HIKIKOMORI COREANI - Il governo coreano TI PAGA per uscire di casa 500$ al mese

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 24 ноя 2023
  • Ottieni l'offerta esclusiva per il Black Friday di Surfshark! Inserisci il codice promozionale PERSIINCOREA per ottenere fino a 6 mesi aggiuntivi gratuitamente su Surfshark.deals/persiincorea
    Oggi pariamo del fenomeno degli Hikikomori in Corea, un fenomeno che sta purtroppo diventando sempre più comune e diffuso e che sta portando ad un drastico aumento delle cosiddette "morti solitarie".
    🛍 Il nostro negozio di skincare coreana: kippun-haru.com
    Usa il codice KIPPUN10 per il 10% di sconto su tutti i prodotti non già scontati!
    🇰🇷 Tour in Corea: www.blueberrytravel.it/collez...
    📚 La mia guida di Seoul: amzn.to/3Lfj23y
    -----------
    ☕️ Aiutaci a supportare il canale offrendoci un caffè: ko-fi.com/Y8Y2D1EA
    🇰🇷 I NOSTRI SOCIAL! 🇰🇷
    📷 Instagram: / persiincorea
    🎼 TikTok: / persiincorea
    💻 Blog: persiincorea.com/
    🛍️ CODICI SCONTO
    Couple Tshirt con Min
    *codice sconto PERSIINCOREA per un paio di calze in omaggio (aggiungetelo prima di pagare):
    bit.ly/3n0X4p2
    💌 LINKS UTILI 💌
    Gruppo per trovare compagni di viaggio per andare in Corea:
    / perdi. .
    📹 LA NOSTRA ATTREZZATURA 📷
    Abbiamo un'affiliazione con Amazon.it, quindi se comprate tramite i nostri link ci aiutate a mandare avanti il canale! Grazie!
    Camera Sony a7c: shorturl.at/aFKLR
    Lente: shorturl.at/cjxF2
    Microfono: shorturl.at/oxEJ4
    Luci: shorturl.at/htMSX
    HIKIKOMORI COREANI - Rinchiusi in casa per 10 anni

Комментарии • 137

  • @valec.3875
    @valec.3875 7 месяцев назад +235

    Credo sinceramente sia un problema generazionale. Anche in Italia conosco molti giovani chiusi in casa e con la depressione perché si sentono indietro rispetto agli altri e non riescono a trovare lavoro. Questo schema del dover raggiungere determinati successi solo per soddisfare l'ego dei genitori è tristemente noto e anche universale. Sono emigrata all'estero perché l'unica strada che avevo per uscire da questa condizione era iniziare a essere indipendente, e lo dico da persona che a causa di ansia patologica e depressione si è laureata in forte ritardo. Quello che ho appurato è che una volta trovato lavoro, perfino le persone a cui palesemente non sono mai piaciuta, hanno iniziato a nutrire una miracolosa forma di rispetto, ignorando ovviamente tutti i sacrifici o trattamenti tossici subiti da determinate aziende. Sono stanca di questa retorica del lavoro o della laurea che ti legittimano, altrimenti secondo certe persone non vali come essere umano. Ho pensato di lasciare il lavoro ultimamente perché posso permettermi di prendermi un periodo di pausa, e nonostante non viva più con i miei, ho pensato automaticamente "oddio cosa penseranno i miei genitori? Oddio cosa penseranno i miei amici? Sarei una fallita che ha mollato". È veramente difficile uscirne quando hai queste cavolate radicate dentro fin da bambina, ma dovremmo tutti imparare a vivere la nostra vita senza preoccuparci degli altri. Se emigrare in un paese meno "giudicante" può aiutare, invito tutti a farlo. È ancora un lungo percorso, ma a me sta aiutando.

    • @felicitasambiagio121
      @felicitasambiagio121 7 месяцев назад +10

      Se vivo in un paese molto giudicante invece di scappare a gambe levate portandomi in valigia la mia paura rimango e lavoro su me stessa per rafforzare le mie capacità e la mia forza di volontà per arrivare a raggiungere lo scopo di guardare a me stessa col grande rispetto che merito .Purtroppo invece si tende ad uniformarsi e seguire le scelte del gregge

    • @valec.3875
      @valec.3875 7 месяцев назад +29

      ​@@felicitasambiagio121capisco il tuo discorso, ma stiamo parlando in questo caso di un paese che non dà nemmeno nessun futuro, per me la scelta migliore è stata andarmene.

    • @melamarcia9922
      @melamarcia9922 7 месяцев назад +2

      Dicci qal è il paese meno giudicante ke veniamo subito!! 😂😂

    • @rossellaemanuele2271
      @rossellaemanuele2271 7 месяцев назад +3

      Sono d'accordo. Tutto ciò che ha detto lo posso vedere praticamente in toto qui in Italia.. purtroppo..

    • @crazycatlady4582
      @crazycatlady4582 7 месяцев назад +1

      Concordo 100%

  • @TheSinphonia
    @TheSinphonia 7 месяцев назад +44

    Io sono un 'ex Hikikomori, non sapendo di esserlo stato perché è un fenomeno che è venuto fuori da pochi anni : infatti il termine deriva dal giapponese.
    Anche in Italia c'è questo fenomeno ma totalmente bypassato dalle persone. Ho scritto un romanzo che ha come protagonista un Hikikomori anche se è fantasy e particolare.
    L'Hikikomori è una persona che non riesce a relazionarsi con i diktat sociali più che essere un asociale. Molto spesso vive sui social e sui game, quindi ha un costrutto e una vita alternativa virtuale. Io non so in Corea come sono gli Hikikomori, ognuno poi è differente. So solamente che chi ha questa "chiusura" avrebbe bisogno di aiuto, ma non di un aiuto qualsiasi. Molto spesso gli amici non servono, poi la cosa dell'uscire forzato dove tutti ti dicono che devi uscire: Ma dove andare? Non è così facile, solo chi sta in questa situazione può capire, perchè è una fuga, un rintanarsi in ambienti anche piccoli.
    Con il Covid la situazione è peggiorata, non saprei poiché non se ne parla. Ti ringrazio per questo video e spero che non rimanga un fenomeno "isolato".
    Non è solo depressione, ma è una fobia di tutto quello che sta fuori.Ognuno ha la propria storia ovviamente e non è semplice neanche andare da un professionista perchè costa. Non per questo un Hikikomori non vive, in casa ha un mondo di interrelazioni.
    La società ti porta ad avere degli step preformati e non a tutti può star bene, o ci si ritrovano. Il lavoro non soddisfa, non si trova, le relazioni personali sono superficiali.
    Sinceramente in tutti questi anni, essendo una quasi boomer, non sono del tutto cambiata poiché quella perte da Hikikomori vive e vivrà sempre dentro di me.

