancora in fase di sviluppo forse per adesso sarebbe meglio prendere il meglio delle due. Ma questa è un'altra considerazione
@@MarcoAlessi Scusami ma probabilmente la definizione di auto ibrida ti è sconosciuta. La tua non è ibrida, è un auto con un unico motore termico. Auto ibrida è definita una vettura con DUE tipologie di motore
Da quando hanno rinominato le versioni è possibile avere l'omologazione per 5 persone anche sulla 77KW,naturalmente a pagamento😩. Comunque,questi sono i video che preferisco,onesti e dettagliati,professionale come sempre,bravo Matteo.
Io ho ordinato una ID3 in allestimento business da 58Kw, la attendo per fine mese con grande curiosità.
Rimarrai entusiasta...provala in montagna e vedrai che rigenerazione,farai i tornanti con una mano...noi in 4mesi abbiamo fatto 11000km..avevamo stimato un 15000km/anno sostituendo vecchia auto🤭
@@gretapezzini7047 si anche a me ha stimolato la voglia di fare qualche viaggetto XD
Tra l'altro mi ha informato il concessionario che gli è arrivata l'auto e stanno sbrigando le scartoffie.
La ID4 è molto più bella ma anche questa non è male. Molto bella veramente. Personalmente solo le Volkswagen mi ispirano fiducia come 100% elettriche senza offesa per nessuno.
Complimenti per il video e per il canale, concreti ed onesti nelle recensioni, ben fatto. Rimango sconcertato per la povertà delle finiture ed equipaggiamenti di questa auto rispetto al prezzo richiesto... al loro posto mi vergognerei!!
Io non capisco una cosa delle auto: dichiarano una capacità di bagagliaio e poi non è quella, dichiarano una capacità di percorrenza, e poi non è quella... Io lavoro in hotel, è come se io vendessi una camera completa di tutti i comfort e poi non c'è dentro la TV e il minibar. Ma com'è possibile?
Bella prova, auto assolutamente non convincente. Brutta, interni poverissimi e tristi, finiture e materiali di auto da 10K , solo comandi touch e neanche illuminati e prezzi alti....
Davvero non trovo un solo motivo per valutarla bene.
Te lo do io il motivo per elogiarla, il prezzolatismo :)
@@stefano0000 per cosa?
L’interno sembra quello del Ducato
Con tutto rispetto per il Ducato
risparmio high tech.... così tra 3 anni il software diventa obsoleto... e conviene cambiare auto...
🤣
Sarebbe interessante fare un confronto fra la versione a 45kWh e 58kWh. Anche se la potenza è limitata a 150cv per la prima, entrambe hanno la stessa coppia quindi, considerando il minor peso del pacco batterie, le prestazioni potrebbe essere paragonabili (km, accelerazione etc etc). Alcune anche migliori ( es. Frenata)
Il peso cambia di soli 40 kg
Pronta per entrare nel museo Volkswagen, in ricordo del primo tentativo di auto elettrica.
In un angolino mezzo nascosto
Hahaha😂🤣👍🏻
E questa sarebbe la rivoluzione della Volkswagen?? Mi pare più una involuzione qualitativa e anche stilistica. Avrebbero potuto fare molto ma molto meglio.
Anche xké senza i tasti retro illuminati come si fa di notte? Boh strana scelta. Tutta plastica
Volevo demolire la mia Audi A6 quattro 180cv del 2004 per lei, mi tengo la A6!
A fronte degli incentivi statali, con circa trentamila euro ci si porta a casa una vettura rifinita quasi peggio di una dacia. Sicuramente da un punto di vista tecnico questa id3 sarà meglio di altre vetture nate termiche ed elettrificate in un secondo momento, ma è inammissibile che la qualità interna sia così bassa. A differenza di quanto detto nel video, l'abbassamento del livello delle finiture non c'entra con il contenimento dei costi per il cliente: tutto è pensato per far ricavare a mamma Volkswagen il massimo spendendo il minimo. In sostanza, a mio avviso la id3 non è una vettura geniale ma semplicemente una furba generatrice di introiti (e ciò si evince dalla disarmante tristezza che investe la totalità della vettura) : manca la passione, non c'è nessun elemento stilistico che possa distinguersi per originalità.
Uno dei problemi è questa fretta nella corsa all'elettrico scatenata da Tesla: tutte le case si sono lanciate in questo campo senza avere il tempo necessario a studiare bene l'auto. Persino Tesla, almeno nei modelli di qualche anno fa, aveva grossi difetti tra interni e carrozzeria esterna dovuti ad insperienza e fretta... Ma in fondo il vero problema siamo noi consumatori che compriamo le auto nonostante tutti i problemi che hanno
@@marcopare91 hai ragione, molta gente compra le auto a scatola chiusa, senza nemmeno provarle prima. Ormai le vetture vengono viste come un semplice mezzo per spostarsi da un punto A a un punto B nel minor tempo possibile. Quello che manca alla base è una radicata passione dei consumatori per il settore dell'automotive. Basti pensare che solo due clienti su dieci, a detta di Bmw, sapevano che la precedente generazione della serie 1 era a trazione posteriore. Di fronte alla sempre più insorgente disinformazione di molti, le case automobilistiche non ci pensano due volte a richiedere cifre assurde per prodotti spesso non all'altezza del prezzo per il quale sono commercializzati. Purtroppo, credo che questa tendenza si acuirà con il progressivo passaggio alla motorizzazione elettrica. Credo che rimpiangeremo vetture come la Giulia Gtam o la Porsche 911 gt3 protagoniste di un video recentemente caricato da un canale equivalente ad Automoto.
