La mia scure NUOVA! Gardena Chopper 2800
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- La Gardena fa parte del gruppo Husqvarna. La Gardena 2800 è infatti identica alla Husqvarna 2800, cambia solo il prezzo a seconda della zona, in Italia la Gardena è molto più conveniente.
Manico da 70cm, testa da 2,8kg, protezione da overstrike e utilizzo a martello sono le principali caratteristiche di questa scure da spacco professionale.
Gran bel video, grazie per esporre queste tecniche di spacco!
Questa scure pesante ma più corta potrebbe fare al caso mio in quanto non sono troppo alto😅🤩
Grazie a te! Sono contento di essere d'aiuto.
ciao hai una bella mano, complimenti, ti chiedo se sai qual'è la differenza fra 2800S e 2800A grazie anticipate.
Ciao, ti ringrazio!. Onestamente è la prima volta che sento nominare la 2800A. Sul sito Gardena si trova solo la 2800S, ma vedo che alcuni modelli hanno la A nel nome come a indicare che sono da taglio o universali ma non specifici da spacco. Ad intuito ti direi che la differenza è quella. So che la Husqvarna ne produce anche una da 2,4 kg che ha un profilo più da taglio senza le guance per lo scpacco (da lì si comprende la differenza di 400g) però non ho trovato da nessuna parte il modello corrispondente Gardena. Fammi sapere se trovi una risposta più certa perchè sarei anche io interessato.
Ciao, avrei bisogno di un’ascia da spacco. Questa Gardena me la consigli? C’è anche Fiskars, Hultafors, Gransfors, etc. Quelle con il manico in legno le preferisco (anche esteticamente, d’altronde) rispetto a quelle con il manico in polimero. Quale mi consigli? Quella che vada meglio.
@@Matteo-04 il manico in legno è più bello da vedere e più comodo per lavorarci a detta di alcuni. Anche a me piace molto ma onestamente per lavorare seriamente consiglio fibra di vetro o composita come quella delle fiskars. Se spacchi solo su ceppo la Gardena va molto bene, io la trovo adatta come multiuso nes senso che comunque riesci anche a tagliare, battere cunei oltre che spaccare. Per me il meglio per spaccare è la x36 o la x27. Poi se non sei molto alto allora forse meglio le versioni più corte. Se devi spaccare legna difficile tipo platano o olmi intrecciati va di isocore... Oppure spaccalegna idraulico 🤣
@@babbuzzifirewoodio devo spaccare un po’ di legna per il termo camino, quindi non pretendo un attrezzo super performante ma neppure una ciofeca. Grazie di avermi risposto. Intanto vado a riguardarmi il tuo video dove hai messo alla prova la Fiskars, la Gardena e un’altra che sinceramente non ricordo il nome. 😅
L’unico mio dubbio è se il manico in fibra di vetro sia resistente oppure no…
Ciao babbuzzi, domanda a te che sei sicuramente più esperto di me, di solito con la mia mazzascure non di marca e con manico da piccone alcune volte la utilizzo sottosopra, nel senso che quando l`ascia si blocca sul pezzo la rialzo e la giro per dargli il colpo sfruttando anche il peso del legno. Secondo te questa ascia può sopportare un utilizzo anche in quel modo o va solo a colpo "dritto"?
Potrebbe avere cedimenti nel collegamento manico ascia?
Ad esempio le fiskars non possono neanche essere utilizzate su cunei di acciaio ma solo plastica e alluminio, anche questa?
Certo la puoi utilizzare con colpo rovescio come qualsiasi altra scure. I manici in fibra sono molto resistenti quindi non ti devi preoccupare troppo. Le scuri da spacco Fiskars non sono consigliate per battere cunei, anche se molti lo fanno senza riportare danni, sta anche al buon senso. Questa può essere utilizzata per battere cunei in plastica da abbattimento. Per cunei da spacco punterei sulla isocore.
@@babbuzzifirewood Grazie mille per la risposta, e per i video che pubblichi. Bhe guarda i cunei è da un bel po' di anni che non li utilizzo per la legna e nel caso li utilizzerei con mazza direttamente; giusto quando ho necessità di abbattere alberi potrei sfruttarli anche se mi son preso anche quelli di plastica. Il più è l`utilizzo rovescio che sfrutto spesso.
Grazie ancora.
Manico un po corto.
@GiorgioPorpiglia vero però bella portatile
il manico per te è corto
Quello della gardena per me sì, la uso per battere cunei oppure spaccare su ceppo alto