    • @agentesmith1548
      @agentesmith1548 6 месяцев назад

      Sembra un problema solo coreano ma in Italia la situazione non è così diversa. Se sei povero e disoccupato, non puoi uscire, non puoi frequentare persone che possono permettersi cene fuori o viaggi, anche l'aspetto fisico sarà magari meno rigido ma può essere un problema anche qui. Il senso di fallimento è molto sentito, specialmente se hai cercato di studiare e scopri che non è servito a nulla, tendiamo comunque a frequentare persone simili per status, anche se non ce lo diciamo apertamente. Io credo che la pandemia ci abbia fatto capire che si può stare anche meglio senza gli altri. E pochi sono davvero amici, interessati a te come persona, la maggior parte sono conoscenze con cui andare in giro a spendere soldi

  • @mariorossi704
    @mariorossi704 7 месяцев назад +16

    Ciao!.. io sono un giovane 65enne .."kikomoro".. per necessità; pensavo che andando in pensione avrei fatto molte cose ma.. la colpa del mio kikomorismo è stata dell'INPS !! Co quelle due lire che mi sono ritrovato nelle saccocce, e poi anche per la depressione, mi sono relegato ad una vita davanti al computer.. anche a causa della salute e dei dolori fisici e mentali, mi sono difeso da tutto e da tutti con gli antidolorifici!.. E pensare che avevo smesso con le droghe 30 anni prima, ma purtroppo varie operazioni chirurgiche e come ho detto i dolori.. ora sono in questa situazione ma.. tant'è.. e ormai che ci posso fare!?.. la depressione è una brutta bestia!..

    • @aliialy5979
      @aliialy5979 7 месяцев назад +9

      Un abbraccio forte ❤

  • @felicitasambiagio121
    @felicitasambiagio121 7 месяцев назад +8

    La solitudine non deriva dal fatto di non avere nessuno intorno, ma dalla incapacità di comunicare le cose che ci sembrano importanti o dal dare valore a certi pensieri che gli altri giudicano inammissibili.
    Quando un uomo sa più degli altri diventa solitario.
    Ma la solitudine non è necessariamente nemica dell’amicizia, perché nessuno è più sensibile alle relazioni che il solitario, e l’amicizia fiorisce soltanto quando un individuo è memore della propria individualità e non si identifica negli altri.
    Carl Gustav Jung
    "Ricordi, sogni, riflessioni"

  • @commenticensurati7717
    @commenticensurati7717 6 месяцев назад +5

    Sono per natura una persona estroversa e propositiva, ma quando nel 2004 comprai la mia prima casa ( all' epoca avevo 30 anni ) la scelsi nel posto sbagliato, così mi ritrovai in un paesetto insulso accanto a vicini impiccioni e giudicanti, a fronte dei quali non ero a mio agio. Il tutto unito al fatto che non riuscendo a trovare un lavoro stabile e un compagno fisso mi sentivo una disadattata, diventai una hikikomori credo come reazione a tutto quel contesto. Con il passare del tempo e lavorando su me stessa ho riacquistato autostima e nel 2021 ho deciso di vendere tutto e me ne sono andata, allora ho ricominciato a vivere davvero. Era come se fossi stata in esilio o in galera per molti anni e ora mi avessero liberato. Purtroppo a volte ci chiudiamo in una gabbia per via di particolari circostanze che ci condizionano e ci snaturano come individui.

  • @rominatetti8626
    @rominatetti8626 7 месяцев назад +20

    Verissimo anche in Italia abbiamo molti casi purtroppo ed uscirne non è facile. Sopratutto dopo la pandemia i casi sono aumentati, sopratutto tra i ragazzi giovani. Forse con il fatto che per noi lo stare troppo a casa non è mI stato normale si riesce a prendere in tempo la situazione ed in alcuni casi con l'aiuto giusto se ne esce senza far passare troppo tempo, più tempo si trascorre chiusi e più è difficile riprendere i contatti con il mondo esterno.
    Grazie Anna

  • @serenaleardi.1995
    @serenaleardi.1995 7 месяцев назад +66

    Argomento molto interessante Anna 👏
    Anch'io sto attraversando la stessa cosa (non so se definirmi una hikikomori o di soffrire solo di una depressione lieve) ma anch'io mi sono chiusa in casa ed esco solo in caso di necessità... Tutto è iniziato 4 anni fa quando sono stata lasciata dal mio ex fidanzato, ma non è solo questo il problema.. Qui nella mia zona non sto riuscendo a trovare lavoro e anche se lo trovo e lascio il curriculum non ricevo nessuna risposta oppure ti senti dire "le faremo sapere" sono anni che aspetto ma niente.. Non ho nemmeno la possibilità di spostarmi, per un momento ho anche preso in considerazione l'idea di andare a trovare lavoro all'estero ma il problema principale sono sempre e solo i SOLDI.
    Purtroppo vivo ancora con i miei genitori e a lungo andare questa situazione sta iniziando a pesarmi perché voglio essere indipendente, trovare un lavoro stabile e raggiungere tutti i miei sogni tutto questo invece sta diventando impossibile e quindi mi sono chiusa in me stessa... Vedo tante donne (anche più piccole di me) che si realizzano, diventano mamme, comprano casa, si trasferiscono, viaggiano ecc e io invece non sono riuscita a fare nulla ed è davvero frustrante...