@@alessandroamati9586 ma sai, come ogni tecnologia col tempo tenderà a stabilizzarsi: ricordo il primo tv al plasma nella mia città che costava 10mila euro e al negozio lo tenevano dentro una scatola di plexiglass neanche fosse la Gioconda. Mi auguro che i prezzi scendano e la qualità aumenti con l'aumentare della concorrenza dovuta all'incremento della richiesta
@@marcopare91 Succederà sicuramente così, ma ci vorranno anni. Al momento l'elettrico è ancora indietro alle alimentazioni tradizionali, dunque la famigerata "transizione ecologica" dovrà compiersi con gradualità. Pare invece che l'Unione Europea voglia spingere l'acceleratore, puntando fortemente sull'elettrico fin da subito.
@@marcopare91 Oramai la "corsa all'elettrico" non è stata scatenata da Tesla, ma da amministratori inetti che obbligano le case a non produrre più auto termiche dal 2035, non che questo non convenga ai produttori, visto che si ritrovano un mercato "vergine" da qualche decina di milioni di auto termiche da rimpiazzare. Poi sosa c'entra lo studio dell'auto elettrica con i materiali e la qualità costruttiva? E' un discorso utilizzabile per chi non ha esperienza nell'assembraggio o ingenierizzazione della produzione come Tesla, ma volkswagen con un centinaio di anno d'esperienza... questo non è amissibile, però giustamente come scrivi... qualcuno le acquista ugualmente, calcolando che almenno ad ora non è che sia ampia una scelta alternativa
1:20 a portata di tutti??? Ma hanno visto il prezzo?
@@drivingcars80 ok, ma le elettriche sono ancora troppo care.
Quale auto di questa categoria con 204 cv costa di meno????
Ottimo video, come sempre dettagliato e schietto.
Una sola critica: dopo i 5 anni paghi un bollo di un'auto da 200cv ( 400€) , la golf da 115cv paga 198€
in pratica nei successivi 5 anni recuperi tutto quello che non hai pagato.
tranne piemonte e lombardia
@@mariocarpenito4638 finché dura.
Ha 204 cv ma 70 cv da libretto, per cui, se si pagherà, si pagherà per 70 cv ( infatti può essere guidata da neopatentati)
Errato. Le elettriche, escluso Piemonte e Lombardia, dal sesto anno pagano il bollo al 25% quindi, nel peggiore dei casi, credo che siamo sui 105€
si potrebbe fare un confronto con la Cura Born ( oppure una recensione separata che in internet non se ne trovano tantissime). Comunque complimenti per il video, BRAVI!!
Complimenti Matteo! Bel video e... bella macchina! ❤
Bella la prova, i dettagli, i pro e i contro. L'auto però costa troppo! Anche quella valutazione sulla qualità (nel pagellone leggo 5,5) fà pensare... del resto anche sulla Golf 8 il risparmio e la sensazione di minore qualità del prodotto sono purtroppo molto visibili.
Ho guidato una golf 7 ed ho una 8 qualità identica cambiano solo dettagli che non vedi piccolezze.
@@pizzapongo bè, sei caduto male. Io ho avuto una golf 5, una golf 7,5 e adesso la 8. La differenza si vede, eccome!!!
Ammortizzatore nel cofano manca, copri scontrino bagagliaio manca, se vado su strade sconnesse gli sportelli scricchiolano, il portaoggetti tra i sedili non ha più la serrandina, il cassetto porta oggetti non ha rivestimento, sui montanti non ci sono più i ganci per la giacca…eppoi ci sono le finiture…anche lì c’è più approssimazione che in passato. Ah…dimenticavo…io ho le dita callose e sono costretto a leccarmi il dito prima di utilizzare i comandi touch, altrimenti non vanno. Bella tecnologia innovativa! Forse sarà buona per le donne o per gli impiegati che fanno la manicure giornalmente!😏 Con le mie golf ci ho fatto più di 130000km. Un saluto.👋
@@fralesyt be dai il gancio
per la giacca lo vedono tutti😂, anche il copri scontrino 😂, ma dai su non siamo ridicoli. Nessuno discute che tutte le case sono al risparmio (vedi bmw che ha spostato la trazione sull’anteriore), ma le prestazioni e i consumi di golf 8sono al top. Ogni volta che esce una nuova golf o un nuovo modello tutti a scrivere e ma la precedente….. non si riesce a leggere di un video di una nuova auto che sia bella e che vada bene, ne di bmw serie 1, ne di Mercedes classe a, ne di Ford puma ne di nessun altra.
@@pizzapongo ridicoli? Spiacente, non sono d’accordo. La mia ottima golf 7,5 (mini ibrid e medesimo motore 1,5 130cv) l’ho acquistata tre anni fa 25000 euro. Perfetta! La 8 mi è costata 30000 euro, è a parte il gioco di luci interne (che non uso) rimpiango il quadro strumenti grande e digitale, le sospensioni posteriori multilink (sulla 8 ho il ponte torcente) e non hai idea di quanti problemi ho, quasi quotidianamente con l’infotainment. Sabato scorso non si spegneva la radio, nemmeno spegnendo tutto e bloccando le portiere. Inoltre, mentre mi muovevo alle 22, improvvisamente il climatizzatore è andato al massimo e il mio sedile (elettrico) ha cominciato a muoversi da solo avanti e indietro … mentre guudavo! Questa è una golf? Per quanto riguarda i ganci ai montanti…guarda la id3, la id4, la t-cross, la t-roc, la Up addirittura…ce li hanno tutti e sono comodissimi, geniali a mio avviso, proprio per la loro posizione. E la copertura dello scontrino del bagagliaio…prova a caricare una borsa di pelle…vedrai come si rovina se tocca quello scontrino. Per concludere (non puoi convincermi perché io utilizzo ogni giorno la golf 8, non faccio una prova tecnica, da maggio ho percorso 4000 km), l’auto mi piace, è più silenziosa della id3 e della id4 (che ho provato), lo confermo e lo avevo percepito anche senza strumenti, ma Volkswagen non mi ha convinto fino in fondo e ha risparmiato dove non doveva. E, per quanto riguarda l’infotainment … no comment! È meglio, credimi. Ho scoperto delle scelte di progetto che io, da informatico, definisco assurde. Ci vuole un grandeeeeeeee aggiornamento e una rivisitazione dei comandi. Un saluto.
