Condizioni di Esistenza nei Radicali - Spiegate Semplicemente
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Spiegazione facile facile delle condizioni di esistenza nei radicali, con esercizi svolti di diversi tipi.
0:00 - Spiegazione iniziale
0:58 - Esercizio 1
1:27 - Esercizio 2
4:01 - Esercizio 3
8:50 - Esercizio 4
11:13 - Esercizio 5
Se vi servono esercizi (con soluzione a fianco) sui radicali, li trovate qui:
www.matematika...
www.liceoscien...
online.scuola....
Playlist con tutti i video sui radicali:
ruclips.net/p/PLqdIDEkGBB4H5E4g4wbYxj1JIiIgK5JTU
io ti amo te lo giuro sei la mia vita non so come farei senza di te grazie dell'aiuto dottore❤
Molto utile, grazie... come ci si comporta se ho una somma tra un radicale con indice pari w uno con indice dispari? Grazie
Per il radicale di indice dispari non hai alcuna CE da fare, quindi dovrai farla solo per il radicale di indice pari.
Grazie per la risposta... ma il libro mi dice di farlo
Radice cubica di a-7 per radice quadrata di 2a , mi da come risultato 0 minore o uguale di a e maggiore di 7 con il risultato negativo, per a magg o uguale a 7 per un risultato positivo
Mmm forse ho capito cosa intende il libro. Quel risultato che mi hai dato non è una CE, ma il segno (positivo o negativo) del risultato dell'intero esercizio. Cioè, ti faccio i 3 casi:
- se a < 0 va contro le CE della radice quadrata (quindi non si può proprio fare l'esercizio);
- se 0 < a < 7, la radice cubica ti dà un numero negativo e quindi poi quando fai il prodotto finale viene "meno per più = meno" (perché la radice quadrata è sempre positiva) e quindi ti viene un risultato negativo;
- se a è maggiore di 7, anche la radice cubica è positiva e quindi avrai "più per più = più" e il risultato sarà positivo.
Spero di essermi espresso bene. Scrivere una spiegazione di matematica a parole è sempre un casino! 😄
Voi lavorate anche la domenica?
In realtà in video l'avevo registrato qualche giorno fa. Però sì, può capitare!
che significa incluso e escluso
Incluso vuol dire che anche il numero stesso va considerato. Cioè x ≥ 2 vuol dire che vanno bene tutti i numeri o maggiori di 2 o anche il 2 stesso.
Escluso vuol dire invece l'opposto, cioè che il numero stesso non va inserito nella soluzione.
Qui perche siamo nel campo dei numeri Reali...
Sì, certo. Nel video do per scontato che non si parla di numeri complessi perché è indirizzato verso chi si approccia ai radicali per la prima volta alle superiori, altrimenti la storia sarebbe stata ben diversa!