Radicali -la regola del valore assoluto | Andrea il Matematico
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- SE STAI PREPARANDO L'ESAME DI MATEMATICA
SCOPRI IL CORSO COMPLETO DI MATEMATICA
andreailmatema...
⬅️Lezione precedente sui radicali:
• Radicali - “Portare fu...
➡️Lezione successiva sui radicali:
🔁Playlist di video sui radicali: • RADICALI ✏️
Per scoprire tutti i corsi, puoi visitare il mio sito qui andreailmatema...
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Iscriviti al mio Canale qui / andreailmatematico
Visita il mio sito andreailmatema...
Seguimi anche su Facebook / lamatematicadiandreail...
Complimenti, concetti chiari ed esempi esplicativi
Bravissimo!
Grazie
grazie mille, domani ho un esame…speriamo bene🤲🏻❤️
God job 🤟👍🏻
@Andrea il Matematico sono passata❤️🔥
@@sanin3240 brava ;)))
Salve Andrea! Ho scoperto adesso il tuo canale, ben fatto e video molto chiaro! Mi sorge però un dubbio, forse causato dal mio libro dove, in un esercizio svolto vi è: ([(3 x ^2 y )^1/3])^2 = | x |(9| x | y ^2)^1/3....in un altro formato: [root3(3 x ^2 y )]^2 = \ | x |root3(9| x | y ^2)....come mai? Potresti aiutarmi?
Buongiorno Andrea e complimenti per i video. Una domanda se posso permettermi: nell' ultimo esercizio, il 6, quando rimane radice di 1/b... b, avendo esponente dispari, non dovrebbe avere il valore assoluto? Grazie...
No!
b avendo esponente iniziale dispari potrebbe essere POSITIVO oppure NEGATIVO.
Se lo vincolassimo nel VA lo imporremmo positivo indipendentemente dal suo segno.
Piuttosto diciamo che deve valere su b la CONDIZIONE DI ESISTENZA
b>=0
@@andreailmatematico grazie. Gentilissimo. Purtroppo non posso permettermi di pagare ripetizioni per i miei figli, e sto cercando di imparare qualcosa grazie a persone come te che mettono il loro sapere a disposizione degli altri...
È un vero piacere ;)
Complimenti
Grazie 🔥
Nell'ultimo esercizio non ho capito perché si lascia b, con esponente dispari, sotto la radice senza il valore assoluto. Forse perché su di esso non si è fatta alcuna riduzione? Grazie.
Perché b inizialmente aveva indice dispari
bravo ....finalmente ho capito
È sempre un piacere ;)
Ottimo video
Grazie
Ma quindi ogni volta che sposto un esponente e diventa dispari devo sempre mettere il valore assoluto? Vale proprio sempre?
No
Solo quando passi da un esponente pari ad uno dispari
@@andreailmatematico ok grazie