@@fralesyt sull’infotaiment ho avuto problemi anche io fino a quando in concessionaria mi hanno fatto aggiornamento, poiché mi hanno sostituito volante per problemi al travel assist. Ci sono cose che non amo nemmeno io come la mancanza di alcuni tasti fisici. Se va in palla tutto con 40
Gradi il Clima non lo accendi chiaro questo. Ma non mi manca il gancio a pistone per tenere il cofano. Comunque golf 8 è un progetto nuovo, come Mercedes classe a, e anche bmw che è indietro si sta adeguando. Considera che vv ha comunque azzardato più di tutti in termini di digitalizzazione. Se uno vuole puó aspettare prima di prendere un auto appena uscita. Io comunque a km zero ho speso 24000 euro per un 1.5 benzina e sono contentissimo, ed esteticamente con cerchi da 19 la trovo bellissima, rispetto a Mercedes e serie 1. Per finire il vero multilink ha 5 bracci, e la maggior parte in commercio su auto
Comuni non è.
In questo video, tutto ciò che di tecnico si vuol sapere! MY compliment
Ottimo video, mette in evidenza tutto, le molte carenze incluse, ben vengano le cinesi super curate e salotti (MR MARVEL R tanto per non fare nomi), qualche riflessione in EU si farà.
Voglio troppo un altro episodio di MEZZI SPECIALI, sopratutto i video sulle forze dell'ordine sono bellissimi!
Matteo, da ex possessore di Golf 7 Rline(my 2018) sostituita con la ID.3 devo dire che si è fatto un mezzo passo indietro. Bella la ripresa e la possibilità di avere coppia in ogni momento, però la Golf aveva una stabilità migliore in curva, una miglior sensazione nella fase di frenata (nella Id.3 il pedale è più “spugnoso”), oltre a delle finiture interne di gran lunga migliori come hai evidenziato. Se parliamo del sistema infotainment anche in questo caso la Golf my2018 la vince a mani basse; il sistema di ID.3 risulta lento e non sempre pronto a livelli di connettività, per non dire che è disordinato e poco intuitivo. Gli adas, soprattutto quello di superamento della corsia, lo trovo leggermente fastidioso. Insomma, è perché “ho dovuto” fare il passaggio, ma rimpiango la mia golf.
Concordo... la Golf è sempre la Golf 👍😊
Il video che più attendo di ogni auto 👍
Siamo in due
Di fatti queste sono vere prove di auto, il video deve essere lungo e dettagliato come questo, se voglio guardare solo l'estetica vado in concessionaria e la vedo/provo.
@@stiva94 verissimo👍🏻
@@stiva94 appunto, anche perché non parliamo di venti euro, parliamo di in oggetto usato spesso quotidianamente e per molti anni
Ciao Matteo! bella prova, l'auto mi convince! Sto seriamente valutando di acquistarla, considerando però i costi dell'auto in prova é un po' fuori dalla mia portata, e infatti sarei più orientato per la versione con la batteria più piccola da 45kw/h che, per le mie necessità, va più che bene. Inoltre anche il prezzo d'acquisto scende notevolemnte rispetto la sorellona. Ho sentito che essendo stata progettata dopo la versione 58 e 77kw/h, hanno migliorato diversi aspetti sia sulla guida che nell'infotainment. Mi chiedevo se prevedi una recensione anche per la più piccola così da valutare bene pregi e difetti prima di acquistarla. Grazie mille! Daniele da Lugano (Ticino)
Non mi ha convinto.
Troppi “tagli” per risparmiare,, ma che poi si riflettono poco nel prezzo di listino.
(P.S.: la “V” in tedesco si legge “F”)
Mettere dei comandi touch su una MACCHINA è da ergastolo
È anche vero che quelli del clima li controlli a voce o a schermo. La retroilluminazione quella si, è una mancanza evidente
Io aspetto con ansia la recensione strumentale di model Y, poi Matteo è veramente bravo, complimenti
Quelle tedesche arriveranno solo il prossimo anno😩
@@Ciccio0ne quelle cinesi sono già in consegna tra fine agosto e inizio settembre
@@bm82-AG lo so,ma sembra non siano la stessa cosa. Ci aspettavamo le nuove batterie 4680 e va be,ma il nuovo telaio fatto con le giga press dell'Idra,hanno detto che portava vantaggi strutturali e dinamici. Staremo a vedere.
Ho letto i commenti e devo dire che nn ne ho mai visti così negativi
L'auto di per sé non è male e sarebbe davvero competitiva se, con qualche optional, costasse non più di 20.000.
Così com'è ora il rapporto qualità/prezzo non regge
@@mariparipre5321 Io penserei più a una versione base a 10.000€ in modo da essere accessibile a più persone, chiaramente se vuoi gli optional sale di prezzo e magari arrivi a 12.000€ che è ancora un prezzo accettabile per un auto che non può fare tanto di più di una citycar (considerando che le autonomie reali sono più basse e quindi non ti puoi permettere di fare un viaggio). Io inoltre ritengo che le case costruttrici abbiano dei cospicui ricavi.
