Ti ringrazio moltissimo per avermi fatto salvare la folletto a mia madre. La sua aveva lo stesso problema però a tratti partiva ed era tutto regolare. Faceva lo stesso suono poi e non si accendeva. Ho smontato tutto passo dopo passo come hai fatto vedere te. Ad un certo punto ho notato però che il motore era come incastrato. Come se avesse avuto qualche granello di sabbia dentro che lo faceva inceppare. Allora go tolto la calotta sottostante all'elica con piccolissimi colpi di martelletto e ho notato che c'era del materiale appiccicoso tipo colla. Era di colore marrone e a quanto pare molto vecchia. Non so spiegare l'origine e l'utilità ma era lì già dai tempi di fabbrica. Ho preso un batuffolo di cotone bagnato con pochissimo acetone per le unghie e l'ho pulito fino a togliere tutto. L'ho tolta pure dalle alette dell'elica quelle in plastica. Dopodiché ho applicato, sempre con cottonfiocchi o batuffoli piccoli del olio per pulizia dei meccanismi. Quelli che si trovano sotto forma di spry della Linde ad esempio. Una volta montato tutto il problema non si è posto più ho notato che è aumentata pure la potenza. Non c'erano problemi di scheda elettronica ne di trasmissione o quant'altro. Solo attrito dell'elica con le pareti della calotta di protezione. A proposito, dopo aver rimosso la colla si è incastrata perfettamente e senza problemi. Ci tenevo a ringraziarti e condividere la mia esperienza nel caso può aiutare qualcuno.
Grazie sei davvero bravo e grazie di aver spiegato cose che altri non fanno, cose utili per riparare con il fai da te prima di ricorrere all'assistenza che spesso è molto costosa. E' triste sapere che magari un cavo spezzato o un fusibili di pochi centesimi o una qualsiasi sciocchezza a volte spinge a comprare un nuovo elettrodomestico perché non vale la pena ripararlo per quanto costerebbe la riparazione. Ho un vk150 con questo difetto e proverò a dargli un occhiata.
Grazie alle tue spiegazioni anche io ho sistemato la mia 140 senza smontare la calotta posteriore ma facendo girare a mano il ventolino collegato all'alberino....
Ciao Grazie mille amico sei stato moltto utile lamia aspira polvere aveva lo stesso problema c'era la lamella unpo storta e non andava. Grazzie di tutto sei stato utilissimo Bravissimo
Ciao , grazie per il tuo video sul Folletto VK140 sono riuscito ad aggiustare il motorino capendo quale fosse il problema...che era simile al tuo..dopo smontato ed averlo messo sotto tensione si è riavviato magicamente...ma ho capito il perchè...le alette del rotore toccavano il sensore di fermo nel caso di malfunzionamento...quello che tu segnali con attenzione sul montaggio fra i contatti e le alette del motore...basta inserirlo con una piccola pressione in giù verso la base della sua sede in modo che le alette girino sopra altrimenti il sensore le blocca.... Ciao a tutti e grazie ancora a te...Ti auguro sempre il meglio...un saluto sincero Mauro
Bravissimo bel video, il sensore è ottico e non misura solo i giri ma anche la fase di rotazione, si blocca semplicemente con della polvere che ostruisce il passaggio della luce, basta soffiare via lo sporco e se il problema è quello si risolve. se si deve per qualche motivo togliere il rotore con le lamelle va prima tracciato tra alberino e piattello bianco una linea di messa in fase con un pennarello per poi rimontarlo nello stesso punto altrimenti non riparte più.
è la turbina che gratta col calore slitta verso il basso e gratta sul fondo dello stesso per sistemarlo va smontata la turbina e fresato il supporto poi con della colla bi componente va fissata alla giusta altezza aiutandosi con uno spessimetro, altrimenti come hai risolto te dura un mese e poi si blocca (riparazione pressapochista)...oppure si cambia il motore
grazie al tuo video il mio folletto ha ripreso a funzionare. Prima di smontarlo l' ho messo al contrario,con la spina inserita e la velocità inserita ho dato piccoli colpetti con la parte superiore del manico al pavimento . È un metodo sicuramente poco professionale ma è stato efficace 😂
ciao buonasera, bravo sei molto preparato, non so se all'interno porta boccole auto lubrificanti o cuscinetti, ma da ignorante sento attrito tra i cuscinetti
È successo lo stesso anche a me. Fatta la stessa procedura come nel video e ha ricominciato incredibilmente a funzionare!! Utilissimo!! Resta il rammarico peró che una macchina da 1000 e passa euro si possa fermare per un problema insensato... Pensare cosa mi sarebbe potuta costare un eventuale assistenza tecnica. Grazie
avuto lo stesso problema: evidentemente per qualche motivo si è surriscaldato il motore ed il corpo girante si è 'grippato' bloccandosi; ho sprizzato del WD40, ho fatto girare il motore va mano come hai fatto tu finché nn ha girato libero senza forzare o sentire raschiamento interno come faceva a te mentre lo facevi girare a mano.....prima di rimontare ho soffiato con aria compressa per eliminare detriti residui ed eventuale eccesso di WD40....Comunque, complimenti per il video e la competenza in elettrotecnica
Grazie bel video anche io avevo problemi di avvio il nostro costosissimo aspirapolvere dopo il responso del tecnico autorizzato che mi chiede una bella cifra per la sostituzione del motore mi accingo allo smontaggio e trovo la calotta in lamiera della ventola a contatto di quest'ultima impedendo il suo normale moto .......detto ciò risolto dando 2 colpetti nella parte posteriore come se dovessimo rimuoverla riportando il gioco giusto tra ventola e conguagliatore detto ciò mia riflessione personale penso che sia tutto voluto per vendere pezzi di ricambio perché il problema si può presentare con un semplice urto e la soluzione di questo difetto è attuabile in molte soluzioni
Ciao, Grazie a questo video ho preso coraggio per smontare e riparare il folletto! La prima volta ho pulito dai detriti ed è ripartito, come hai fatto tu, ma dopo alcuni mesi è tornato a fare il problema della partenza e della girante che tocca la carcassa. Ho qundi rismontato parzialmente il motore (solo estrazione del motore e smontaggio del sensore tachimetrico) e questa volta ho battuto un po' all'interno la girante sul suo asse, poggiando su un riscontro l'asse posteriormente e e facendo attenzione a non deformare le alette in alluminio del sensore. Dopo il riposizionamento è tornato come nuovo e il motore gira liberamente anche per parecchi secondi dopo lo spegnimento (prima grattava). Purtroppo non ho fatto foto o ripreso la riparazione ma vi assicuro che è un lavoro da 10-15 minuti.
