Gli AMPLIFICATORI VINTAGE sono MIGLIORI? (Marshall JCM 800 ORIGINAL vs REISSUE 2203)
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Confrontiamo un amplificatore moderno (la riedizione della storica Marshall JCM 800 2203) e un amplificatore vintage (l'originale Marshall JCM 800) esprimendo i pro e i contro.
Strumentazione:
Cabinet: Marshall 1960 TV (Coni Celestion G12M-25 greenback)
Microfono: Shure Sm57
È da tener conto però che le due testate provate nel video montano valvole diverse (la JCM 800 original monta le JJ, mentre la JCM 800 reissue monta le valvole marchiate Marshall)
Onestamente la differenza si sente, anche con la compressione audio di RUclips, e anche usando un cellulare per ascoltare. È quasi la differenza che passerebbe usando due humbucker diversi, che non è poco. Ottimo video, mi fa ancora più curiosità capire che differenze ci potranno essere nelle edizioni reissue post 2023, visto che Marshall ha ulteriormente modificato la componentistica utilizzando dei trasformatori d'uscita vietnamiti per sparagnare (su un ampli di quella cifra, proprio bello). Come sempre, chi ha il vintage in casa se lo tenga stretto.
complimenti ragazzi per come i vostri video siano professionali, come spiegate in dettaglio i particolari!
quello che noto è che una caratteristica di ogni Marshall, gli accordi restano intelligibili anche ad alta distorsione, mi riferisco a 6:30, e non parlo solo di bicordi, ma accordi triadi e quadriadi
non so alla fine preferisco in tutte le clip la reissue...secondo me è piu a fuoco...ps come si chiama il riff che fai al 7:45'? thx
Il riff si chiama lay it down dei Ratt
Per i suoni alla Slash di AFD mi piaceva più la nuova...poi quando ho sentito i pezzi di Van Halen molto meglio la vecchia! Più armoniche, meno tagliente, con basse più cariche rispetto alla vecchia... anche più equlibrata come EQ. Forse dipende anche cosa bisogna farci, le ho sentite entrambe valide ma con una differenza abbastanza marcata. Complimenti per questa bella iniziativa che avete avuto, è una tipologia di canale di cui abbiamo bisogno in Italia. Continuate così 🤟🤟
Grazie mille per il supporto e per il commento 😊. Anche noi preferiamo l’originale come suono e dinamica.
Complimenti per i riff, iconici ed eseguiti in maniera impeccabile. JCM 800 L'amplificatore migliore mai fatto secondo me, cosa me pensate invece della Soldano SLO e di tutti quegli amplificatori Marshall moddati?
Grazie mille !Amiamo gli amplificatori valvolari soldano, friedmann etc etc prima i poi ne compreremo uno.. ❤️
@@IsaiaMarcolongo VIZIOSI! xD
Mah..
Io invertirei il set di valvole completo(pre e finali) nelle due testate e poi rifarei il confronto. Secondo me potrebbero esserci delle belle sorprese a riguardo e far crollare dei miti.
Bellissimo video ragazzi, per un suono alla zakk wylde quale mi consigliate comunque ho sia un jcm 800 studio e un dsl20
La Original funziona meglio per i suoni alla Zakk perché ha più corpo. Nel tuo caso la jcm800 studio è meglio se hai un boost
Grazie del consiglio ( lo faccio già) era un un'informazione perché volevo prendere quello da 100watt
Video fantastico grazie ragazzi 🤘⚡🤘 Domanda sulla 800 originale cosa usate per ottenere un buon bust di volume non di gain ,che vi consenta di uscire dal mix x i soli? Grazie
Purtroppo non utilizziamo la JCM 800 originale alle prove e ai concerti anche per quel motivo. Quello che ti posso consigliare è magari tenere il volume della chitarra più o meno a 7 per le ritmiche e poi alzare del tutto il potenziometro per i soli. Anche se avrai un po' di distorsione in meno nelle ritmiche è un'alternativa valida
@@IsaiaMarcolongo Grazie , infatti l'unico modo che ho trovato e agire sul volume con un pedale del volume appunto, o sulla chitarra stessa. Grazie🤘⚡🤘
Hai valutato un Eq?