Che dire,noi abbiamo una id3 pro business da 20aprile ed è uno spasso viverla...abbiamo fatto 11000 km..alcune critiche come ai tamburi posteriori, l'eccesso di touch,i tasti mancanti ai finestrini posteriori,le consideriamo inconsistenti... però avrei messo una presa 12v nel pozzetto centrale e curato meglio il controllo vocale...x il resto in 4 più il nostro vivace Zed🐶,ci si viaggia comodi,senza nessuna limitazione di autonomia(ai voglia a fare cose in un raggio di 340km)..e con un silenzio ..abbiamo notato che gli animali selvatici si Scansano molto più tardi rispetto all'altro diesel che abbiamo...quindi attenzione ragazzi👋🖖
Ordinata a maggio, moonstone grey con batt da 58 kwh. Non vedo l'ora di godermela
Perché non commentate anche i crash test? Visto che le auto sono fatte per portarci da un punto A ad un punto B.
A mio avviso è utile, la differenza che c'è tra questo montante sdoppiato e quella della 500L si vede appunto nel crash test del Front Mobile crash test.
ID.3 ruclips.net/video/Smwk-H8xDuw/видео.html
550L ruclips.net/video/-BTkqwL_3-c/видео.html
non può avere un prezzo così simile a tesla model 3, vorrei conoscere chi farebbe questa scelta al posto di prendersi una tesla
Qualitativamente è meglio questa ed anche più pratica. Se vuoi solo correre nel quarto di miglio come fanno gli americani allora è un altro conto.
@@rdaneelolivaw2999 qualitativamente non sono d'accordo, velocità di ricarica e autonomia è maggiore tesla come anche il servizio di assistenza
@@rdaneelolivaw2999 viste dal vivo e provate entrambi qualitativamente è molto meglio la tesla model 3, che non è assolutamente la qualità di un audi questo è certo. Livello software e usabilità tesla un altro mondo. Il problema che sono due segmenti diversi aspettando la model 2 per confrontarle, vediamo se lo presentano il 19 agosto all'evento perché da quello che si sente in Cina hanno già prodotto i primi pezzi.
Lato multimediale vergognoso e interni pessimi
Mah io l'ho provata gli interni non mi sembravano così male.
Finchè non ci saranno strutture ovunque ed accessibili a tutti per supportare questo tipo di automobili, rimarranno auto di nicchia e per chi non ne ha davvero bisogno
@@elyshop lo sai perchè ne stanno vendendo così tante? Lo stato da un incentivo del 70%.... in pratica te la tirano dietro. Secondo te il signor Mario Rossi quando vede questi numeri cosa fa? Prende l auto elettrica, ma non sa cosa sta comprando, ed è semplicemente convinto di aver fatto un affare salvando anche il pianeta. Io la penso diversamente e mi tengo la mia opinione come la mia auto diesel. Un domani ci penserò
complimenti Matteo sei un grande !
tra le altre cose mi piace proprio la prova suono della porta !
tecnologia affascinante ma ancora non mi convince
Finalmente una recensione non sponsorizzata; strana questa UP! "sviluppata"
Visto che una elettrica ha meno pezzi costosi come una termica, che questa ID3 ha molti accorgimenti per risparmiare, dovrebbe costare meno. La base( che poi quanta autonomia ha? allestimento cosa offre?) dovrebbe costare sui 20.000 E e la full max 30000 E. Incentivi esclusi. Certo anche una 500E dovrebbe costare come una normalissima 1.2 benzina e non come una abarth. Con prezzi bassi , una rete di ricarica ben diffusa( anche negli autogrill) allora l'elettrico potrebbe avere una svolta...attualmente ancora troppo poco conveniente.( mio giudizio, sia chiaro). Bella prova, avanti cosi.
Bel video, ma potreste integrare I capitoli nel video
Addirittura un baffo luminoso...chapeau!
Assolutamente sconveniente. Un auto a metano ha un cost / km di 0,06 € , a fronte di ca 12000 € di spesa in meno per l’acquisto. Senza contare che con l’auto a metano ho sempre il serb di benzina per eventuali “emergenze”.
A me piace in generale e un pensierino ce lo potrei fare se non fosse per la evidente scarsitá di qualitá dei materiali a fronte di prezzi non proprio da discount.
Tutti a dire che costa troppo... Volete valutare sono tecnologie nuove che richiedono investimenti importanti in termini di ricerca e sviluppo? Se non vi stanno bene i prezzi... Fate come me: aspettate che scendano per avere un prodotto più affidabile ad un prezzo ridotto.
Un paio di giorni fa sono andato a provarla questa ID3.
Sinceramente non mi è dispiaciuta, anzi, è vero che gli interni sono "poveri" per un auto che parte da 33k€ però li ho trovati alla fine adatti almeno nella loro logica di materiale riciclato e contenimento costi.
Ho fatto anche un preventivo, per la versione base con un paio di optional extra e chiavi in mano mi verrebbe 26k€.
In linea con altri preventivi che ho fatto, Hyundai Kona, Peugeot e-2008, prossimamente passerò Anche in Kia, per ora la id3 mi è sembrata quella più interessante da ignorante quale sono.
Mi chiedevo quindi, su questa fascia di prezzo, quale è quella che effettivamente vale la pena di prendere in considerazione?