Ciao mi sono appena iscritto al tuo canale, ho un folletto VK 140… che stavo per buttare via, ma dopo aver visto i tuoi video penso di sistemarlo. Complimenti e grazie di esistere. Buon lavoro e buona giornata
Hola, buen video, me ayudaste mucho, ahora t voy a dar yo también a ti una ayuda, el sensor es optico, es decir, lleva una luz emisora y un receptor, seguramente en infrarojo, si cogio algo de polvo o suciedad, puede ser el fallo, para la proxima vez limpialo. Espero que lo traduzcas y lo entiendas bien amigo un saludo desde España.
Complimenti per il video. Ho il mio folletto vk140 che va a singhiozzo nel momento in cui inserisco la massima velocità (3), hai idea della causa? Motore o scheda? Puoi darmi una dritta su come individuare il problema? Grazie
A me è successa la stessa cosa il riscontro di metallo urta al rilevatore di movimento :ho risolto rimettendo a posto l'rm tirandolo un po' verso il basso ma forse i cuscinetti del motore cominciano a cedere per questo il riscontro urta al sensore ciao sei in grande mi ai aiutato tante volte con i tuoi video.
Stesso problema, motore semibloccato, dopo aver allentato la calotta si è sboccato ed ora funziona. Unica cosa che non ho capito i riferimenti che hai messo sulla plastica per rimetterlo in posizione corretta, quando estrai il motore dalla calotta di plastica poi per rimetterlo non ha un verso o mi sbaglio?
Ciao riesci a darmi qualche consiglio? Ho una folletto 136, lho smontata e cercavo di capire se posso provare solo il motore? Ha 2 cavi entrambi di colore marrone. Pensavo di mettere fase e neutro ma non saprei distinguerli, cmq su un cavo arriva 227v e sull'altro ne arriva 25v (che arrivano da un TRIAC) in corrente continua. Il motore non da segni di vita e ho fatto un paio di misurazioni sulla scheda e non trovo difetti.
E la calotta di alluminio che è scivolata in indietro.e spostandola di un millimetro in avanti il motore funziona..E la plastica bianca che blocca il motore
Ciao dada mi potresti essere di aiuto? La mia folletto vk150 non funziona più ho sentito una puzza di bruciato . Era la scheda lo comprata e sostituita ma niente non funziona Però ho notato una cosa sulla mia folletto manca il filtro antirumore e sui contatti ci sono delle saldature per unire i contatti Quindi volevo chiederti se manca il filtro antirumore la folletto va in funzione? Forse per questo anno saldato i due contratti?
Problema che mi si è ripresentato almeno 3 volte negli ultimi mesi. Sembra che con l'ingresso di un minuscolo granello di sporco, si vada a grippare la girante nella carcassa (intendo la campana più grande nella bocca di aspirazione. Ho risolto creando un gioco maggiore appunto tra la campana e la girante appoggiando la parte più larga su due tamponi in legno e lavorando delicatamente sull'asse dellalbero motore con dei leggeri colpi. Piano piano vedrete che la carcassa si distanza e lo sfregamento che si sente se ne va. Questo è un rimedio molto poco ortodosso e si potrebbe studiare meglio proprio con un estrattore dedicato. Forse si può fare lo stesso senza agire sull'albero ma tra la campana e il corpo lamellare sottostante del motore... mah... Comunque rimango anch'io colpito che una macchina così costosa abbia un difetto che sembra molto ricorrente. Senza tener conto che aperta la carcassa del folletto sono rimasto colpito dal quanto è "scarno" il contenuto..buon lavoro. Grazie per il video e scrivete se avete soluzioni più valide.. Ciao!
@@antoniodoronzo1686 si confermo. Unico punto è che il problema si ripresenta perché con la dilatazione a motore caldo e con la depressione la stessa si muove un po' per volta e il problema mi si ripresenta. Dovrò trovare una buona colla per provare a cementarla un po'. Grazie
@@francescor.1510 Ciao sei riuscito a risolvere il problema? Io ho tirato in avanti la campana e l'ho fissata con due viti minuscole. La ventola comunque viene in avanti ed arriva a toccarla
Ho riparato il mio in 10 miniti. Il problema è semplice, la ventola si è sfilata dall'alberino e così la ventola raschia contro la calotta metallica. Occorre sfilare il motore, lato ventola, dalla calotta metallica poi con un tubicino si batte la ventola per riportarla fino a battuta. Prima di rimontare il tutto mettere un pochino di loctite sull'alberino che fuoriesce per alcuni decimi di millimetro dalla ventola. Così facendo si fissa la ventola e si impedisce che si sfili nuovamente. Ecco fatto.
