Ottimo Gianmarco . Io personalmente ho potato a fine luglio e sui tagli da due centimetri disinfettavo con la propoli. Grazie mille per i tuoi consigli buona giornata
Buongiorno! Complimenti !!! Una cosa importante, disinfettare sempre gli attrezzi da taglio e soprattutto sempre ben affilati da una pianta alla successiva con alcool denaturato. Evitiamo di trasmettere malattie fungine. Cordiali saluti.
Per me potare a verde è un pó caotico (pur sapendo che è necessario) perché faccio fatica ad individuare le scelte dei tagli, grazie per i tuoi insegnamenti molto utili e preziosi 👍🤗
Ciao Gian Marco, tu oltre ad essere amico delle piante, fai sempre il bravo con loro e ti ricambieranno sempre con una bella forma e una buona produzione.. Quest'anno il ciliegio è stato il piu scarso a produrre, anzi quasi zero ( causa la primavera troppo umida e piovosa ). A maggior ragione è giusto sfoltire e allargare la chioma, per permettere piu arieggiamento. Insomma anche il ciliegio, come tutte le piante da frutto, preferisce una potatura a vaso ( forse un pochino piu leggera). Poi per il fatto che si tratta di una drupacea e che come tale è soggetta alla gommosi, la potatura estiva ,andrebbe un pochino a contrastare, visto che i tagli si asciugano piu in fretta.....poi correggimi se sbaglio. Sei grande...e x l'ennesima volta, non solo in altezza. Spero il tuo cagnolone stia bene. A me ieri è morta DIANA, una lagotta di 11 anni da tartufo e puoi immaginare il dolore. Un cordiale saluto Adriano Ciarlitto Da Campobasso , anche su youtube
Ciao Gianmarco, come sempre chiaro ed esaustivo.... Quando farai un video sulla potatura del melograno impostato ad alberello? Con i capelli così stai benissimo, non farli ricrescere..
Ciao. Grazie al tuo video ho finalmente capito dove sbagliavo. Quest'anno però i miei ciliegi sono in fiore ad ottobre. Si stanno aprendo tutte le gemme. Come mai? Che si può fare? Sicuro questi fiori non faranno ciliege a dicembre. E ovviamente nemmeno il prossimo anno. E ovviamente ci sono pure i nostri amici afidi. Grazie.
Molto chiaro grazie. Ho un ciliegio in giardino sofferente per delle potature sbagliate negli anni ma nonostante tutto ha prodotto sempre molto, questa estate mi sono sono accorto che è stato attaccato dagli scolitidi e ho dovuto fare delle potature pesanti dei vari rami secchi e pieni di gomma. Ho cercato di piegare i rami nuovi per ridare un pò la forma...sembra stia meglio ma non so come andrà a finire, ha ancora molti rami grossi che non si riprendono
Molto chiaro e professionale,bravo!se posso un consiglio personale non rinunciare alla tua essenza tagliandoti i capelli per il ruolo che occupi, namaskar🙏
Ahahahahah non li ho tagliati per quello, comunque grazie per il consiglio e per la tua preoccupazione☺️ Erano ormai 10 anni che li avevo lunghi e avevo voglia di cambiare. La libertà di cambiare è la cosa più bella
Buongiorno fai sempre dei video interessanti e molto chiari Ho un ciliegio da quasi 10 anni ma non lo mai fatto toccare a nessuno x stupidità convinta me lo potessere rovinare adesso so che é fuori controllo dici che lo posso salvare ancora grazie e buon fine settimana
Ciao Gian Marco complimenti per i video sempre interessanti e chiari, volevo chiedere se, dovendo fare un taglio importante si puo usare il mastice apposito subito dop9 il taglio per non far entrare funghi e batteri o è meglio non tagliare, grazie
@@AmicodellePiante grazie! A proposito ho una pianta di fico che fa tanti fichi ad aprile che poi ad luglio cadono tutti e poi non ne fa più, neanche uno...ha più di 3 anni. Forse non l'hanno innestata? Cosa posso fare? Sembra sana. Grazie!🤗
@@cristinaficarra6918 ciao, ho anch'io una pianta come la tua e mi sembra di aver letto che è il fico da impollinazione cioè fico maschio, i fichi ospitano un insetto al loro interno che quando esce funge da impollinatore. Non vorrei sbagliare,aspettiamo assieme la risposta di Gian Marco, ciao🙋🏻
Grazie per il video ottima spiegazione come sempre. Volevo chiedere se possibile, su un ciliegio giovane di 3-4 anni circa, quando e possibile cominciare a potare, e se già ora si può fare quante branche devo mantenere, il mio ne ha 6 e il tronco principale è di circa 4-5 cm. Grazie e scusa il disturbo. Buona Domenica.