    • @felicitasambiagio121
      @felicitasambiagio121 7 месяцев назад

      Perché paragonarsi ad altre che si realizzano in apparenza e forse non è così anzi , il contrario . Ognuno è se stesso ed ha il suo percorso .Tantissimi per esempio sono totalmente incapaci a stare da soli e si adattano a stare con chiunque gli capita sotto tiro rovinando la vita a sé stessi e all'altro . Meglio stare soli e sereni che vivere circondati da idioti

    • @Zoe9397jeon
      @Zoe9397jeon 7 месяцев назад +8

      Stessa situazione 😢

    • @licia7643
      @licia7643 7 месяцев назад

      ​@@felicitasambiagio121
      Senza confronto non si va da nessuna parte.
      Da come ti esprimi credo che il tuo narcisismo ti porterà a fargli cimpagnia con uno specchio e tanti libri di filosofia..
      Ma chi ti credi di essere?!

    • @felicitasambiagio121
      @felicitasambiagio121 7 месяцев назад

      @@licia7643tu dici che "credi" ... infatti "credi" sulla base di nulla , solo sul tuo punto di vista basato sulla tua personale percezione e giudichi addirittura senza conoscere , quanta aggressività ! Cosa ti ha spaventato nel mio punto di vista. ? È così che ti confronti con te stessa e con gli altri ? Ti fa tanta paura la solitudine vero ?

    • @licia7643
      @licia7643 7 месяцев назад +3

      @@felicitasambiagio121
      Queste tue parernali puoi andarle a fare ai bambini dell'asilo.
      Dico credo perché non ho la presunzione dell'assoluto che alberga nel tuo io.

  • @claudia-zr5jz
    @claudia-zr5jz 7 месяцев назад +6

    Gli hikikomori stimati in Italia sono 100mila. Ci sono associazioni che aiutano i ragazzi, ma anche i tanti adulti che si trovano in questa situazione,ma l aiuto più grande che viene dato è quello alle famiglie di queste persone che si isolano volontariamente, a volte arrivando a dei miglioramenti delle situazioni. L associazione che si occupa di ciò in Italia è quella fondata dallo psicologo Marco Crepaldi (e si può trovare tramite i social)

  • @LaGemy95
    @LaGemy95 7 месяцев назад +16

    Purtroppo i giovani d'oggi sono sempre costantemente schiacciati dalla pressione della società che non lascia loro la possibilità di sbagliare/avere dei ripensamenti/fallire. Mi capita spessissimo di leggere su Twitter sfoghi di ragazzi che si sentono soffocare dalle aspettative, che si sentono un fallimento totale o hanno l'impressione di stare buttando via la loro vita solo perché magari sono più "indietro" dei loro conoscenti ed avendo attraversato anch'io un periodo simile so benissimo quanto è dura. Inoltre il fatto anche di venire costantemente criticati dagli adulti con frasi come "io alla tua età [eccetera]" sicuramente è un peso ulteriore.
    Dovremmo imparare tutti quanti a valorizzare di più noi stessi ma soprattutto capire che molte volte non siamo "fuori tempo" ma semplicemente nel "nostro tempo" che non è sbagliato ma appunto solo il nostro e va benissimo così. E oltretutto bisognerebbe anche smettere di fare paragoni con gli "altri tempi" perché appunto ora è diverso, è tutto molto più complicato. Trovare un lavoro stabile, riuscire a mantenersi, costruire una famiglia sono tutte cose che non si riesce più a fare come tanti anni fa, quindi è anche inutile se non addirittura controproducente criticare sempre la "gioventù sfaticata"

    • @alessandrom7181
      @alessandrom7181 7 месяцев назад +3

      E' sempre colpa degli altri.. 🤡🤡🤡🤡

    • @a.a284
      @a.a284 7 месяцев назад +2

      Discorso del solito ragazzino viziato e inutile, siete tutti così..io ho 40 anni e a 21 studiavo all università e lavoravo. Non giustificatevi inutilmente!!!Siete degli arrendevoli e voi e i vostri genitori avete fallito!!!!Poi io non sono così vecchia, mi sono SACRIFICATA parola che voi giovani non capite!!!!