Stesso problema stesso rumore! Il mio motore sembrava come inchiodato ho smontato e ho notato che la campana che copre la ventola andava a bloccare la ventola. Ho risolto limando la parte superiore della ventola! Spero che a qualcuno possa essere d'aiuto! Grazie per il video della spiegazione per lo smontaggio ho risparmiato un po' di soldi chissà quanto mi sarebbe costato!
Ragazzi il problema sta nel sensore. Può darsi che vi è cascato ed il sensore delle lame si è abbassato. Prima di comprare un motore controllate il sensore.
Lo fatto pure io e il sensore di movimento che si sposta verso giù e non permette il motore di girare .lo devi mettere in posizione controllare che il motore gira e lo si blocca con l.attac per quanto riguarda il rumore e la ventola che strofina basta fissarla
Ciao e grazie per i tuoi video. Spero tu possa aiutarmi a risolvere il problema del mio vk 140. Quando lo accendo, il motore parte per circa 10 secondi poi si spegne e non cambia la velocità di aspirazione. Posso fare qualcosa per sistemarlo?
Salve, ho bisogno di un tuo consiglio, ho una folletto vk 140 , mi da quest' anomalia, mi rimane fissa la stessa velocità nonostante io regoli il pulsante di velocità. Già ho invertito il motore e la scheda su un altra vk 140 funzionante , per provare se fosse il regolatore di velocità ma mi da sempre lo stesso problema. Ho cambiato già un componente sulla scheda (raddrizzatore di corrente). L anomalia si è presentata dopo che la folletto ha aspirato dell acqua. aspetto un tuo consiglio tecnico. Grazie ti seguo sempre.
Ho il tuo stesso problema, l'ho smontato è il motore sembrava bloccato, gli ho spruzzato un po di pulisci contatti nella ventola e si è sbloccato, ma ogni 2 mesi si riblocca.. adesso vedo che anche il tuo si era bloccato.. pensavo di smontare proprio il motore e mettere un po di grasso nell'indotto. Secondo te sbaglio?
Ciao @Dadagombary io ho un aspirapolvere Foletto vk 140 e non si accende più. L'ultima volta che l'avevo usato faceva un certo odore di bruciato ed poi ha smesso di funzionare. Se per favore mi potresti aiutare. Help
Buonasera complimenti per i tuoi video sono molto precisi e ben spiegati, volevo chiedervi una cosa, ho il mio vk 140 che non aspira più come prima e come se avesse perso la forza di aspirazione, e non va oltre la seconda velocità, nel provare a pulita scheda con il lubrificante per spray non ho risolto nulla, anzi l'ho finito di rompere, mi ha fatto una sfiammata nella scheda al momento dell'accensione, volevo sapere se la scheda e riparabile o no, e volevo sapere se cambio la scheda riesco a recuperare le velocità che ha perso con il passare degli anni? Cioè ritorna ad aspirare in tutta la sta forza? Grazie mille
ciao mi sono appena iscritto al canale complimenti per la chiarezza dei tuoi video! potresti farne uno in cui mostri come si apre il motore del vk140? dovrei cambiare i cuscinetti ma non riesco a capire come si accede all'interno della ventola
Sai cosa causa quel rumore quando fai roteare il motore? È il contatto che si crea tra il calotta di alluminio che riveste il motore nella parte anteriore di aspirazione e le alette del motore. Prova a guardarlo dalla parte anteriore. Per risolverlo devi fare allontanare quel contatto spingendo più sotto la calotta di alluminio.
@@silviopenato2885 bravo, la stessa cosa ho fatto io. È stata la seconda aspirapolvere folletto, di modello diverso dalla prima e non capisco perché continuano a vendere nuovi modelli senza risolvere questi banali problemi. Non stiamo parlando di marche economiche
Salvo ho il problema il mio vk140 va solo con prima velocità. Ho cambiato il condensatore e anche il regolatore di tre velocità. Ma ho sempre lo stesso problema che possa essere
Il rumore che si avverte proviene dalla girante che col passare del tempo scende verso il basso dal suo stesso asse andando a toccare la calotta metallica sottostante. Basta estrarre la calotta semplicemente tirandola dalla sua sede e fare risalire quanto basta la girante colpendola nelle vicinanze dell'asse e si risolve il problema.
Anche io avrei voluto mettere una colla adatta come hai fatto tu, ma non avendola a disposizione ho provato senza e fino ad ora non si è presentato più il problema, ma sicuramente succederà di nuovo.
A me faceva lo stesso problema il ticchettio e non partiva lo smontato co.e hai fatto tu e funzionava lo rimontata niente solo il ticchettio ma era la spina quella che va in corrente mai avrei pensato una cosa del genere quindi provate sempre anche la spina
Il rumore che fanno dipende dal fatto che le alette di aspirazione strisciano sul carterino di plastica. Il mio l'ho riparato risolvendo quel contatto.
Volevo dire le alettedi aspirazione strisciano sul carterino di alluminio. Basta che allontani il carterino di alluminio dalle alette non fa più attrito.