Ciao. Avevo proprio bisogno di questo video! Devo potare anche io. Ti volevo chiedere Marco, tu guardi la luna? In che Luna va fatta la potatura? Crescente o calante? Le siepi le poto sempre in luna calante ma il ciliegio non lo so. Comunque hai ragione, il mio in 4 anni è diventato enorme...... ora valuto bene. Grazie mille.
Grazie mille a te! Io non guardo la luna. Però mi affascina il concetto e mi fa un po' emozionare chi la segue con così tanta attenzione, perché fa capire la cura e la dedizione con cui si prende cura dei propri alberi.
Sempre interessanti i tuoi video. Ho una pianta messa in terra da vaso 2 anni fa: occorre potarla per dare la forma o la faccio prima crescere un pochino e rimando a quando sarà più grande? Grazie
buongiorno, bel video utile io ho piantato un cigliegio a novembre scorso, lo dovrei già potare da quest'anno o posso aspettare un anno ancora, è alto circa 100-110 cm grazie
Buongiorno...... Principiante. Alcuni alberi di Ciliegio (3 su 20) sembrano malati in quanto presentano foglie di colore verde chiaro e ed alcune già giallognole. Come posso intervenire per recuperare questi alberi? Grazie per la Info.
Buongiorno! Sono Ezio! Ho potato dei ciliegi ai primi di luglio ( mi era stato detto seconda terza decade giugno) mi hanno ricacciato! Poi ho sempre potato seconda decade di settembre taglio un terzo dei getti... sbaglio qualcosa?
un caro amico mi ha regalato una piantina spontanea che ha innestato con gemme di ciliegie di ottima qualità, ora la domanda è questa: sta crescendo e si sta allungando verso l'alto, devo poterla? i rami innestati vanno potati? Grazie per le risposte e consigli...
Buonasera carissimo, ho notato che il ciliegio ha la gommosi ,nonostante sia solo un anno che è stato piantumato, forse la grandine.. Dovrei potarlo per eliminare solo due rami, posso comunque procedere? Devo fare dei trattamenti per evitare che peggiori la gommosi? Grazie infinite
Ultimamente ho notato sul mio ciliegio delle formiche che hanno fatto un nido così presumo dentro un residuo di vecchio tronco. Io ora che sono in pensione vivo in campagna e scopro questo mondo. Che fare? Io cerco di salvare animali e piante, almeno ci provo. Grazie
Grazie Gianmarco, vorrei sapere se posso già potare un ciliegio circa due metri, piantumato l'anno scorso Ho notato che alcuni rami centrali sono cresciuti molto Immagino che l'anno prossimo chiuderà la chioma Posso potare ora ? Grazie infinite
Ciao Marco, è da tanto che volevo farti una domanda di cui spero tu abbia una risposta e una soluzione, tutti i ciliegi di media e grande stazza del mio paese sono inesorabilmente morti, compresi anche i miei, ho perso più di 4 piante di grandi dimensioni e anche un paio di circa 20 anni, cosa è successo a questa specie, da circa 7/8 anni sto assistendo a una ecatombe!! Adesso ho ripiantato piante ma non riesco a capire come difenderle a da cosa soprattutto! Il cossus ha dato una bella botta ma mi è capitato tagliando tronchi per sgomberare delle ceppaie che il midollo era completamente marcio, non c'erano soltanto le gallerie del cossus! Inoltre le piante giovani non sembrano godere di ottima salute, nonostante non gli faccia mai mancare acqua e nutrimento, tendono a perdere le foglie già a fine estate e alcune branche anche se giovani tendono a seccare.. Non riesco a venirne a capo!