Anche se secondo me l'elettrico è ancora un passo indietro rispetto alle motorizzazioni convenzionali, se fossi al posto tuo opterei per la pur non eccelsa id3. Semplicemente perché nasce elettrica, a differenza delle altre concorrenti che stai valutando. È vero che la id3 non brilla per originalità, qualità costruttiva e rapporto qualità prezzo, ma almeno offre una logica di utilizzo più "genuina" rispetto alle altre competitors nate su piattaforme tradizionali. La Tesla model 3 invece non la consideri proprio?
@@alessandroamati9586 costa troppo per le mie tasche...magari la prossima model 2!
Anche con gli incentivi Tesla è sempre abbondantemente sopra il prezzo di listino della id3 intermedia.
@@MircoDondolini Non conosco le tue esigenze, ma se puoi ti consiglierei di aspettare almeno 1/2 anni per vedere come sarà la model 2 di Tesla. Al momento il costruttore americano è l'unico che offre prodotti validi per un utilizzo a 360°.
Bella domanda io sto aspettando di vedere la tesla model 2 prima di decidere...
Nessuna, hai fatto centro. Non ci sono altre vetture in quel segmento. Nessuno dei qualunquisti che commenta l'ha provata almeno una volta
Piccola correzione adesso è omologabile la versione da 77kwh con 5 posti
Grazie mille per cuesta recensione strumentale della ID.3 !!
La qualità dei materiali è discutibile visto il prezzo, ma fin lì è "giustificabile" perché l'hanno fatto per ridurre i costi, però già mettere dei comandi touch per le varie impostazioni distrae molto il guidatore, quindi è proprio una violazione di sicurezza ai massimi livelli, ma addirittura non metterli retroilluminati è proprio da pazzi. Questa cosa, che piaccia o meno l'auto, è oggettivamente una cavolata. Non penso costino molto dei led
Ma tanto la gente guarda lo smartphone mentre guida che differenza fa.
@@pizzapongo per chi guida normalmente è una cavolata
@@davidefacchini4838 i costruttori si adattano al popolo ed ai costruttori di tecnologia, é sempre stato così. Poi tutti criticano ma tutti devono comperare per forza.
Ciao Matteo complimenti per il video , bella la id3 ma per quel
Prezzo io prenderei una tesla e un altro pianeta !
Provata non me la sento di spendere tutti quei soldi ora. Vediamo se con il modello del 2022 miglioreranno la qualità, in primis pessimi i comandi full touch, plastiche nere lucide non si possono vedere e per ultimo plastiche croccanti ma già con le prime due se le correggono sono contento. Ora come ora aspetto la tesla model 2, le tesla rimangono superiori in tutto.
@@vadocomeundiavolo ho già chiesto per il noleggio per varie marche facendo i calcoli non mi conviene, c'è oltre il canone devi aggiungere l'anticipo... Per ora aspetto il prossimo anno sperando nella model 2, oppure farò la cazzata di prendere la model 3, anche se è veramente enorme per le mie esigenze 😂
Bah superiore in tutto Tesla assolutamente no, sono tra le auto più inaffidabili di sempre.
Però quando funzionano, vanno bene...
@@TonyVee89 sto in vari gruppi facebook e li vedo i pregi e difetti e ho provato anche la Tesla M3 personalmente. Tesla è molto avanti ed è la piú affidabile. VW ID3 mi piace ma stanno agli albori come software.
@@stiva94 solo noleggio, non faccia mai lo sbaglio di acquistare un auto elettrica, stando a degli studi fatti quí in Germania, le auto elettriche hanno una percentuale di svalutazione nell’arco dei 3 anni ben piú alta di auto a benzina o diesel che stanno in media sul 56% mentre le elettriche stanno attorno al 50% sempre in costante diminuizione.
@@c.c.1046 L'auto la terrò dai 7 ai 10 anni quindi no non noleggio, se ti fai i calcoli vedi quando spendi per esempio se la noleggi 3 anni una id3 ti costa 4 Mila euro di anticipo piú dai 300 ai 500 euro al mese + iva fatti i conti mettiamo caso paghi 4000 euro di anticipo + 400 euro al mese ivato per 3 anni ho sborsato 18.400 euro roba da matti a sto punto vado di taxi e risparmio 😂 non conviene assolutamente il noleggio ancora di più su un elettrica dove non si ha tagliandi da fare e dove costa tutto meno come assenza di bollo e assicurazione ridotta.
Ciao, pensi di poter fare un video simile con la Cupra Born visto che è una macchina alla quale sono molto interessato?
Grazie.
Dovrebbe essere proposta ad euro 18/19.000 ....e questo è il suo reale valore di mercato.
Già, ma perchè dovrebbero farlo visto che sono in tanti ad andare ad ordinarla con il prezzo di listino a 40.000 Euro? Per ora in pratica essendo così "ridotta" la scelta possono permettersi di farlo
Costi di produzione ancora alti, anche se nel complesso là meccaniche delle elettriche é più semplice
@@carlaottoboni4351 ma alti cosa?? È tutto marketing... i motori elettrici esistono da 100 e più anni , ci sono la metà dei componenti nella macchina e per un po di batteria mi giustifichi 30 mila euro in più??? La gente non sta bene
Ste cose dovrebbero costare la metà di un'auto normale che dal mio punto di vista è molto più complessa e con una marea di componenti in più
Leggo male io o avete dichiarato nel video che con la golf 1.0 eTSI si fanno 100km con 6,24 litri di benzina al costo di 8,9 € ?
E dove l'avete trovata la benzina ad 1,42€/L ????
Fuori non mi fa impazzire, ma tutto sommato è in linea con la filosofia del mondo automobilistico che vuole rappresentare, vale a dire il "futuro della mobilità". Interni, beh... preferirei sedermi dentro ad un culo pieno d'aria💨🤢
Per quale motivo nessuno parla di assicurazione, come si comportano le compagnie assicurative, ovvero come ci dobbiamo comportare noi?