    • @melissagattamelata4631
      @melissagattamelata4631 6 месяцев назад

      I paesi sotto il dominio Usa sono quelli in cui un po' di benessere iniziale è pagato a caro prezzo: il prezzo della destrutturazione della società attraverso la distruzione dei capisaldi della società.
      Famiglia, figli (ma in quale società si farebbe mai propaganda per il diritto ad ammazzare il figlio nel grembo materno?), anziani, malati e poveri (in Canada si offre già l'eutanasia a chi in sedia a rotelle non ha i soldi per arrivare alla fine del mese e da noi si è iniziato da parecchio con l'eutanasia pietosa quando già ci sono tutte le forme palliative possibili al dolore per legge).
      Per spazzare via la famiglia e diminuire i nuovi nati bisogna fare anche propaganda per una guerra fra i sessi. In Italia in queste settimane si è scatenata la guerra mediatica al famigerato patriarcato, per una ragazzina sulla cui famiglia si resta basiti... Il film della Cortellesi e i ragazzini che al posto di andare a scuola sono strumentalizzati in flash mob e manifestazioni varie confluiscono nel medesimo progetto culturale: l'uomo in quanto uomo deve essere disprezzato.
      Contemporaneamente agli italiani si toglie il lavoro, esportato in altri paesi dove la manodopera costa pochissimo e perfino l'allevatore italiano è demonizzato (ma io vedo mucche libere al pascolo). A scuola da anni c'è una forte pressione ad abbassare il livello (distruggere istruzione e pensiero critico) e spendere il tempo in temi dell'agenda 2030 ormai ufficialmente.
      Dalla caduta dell'Urss la scena geopolitica è cambiata e quindi non serve più una Italia colonia Usa felice e benestante. Così stiamo venendo progressivamente spogliati della nostra ricchezza.
      Le spiagge devono essere gestite da lobby estere grazie alla direttiva Bolkestein, comprare su Amazon che non paga tasse in Italia e che fa solo da vetrina per i veri negozianti deve diventare abitudine e così via senza che realmente riflettiamo su come sta venendo distrutta la nostra produttività e ricchezza.
      Tolto di mezzo l'uomo consapevole del dovere di difendere i confini, proteggere le donne, indicare i valori ai figli e svolgere i lavori pesanti e pericolosi in cui non si contano più i tanti morti sul lavoro, cosa resta a una società?
      Se le ragazzine subiscono la propaganda dei soldi facili su only fans (sito che guadagna sulla prostituzione!), cosa resta a una società?
      Osservate la propaganda per gay dai diritti incompresi e i nuovi giovani ribelli alla Fedez e ogni altra forma di dannosa propaganda della volgarità. E anche di infantilizzazione: oggi i media cercano di dipingere i 40enni come "giovani"..
      Cosa resta a reggere e mandare avanti una società?
      Nel frattempo altri paesi sono adesso foraggiati dai finanziamenti americani allo scopo di comprare una nuova colonia ai danni della Russia. La cortina si è solo spostata un po' più a est. La guerra fredda non è mai finita, solo che non è più l'Italia il servo da foraggiare, adesso siamo la colonia da spogliare. E Gorbaciov in patria è stato visto per quello che era: un traditore che ha cercato il guadagno personale vendendo il suo Paese. Noi perlomeno abbiamo solo perso la seconda guerra mondiale e siamo diventati colonia Usa per forza di cose.

  • @Crazy4Ateez
    @Crazy4Ateez 7 месяцев назад +7

    Presente. Per ragioni di salute e altri motivi. Sì a tutto. Sì e mi stanno aiutando. Capisco come si sentono. Sono molto dispiaciuta e spero che presto si possa trovare una soluzione per tutti. Sapere che muoiono da soli in quel modo mi spezza il cuore.

  • @elenamariacolizzi
    @elenamariacolizzi 7 месяцев назад +7

    Io mi recludevo un sacco quando vivevo fuori per l'università in una città che non era la mia un pò per paura e un pò per pigrizia, poi quando sono tornata a casa, una volta finiti gli studi, ho scoperto che la vita è molto bella e non merito di passarla in una gattabuia di appartamento😂 Secondo me tutti noi giovani dovremo apprendere ad amarci di più, e "alchemizzare" la negatività proveniente dalla solitudine, uno dei modi più semplici è integrarsi in uno sport o attività preferita e da lì crearsi nuove amicizie, o passare più tempo in famiglia o trascorrere 1-3h a seconda degli impegni all'aperto ecc.

  • @emisovvienleterno
    @emisovvienleterno 7 месяцев назад +19

    Grazie per aver trattato questo tema! Si tratta di fenomeno assai diffuso, sebbene con dinamiche differenti, anche in Italia. Per approfondirlo (e per evitare fraintendimenti... ho già letto molti commenti inaccurati🧍), consiglio la lettura dei testi di Carla Ricci, Marco Crepaldi, Saitō Tamaki (tra i primi a studiare approfonditamente il tema) e Michael Zielenziger! I testi più aggiornati e a mio parere accurati sono quelli di Ricci e Crepaldi (e quello di Saitō ovviamente, ma risale comunque al '98, da allora ci sono stati dei progressi nello studio del fenomeno).

    • @victoriaconero9677
      @victoriaconero9677 6 месяцев назад +1

      Cosa ne pensi di crepaldi ?ho curiosità di conoscere l'opinione di una persona più direttamente coinvolta nella questione.
      Personalmente ho inizialmente seguito il suo lavoro perché trovo interessante la tematica ma poi ho interrotto perché mi faceva star male usava sottili modi per discriminare le donne si è affiancato a gruppi apertamente misogeni e razzisti come cerbero *

  • @lorrainedipuglia5119
    @lorrainedipuglia5119 7 месяцев назад +4

    Certo che vivere in una Società così competitiva e stratificata come quella della Corea del Sud è davvero impresa titanica, e moltissimi Drama ce lo raccontano bene... Move to Heaven si apre proprio con una morte in solitaria, anche se non pertinente a questo tema quanto a quello dell'assistenza sanitaria a pagamento.... Vero che è proprio sulla competizione più folle la Corea del Sud, e le sue tigri, è riuscita a risollevarsi raggiungendo vette incredibili che la fanno primeggiare, tecnologicamente e non, a livello mondiale... Questo è uno dei prezzi che ha pagato e sta ancora pagando alla "causa" ed alla secolare cultura Confuciana che rende i figli non esseri umani ma proprietà dei genitori