Buongiorno, mi permetto di fare una domanda. L'anno scorso abbiamo tagliato le branche del ciliegio, era malato, quindi sono state mozzate le principali branche praticamente. Quest'anno ha dato nuovi assi lunghissimi e moltissimi. Adesso nella potatura estiva ho tolto/diradato molti assi quelli storti, quelli che facevano concorrenza e che andavano in alto . La mia domanda è, gli assi lasciati sono lunghissimi arrivano anche lunghezza di 1 metro ciascuno (non hanno rametti latterali per fare taglio di ritorno. Hanno solo le gemme ascellari ), cosa faccio? Faccio taglio di ritorno nella parte sopra il nodo e la gemma ascellare?
Ho un ciliegio diciamo medio, avrà 5 o 6 anni. Ruesco a renerlo basso e produce molti frutti ma fatico a raccoglierli perché prima che maturino (soprattutto lanno scorso) i frutti o vengono mangiati dagli insetti o marciscono. Mi sapete consigliare una soluzione? L'anno scorso con una produzione enorme, considerata la pianta, ho salvato a malapena una ciotola, lanno prima 5 ciliegie... 😢
Il mio ciliegio, sui 30 anni, ha purtroppo del marciume subun paio di grossi rami (MOLTO grossi) che credo di dover tagliare per evitare che il marcoume avanzi però ho paura che il grosso taglio che devo fare non sarà facilmente rimarginabile dalla pianta
Quindi da quel che ho capito, rami sopra i 4 cm di diametro non possono essere tagliati... Ho un ciliegio che ha più di trentanni, mai stato potato se non forse agli inizi, andrebbe abbassato e sistemato, ha un "ramo" laterale che mi fa paura, non vorrei che con il peso si spezzasse e danneggiasse la pianta.... Credo che sia sui 35 cm di diametro e svariati metri di lunghezza... Cosa posso farci?
Sto notando una moria incredibile dei ciliegi in varie zone della Toscana. Ho avuto modo di girare in Casentino ed è una strage. Essendo una fonte preziosa di cibo anche per molte specie di uccelli è preoccupante. Non ho capito di cosa stiano soffrendo. Anche i miei sono morti, per i quali temo ormai non ci sia potatura che li possa salvare.
@@Francez80possibile, l'anno scorso in effetti è stato terribile sotto questo punto di vista, se così fosse anche determinante per molti alberi che in effetti quest'anno non si sono ripresi.
Il video è chiaro e spiegato alla grande come sempre. La musica in sottofondo però confonde e non aiuta a seguire bene il discorso secondo me. Anche perché parli abbastanza veloce
@@AmicodellePiante mi sa che la lascerò al suo destino, sta già sugli otto metri... Più che altro mi preoccupa il continuo buttare fuori "gomma" dalla parte centrale del tronco.
Anch'io sono andata in crisi von questo video 😫. Ho un ciliegio ormai altissimo 😢 non mi sono mai fidata nel farlo potare e .... da quando ho iniziato a seguirti al mio compagno che ogni anno dice di potarlo il mio mantra era : o troviamo qualcuno bravo come GianMarco Mapelli o non si tocca !! 😂 ecco ora imparo che andava toccato eccome 😢
Io credo che le resine apposite non siano sufficienti ad aiutare la cicatrizzazione e la disinfezione delle ferite. Al massimo creano uno strato impermeabile e protettivo senza avere proprietà anticrittogamiche particolari. Anche nonostante il colore verdino o marroncino con le quali si propongono. Per questo motivo io aggiungo all'impasto anche un po' di rame ( polvere Caffaro ). In mancanza di cicatrizzanti appositi possono andar bene le colle vinilicahe tipo Vinavil che sono comunque a base di resine, sempre con aggiunta di rame. La miscela in questo caso risulta un po' più liquida ma credo sia comunque più efficace, più economica e meno sporchevole rispetto ai prodotti in commercio, infatti se ti macchi la maglietta col "cicatrizzante" poi non la pulisci mai più !!! Buon lavoro !!!