Ricerca spasmodica del contenimento dei costi e poi una batteria una tonnellata di ferraccio riciclato, un po' di plastica,4 gomme:33000€
7:33 dai ma che cagata
Proprio una rivoluzione, come quelle dei paesi Africani - in cui si stava meglio quando si stava peggio
A proposito del rumore: è inesatto affermare che sia più facile coprire i rumori di un auto termica perché i rumori meccanici "coprirebbero i fruscii aerodinamici". È una scemenza questa affermazione
Vero peccato che per come siamo messi attualmente. Non abbiamo abbastanza colonnine. Se dovessimo destinare una colonnina per ogni auto, dovremmo predisporre all'incirca 30 milioni di colonnine, anche se penso che un numero nettamente inferiore dovrebbe bastare (Ora siamo a circa 22 mila). Sul discorso potenze non ci dovrebbero essere grossi problemi di assorbimento, considerando inoltre che molti ricaricano semplicemente in casa. Unici due problemi: nonostante gli incentivi, i costi di accesso rimangono spesso proibitivi per buona parte degli Italiani, la durata del pacco batteria nel tempo non è sufficiente a garantire un risparmio rispetto ad auto termiche anche più spinte. Siamo nella situazione in cui un pandino a metano è nettamente più economico rispetto alla più economica delle auto elettriche, sia di mantenimento che di acquisto. Inoltre non tutti i comuni adottano le agevolazioni e alcune cause automobilistiche hanno alzato i prezzi mettendo due cazzatine di serie giusto per truffare la gente e godere degli incentivi. L'ambiziosa Europa dichiara un obiettivo altissimo, senza pensare che non esistono solamente Francia e Germania in quell'unione.
Cose da migliorare a mio parere sono: la capillarità dei punti di ricarica, l'abbattimento dei costi delle auto (Già sono in produzione le batterie grafene-alluminio, meno capienti ma decisamente più economiche) e l'autonomia. Una buona soluzione per quest'ultima secondo me sarebbe introdurre un cambio a due velocità o addirittura tre. Vero che aumenterebbe i costi di manutenzione e introdurrebbe elementi meccanici in più, ma a fronte di una spesa tutto sommato moderata è possibile diminuire la velocità di rotazione del motore e quindi la potenza erogata e di conseguenza in consumi
Spero vivamente che i prezzi crollino, i veicoli elettrici sono interessantissimi
bella auto, mi piace molto: e' stata una delle piu' vendiute in germania nel 2022
No? In germania nel 2022 (da gennaio a dicembre) le auto più vendute sono state: Tesla Model Y, Tesla Model 3, FIAT 500E e solo dopo, con circa 15.000 auto vendute di differenza, arriva l'ID3.
In poche parole se sommi le Tesla vendute sono 4 volte più alte di quelle vendute di VW. Chi ne capisce un minimo di auto elettriche non si affida a vw, in quanto non fa auto elettriche, ma adatta i pezzi che ha per fare auto elettriche, quindi prendono chassis che hanno già fatto per motori a combustione, molto pesanti, e li adattano alle auto elettriche, in questo modo i consumi sono altissimi (l'id3 consuma circa 22kWh/100 km e la Model 3 consuma 12kWh/100 km), questo perché Tesla ha creato appositamente i suoi "pezzi" per essere elettrici, ha guardato bene a controllare il peso dell'auto (perché tanto peso = maggiori consumi = minore autonomia) e da lì in poi l'ha solo migliorata, d'altronde quelli di Tesla lavorano sull'auto elettrica da 20 anni, quelli di vw da 2 anni, la differenza è immensa e chi ne capisce non sceglierebbe mai un id3, che costa anche molto ma molto di più di una Model 3.
C'è di meglio nel mondo elettrico, un'auto che non invoglia a fare il grande passo
Purtroppo no a quel costo, ma doveva esserci il solito commento qualunquista
Cmq con eco incentivi e sconti sul pronta consegna.. una 58 si porta via a poco meno di 30k... Che non son pochi ma per la dotazione è in linea con quel che offre il mercato.
Son d'accordo sul fatto che dovrebbe costare meno di base, 40k son troppi ma 10k è un insulto alla tecnologia....
non si puo' drogare il mercato con gli incentivi. Le case ci sguazzano e continuano a rifilare prezzi fuori di testa...
Ciao bellissima prova ovviamente tirando le somme direi macchina povera in ogni senso..
Credo che per quel prezzo non sarà letteralmente alla portata di tutti
A chi conviene spendere €43.000 invece dei € 33.000 di una golf? Come li recuperi questi €10.000? Qual è il punto di pareggio?
a me non dice nulla
ottima descrizione della auto in prova Matteo
Più cve abbattimento dei costi io parlerei di volontà di sbandierare un prezzo di listino più basso di altri competitori (ricordo che l'hanno lanciata con lo slogan "la Tesla per tutti") mettendo tutto nella lista degli opziobal... così mettono un listino solo teorico dove nella realtà, mettendo ciò che ormai tutti ritengono essenziali (la pomoa di calore messa fra gli opziobal ne è l'esempio principe...), si torna a prezzi molto vicini alla Tesla M3 SR+ che ha già dentro tutto ed ancge di più della massima configurazione della ID. 3
i 330km per la 58kw sono nella migliore delle condizioni e a velocità controllatissima. Un viaggio di 130km in autostrada sopra i 110km/h e sarà caldamente consigliato fermarsi al ritorno per una ricarica. Il mio 125 a serbatorio pieno ha piu' autonomia...