@@taxo Si le ho provate tutte,almeno sul mio jcm che e vecchiotto e 1984,non avendo appunto Sand retourn, sul canale High con il preamp ad un buon regime ho ottenuto un buon bust di gain ma il bust di volume non è sufficiente per bucare il mix nei soli, l'unica e agire sul volume direttamente.Almeno nel mio caso ecco.
@@terrybonaguro985 guarda purtroppo è sempre un misto di cose che ti fanno uscire. Per quello che ho notato io, se parti già uscendo poco puoi anche buttare il volume a livelli fastidio e ti sentirai sempre e comunque in modo non sufficiente, che è un po' il motivo per cui l'Eq batte sempre il volume nella mia scala priorità. Altra cosa da tenere conto è che aumentando il guadagno ti senti sempre se comunque meno, che rappresenta un problema se non hai il loop e devi mettere l'Eq davanti all'amplificatore. Detto questo, anche mettendolo davanti e dando le giuste medie puoi ottenere risultati interessanti
Preferisco la jcm 800 originale vintage . Piu' bassi e un po" meno mediosa . Entrambe ottime ma la vintage ha un qualcosa in piu' ... farete un video sulla plexi bella tirata ?
Certo, sono in arrivo prossimamente anche video sulla plexi a manetta
@@IsaiaMarcolongo fatene anche sulle chitarre quando avrete tempo e se vorrete farlo ... salutatemi il vanni amico van haleniano :)
@@BlackWolfgang70 faremo una puntata anche con lui !✌🏻
@@IsaiaMarcolongo bene dai ... fategli suonare van halen a manetta ... quante vhs dei van halen gli ho copiato a fine anni 90 ... gran chitarrista il vanni :)
BRAVI 💪🏻… avete ascoltato il mio consiglio di specificare l’intera catena. Per gli ampli nn c’è storia, l’originale ha quelle armoniche ruggenti, vedi il La al secondo tasto di “Panama”, che la reissue non ha affatto. L’unico ampli Marshall dell’era 2000 in poi a cui ho sentito quel ruggito è l’Sl-5. Continuate così ragazzi 🎸👍
Sarebbe interessante provare l’Sl-5 anche perché è abbastanza raro come ampli. Hai provato anche altri Marshall signature di Slash per caso?
@@IsaiaMarcolongo si, ho provato anche l’Afd 100. Che dire: meglio l’Sl-5, che a discapito del piccolo wattaggio suona davvero come una “sir #36” …. mentre l’Afd per via di quella cagata di attenuatore elettronico suona parecchio inscatolata e quell’accrocchio da pure un sacco di problemi perché impazzisce. Poi ho provato anche la 2555 originale dell’87 che è un ✈️ ma non la signature di Slash..
Begli ampli assolutamente e anche difficili da trovare. Comunque, se non sbaglio, la JCM Slash di circuito è uguale alla silver jubilee vecchia, ma con dei trasformatori diversi
@@IsaiaMarcolongo la Slash anni 90’ rispetto all’originale suona un po’ più tagliente, mentre la 2555 dell’87 è crema di Rock:. Slash a Tokyo, Bonamassa, Frusciante…. Etc etc….
@@IsaiaMarcolongo forse Drake al posto del Dagnall della sSilver, ma ricordo che anche alcuni valori di resistenze e caps sono diversi…. Considera che anche nell’unico anno di produzione ‘87 della Silver, in base al mese, cambia qualcosa nei valori…poi anche le 2555 black dell’88 hanno ulteriori modifiche. Questi ampli hanno ciascuno un anima propria. Ma niente a che vedere con la 2555x degli ultimi anni. Lei è senz’anima…. Suona freddina come tutti o quasi i recenti.
La reissue usa trasformatori diversi. Il suono è impastato e poco dinamico, un piattume unico. Una curiosità, che cassa usate? E' collegato un attenuatore ?
Come cassa abbiamo usato la 4x12 1960 TV (coi greenback g12m25) e non abbiamo usato l’attentatore
Ho una JCM dell'87 però sentendo la registrazione di entrambi preferisco la reissue. Piú bite, piú brillante, attacco definito. L'originale é leggermente piú compressa e ci sta considerando gli anni sulle spalle dei resistori... Sicuramente sentita in saletta suonerà piú "morbida"...