@@enrica2129 certo, avevo letto il commento, non ho nulla contro la propoli, anzi il contrario ! Essa ha proprietà eccezionali ed è forse il migliore disinfettante prodotto nell'ambito del regno animale, in particolare dalle buone e simpatiche apine !!! Oltre ad avere fantastiche proprietà curative nei nostri confronti, si trova nei negozi che vendono prodotti utili per l'agricoltura biologica se non biodinamica. Ma di sicuro non te la regalano !!!
Ho un ciliegio di 8 anni, da due anni ha cominciato a fare qualche ciliegia (poche). La pianta è impostata a vaso. Quello che mi sembra strano è che le branche non hanno rami laterali, se non una dicotomia in cima ad ogni branca. È normale? Potrei provare a cimare a fine inverno/inizio prossima primavera?
@@AmicodellePiante non ti voglio disturbare troppo ma come puoi vedere dal video ci stanno in cima delle dicotomie per ogni branca. Devi agire come con l'olivo, ovvero eliminare la dicotomia e lasciando la cima più esterna? ruclips.net/video/4grlKV5Zqk8/видео.htmlsi=L7MM_bvW4vFtES8r
sei il migliore ; chiaro ,essenziale e aderente ai veri problemi che si presentano a chi pota..Grazie molte
molto interessante il tuo video Gian Marco come sempre... sei sempre molto chiaro e semplice.. Grazie di vero cuore ❤️
Grazie mille Elisa 😍
Ottimo Gianmarco . Io personalmente ho potato a fine luglio e sui tagli da due centimetri disinfettavo con la propoli. Grazie mille per i tuoi consigli buona giornata
Grazie a te Marco☺️
Buongiorno!
Complimenti !!!
Una cosa importante, disinfettare sempre gli attrezzi da taglio e soprattutto sempre ben affilati da una pianta alla successiva con alcool denaturato.
Evitiamo di trasmettere malattie fungine.
Cordiali saluti.
Per me potare a verde è un pó caotico (pur sapendo che è necessario) perché faccio fatica ad individuare le scelte dei tagli, grazie per i tuoi insegnamenti molto utili e preziosi 👍🤗
Grazie mille Nadia. Capisco la tua difficoltà ahahahah effettivamente la potatura invernale è più comoda
Ciao Gian Marco, tu oltre ad essere amico delle piante, fai sempre il bravo con loro e ti ricambieranno sempre con una bella forma e una buona produzione..
Quest'anno il ciliegio è stato il piu scarso a produrre, anzi quasi zero ( causa la primavera troppo umida e piovosa ).
A maggior ragione è giusto sfoltire e allargare la chioma, per permettere piu arieggiamento.
Insomma anche il ciliegio, come tutte le piante da frutto, preferisce una potatura a vaso ( forse un pochino piu leggera).
Poi per il fatto che si tratta di una drupacea e che come tale è soggetta alla gommosi, la potatura estiva ,andrebbe un pochino a contrastare, visto che i tagli si asciugano piu in fretta.....poi correggimi se sbaglio.
Sei grande...e x l'ennesima volta, non solo in altezza.
Spero il tuo cagnolone stia bene.
A me ieri è morta DIANA, una lagotta di 11 anni da tartufo e puoi immaginare il dolore.
Un cordiale saluto Adriano Ciarlitto
Da Campobasso , anche su youtube
Mi spiace moltissimo per Diana 😭
Grazie per i complimenti Adriano!
Grazie, Gian Marco. Chiarissimo! Buona Domenica 🌳
Grazie Enrica 😍
Grazie. Un utile ripasso per la potatura del ciliegio.
Grazie!
Grande Gianmarco ottima spiegazione
Grazie mille Federico!