Manca la durara delle betterie e il costo della sostituzione!
Nota: avete invertito i consumi medi della Golf 1.0! Poi buona meccanica ma finiture troppo economiche per il marchio.
Aspetto con ansia quello della born
48.000 euro per questa versione “ full optional “ per avere i freni a tamburo posteriori?? sembra una barzelletta 😂😂
Non ci sono parole, volevo scrivere un commento molto più esaustivo, ma mi sarei perso in una serie di insulti non tanto velati. 50 mila euro.
Ad una prima occhiata la preferisco alla model3 però non mi convince ancora del tutto... Aspetterò ancora prima di cambiare il mio buon vecchio diesel
Finalmente una macchina con interni sobri, senza inutili lucine e distrazioni vari da consolle gaming.
non ho capito sta cosa di " ricaricare tutte le sere a casa quello che si è consumato in giornata fossero anche solo 40 o 50 km" ma non è come la batteria del telefono che andrebbe ricaricata solo quando è scarica ( possibilmente non sotto il 20% ) per non usurarla ?
è caldamente consigliato di non uscire dal 20-80%, di non usare ricariche rapide frequenti, di arrivare al 100% SOLO in caso di necessità e partendo appena carica, in inverno l'efficienza crolla in maniera vergognosa, in autostrada le andature dei test sono attono ai 100/110, a 130 i conusmi aumentano pensantemente. Tutte cose che si scoprono ad acquisto fatto...
Tamburi non solo sulla sandero o tipo: i tamburi sono dappertutto! Clio, captur, micra, ibiza, c3 etc etc etc
Continuo ancora a propendere per Tesla model 3.....mi hanno fatto un paio di proposte con un ottimo sconto....compreso ricaricatore fast da collegare al mio impianto fotovoltaico in azienda....queste Volkswagen non son ancora mature secondo me.... almeno tesla avrà un alto valore da usata...
Dovresti considerare che in caso di problemi tesla ti chiede anche il sangue e devi andare SOLO da meccanici convenzionati...auguri
come preriscaldare la batteria della vw id3 collegata alla colonnina del box
Sono un amante dell’elettrico…in famiglia possediamo una E Up spettacolare perfetta per la città…ma questa…????…a Milano non se ne vedono proprio in giro, in compenso Tesla dappertutto…
Si proprio pieno di tesla mondeo....ma dove???????
Plastiche rigide o qualche mancanza non determinano nulla alla fine e la ID3 sarebbe passabile ma i problemi delle elettriche sono sempre i soliti 2: prezzo d'acquisto e autonomia. Parlano di auto per tutti a 40000 euro ma questi geni del marketing lo sanno come va il mondo o no? E poi la non si può sminuire la scomodità di andare a Milano e mettere in conto una o più soste (lunghe) per ricaricare la batteria. Quando si risolveranno questi due problemi l'elettrico venderà bene..
Il costo di una ricarica dal 20% al 100 ?
Suicidal dreams - Silverchair
Tanta roba
Ma se non riducevano i costi arrivava a costare quanto una Tesla Model S? Parte da 33.000 euro e arriva fino a 48.000 euro questi tedeschi vogliomo solo diminuire il COSTO DI PRODUZIONE e non il costo finale. Vogliono guadagnare il piu' possibile su ogni auto dando all'utente finale una macchina che ha molte cose di bassa qualita'. Per 48.000 euro faccio uno sforzo in piu' e mi prendo una Tesla Model 3.
@@drivingcars80 in ogni caso preferisco spendere poco di più e prendere una model 3. Poco di più intendo il modello top di gamma della id 3.
Sembra che Tesla riesca a mantenere un margine di profitto del 20-30%, forse è per questo che la ore costa quelle cifre pur essendo costruita al risparmio?
Da quando ce l'ho posso dirvi che è una gran bella macchina.
Fino a quando non mi ha lasciato a piedi. Guasto elettrico dopo solo 7500 km e 3 mesi di vita. Ora è in riparazione e ci vorrà almeno un mese per riaverla.
Capperi..che tipo di guasto elettrico?...abbiamo id3 pro business
@@gretapezzini7047 Si è bruciata la centralina di gestione della batteria. 1 mese ancora ferma in officina in attesa dei ricambi. Io ho la versione 58 kWh
Quando impareranno gli italiani a pronunciare Volkswagen?!
quando i tedeschi impareranno a rispettare gli italiani... cioè mai
Da possessore di una Up 2020, posso dire che abbassare l'assetto del veicolo per chi soffre di mal di schiena NON è Ottimale.
Vedere questo veicolo con motore termico non sarebbe male, comunque ho sempre pensato che viaggiare in 5 in qualsiasi macchina è scomodo .
Si parla tanto di Elettrico , ma Noi non siamo in Germania dove si possono permettere di mettere le colonnine ovunque Ma siamo in Italia dove il pensiero sfiora solo le grandi città o quelle maggiormente popolate.
sai come si chiama questo veicolo con motore termico? Golf
@@e-Like l'estetica della golf non mi dice nulla anzi... ma un motore termico su questa non sarebbe male se fosse anche di piccola-media cilindrata .
Vero, la prima cosa che ho pensato è l'assetto: ti distrugge la schiena: io in casa ho una XC60 e una Ford Fiesta e ti assicuro che il sedile della Fiesta lo tengo al massimo e comunque lo trovo scomodo per la schiena... Boh Sarò io che sono alto o sono abituato a stare seduto tutto il giorno dato che programmo...
@@juls_99_ io guido con un supporto, un cuscino lombare perché i sedili sono fatti malissimo... tendono a farli bassi verso il fondoschiena ed è peggio ma su quasi tutti i veicoli ad assetto normale o basso
Qualità degli interni direi; scandalosa, per il prezzo che costa.