  • @SveMilton
    @SveMilton 7 месяцев назад +3

    Amo questo genere di video 😭❤️congratulazioni per Haru❤️

  • @sofia-hh
    @sofia-hh 7 месяцев назад +3

    Aspettavo un tuo video, ancora auguri per haru🎉

  • @maryliu7432
    @maryliu7432 6 месяцев назад +2

    Io trovo proprio ridicolo considerare amici persone che stanno con te solo perché "siete nella stessa barca" e una volta che non hai più quella cosa in comune, finisce tutto, allora dove stava l'amicizia?! Ma come puoi abbandonare una persona perché lei non ha passato l'esame, mentre tu si, ma quale disagio!! Dovresti dirle che non è successo nulla che ci potrà riprovare più avanti. Ma poi studiare H24 senza mangiare per NON DISTRARSI!!? ma come vivi senza mangiare?! Non puoi studiare ore su ore, senza staccare mai, il cervello non è fatto per stare concentrato per così tanto tempo, ha bisogno di staccare, di pensare ad altro. Ste cose mi mandano in tilt. Ma anche le scuole che mettono stress nelle persone, è un problema questo! :/ se non mangi, non hai energie per studiare, per vivere, ma vuoi mettere dire "aahh si! Finalmente ho finito di studiare, ora mangio e guardo una serie tv!" ma dove trovi la voglia di studiare tutto il giorno?! Non apprendi nulla così, la concentrazione non c'è più. Si ovviamente capisco le pressioni che si hanno in Corea e in Giappone. Però buh, non esiste solo lo studio e il lavoro, esiste anche la propria vita, hobbie, stare con sé stessi e stare con amici, parenti, marito/fidanzato ecc. Abbiamo una vita che va vissuta a pieno. Su questo deve cambiare la società e smetterla con ste pressioni che portano solo alla depressione, al chiudersi in casa ecc :/. Lavorare, uscire di casa serve al corpo, alla mente, fare qualcosa, muoversi, non so, impazzirei a stare chiusa in camera per mesi :/
    Poi anche le famiglie che non comprendono i figli, buh, spero le cose migliorino.

  • @laraangel6862
    @laraangel6862 7 месяцев назад +13

    Una società civile dovrebbe farsi due domande se problematiche come questa, e non solo questa, dilagano in essa... ma invece no, promuoviamo la chirurgia estetica e l'apparenza e tutto è a posto..
    Che tristezza assoluta 😢
    Si dovrebbe cercare di prevenire la nascita di queste patologie ed interrogarsi sul perché ciò accade.. che società si stà imponendo ai propri cittadini e porsi in ascolto costruttivo verso i giovani che sono in situazioni simili per capire davvero cosa c'è di sbagliato non in loro, ma nella società stessa.

    • @filippovismara7889
      @filippovismara7889 7 месяцев назад

      Se a te sembra triste promuovere un cambiamento estetico con il quale una persona si sente meglio...fai tu!

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 7 месяцев назад +2

      @@filippovismara7889 ah perché secondo te una persona che si chiude per anni in casa ha semplicemente bisogno di un ritocco estetico e tutto risolto... benissimo.. hai centrato il problema.. complimenti

    • @filippovismara7889
      @filippovismara7889 7 месяцев назад

      @@laraangel6862se parli di me,non è stato questo il caso

    • @filippovismara7889
      @filippovismara7889 7 месяцев назад

      @@laraangel6862 L'aspetto e importante
      E tutti noi vogliamo essere belli
      Basta essere ipocriti su!

  • @sandrabegni9300
    @sandrabegni9300 7 месяцев назад +1

    Grazie mille per il video molto molto interessante.

  • @GLIAUDIOLIBRIDELTUBO
    @GLIAUDIOLIBRIDELTUBO 7 месяцев назад +7

    Io soffro di agorafobia e comprendo queste problematiche. Purtroppo la psiche umana è estremamente complessa e credo ci vada un lavoro ed una comprensione del malessere, non penso che dare soldi risolva la situazione🤷‍♀️
    Come va la vita con la nuova arrivata?🥰

  • @onnyrusso2367
    @onnyrusso2367 6 месяцев назад +3

    Sei sicura che sentano che i loro amici siano andati avanti e loro no ? Io direi esattamente il contrario ! Avanti dove ? Avanti in questo mondo spazzatura ?!

  • @SuperCaterina
    @SuperCaterina 7 месяцев назад +17

    Anche in Italia ci sono le problematiche da te elencate, provate pure statisticamente dall’associazione Hikikomori Italia. Io ho notato (ed è anche stata notata da altri) che la competitività tossica sta avvelenando qualsiasi tipo di retorica mediatica e sociale (viene usata sia a scuola, che nei social media, in tv, nei giornali, ecc) e la gente semplicemente non capisce che ogni percorso è individuale e molto soggettivo.
    Sembra di dire una cosa ovvia ma molti se ne dimenticano…e quindi pare quasi che stiano tutti facendo una gara immaginaria ‘a chi arriva primo’ contro coetanei, colleghi, amici, ecc.
    E spesso non importa come si raggiungono certi obiettivi, infatti oltre agli hikikomori che si isolano perchè sentono di ‘essere rimasti indietro’, sono aumentati anche egoismo e aggressività nelle persone che per arrivare ‘assolutamente prime’, sempre piu pesso cercano di imporsi sugli altri per ottenere successo piu in fretta: guarda caso, erroneamente il carattere forte viene spesso associato alle persone piu aggressive. Infatti chi occupa posizioni di comando spesso è il piu aggressivo e antisociale, e per questo molte volte certe organizzazioni, aziende ecc non funzionano, non essendoci una vera leadership fondata piu sul team anziché sul io io io. Prima o poi questo genere di società imploderà in sé stessa.

    • @iliaselbourji1865
      @iliaselbourji1865 7 месяцев назад

      No mancano gli incentivi statali e aiuti per la salute soprattutto per gli uomini...

  • @teyataom
    @teyataom 7 месяцев назад +1

    Grazie❤

  • @elmin82
    @elmin82 7 месяцев назад +1

    Bel video

  • @ladamadeilibri
    @ladamadeilibri 7 месяцев назад +3

    Se la cultura coreana è così rigida si potrebbe pensare a degli sponsor. Es: un manager cerca un giovane o una giovane, che voglia imparare e provare quel lavoro. ... Magari la persona capirà se fa al caso suo o meno per creare persone che conoscano se stessi e ciò che vogliono fare

  • @Vale744
    @Vale744 7 месяцев назад +6

    Ohhh un altra delle storie di vita coreane che ci coinvolgono

  • @stivangel
    @stivangel 6 месяцев назад +1

    Secondo me ci sarebbe da fare una distinzione di base, credo ci sia anche una parte di queste persone che vive per conto proprio limitando le uscite ma portando avanti comunque una vita sana e regolare senza abbandonarsi a se stessa come il protagonista del video. Io ho vissuto un periodo simile dopo il diploma, un periodo anche di crescita personale che mi ha condotto infine ad interfacciarmi inevitabilmente con il mondo esterno, purtroppo l'esperienza non è stata delle migliori, pur accorgendomi di essere fin troppo compatibile con la società e divenendo addirittura punto di riferimento mi sono accorto che dopo essere stato in parte sfruttato, giudicato e anche insultato, dall'isolamento poteva emergere quella dimensione ideale per migliorare se stessi, senza dover gestire i conflitti esterni di persone che non hanno mai avuto modo di vivere veramente da soli (come al contrario spesso sostengono) ma sempre con l'appoggio di amici, parenti o partner. In fondo in qualunque condizione tu viva l'importante è sentirsi bene.

