Corso di batteria #1 - Introduzione e postura
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Scarica le trascrizioni: www.musicoff.c...
Salve musicoffili e youtubers, come annunciato nel trailer di qualche settimana fa eccoci pronti ad iniziare un favoloso videocorso di batteria in collaborazione con DW Drums, marchio storico e prestigioso di strumenti percussivi, ed il fenomenale Silvano Del Pesce, grande batterista e insegnante di esperienza che ci accompagnerà in questo lungo cammino nella conoscenza della strumento.
Questa prima "stagione" del corso vedrà come protagonista il "cuore" della batteria, partendo dal rullante, in modo da iniziare subito a prendere confidenza con la giusta postura e con i primi colpi sul tamburo. Imparare a gestire bene la forza, l'inclinazione, la precisione dei colpi e tutto ciò che ne consegue è davvero fondamentale e lo stile di insegnamento di Silvano, tutt'altro che noioso, vi darà sicuramente grande slancio in queste prime fasi di preparazione e di approccio allo strumento.
Buona visione!
----------------------------------------------------
Silvano Del Pesce: / silvano.delpesce
DW Drums: www.gewamusic.c...
----------------------------------------------------
Resta in contatto con MusicOff!
www.musicoff.com
forum.musicoff.com
/ musicoffcommunity
www.youtube.com...
/ musicoffcommunity
Signor Del pesce queste sue lezioni sono meravigliose e spiegate in maniera eccelsa. Grazie di cuore...e di polso J
Uno dei migliori video riguardanti l'ambito dell'insegnamento riguardo la musica, davvero tanti complimenti e grazie mille
Grazie Fede!
Dopo oltre 10 anni questo corso di Silvano rimane un absolute must 🔥
Grande maestro! Simpaticissimo. L'accento campano mi fa sentire a casa.
Grazie di cuore 💖
Bravissimo 👏👏👏👏
Grazie Maestro per condividere la Vostra conoscenza! Le spiegazioni sono chiare e Voi siete simpaticissimo!
Finalmente un bravo insegnante efficace simpatico e che trasmette allegria
Chiarezza, maestria, grande comunicativa. Complimenti maestro...
Che grande che sei Silvano...curiosissimo di vedere le altre puntate
Grande Maestro, grazie per le tue spiegazioni
Molto chiaro nelle spiegazioni... Bravo
molto bravo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Aspetto con ansia la lezione 2!
Grazie, molto chiaro e utile
Muy buena clase de Piazzolla !
ciao prof potreste fare un video come curare ritmicamente la mano sinistra essendo che la batteria lo faccio da 9 anni e ho ancora la mano sinistra debole
Bravissimo
Sei bravissimo
Bellissimo! Per chi deve proprio iniziare da 0 può suggerire cosa procurarsi? Proprio inizio inizio. Grazie :)
Arriva!
Bravo
Complimenti. Conviene iniziare con una batteria elettrica che ha cmq la parte in pelle? Anche per esigenza di spazio mi sarebbe più comodo. Grazie
ma quando la farete la prossima lezione??
Graaaaaaaandeeeeeee
grazie!!!
wow
Complimenti per la chiarezza. Avrei un paio di domande. Ho smesso di suonare da 3 anni e sto riprendendo a fare esercizi grazie ai suoi video. In casa uso chiaramente un pad. Mi sembra che il pad sia più sensibile del rullante vero alle differenze di tocco. Forse la cordiera e il volume mascherano alcune piccole imperfezioni. Mi sembra di non aver mai saputo usare la sinistra e solo adesso a volte riesco a farla suonare come la destra, ma anche quando sembra fatta, basta cambiare esercizio o velocità (o anche solo smettere di fare esercizio per un paio di giorni) che il tutto è da riacquisire di nuovo. E' normale?
Altra domanda: se invece del metronomo mi esercito su un cd suonato in studio, va bene lo stesso? Mi aiuta a mascherare il suono delle percussioni con i vicini di casa e a rendere l'esercizio più divertente. Mi rendo conto che la musica può distrarmi e farmi concentrare più su di lei che sul controllo del tocco, oltretutto mancando i silenzi tra un click e l'altro è più facile perdere di precisione senza accorgersene e infine le velocità dei brani sono casuali per cui non posso decidere di progredire in velocità con la gradualità che ci vuole. Dovrei comunque fare esercizio con il metronomo da solo?
Ancora una cosa (l'ultima giuro): è utile o no tenere il tempo con i piedi mentre faccio esercizi per il rullante? O meglio, sarebbe più utile farli separatamente?
Scusi la lunghezza e grazie se vorrà dissiparmi qualche dubbio.
Per quanto tempo bisogna fare questo esercizio?
Ciao potresti aiutarmi dandomi qualche consiglio sulle mie cover?
vorrei il pdf gratis ma mi dice pagina non trovata quando vado a cliccare sul link
www.musicoff.com/articoli/corsobatteria/lezione1.pdf ;)
Ci sono lezioni oltre la 13? Non le trovo. Grazie
Silvano esiste questo corso completo in DVD acquistabile ??? GRAZIE
Ciao Gino, no sono tutti video fatti solo per il nostro canale, continua a seguirci ;)
@@musicoffcommunity grazie
0:06
Ragazzi quel modo di usare le bacchette per nn far stancare la spalla è un impostazione che lui nn vi ha detto ed è la jazz
non c'entra assolutamente niente con il Jazz. non è che impugnare le bacchette della batteria in maniera tradizionale è sinonimo di musicista Jazz. Quel tipo di impugnatura è nata moltissimo tempo fa a causa del fatto che i tamburi si suonavano in piedi a tracolla e rimanendo così inclinato costringeva ad una posizione scomoda.
Tecnicamente l'impugnatura detta "classica" risulta molto più difficile da imparare perchè le mani si muovono in maniera non sincronizzata e diversa e può causare grosse limitazioni al batterista. Non ha molto senso utilizzare questa postura a meno che non stiate suonando un tamburo a tracolla.
Il Jazz non c'entra nulla. I batteristi jazz adottano questo tipo di postura senza un senso oggettivo, lo fanno per "stile" e sentirsi diversi. Lo stesso Buddy Rich si smentì in un'intervista, proclamando che l'impugnatura classica era migliore, poi eseguendo gli stessi rudimenti con impugnatura moderna senza il minimo sforzo.