Quando ero piccolo immaginavo che nel 2020 le auto potessero volare.... ora nel 2021 girano questi bidoni (non sono altro che lamiera lavorata con delle panchine di dubbio gusto...), che per avere autonomia e non consumare batteria, devi tenere basso il volume dell'autoradio. Avete ucciso il bambino che era in me e mi tengo il mio turbodiesel finchè non mi arrestano!
Decisamente acquisterei questa al piuttosto della Tesla
Bè con quello che le fanno pagare mi sarei aspettato qualcosa in più...e non Il contenimento a tutti i costi...
Troppo costosa per quello che offre.
Finiture economiche ..
Pulsantiera touch a slitta, scadente e che distrae pericolosamente durante la guida, quando la si aziona.
Se poi non sono neppure illuminati di notte ...
Progetto magari un pò acerbo e da rivedere, secondo me.
Per me le elettriche a livello di qualità costruttivo sono delle utilitarie ma le pagate quanto mercedes,bmw, audi di fascia media, con 45 mila euro ti porti a casa un bel bmw e non lo vorrete mica paragonare a codesto plasticone, nelle elettriche pagate solo le batterie poi vi sembrano fighe perchè vi fanno i selfie
Ok boomer
Forte i cerchioni effetto andamento al contrario, rispetto al senso di marcia 😊
L abbattimento dei così è solo per wv però visto che ti vendono una dacia al prezzo di una jaguar
Considerando che la cupra born che uscirà a settembre avrà varie componenti prese da questa id3 compreso il motore e probabilmente costerà qualcosa in meno, 1000€ circa, credo che nessuno punterà sulla id3 ora come ora, se non fanatici di Volkswagen, è mille volte meglio la cupra sotto il punto di vista estetico sia per quanto riguarda gli interni che per quanto riguarda gli esterni e considerando che il resto delle cose è preso dalla id3 bel lavoro Volkswagen, non ne vedremo manco una di id3 in giro ahahahaha.
non credo... chi può permettersi di spendere oltre 50k € (incentivi a parte) di auto non ci fà nemmeno caso ai 1000€ di differenza... al contrario della cupra che hanno appena presentato la id3 è già in commercio da tempo e se ne vedono gironzolare (quindi molti si son fatti l occhio su quelle forme)... magari a te (che immagino sia giovane) piace molto di più l estetica della spagnola... ma chi ha qualche anno in più e predilige uno stile più sobrio non credo vada a prendersi un auto così vistosa... anzi.Rimango cmq dell idea che la tesla m3/y sia una (se non due) spanna sopra
Come sifa'a'spendere quei soldi x un auto elettrica cosi'spoglia😓
scusate ma 165€ per il tagliando? non sapevo neanche si facesse il tagliando per le elettriche, non avendo parti mobili o di usura non dovrebbe esserci niente da sostituire, per cui per cosa sono quei 165€?
Per quanto riguarda il prezzo mi spiace ma finchè non avranno lo stesso prezzo dei motori termici, o meno, saranno sempre fuori mercato, oltrettutto il prezzo non è giustificabile se non per il costo delle batterie, anche perchè ci sono molte meno ore di assemblaggio, meno componenti, meno persone a lavorarci, poi la gente compra volkswagen per la qualità costruttiva non solo dell'assemblaggio, ma anche dei materiali. Qui abbiamo invece tutte plastiche dure, i comandi sembrano tutti in plastica leggera e non sembrano fatti per durare, non c'è più la tipica cerniera della portiera VW o la doppia guarnizione. Insomma, non è una macchina per cui si dovrebbe spendere più di 25-30000€
se tutte le auto elettriche nel mondo sono più costose delle termiche un motivo ci sarà, non è solo questione di Vw
Ma paragonarla ad una golf di pari potenza?..poi tamburi su un auto da 200 CV? Ma ci prendono in giro.. internamente fa pena,un mezzo commerciale
6:15 40k e poi fanno questo che schifo
Ciò che serve veramente lo ha…. Rispetto all golf nn ha nulla.peccato che quando parlavate dell giulia si criticava la tecnologia non completissima però la giustisticavate in maniera diversa. Più segui sti canali su RUclips più mi convinco che le recensioni vanno in base a quanto vi pagano le case automobilistiche ….
Tamburi posteriori???????????
Ma conviene anche rispetto al metano?
Da possessore di una "vecchia" Cross ibrida metano/benzina, ti dico he con 10 euro faccio 250km
Se hai un posto auto dove caricarla in casa ovviamente si.
lol no.
Dipende.... la verifica dovrai farla il prossimo inverno. Dipende pur sempre da dove abiti o che zone frequenti, ma le cosidette" domeniche ecologiche " dove non sarà permesso a tutte le auto con il solo motore termico, indipendentemente dal tipo di alimentazione, benzina, gasolio o gas, non potranno circolare. Sul sito di qualche comune ci sono già anche le date ( vedi Milano o Roma ). quindi se per convenienza intendi il solo costo del carburante forse conviene ancora il metano, ma se comprendi anche la possibilità di utilizzo sempre e comunque.... allora ci sarebbero molti contro anche per il metano. Non che non ne abbia anche l'elettrica pura, visto che la tecnologia è ancora in fase di sviluppo forse per adesso sarebbe meglio prendere il meglio delle due. Ma questa è un'altra considerazione
@@MarcoAlessi Scusami ma probabilmente la definizione di auto ibrida ti è sconosciuta. La tua non è ibrida, è un auto con un unico motore termico. Auto ibrida è definita una vettura con DUE tipologie di motore