Esattamente, è più morbida e calda. Il fatto che suoni più compressa è dovuto anche al fatto che le valvole finali sono molto vecchie e quindi non hanno più l’attacco che avevano qualche anno fa
Due bei mostriciattoli...reissue suona piu moderno...da avere entrambi😊...bel video ragazzi...continuate cosi👌
Grazie mille!!!
bel video! effettivamente non sento grosse differenze, ma magari dal vivo è una cosa diversa...l'originale forse lo sento un pochino più ciccio il suono, ma può essere dato anche dagli anni di esperienza che ha sulle spalle!
Grazie per il commento Filippo 😊 comunque la vecchia suona un filino meglio !
Complimenti! 😊
Come non vi sono scoppiate le orecchie?
Io su Hot rod de ville e m80 a 4 di volume già partono
Isaia aveva i tappi mentre io ho suonato senza per sentire meglio il suono. Effettivamente sono amplificatori con molto volume e io dopo aver finito le registrazioni avevo un po’ di fischi alle orecchie ma nulla di troppo fastidioso (probabilmente sono anche abituato a suonare a volume alto, in ogni caso consiglio l’uso di buoni tappi che proteggano e allo stesso tempo mantengano la buona timbrica e la dinamica)
Cmq la nuova si difende abbastanza bene, l'originale è l'apoteosi. Sono validi entrambi.Raga ma studiate matematica? Grandi 💪 come sempre.
Sì, diciamo che per ora ci stiamo addentrando nel mondo della matematica perché io ho appena iniziato il corso di laurea in ingegneria matematica al politecnico mentre Isaia deve dare l’esame di laurea per la triennale in architettura (sempre al polimi) quindi ha dato analisi I e darà anche analisi II alla magistrale.
@@IsaiaMarcolongo caspita , complimenti 👏👍, siete in gamba ragazzi. Congratulazioni
Bravi ragazzi 😊
Grazie 🙏
differenze minime dato anche il tipo di pezzi suonati, secondo me anche un bugera attaccato alla stessa cassa suonerebbe simile. comunque pare meno impastata la reissue
La piccola differenza è dovuta molto anche alla compressione dell’audio su RUclips. Nella stanza si sentiva chiaramente la differenza (anche se comunque sono abbastanza simili), il suono un pochino impastato sull’originale è dovuto principalmente alle valvole e qualche componente usurata.
Una bugera probabilmente avrebbe avuto un suono completamente diverso (nella stanza e nelle registrazioni si sente la differenza tra i vari ampli)
onestamente io quasi non la sento la differenza, comunque, se la testata è recente, provate a cambiare i 2 trasformatori come spiegato nel video "Do the Marshall Vietnamese transformers sound any good?? MAV vs Mercury TONE TEST!!" di Headfirst Amps. Perchè purtroppo la produzione recente monta i vietnamiti sia sulla 2203X che su la serie Studio Collection a basso wattaggio. La differenza potrebbe essere lì, siccome la vecchia mi è sembrata più calda e se ascoltate i suoni nel video di Headfirst Amps i MAV danno un suono più freddo e acuto con meno basse. Poi non so eh, i miei 2 cent
Probabilmente RUclips comprime molto, e si fa fatica a cogliere tutto le sfumature delle due testate, la vecchia sia nella stanza che dal mic suona nettamente meglio, è meno compressa, e si suona meglio ad alto volume, la 2203x ha il vantaggio che si sfrutta meglio con il volume più basso, comunque siamo in continuo test! Proveremo differenti soluzioni, stay tuned 😂👍🏻
La reissue è più mediosa, meno bassi. Vince la vecchia 🎉
Dimenticavo, altro consiglio: sarebbe stato ancora più chiarificatore , l’averci fatto vedere il setting dei 2 ampli …. Ciao ragazzi 💪🏻🎸
Giustissimo. Grazie mille per il consiglio. Comunque le settings erano:
Presence: 4, Bass: 6, Middle: 5, Treble: 4, Master: 5, Pre-amp: 8
@@IsaiaMarcolongo il master 5 in una e 7 nell’altra se ho capito bene … giusto?