  • @tintagliawest1931
    @tintagliawest1931 6 месяцев назад +1

    Povero bambino, perché nessuno l'ha cercato?!💔💔💔

  • @sandrabegni9300
    @sandrabegni9300 7 месяцев назад +2

    Puoi parlare delle donne coreane "grandi" dai cinquanta in su sposate e divorziate come vengono trattate nella società? Che lavori possono fare o fanno, per chi è sola o divorziata se ha la possibilità di cercare un compagno ecc. Ecc. Grazie

  • @lallatea5542
    @lallatea5542 7 месяцев назад +22

    Consiglio (no critica) parla più piano che ti aiuta a scandire le parole..PS: questi temi coinvolgono tanto... congratulazioni ancora x la bimba❤

  • @kawaiLa00
    @kawaiLa00 7 месяцев назад +1

    E" importantissimo sdoganare e investire sulla salute mentale.. Soprattutto dopo il Covid. Comunque spero che sia in Corea che in qualunque altra parte del mondo questi ragazzi vengano supportati sia dal governo che dalla società.

  • @GG_4422
    @GG_4422 7 месяцев назад +3

    Ciao Anna.. è un fatto sconvovolgente!!! Mamma mia poveri!... comunque auguri ancora per la nuova arrivata 💕👶🏻❤

  • @filippovismara7889
    @filippovismara7889 7 месяцев назад +2

    Potresti fare un video sulla famiglia reale coreana(moderna) Anna?
    Gossip ecc...
    Oltre che sarebbe un'argomento a favore per una riunificazione(certo,ora meno probabile che mai se non con una guerra),ma questo è un altro discorso
    Pensaci

  • @crisantemo74
    @crisantemo74 6 месяцев назад

    Il gruppo di sostegno servirebbe a certe famiglie… Chi ha questo problema viene da una famiglia narcisista, dove contano esclusivamente l’apparenza, i soldi, quello che pensano gli altri, e dei figli non gliene frega niente. Inoltre, anche la società coreana da quello che mi sembra do capire è orientata al narcisismo. Da noi forse il consumismo e l’americanizzazione della società sono arrivati prima, per cui abbiamo già in parte preso coscienza dei pericoli che ne derivano. Lì credo che stiano vivendo una fase come poteva essere da noi negli anni 60.

  • @Art99935
    @Art99935 6 месяцев назад +2

    Problemi per gente mantenuta dai genitori!!

  • @felicitasambiagio121
    @felicitasambiagio121 7 месяцев назад +10

    Aldilà del fenomeno hikikomori e nello specifico in Corea , quello che io rilevo qui è la totale incapacità di tantissimi a stare soli , di passare del tempo da soli senza annoiarsi , di apprezzare il tempo che si passa con sé stessi per imparare a conoscersi , apprezzarsi e considerarsi una ricchezza aldilà del tempo che si condivide con altri per incontrarsi e confrontarsi .Ogni storia è personale e una storia a sé quindi a priori ritengo sciocco avere pregiudizi nei confronti di chi ama stare in compagnia di sé stesso .I filosofi pensano da soli , gli scrittori scrivono in solitudine , e gli eremiti ? Sono forse depressi perchè non escono a perdere tempo in chiacchiere insulse con altri ? Se siamo circondati da idioti e non ci va di frequentarli è sbagliato colpevolizzare se stessi e definirsi depressi , è l'esatto contrario ,non frequentarli e non perdere con loro il proprio tempo è un atto di intelligenza

    • @licia7643
      @licia7643 7 месяцев назад

      Se guardi il tenore di vita,lo stare troppo soli per vivere è il vero loro problema.
      La pressione sociale li costringe a vivere per lavorare,zero vita sociale,ti sembra che non stiano anche troppo da soli soprattutto contro la loro volontà?
      E dovrebbero stare bene da soli?
      Ma hai presente la società coreana?
      Non mi sembra mica tanto..
      La filosofia qua c entra più nel tuo cervello che in quello dei Coreani..

    • @matteorossato9182
      @matteorossato9182 7 месяцев назад +6

      Sì, chi sa stare da solo e magari cerca la solitudine non è per forza depresso o triste e questo lo dico per esperienza personale da introverso, ma gli hikikomori attraversano dinamiche completamente differenti.

  • @thallid842
    @thallid842 6 месяцев назад

    Penso che sia la possibilità di sbagliare/sperimentare che fa la differenza .

  • @filippovismara7889
    @filippovismara7889 7 месяцев назад

    Curioso...a me qua e successo ben altro solo perché dopo un periodo di assuefazione mi ero rinchiuso nella mia stanza
    Mi sento ancora più legato alla Corea ora

  • @mariajosemanganaro
    @mariajosemanganaro 7 месяцев назад +4

    Il lockdown anche qui ha creato la solitudine, chiusi in casa e di sicuro una forte o lieve depressione. E nessuno comunque si è interessato

    • @alessandrom7181
      @alessandrom7181 7 месяцев назад

      Ai dementi l'ha creata, alla gente normale per niente, anzi avevano piu' voglia di vivere di prima.