@@sgabyleone Ciao Giuseppe, credo di avere il tuo problema, vorrei chiederti che procedura hai seguito per distanziare le alette dal carterino di alluminio, quella descritta da Francesco R. più in alto ? Grazie per la tua attenzione, ciao.
@@eziorossi1713 ciao, sfila il carterino e metti un giro di nastro isolante per fare spessore sul collare del motore e dopo reinserisci il carterino. Poi prova con un dito a fare girare le alette di per capire se il contatto non c'è più. Il problema del contatto deriva da urti ricevuti nel tempo. Comunque buona fortuna. Se hai altro da chiedere sono qui. Ciao
@@sgabyleone scusa se mi intrometto in questa discussione e grazie per le dritte, il mio mi sta facendo impazzire quando collego il gruppo scheda motore, aziono il pulsante sulla manopola avanti e dietro, fa qualche giro e ticchettio e si blocca
Ciao Dada, ho avuto il tuo stesso difetto...uguale uguale ma purtroppo non sto avendo la stessa tua fortuna nel sistemare il motore una volta che l'ho avuto in mano e fatto ruotare come successo a te. Mi piacerebbe sapere se il motore nudo e crudo sia possibile aprirlo per esaminare l'indotto e gli avvolgimenti. Un saluto
Ciao Guido prima di fare quella operazione di smontare in nudo il motore fai prima a controllare se il cartellino di alluminio urti la ventola in plastica. Lo puoi risolvere battendo con un tubo diametro più grande del asse motore facendo andare la ventola un millimetro appena indietro. Prova prima così.
Buongiorno, innanzitutto complimenti per il canale, hai fatto molti video interessanti. Seguo anche altri canali e non smetto mai di ringraziare le persone come te che con passione aiutano anche gli altri. Ti disturbo se potresti darmi una dritta. La mia folletto VK140 presente questo difetto: Appena spingo il bottone dell'accensione il motore accenna la partenza, ma dopo 2 secondi si spegne. Cosa mi consiglieresti di controllare?. Ho pensato che potrebbe essere il condensatore che non dà la "spinta" necessaria' (semprechè ne sia previsto uno a tale scopo). Credo anche che se fosse un problema alle spazzole il motore non doveva proprio avviarsi o mi sbaglio? confido in una tua risposta...e ti ringrazio anticipatamente
avevo lo stesso problema,ho visto il video e prima di smontare tutto ho preso il compressore ,puntato il getto verso il motorino e fatto girare, per qualche secondo,dopo ho provato ad accendere ed è andato tutto ok,per ora il problema e risolto...
Also ein Profi ist er leider nicht ;-) Das er es am Geräusch nicht bemerkt hat, dass das Turbinenrad am Blech streift. Siehe Lösung hierzu --> ruclips.net/video/wJM7C-qwTqE/видео.html
Conviene sostituire subito il motore,tanto funzionerà per poco tempo, e non ci sarà il rischiosi di far saltare anche la scheda elettronica!!! E poi si che saranno dolori😡
Sei un grande!!!! Istruzioni chiare, Folletto smontato e rimntato. Fuziona meglio di quando l'ho acquistato!!!!!!Grazie infinite!!!!!!
Ti ringrazio moltissimo per avermi fatto salvare la folletto a mia madre. La sua aveva lo stesso problema però a tratti partiva ed era tutto regolare. Faceva lo stesso suono poi e non si accendeva. Ho smontato tutto passo dopo passo come hai fatto vedere te. Ad un certo punto ho notato però che il motore era come incastrato. Come se avesse avuto qualche granello di sabbia dentro che lo faceva inceppare. Allora go tolto la calotta sottostante all'elica con piccolissimi colpi di martelletto e ho notato che c'era del materiale appiccicoso tipo colla. Era di colore marrone e a quanto pare molto vecchia. Non so spiegare l'origine e l'utilità ma era lì già dai tempi di fabbrica. Ho preso un batuffolo di cotone bagnato con pochissimo acetone per le unghie e l'ho pulito fino a togliere tutto. L'ho tolta pure dalle alette dell'elica quelle in plastica. Dopodiché ho applicato, sempre con cottonfiocchi o batuffoli piccoli del olio per pulizia dei meccanismi. Quelli che si trovano sotto forma di spry della Linde ad esempio. Una volta montato tutto il problema non si è posto più ho notato che è aumentata pure la potenza. Non c'erano problemi di scheda elettronica ne di trasmissione o quant'altro. Solo attrito dell'elica con le pareti della calotta di protezione. A proposito, dopo aver rimosso la colla si è incastrata perfettamente e senza problemi. Ci tenevo a ringraziarti e condividere la mia esperienza nel caso può aiutare qualcuno.
Grazie sei davvero bravo e grazie di aver spiegato cose che altri non fanno, cose utili per riparare con il fai da te prima di ricorrere all'assistenza che spesso è molto costosa. E' triste sapere che magari un cavo spezzato o un fusibili di pochi centesimi o una qualsiasi sciocchezza a volte spinge a comprare un nuovo elettrodomestico perché non vale la pena ripararlo per quanto costerebbe la riparazione. Ho un vk150 con questo difetto e proverò a dargli un occhiata.
Grazie alle tue spiegazioni anche io ho sistemato la mia 140 senza smontare la calotta posteriore ma facendo girare a mano il ventolino collegato all'alberino....
Ciao Grazie mille amico sei stato moltto utile lamia aspira polvere aveva lo stesso problema c'era la lamella unpo storta e non andava. Grazzie di tutto sei stato utilissimo Bravissimo
Grazie Dada per le tue chiare e costruttive spiegazioni ...MITICO!