Master a 5 in tutte e due le testate
@@IsaiaMarcolongo ok
D'accordissimo! Però costano lo stesso un sacco di soldi!😢
Io ho avuto un JCM800 50w combo 1x12, comprato a inizio 1984, probabilmente uno dei primi arrivati in Italia, usato con una Gibson SG Standard, una Strato dei primi '80 con due Gibson PAF (sotto il battipenna era un massacro 🤣), e una Ibanez Destroyer, boostato con un distorsore Coron (mai sentito? un pedalino molto interessante). Poi qualche anno dopo me l'hanno rubato, e ho dovuto comprarne un altro, 2x12. Sembrerà strano, ma il suono del primo non l'ho mai più ottenuto, c'era un abisso.
Mi dispiace per il furto! In ogni caso noi non abbiamo mai provato un combo della JCM800 però un domani sarebbe interessante fare un video prova e comparazione
@@IsaiaMarcolongo L'unico combo JCM800 disponibile attualmente è lo Studio Classic SC20C, che però ha lo speaker da 10", credo che faccia una discreta differenza rispetto a quello da 12". Su Reverb ho visto qualche combo sia 1x12 che 2x12, ma a cifre "importanti", e di solito sono quelli a 2 canali, che sul distorto hanno un boost non disinseribile (credo però che si possa rimuovere fisicamente) a ponte di diodi, simile a quello del JCM900. A suo tempo l'ho provato, ed è piuttosto diverso, meno naturale. Quel furto era stato una specie di tsunami, per noi. Si sono portati via il mio ampli, una batteria quasi completa (una Pearl, per fortuna il nostro batterista non mancava di vile denaro), diversi microfoni Shure, un ampli per basso (non ricordo la marca, molto generico) e due monitor attivi Montarbo. Il mixer si è salvato perchè l'avevo portato a casa. Probabilmente era stato "commissionato", erano cose che succedevano abbastanza spesso, purtroppo. Scusate se ho scritto un romanzo, sono ricordi di gioventù, e tendo a diventare prolisso. Ciao.
@@MadLad612 Che disastro che è successo... Mi spiace!
@@IsaiaMarcolongo Siamo riusciti a ricomprare tutto, più o meno. Era più la rabbia di sapere che qualche "collega" poco onesto si era messo d'accordo con dei delinquenti, se no come facevano a sapere che in una cantina scalcinata c'erano diversi milioni (di lire, ovviamente) di attrezzatura? Va beh, non vi annoio più, anche questa è storia degli anni '80 🥴. Buon lavoro.
Il vecchio 800 ruggiva come un leone 🦁 il nuovo sembrava un gattino 🐈...... Personalmente uso dal 1986 un JCM 800 split channel stupendo 🤟🏼🎸
Bella anche la split channel. Dovrei prendermela. L’fx loop funziona regolarmente sulle split channel?
Belli entrambi! Io ho una Jmp dell’81…
Bellissima, sarebbe bello provarla !
Si può fare, di dove siete? Io padovano
Si può fare, di dove siete? Io padovano
Noi siamo di Verona ! Se ti fa piacere facciamo un video insieme 😊
Ok, avete una mail del canale? Così ci sentiamo in privato…
Meglio la vecchia versione.....
Io ho una jcm slash del 96. Suono vintage spettacolare.
Sbaglio o sul tavolo c'è il mio ex chorus?😂
Non sbagli,abbiamo preparato una puntata dove confrontiamo i migliori chorus 😀😀😀
Non la perderò
Dal telefono sembra che suonino bene tutti e due, forse un capello meglio l'originale
L’originale suona meno compresso,e secondo noi suona un capello meglio come dici tu, peccato non abbia il send return..😊
🤟🤟🤟
Ohhhhhhhhhooooooooo finalmente..... Io uso boss od1 modificato una belva sulla 800, l unica pecca reissue dopo sei fischia terribilmente
Lo abbiamo fatto per te questo video😂 comunque si lo sweet spot della reissue è tra il 5 e il 6😊
@@IsaiaMarcolongograzie ragazzi 🤟
L’ originale e ‘ uno strumento musicale . La reissue un giocattolone .
Ho avuto l'800 e, con la Les Paul il suono era un pò "zanzaroso" cosa che, con la SG non accadeva. Ora, solo SG, 1959slpHW, e Schaffer. Null'altro.
Sembri Angus Young ( AC / DC ) nel prossimo video ti devi mettere l' uniforme.