  • @user-db1jb1wy6d
    @user-db1jb1wy6d 7 месяцев назад +1

    Secondo me é un problema molto diffuso specialmente in oriente per via di tutti questi "schemi sociali" che vorrebbero tutti gli esseri umani incasellati, etichettati e, cosí, "facili da spiegare". Non si ammette che l'essere umano é complesso, che ognuno é come é, con tutto il diritto di star bene nella sua individualitá. Ci sono sono stereotipi estetici e sociali rigidi, e una ferocia enorme nel giudicare quelli che, in un modo o nell'altro, non rientrano in questi stereotipi. Un'altra questione, peró é solo la mia impressione, forse mi sbaglio, é che della salute mentale, in oriente (mi riferisco soprattutto a Corea e Giappone), non se ne prendono cura tanto cuanto in occidente. Magari dovrebbero muoversi in questo senso....

  • @lampofinale88
    @lampofinale88 6 месяцев назад

    eeee, quando poi si sommano altri problemi gravi quali lutti e tanto altro............ Non ho più il coraggio di guardare un video simile vista la situazione irrecuperabile......

  • @Turbonilla
    @Turbonilla 7 месяцев назад

    il tasso di fertilità e il tasso di natalità sono due cose diverse, penso tu intendessi il secondo.

  • @Rft076
    @Rft076 7 месяцев назад

    Vero! Un po' troppo "giornalista". Considerate che ha passato un momento assai pesante; ed è già al lavoro.
    💯 그레이트 안나

  • @user-mk9bb3cx7g
    @user-mk9bb3cx7g 6 месяцев назад

    Sono anch'io un Hikikomori 😊

  • @tommyspadaccini2121
    @tommyspadaccini2121 6 месяцев назад +2

    Video molto interessante. C'è un film Coreano che tratta l'argomento, molto molto bello. Un film che mi ha commosso tantissimo. Vi consiglio di tenere i fazzoletti a portata di mano, nel caso vogliate vederlo. Il titolo del film è Castaway on the Moon. Il protagonista è un uomo il quale dopo aver perso lavoro e fidanzata, cerca di mettere fine alla propria esistenza lanciandosi da un ponte, a Seoul. L'uomo non riuscirà a perder la vita, e si ritroverà naufrago su un isolotto in mezzo a un fiume a poca distanza dalla mega metropoli. Il seguito lo scoprirete guardandolo. Consigliatissimo

  • @giovannasarachella4017
    @giovannasarachella4017 7 месяцев назад

    🥶😱🥶🥶

  • @mamba9
    @mamba9 6 месяцев назад

    Possiamo anche dire che al meno l 80% sono di sesso maschile?

  • @Paololisi8615
    @Paololisi8615 6 месяцев назад

    Ma quanto mi sento fortunato di vivere in Calabria ogni giorno si esce per favore qualcosa di bello

  • @astria_
    @astria_ 6 месяцев назад

    Che fine hanno fatto bora e laura?

  • @loveroblox5411
    @loveroblox5411 6 месяцев назад

    Ho una domanda ma in corea del sud.... Si potrebbe mai stare con il tuo idol (tipo i BTS) ho sarebbe

  • @Stefano-qc2bn
    @Stefano-qc2bn 6 месяцев назад

    Se fossi in Corea allora diventerei straricco

  • @meggy75
    @meggy75 7 месяцев назад +1

    Comunque per farla semplice si chiama depressione

    • @emisovvienleterno
      @emisovvienleterno 7 месяцев назад +5

      No. Hikikomori non è depressione, non è un disturbo mentale.

    • @sixdroid
      @sixdroid 6 месяцев назад

      @@emisovvienleterno fidati che non si divertono a stare in casa.ha ragione la persona sopra.

  • @margotmargot4426
    @margotmargot4426 7 месяцев назад +2

    ho un cugino che sta chiuso in camera a giocare ai videogiochi quando non lavora, si ammazza di canne, ora lavora in smartworking, e a 30 anni suonati la madre si preoccupa di cosa preparargli a pranzo, invece di dargli un calcio nel sedere e mandarlo a pagarsi un affitto iniziando a responsabilizzarsi ..

    • @sasyumi2947
      @sasyumi2947 7 месяцев назад

      Come ha sempre detto (e fatto) mia madre, se non le capisci con le buone, le capirai con le cattive

    • @agblabla7074
      @agblabla7074 7 месяцев назад +3

      Se lavora, perché dovrebbe buttarlo fuori?

    • @alistarxxx5622
      @alistarxxx5622 7 месяцев назад +2

      Regalare 700€, il 50% di uno stipoendio medio, quando non si ha famiglia, ad un landlord, quando i genitori possono aiutare non è responsabilizzarsi, ma rovinarsi la vita nel nostro paese, capirei se non lavorasse nemmeno

    • @agblabla7074
      @agblabla7074 7 месяцев назад +1

      @@sasyumi2947 diciamo che a volte i genitori anziani sono anche contenti di avere qualcuno di più giovane in casa che li aiuta per le faccende o gli fa compagnia; quindi non gli interessa cacciarlo via. Alla fine non conviene a nessuno.

  • @uglyducklingasmr8067
    @uglyducklingasmr8067 6 месяцев назад

    Ho pensato tutto il tempo a Yukari di Paradise Kiss (Ai Yazawa) anche se la sua storia è ambientata in Giappone e non in Corea del Sud.

  • @iliaselbourji1865
    @iliaselbourji1865 7 месяцев назад

    Hai dimenticato di aggiungere che la maggior parte somo uomini...