Grazie per le istruzioni!
Ho riparato il mio vk140 sostituendo la scheda acquistata su amazon
Ciao , grazie per il tuo video sul Folletto VK140 sono riuscito ad aggiustare il motorino capendo quale fosse il problema...che era simile al tuo..dopo smontato ed averlo messo sotto tensione si è riavviato magicamente...ma ho capito il perchè...le alette del rotore toccavano il sensore di fermo nel caso di malfunzionamento...quello che tu segnali con attenzione sul montaggio fra i contatti e le alette del motore...basta inserirlo con una piccola pressione in giù verso la base della sua sede in modo che le alette girino sopra altrimenti il sensore le blocca.... Ciao a tutti e grazie ancora a te...Ti auguro sempre il meglio...un saluto sincero Mauro
suoer Bravo!!! ottima cortezza!, hai salvato il mio aspirapolvere,grazie
Bravissimo bel video, il sensore è ottico e non misura solo i giri ma anche la fase di rotazione, si blocca semplicemente con della polvere che ostruisce il passaggio della luce, basta soffiare via lo sporco e se il problema è quello si risolve. se si deve per qualche motivo togliere il rotore con le lamelle va prima tracciato tra alberino e piattello bianco una linea di messa in fase con un pennarello per poi rimontarlo nello stesso punto altrimenti non riparte più.
Complimenti sei bravo spieghi molto bene passo dopo passo. Grazie
è la turbina che gratta col calore slitta verso il basso e gratta sul fondo dello stesso per sistemarlo va smontata la turbina e fresato il supporto poi con della colla bi componente va fissata alla giusta altezza aiutandosi con uno spessimetro, altrimenti come hai risolto te dura un mese e poi si blocca (riparazione pressapochista)...oppure si cambia il motore
Grazie mille per il prezioso video.
grazie al tuo video il mio folletto ha ripreso a funzionare. Prima di smontarlo l' ho messo al contrario,con la spina inserita e la velocità inserita ho dato piccoli colpetti con la parte superiore del manico al pavimento . È un metodo sicuramente poco professionale ma è stato efficace 😂
Grazie, ho risolto seguendo i tuoi consigli.
Grazie a te ho risparmiato un po di soldi sei un grande
Grazie mille, l'ho sistemata oggi.. spiegazione TOP!!
Seguendo il tuo video ho risolto. Grazie mille
Seguendo il tuo video e leggendo anche i commenti sono riuscito anch'io nell'impresa. Grazie!!!
Grazie ti volevo chiedere a me all,uscita della scheda non esce il neutro
ciao buonasera, bravo sei molto preparato, non so se all'interno porta boccole auto lubrificanti o cuscinetti, ma da ignorante sento attrito tra i cuscinetti
È successo lo stesso anche a me. Fatta la stessa procedura come nel video e ha ricominciato incredibilmente a funzionare!! Utilissimo!! Resta il rammarico peró che una macchina da 1000 e passa euro si possa fermare per un problema insensato... Pensare cosa mi sarebbe potuta costare un eventuale assistenza tecnica. Grazie
con 98,00 si cambia il motore e il gioco è fatto
avuto lo stesso problema: evidentemente per qualche motivo si è surriscaldato il motore ed il corpo girante si è 'grippato' bloccandosi; ho sprizzato del WD40, ho fatto girare il motore va mano come hai fatto tu finché nn ha girato libero senza forzare o sentire raschiamento interno come faceva a te mentre lo facevi girare a mano.....prima di rimontare ho soffiato con aria compressa per eliminare detriti residui ed eventuale eccesso di WD40....Comunque, complimenti per il video e la competenza in elettrotecnica
Grazie bel video anche io avevo problemi di avvio il nostro costosissimo aspirapolvere dopo il responso del tecnico autorizzato che mi chiede una bella cifra per la sostituzione del motore mi accingo allo smontaggio e trovo la calotta in lamiera della ventola a contatto di quest'ultima impedendo il suo normale moto .......detto ciò risolto dando 2 colpetti nella parte posteriore come se dovessimo rimuoverla riportando il gioco giusto tra ventola e conguagliatore detto ciò mia riflessione personale penso che sia tutto voluto per vendere pezzi di ricambio perché il problema si può presentare con un semplice urto e la soluzione di questo difetto è attuabile in molte soluzioni
Ciao, Grazie a questo video ho preso coraggio per smontare e riparare il folletto!
La prima volta ho pulito dai detriti ed è ripartito, come hai fatto tu, ma dopo alcuni mesi è tornato a fare il problema della partenza e della girante che tocca la carcassa. Ho qundi rismontato parzialmente il motore (solo estrazione del motore e smontaggio del sensore tachimetrico) e questa volta ho battuto un po' all'interno la girante sul suo asse, poggiando su un riscontro l'asse posteriormente e e facendo attenzione a non deformare le alette in alluminio del sensore. Dopo il riposizionamento è tornato come nuovo e il motore gira liberamente anche per parecchi secondi dopo lo spegnimento (prima grattava).
Purtroppo non ho fatto foto o ripreso la riparazione ma vi assicuro che è un lavoro da 10-15 minuti.
Basta mettere a livello la calotta del girante con il distanziale plastico e magari bloccarlo con del collante
con gli anni si abbassa, con il calore si dilata fino al punto di sfregare e di conseguenza crea problemi alla scheda, condensatore........
