🐝 Un GIORNO tra le API: Api Operaie e Ape Regina 👑 Ciclo di Vita delle Api - Come si fa il MIELE? 🍯

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 18 мар 2024
  • La nostra esperienza inizia in un boschetto di noccioli, dove si trova un apiario con tante arnie numerate.
    Per prima cosa, si accende l’affumicatore: in questo modo, le api sentono l’odore del fumo e percepiscono un allarme, come si ci fosse un incendio. Quindi stanno calme e si fermano. Diversamente, inizierebbero a svolazzare e ad ad attaccarti.
    Qui dentro, troviamo una piccola famiglia di api operaie, tutte femmine. E’ possibile trovare anche qualche fuco, le api maschio, ma sul finire dell’estate le femmine uccidono i maschi perché non servono più a niente: essi, infatti, si limitano a mangiare senza fare alcunché, diventando un peso per la comunità.
    L’apicoltore ci indica il miele, che si trova sotto alla cera gialla apposta dalle api per proteggerlo. Le api, infatti, depositano il miele nelle cellette e poi lo chiudono, sigillandolo con la cera.
    In un altro telaio è possibile vedere anche la covata: sono cellette marroncine, diverse dalle altre, dove le api stanno facendo le uova per riprodursi.
    Ora andiamo alla ricerca dell’Ape regina. Eccola qui, è la più grossa e le altre api la seguono sempre. Lei è l’unica che depone le uova e ce n’è una per ogni alveare! Le api dell’arnia, quindi, sono tutte figlie di quell’unica regina, anche perché un’ape, in estate, può arrivare a produrre anche 1000/1200 uova al giorno. Virginia nota che alcune api hanno qualcosa di giallo sulle ali: ottima osservazione! E l’apicoltore ci dice che è polline!
    Le regine producono continuamente senza il bisogno costante del maschio. Il maschio basta che ci sia una volta, poi le regine per il resto fanno tutto da sole!
    Le api vivono circa 40 giorni, quelle invernali 6 mesi e le regine vivono fino a 5 anni.
    Ma come si crea l’ape Regina?
    L’apicoltore battezza una regina che gli piace come produttività, vitalità ecc.... Prende un telaino dove ci sono delle uova. Prende ogni ovetto con un pennino e lo innesta dentro a delle celle particolari fatte apposta e le fa allevare. Da qui nascono delle celle reali: l’uovo di un’ape operaia, da cui poi nascerà la larva che prima diventerà pupa poi ape, è di base identico all’uovo di una regina. La differenza la fa la cella in cui l’uovo viene allevato. Dalle uova allevate in celle reali nascerà la prima generazione di figlie. quelle figlie, quindi, diventeranno produttive e faranno delle uova da cui nasceranno delle regine che - piccola curiosità - assomiglieranno alle nonne, non alle mamme - e da cui l’apicoltore selezionerà le regine che più gli piacciono.
    Le api sono l’unico animale allevato che non è costretto da gabbie, cinghie o altro. Quindi l’ape è sempre libera di uscire dall’arnia e di farvi ritorno quando preferisce. E’ da queste aperture sul davanti dell’arnia che escono per andare sui fiori e fare bottino di nettare o per gironzolare libere senza alcuna costrizione. Sotto all’arnia c’è una rete aperte da cui entra ossigeno.
    Se un’ape esce dall’arnia, poi è in grado di rientrarvi senza perdersi: è come se avesse un localizzatore gps, che le indica esattamente quali sono le coordinate per ritrovare la sua arnia. Se sposto l’arnia di qualche centinaia di metri, quindi, la disoriento e lei entra nell’arnia sbagliata. Ma se allontano l’arnia oltre i 3 km, è come se l’ape resettasse il suo localizzatore e lo reimpostasse in base alla nuova localizzazione dell’arnia.
    Abbiamo visto anche una famiglia di api piuttosto grande, dove è ben visibile la covata, ossia queste cellette chiuse più scure dove le api fanno le uova per riprodursi. Questo invece è tutto miele! Guardate come le api lo succhiano in prossimità del solco scavato dall’apicoltore sopra alla cera che lo protegge. Le api si dispongono in fila per nutrirsene. Esso costituisce il loro nutrimento per i mesi invernali, quando non possono uscire per cibarsi del nettare dei fiori come invece fanno in primavera e in estate. Questo miele viene lasciato interamente alle api come nutrimento.
    Il miele da consumare, invece, si prende dai melari in primavera. Ma come si procede?
    Sopra il nido si mette una rete, chiamata escludi regina, che impedisce alla regina di andare a deporre le uova, ma consente alle altre api di passare per andare a deporre il miele. Così Si avranno dei telai pieni di miele, senza alcuna traccia di covata. Quando tutti i telai sono pieni, si mette una sorta di filtro tra il nido e il melario, dove le api scendono ma non riescono più a risalire, così in qualche giorno, quindi, i telai del melario si libereranno dalle api. Infine, li si prendono e si portano in laboratorio, dove il miele verrà finalmente estratto e messo nei vasi per essere consumato.
    FONTI
    L'ultima parte del filmato, in coda al video, è tratto da:
    / @varesenews
    🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it
    e su Instagram: i_pasticciotti_it

Комментарии • 12

  • @laurarizzi8506
    @laurarizzi8506 2 месяца назад +2

    Il lavoro delle api è molto affascinante e prezioso. 🐝 🌸
    Complimenti per il video 👏

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад +1

      Grazie Laura, è stata davvero una bella esperienza e abbiamo imparato tante cose che non conoscevamo 🐝🍯

  • @lorybell2196
    @lorybell2196 2 месяца назад +1

    Bellissimo video grazie ❤

  • @batoolghalandari8944
    @batoolghalandari8944 Месяц назад +1

    ❤❤

  • @user-fl8eo1bf7b
    @user-fl8eo1bf7b 2 месяца назад

    Ciao Francesca è molto interessante il video sulle api . Siete andati a visitare l' apicoltura? Non sapevo che fosse un procedimento così lungo. Bello il miele nei barattoli. Mi è piaciuto tantissimo il procedimento buona giornata Francesca Marina ciao ❤❤❤❤❤❤❤❤❤

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Sì, a settembre siamo andati a visitare l' apiario di un amico, che si occupa di api per lavoro. Ci ha spiegato le cose in modo molto dettagliato e per i bambini è stata una esperienza davvero unica. Non capita tutti i giorni di avere questa possibilità... 🐝🍯 Sono molto felice di averli portati!

  • @user-ic3zk3rj6p
    @user-ic3zk3rj6p Месяц назад +2

    Nel prossimo video ci mostri dove abiti

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  Месяц назад

      Ci sono già vari video sul canale girati a casa nostra... 😉😊

  • @valeriolonghi1974
    @valeriolonghi1974 Месяц назад +1

    Da un apicoltore: questo commento andrebbe CANCELLATO, troppo pieno di errori.

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  Месяц назад

      A meno che non siano offensivi - come purtroppo spesso accade - tutti i commenti sono sempre ben accetti 😉