  • @Carboni-ir7ho
    @Carboni-ir7ho 7 месяцев назад

    MI DISPIACE Per Quel Ragazzo, Doveva Trovarsi un altro lavoro da Cameriere se è più facile Trovarlo, E. vivere Quella UMILIAZIONE Di fronte Ai Suoi Coetanei Realizzati. Con il Tempo non gli Sarebbe Piu importato. Parlo Per Esperienza. Auguri Ancora per la piccola. HARU. ❤

  • @sasyumi2947
    @sasyumi2947 7 месяцев назад +2

    Ho avuto anch'io un periodo di depressione, avevo mollato l'università e non sapevo cosa fare nella vita. I miei genitori però sia con le buone sia con le cattive maniere mi hanno stimolato a muovere il culo. Ho trovato un lavoro che tra l'altro adoro, l'autostima è cresciuta e anche grazie alla meditazione e allo sport ho imparato ad amare la vita.
    Tutto questo per dire che i genitori non dovrebbero permettere che il/la propria/o figlia/o si rovini la vita. Sti poveri ragazzi che si riducano così, hikikomori, non hanno ricevuto amore ed educazione 😐 oh almeno così mi viene da pensare. Assecondare gli hikikomori è fallire come genitore

  • @aruky87
    @aruky87 7 месяцев назад

    Che tristezza! Io penso che il problema non siano le pressioni sociali in sé, queste ci sono sempre state, anzi in passato (parlo dell'Italia) erano pure più forti. Faccio un esempio banale: fare figli fuori dal matrimonio.
    Il problema potrebbe essere invece dovuto al fatto che rispetto ai nostri predecessori siamo meno preparati ad affrontare le pressioni forti, le delusioni delle aspettative e abbiamo meno chiara la strada che ci si prospetta. Molti giovani si ritrovano per esempio a 18 anni ad intraprendere con leggerezza una strada che magari gli è stata imposta e dopo si accorgono che non è quello che volevano fare o è più impegnativa di quello che si aspettava e a differenza dei genitori hanno meno spirito di sacrificio a qualcosa che non piace e devono sopportare per vivero o meno volontà nel voler conquistare qualcosa che necessita un impegno maggiore di quello che sono disposti a mettere. Lasciamo stare i discorsi sui raccomandati ecc. Sicuramente spesso ci si ritrova di fronte a questi casi, ma nella realtà chi si dà più da fare emerge e sopravvive in qualche modo. La nostra sta diventando una società allo sbando e questi casi diventano all'ordine del giorno.

  • @simonepinotti4225
    @simonepinotti4225 6 месяцев назад

    Ma magari me li dessero per stare in casa 500 bombe chi si muove più

  • @melissagattamelata4631
    @melissagattamelata4631 7 месяцев назад +3

    Ragazzi, uomini a cui la società richide di essere ricchi, belli e suoerfighi. Altrimenti sei un perdente. Ricordate quando avete fatto il video sulle chat per trovare l'anima gemella? Lei era subito accettata, bastava fosse bella. Lui invece era rifiutato perché non sufficientemente ricco.
    E vi meravigliate che ci siano ragazzi che non reggono la pressione sociale e preferiscono ritirarsi in un guscio isolato?

  • @superbaronetto1250
    @superbaronetto1250 7 месяцев назад

    In Italia sono tutti depressi.... specialmente nel PD. con la Slein....

  • @flaviamolisso8581
    @flaviamolisso8581 7 месяцев назад

    *intro macabra, suicidi, morti e isolamento*
    Pero ora è il momento di parlare...DELLO SPONSOR!
    *nuova morte, angoscia e tristezza*

  • @diegonobile491
    @diegonobile491 6 месяцев назад

    tu stai uguale....ripigliati

  • @michelaquagliarini8753
    @michelaquagliarini8753 6 месяцев назад

    cmq per colpa della mentalita' delle vecchie generazioni alla fine si estingueranno , non che in Italia sia tanto meglio la situazione nascite e famiglie

    • @sixdroid
      @sixdroid 6 месяцев назад

      in realtà si estingueranno gli ignoranti che non capiscono una sega dell'argomento

  • @valentinadimarco2707
    @valentinadimarco2707 7 месяцев назад

    La maggioranza di questi vive in città,in determinati ambienti Asociali di apparenza e dipendenza digitale,insicurezza,mancanza di autodeterminazione.
    Basta vedere cara Anna anche la figura di molti "RUclipsr"(venditori di sé stessi e di quello che possono mostrare della loro vita😅)che si rendono ridicoli,pericolosi per tutti,oltre che per loro.
    Il problema è educativo,il problema è la società,educazione e vita reale e non indotta.

  • @Meshuggahdistortion
    @Meshuggahdistortion 6 месяцев назад

    Viaggiando e vivendo in Asia ho capito perché la Corea del Sud è un paese inutile, pieno di gente che si toglie la vita, con un tasso di natalità bassissimo e con persone che appena si guardano allo specchio si fanno talmente schifo che subito scappano nel reparto chirurgia plastica. È una società totalmente rotta, società popolata da gente che fino a 50 anni fa non aveva nemmeno i soldi per comprarsi qualcosa diverso dal riso, grazie ai soldini dati dall'occidente si son ritrovati velocemente a gestire una società moderna ma in realtà la loro mente non è mai stata pronta. E i risultati è questo, una nuova generazione che vuole soltanto diventare idol,cantanti,nfluencers. Tra una decina d'anni ci faremo grandi risate di come la corea è arrivata in alto e poi è caduta da sola.

    • @sixdroid
      @sixdroid 6 месяцев назад

      perchè gli altri paesi ce l'hanno la mentalità pronta? ma perfavore va.poi dimentichi che gli hanno spaccato il paese in 2 durante la guerra e altre cose.

  • @sgwinc7644
    @sgwinc7644 6 месяцев назад +3

    Purtroppo devo contraddire la narratrice di questo programma, perchè a mio avviso spesso la depressione è alimentata anche dal proprio status economico sopratutto. Io di ricchi depressi non ne ho mai sentito parlare. Ovvio che ci sono anche persone abbienti che per una cosa o per un altra possono cadere in depressione ma di certo non per i soldi. Mi creda, conosco un sacco di persone depresse e che non escono molto a causa dello stato economico perciò sono d'accordo con gli indennizzi che lo Stato Coreano intenderebbe istituire ... Salve

    • @sixdroid
      @sixdroid 6 месяцев назад

      a tuo avviso? trovami uno felice senza niente. una delle cause è sopratutto quella.