Sfregamento che molti attribuiscono ai cuscinetti ma moolto raramente e cosi
Grazie sei un Grande
Ciao mi sono appena iscritto al tuo canale, ho un folletto VK 140… che stavo per buttare via, ma dopo aver visto i tuoi video penso di sistemarlo. Complimenti e grazie di esistere. Buon lavoro e buona giornata
Hola, buen video, me ayudaste mucho, ahora t voy a dar yo también a ti una ayuda, el sensor es optico, es decir, lleva una luz emisora y un receptor, seguramente en infrarojo, si cogio algo de polvo o suciedad, puede ser el fallo, para la proxima vez limpialo. Espero que lo traduzcas y lo entiendas bien amigo un saludo desde España.
Si
Complimenti per il video. Ho il mio folletto vk140 che va a singhiozzo nel momento in cui inserisco la massima velocità (3), hai idea della causa? Motore o scheda? Puoi darmi una dritta su come individuare il problema? Grazie
A me è successa la stessa cosa il riscontro di metallo urta al rilevatore di movimento :ho risolto rimettendo a posto l'rm tirandolo un po' verso il basso ma forse i cuscinetti del motore cominciano a cedere per questo il riscontro urta al sensore ciao sei in grande mi ai aiutato tante volte con i tuoi video.
Video molto interessante voglio ringraziarti xchè ho risolto il problema grazie 👍👍👍
Stesso problema, motore semibloccato, dopo aver allentato la calotta si è sboccato ed ora funziona. Unica cosa che non ho capito i riferimenti che hai messo sulla plastica per rimetterlo in posizione corretta, quando estrai il motore dalla calotta di plastica poi per rimetterlo non ha un verso o mi sbaglio?
Bravo ottimo
Ciao. Perché alla terza velocità, il motore non va liscio, che va su e giù di giri!? Che può essere?!Grazie
Grazie mille amico mi hai fatto risparmiare almeno 50 euro
Buongiorno scusami ma vorrei sapere come testare il motore o la scheda elettronica per sapere di sicuro quello che devo cambiare grazie
Ciao grazie per il video, ho smontato tutto ma il mio motore sembra essere bloccato, come risolvo?? Secondo te ci vuole il motore nuovo?? Grazie
Ciao, come posso contattarti perche non riesco a far partire il mio vk140
Ciao riesci a darmi qualche consiglio? Ho una folletto 136, lho smontata e cercavo di capire se posso provare solo il motore? Ha 2 cavi entrambi di colore marrone. Pensavo di mettere fase e neutro ma non saprei distinguerli, cmq su un cavo arriva 227v e sull'altro ne arriva 25v (che arrivano da un TRIAC) in corrente continua. Il motore non da segni di vita e ho fatto un paio di misurazioni sulla scheda e non trovo difetti.
E la calotta di alluminio che è scivolata in indietro.e spostandola di un millimetro in avanti il motore funziona..E la plastica bianca che blocca il motore
Ti ringrazio tanto. Ho risolto 👍😉
Ciao dada mi potresti essere di aiuto?
La mia folletto vk150 non funziona più ho sentito una puzza di bruciato .
Era la scheda lo comprata e sostituita ma niente non funziona
Però ho notato una cosa sulla mia folletto manca il filtro antirumore e sui contatti ci sono delle saldature per unire i contatti
Quindi volevo chiederti se manca il filtro antirumore la folletto va in funzione?
Forse per questo anno saldato i due contratti?
Mi si è rotta quella leva che tiene il filo debbo cambiare il filo grazie e bravi
Problema che mi si è ripresentato almeno 3 volte negli ultimi mesi. Sembra che con l'ingresso di un minuscolo granello di sporco, si vada a grippare la girante nella carcassa (intendo la campana più grande nella bocca di aspirazione. Ho risolto creando un gioco maggiore appunto tra la campana e la girante appoggiando la parte più larga su due tamponi in legno e lavorando delicatamente sull'asse dellalbero motore con dei leggeri colpi. Piano piano vedrete che la carcassa si distanza e lo sfregamento che si sente se ne va. Questo è un rimedio molto poco ortodosso e si potrebbe studiare meglio proprio con un estrattore dedicato. Forse si può fare lo stesso senza agire sull'albero ma tra la campana e il corpo lamellare sottostante del motore... mah... Comunque rimango anch'io colpito che una macchina così costosa abbia un difetto che sembra molto ricorrente. Senza tener conto che aperta la carcassa del folletto sono rimasto colpito dal quanto è "scarno" il contenuto..buon lavoro. Grazie per il video e scrivete se avete soluzioni più valide.. Ciao!
Ciao devi agire sulla campana in metallo che ricopre il motore basta tirarla un po’ in giù e vedrei che il rumore non lo sentì più
@@antoniodoronzo1686 si confermo. Unico punto è che il problema si ripresenta perché con la dilatazione a motore caldo e con la depressione la stessa si muove un po' per volta e il problema mi si ripresenta. Dovrò trovare una buona colla per provare a cementarla un po'. Grazie
@@francescor.1510 Ciao sei riuscito a risolvere il problema? Io ho tirato in avanti la campana e l'ho fissata con due viti minuscole. La ventola comunque viene in avanti ed arriva a toccarla
Sei un grande
Ho riparato il mio in 10 miniti. Il problema è semplice, la ventola si è sfilata dall'alberino e così la ventola raschia contro la calotta metallica.