Semplice e utile ,bel filmato.
Ciao Gianmarco, come sempre chiaro ed esaustivo.... Quando farai un video sulla potatura del melograno impostato ad alberello?
Con i capelli così stai benissimo, non farli ricrescere..
Grazie Giuseppe! A fine inverno arriva la potatura del melograno👍☺️
Grazie, gentilissimo
Ciao.
Grazie al tuo video ho finalmente capito dove sbagliavo.
Quest'anno però i miei ciliegi sono in fiore ad ottobre.
Si stanno aprendo tutte le gemme.
Come mai? Che si può fare? Sicuro questi fiori non faranno ciliege a dicembre. E ovviamente nemmeno il prossimo anno.
E ovviamente ci sono pure i nostri amici afidi.
Grazie.
Molto chiaro grazie. Ho un ciliegio in giardino sofferente per delle potature sbagliate negli anni ma nonostante tutto ha prodotto sempre molto, questa estate mi sono sono accorto che è stato attaccato dagli scolitidi e ho dovuto fare delle potature pesanti dei vari rami secchi e pieni di gomma. Ho cercato di piegare i rami nuovi per ridare un pò la forma...sembra stia meglio ma non so come andrà a finire, ha ancora molti rami grossi che non si riprendono
Molto chiaro e professionale,bravo!se posso un consiglio personale non rinunciare alla tua essenza tagliandoti i capelli per il ruolo che occupi, namaskar🙏
Ahahahahah non li ho tagliati per quello, comunque grazie per il consiglio e per la tua preoccupazione☺️
Erano ormai 10 anni che li avevo lunghi e avevo voglia di cambiare.
La libertà di cambiare è la cosa più bella
@@AmicodellePiante hai ragione, il cambiamento è creativo e positivo, buona vita☺️
Bravissimo !! Bellissimo video
Chiaro e bravissimo!
Grazie!
Buongiorno fai sempre dei video interessanti e molto chiari
Ho un ciliegio da quasi 10 anni ma non lo mai fatto toccare a nessuno x stupidità convinta me lo potessere rovinare adesso so che é fuori controllo dici che lo posso salvare ancora grazie e buon fine settimana
Ciao Gian Marco complimenti per i video sempre interessanti e chiari, volevo chiedere se, dovendo fare un taglio importante si puo usare il mastice apposito subito dop9 il taglio per non far entrare funghi e batteri o è meglio non tagliare, grazie
Ciao Marco, grazie mille. Se si effettuano tagli grandi si può disinfettare con la propoli👍☺️
Grazie
Ciao! Grazie per i preziosi consigli! È possibile averne sulla potatura a verde del fico? Grazie ❤😊
Ci provo! 💪
@@AmicodellePiante grazie! A proposito ho una pianta di fico che fa tanti fichi ad aprile che poi ad luglio cadono tutti e poi non ne fa più, neanche uno...ha più di 3 anni. Forse non l'hanno innestata? Cosa posso fare? Sembra sana. Grazie!🤗
@@cristinaficarra6918 ciao, ho anch'io una pianta come la tua e mi sembra di aver letto che è il fico da impollinazione cioè fico maschio, i fichi ospitano un insetto al loro interno che quando esce funge da impollinatore. Non vorrei sbagliare,aspettiamo assieme la risposta di Gian Marco, ciao🙋🏻
Grazie per il video ottima spiegazione come sempre. Volevo chiedere se possibile, su un ciliegio giovane di 3-4 anni circa, quando e possibile cominciare a potare, e se già ora si può fare quante branche devo mantenere, il mio ne ha 6 e il tronco principale è di circa 4-5 cm. Grazie e scusa il disturbo.
Buona Domenica.
Bisogna potare fin da subito👍☺️ prima si comincia meglio è
Molto interessante la tua spiegazione. Posso chiederti se è questo il periodo anche per potare un prugno damaschina? Grazie, Sandra
Grazie Sandra! Il pruno meglio portarlo a febbraio 👍☺️
Scusa magari lo dicevi in qualche altro video ma come mai non utilizzi il mastice cicatrizzante? E consigli di cimare un ramo?
