Intelligenza artificiale: cosa sta facendo l'Unione europea per regolamentarla?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 12 дек 2023
  • Negli anni passati, le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (AI) hanno avuto un impatto sempre maggiore sulle nostre vite. Gli stati hanno impiegato sistemi AI non regolamentati per valutare le richieste di welfare, monitorare gli spazi pubblici o determinare se qualcuno potesse o meno commettere un crimine.
    Ad ogni modo, il clamore che ha accompagnato l’intelligenza artificiale negli ultimi tempi ci ha distratto dai rischi reali delle tecnologie alimentate dall’AI, così come questi sistemi hanno incrementato razzismo e disuguaglianze, oltre a perpetuare discriminazioni e violazioni dei diritti umani.
    Il 9 dicembre 2023, i legislatori dell’Unione europea e degli stati membri hanno raggiunto un accordo preliminare, il primo al mondo, per regolamentare l'intelligenza artificiale. Nell'accordo non è stato inserito il divieto totale del riconoscimento facciale, ma continueremo a fare pressione affinché non si apra la strada alla sorveglianza di massa.

Комментарии •