Occorre sfilare il motore, lato ventola, dalla calotta metallica poi con un tubicino si batte la ventola per riportarla fino a battuta. Prima di rimontare il tutto mettere un pochino di loctite sull'alberino che fuoriesce per alcuni decimi di millimetro dalla ventola. Così facendo si fissa la ventola e si impedisce che si sfili nuovamente.
Ecco fatto.
Dada siamo in attesa di altri tuoi video,mi raccomando!!!,ciao grande!!!.
Ciao dadagombary, è da un po' che non pubblichi i tuoi video. Tutto ok?
Stesso problema stesso rumore! Il mio motore sembrava come inchiodato ho smontato e ho notato che la campana che copre la ventola andava a bloccare la ventola. Ho risolto limando la parte superiore della ventola! Spero che a qualcuno possa essere d'aiuto! Grazie per il video della spiegazione per lo smontaggio ho risparmiato un po' di soldi chissà quanto mi sarebbe costato!
@UC1-sgvJkKce6PUZPIBncznw ciao non ha nessun fermo e a contrasto prova ad entrarla piano piano sarà bloccata dalla polvere
*estrarla
Ragazzi il problema sta nel sensore. Può darsi che vi è cascato ed il sensore delle lame si è abbassato. Prima di comprare un motore controllate il sensore.
Lo fatto pure io e il sensore di movimento che si sposta verso giù e non permette il motore di girare .lo devi mettere in posizione controllare che il motore gira e lo si blocca con l.attac per quanto riguarda il rumore e la ventola che strofina basta fissarla
é possibile reperire la ventolina
Dada fatti vivo con altri video non farci preoccupare,siamo in attesa da parecchio,tutto bene?,un abbraccio.
Ciao e grazie per i tuoi video. Spero tu possa aiutarmi a risolvere il problema del mio vk 140. Quando lo accendo, il motore parte per circa 10 secondi poi si spegne e non cambia la velocità di aspirazione. Posso fare qualcosa per sistemarlo?
Salve, ho bisogno di un tuo consiglio, ho una folletto vk 140 , mi da quest' anomalia, mi rimane fissa la stessa velocità nonostante io regoli il pulsante di velocità. Già ho invertito il motore e la scheda su un altra vk 140 funzionante , per provare se fosse il regolatore di velocità ma mi da sempre lo stesso problema. Ho cambiato già un componente sulla scheda (raddrizzatore di corrente). L anomalia si è presentata dopo che la folletto ha aspirato dell acqua. aspetto un tuo consiglio tecnico. Grazie ti seguo sempre.
Mi piace
ciao, ti è mai capitato che dopo aver smontato un motore per sostituire la ventola, dopo aver rimontato il tutto, gira al contrario?
Bruno festa credo di no
Ho il tuo stesso problema, l'ho smontato è il motore sembrava bloccato, gli ho spruzzato un po di pulisci contatti nella ventola e si è sbloccato, ma ogni 2 mesi si riblocca.. adesso vedo che anche il tuo si era bloccato.. pensavo di smontare proprio il motore e mettere un po di grasso nell'indotto. Secondo te sbaglio?
Ciao @Dadagombary io ho un aspirapolvere Foletto vk 140 e non si accende più. L'ultima volta che l'avevo usato faceva un certo odore di bruciato ed poi ha smesso di funzionare. Se per favore mi potresti aiutare. Help
Ho trovato che la casa in metallo si deforma,se si prova a tirarla verso l esterno aumenta il gioco tra rotore e cassa e il motore si libera
bravissimo
Buonasera complimenti per i tuoi video sono molto precisi e ben spiegati, volevo chiedervi una cosa, ho il mio vk 140 che non aspira più come prima e come se avesse perso la forza di aspirazione, e non va oltre la seconda velocità, nel provare a pulita scheda con il lubrificante per spray non ho risolto nulla, anzi l'ho finito di rompere, mi ha fatto una sfiammata nella scheda al momento dell'accensione, volevo sapere se la scheda e riparabile o no, e volevo sapere se cambio la scheda riesco a recuperare le velocità che ha perso con il passare degli anni? Cioè ritorna ad aspirare in tutta la sta forza? Grazie mille
Controlla la scheda Tony sarà rotta.🤣Ricky
@@stefaniabarbera6366 e secondo lei non l'ho fatto? Ovviamente si ma il risultato non cambia...
Tony hai visto entro 3 giorni portamelo
@@stefaniabarbera6366 dove vi trovate con il negozio?
Via paderna 9 r carezzano al
Sembra il rumore di un cuscinetto ...
ciao mi sono appena iscritto al canale complimenti per la chiarezza dei tuoi video! potresti farne uno in cui mostri come si apre il motore del vk140? dovrei cambiare i cuscinetti ma non riesco a capire come si accede all'interno della ventola
Salve, ci è riuscito poi?
Ciao dove ti posso contattare ti devo dire delle cose riguardo una psu di un TV che non riesco a risolvere.
Oppure te li posso mandare?
Sai cosa causa quel rumore quando fai roteare il motore? È il contatto che si crea tra il calotta di alluminio che riveste il motore nella parte anteriore di aspirazione e le alette del motore. Prova a guardarlo dalla parte anteriore. Per risolverlo devi fare allontanare quel contatto spingendo più sotto la calotta di alluminio.
Si, ma io ho dovuto rismontarlo e bloccare la calotta con della colla perché tendeva nuovamente a spostarsi
@@silviopenato2885 bravo, la stessa cosa ho fatto io. È stata la seconda aspirapolvere folletto, di modello diverso dalla prima e non capisco perché continuano a vendere nuovi modelli senza risolvere questi banali problemi. Non stiamo parlando di marche economiche
Salvo ho il problema il mio vk140 va solo con prima velocità. Ho cambiato il condensatore e anche il regolatore di tre velocità. Ma ho sempre lo stesso problema che possa essere
Basta spingere la ventola che tocca sulla custodia di aspirazione e torna a funzionare
Stesso problema, risolto soffiando forte sulla presa d'aria frontale. Forse era un po' di polvere, forse il famoso punto morto.
Ti posso contattare perché ho un problema simile
Pulire il motore con aria compressa? Disossidante sui contatti?
Cuscinetti difettosi?
Li hai lubrificanti?
Non mi sembra una gran riparazione!
Il rumore che si avverte proviene dalla girante che col passare del tempo scende verso il basso dal suo stesso asse andando a toccare la calotta metallica sottostante. Basta estrarre la calotta semplicemente tirandola dalla sua sede e fare risalire quanto basta la girante colpendola nelle vicinanze dell'asse e si risolve il problema.
A me non è bastato, ho dovuto fermarla con un po' di colla adatta a plastica emetallo
Anche io avrei voluto mettere una colla adatta come hai fatto tu, ma non avendola a disposizione ho provato senza e fino ad ora non si è presentato più il problema, ma sicuramente succederà di nuovo.
A me faceva lo stesso problema il ticchettio e non partiva lo smontato co.e hai fatto tu e funzionava lo rimontata niente solo il ticchettio ma era la spina quella che va in corrente mai avrei pensato una cosa del genere quindi provate sempre anche la spina
Il rumore che fanno dipende dal fatto che le alette di aspirazione strisciano sul carterino di plastica. Il mio l'ho riparato risolvendo quel contatto.
Volevo dire le alettedi aspirazione strisciano sul carterino di alluminio. Basta che allontani il carterino di alluminio dalle alette non fa più attrito.
@@sgabyleone Ciao Giuseppe, credo di avere il tuo problema, vorrei chiederti che procedura hai seguito per distanziare le alette dal carterino di alluminio, quella descritta da Francesco R. più in alto ? Grazie per la tua attenzione, ciao.
@@eziorossi1713 ciao, sfila il carterino e metti un giro di nastro isolante per fare spessore sul collare del motore e dopo reinserisci il carterino. Poi prova con un dito a fare girare le alette di per capire se il contatto non c'è più. Il problema del contatto deriva da urti ricevuti nel tempo. Comunque buona fortuna. Se hai altro da chiedere sono qui. Ciao
@@sgabyleone Ciao Giuseppe, grazie per la rapida risposta, questo fine settimana proverò a mettere in pratica le tue indicazioni.
@@sgabyleone scusa se mi intrometto in questa discussione e grazie per le dritte, il mio mi sta facendo impazzire quando collego il gruppo scheda motore, aziono il pulsante sulla manopola avanti e dietro, fa qualche giro e ticchettio e si blocca
Ciao Dada, ho avuto il tuo stesso difetto...uguale uguale ma purtroppo non sto avendo la stessa tua fortuna nel sistemare il motore una volta che l'ho avuto in mano e fatto ruotare come successo a te. Mi piacerebbe sapere se il motore nudo e crudo sia possibile aprirlo per esaminare l'indotto e gli avvolgimenti. Un saluto
Ciao Guido prima di fare quella operazione di smontare in nudo il motore fai prima a controllare se il cartellino di alluminio urti la ventola in plastica. Lo puoi risolvere battendo con un tubo diametro più grande del asse motore facendo andare la ventola un millimetro appena indietro. Prova prima così.
Buongiorno, innanzitutto complimenti per il canale, hai fatto molti video interessanti. Seguo anche altri canali e non smetto mai di ringraziare le persone come te che con passione aiutano anche gli altri.
Ti disturbo se potresti darmi una dritta. La mia folletto VK140 presente questo difetto:
Appena spingo il bottone dell'accensione il motore accenna la partenza, ma dopo 2 secondi si spegne. Cosa mi consiglieresti di controllare?.
Ho pensato che potrebbe essere il condensatore che non dà la "spinta" necessaria' (semprechè ne sia previsto uno a tale scopo).
Credo anche che se fosse un problema alle spazzole il motore non doveva proprio avviarsi o mi sbaglio?
confido in una tua risposta...e ti ringrazio anticipatamente
Tic tic
avevo lo stesso problema,ho visto il video e prima di smontare tutto ho preso il compressore ,puntato il getto verso il motorino e fatto girare, per qualche secondo,dopo ho provato ad accendere ed è andato tutto ok,per ora il problema e risolto...
Dopo aver sostituito la scheda, ovviamente i connettori nella giusta sede, continua a non funzionare. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie
Qualcuno ha fatto delle misurazioni ai capi del motore per testare il funzionamento?
La mia folletto non dà nessun segnale sicuramente e un altro difetto
Also ein Profi ist er leider nicht ;-) Das er es am Geräusch nicht bemerkt hat, dass das Turbinenrad am Blech streift.
Siehe Lösung hierzu --> ruclips.net/video/wJM7C-qwTqE/видео.html
Conviene sostituire subito il motore,tanto funzionerà per poco tempo, e non ci sarà il rischiosi di far saltare anche la scheda elettronica!!! E poi si che saranno dolori😡
Fammi sapere.....