Ciao. Avevo proprio bisogno di questo video! Devo potare anche io. Ti volevo chiedere Marco, tu guardi la luna? In che Luna va fatta la potatura? Crescente o calante? Le siepi le poto sempre in luna calante ma il ciliegio non lo so. Comunque hai ragione, il mio in 4 anni è diventato enorme...... ora valuto bene. Grazie mille.
Grazie mille a te! Io non guardo la luna. Però mi affascina il concetto e mi fa un po' emozionare chi la segue con così tanta attenzione, perché fa capire la cura e la dedizione con cui si prende cura dei propri alberi.
@@AmicodellePiante si. Lo faccio. Grazie 😊
Sempre interessanti i tuoi video. Ho una pianta messa in terra da vaso 2 anni fa: occorre potarla per dare la forma o la faccio prima crescere un pochino e rimando a quando sarà più grande? Grazie
Prima di indirizza meglio è 👍 potata già adesso. Grazie mille Giuseppe
Grazie molto chiaro alla prossima 🎉
buongiorno, bel video utile io ho piantato un cigliegio a novembre scorso, lo dovrei già potare da quest'anno o posso aspettare un anno ancora, è alto circa 100-110 cm
grazie
Già quest'anno👍 prima si imposta meglio è.
Hai delle forbici da potare bellissime, dove si possono trovare?
Grazie per i contenuti che pubblichi.
Sono della marca Ausonia. Le trovi anche nei garden center👍☺️ grazie a te!
Grazie!
Ciao. Ma sul ciliegio si possono fare tagli di ritorno sui mazzetti di maggio? Grazie.
Ottimo!
Buongiorno...... Principiante. Alcuni alberi di Ciliegio (3 su 20) sembrano malati in quanto presentano foglie di colore verde chiaro e ed alcune già giallognole. Come posso intervenire per recuperare questi alberi? Grazie per la Info.
Buongiorno! Sono Ezio! Ho potato dei ciliegi ai primi di luglio ( mi era stato detto seconda terza decade giugno) mi hanno ricacciato! Poi ho sempre potato seconda decade di settembre taglio un terzo dei getti... sbaglio qualcosa?
un caro amico mi ha regalato una piantina spontanea che ha innestato con gemme di ciliegie di ottima qualità, ora la domanda è questa: sta crescendo e si sta allungando verso l'alto, devo poterla? i rami innestati vanno potati? Grazie per le risposte e consigli...
Ciao,si può mettere il mastice
Buonasera carissimo, ho notato che il ciliegio ha la gommosi ,nonostante sia solo un anno che è stato piantumato, forse la grandine..
Dovrei potarlo per eliminare solo due rami, posso comunque procedere?
Devo fare dei trattamenti per evitare che peggiori la gommosi?
Grazie infinite
Ultimamente ho notato sul mio ciliegio delle formiche che hanno fatto un nido così presumo dentro un residuo di vecchio tronco. Io ora che sono in pensione vivo in campagna e scopro questo mondo. Che fare? Io cerco di salvare animali e piante, almeno ci provo. Grazie
Grazie Gianmarco, vorrei sapere se posso già potare un ciliegio circa due metri, piantumato l'anno scorso
Ho notato che alcuni rami centrali sono cresciuti molto
Immagino che l'anno prossimo chiuderà la chioma
Posso potare ora ?
Grazie infinite
Assolutamente si👍☺️ potalo così da impostarlo bene fin da subito
@@AmicodellePiante grazie infinite per la risposta
Buona vita
Ciao Marco, è da tanto che volevo farti una domanda di cui spero tu abbia una risposta e una soluzione, tutti i ciliegi di media e grande stazza del mio paese sono inesorabilmente morti, compresi anche i miei, ho perso più di 4 piante di grandi dimensioni e anche un paio di circa 20 anni, cosa è successo a questa specie, da circa 7/8 anni sto assistendo a una ecatombe!!
Adesso ho ripiantato piante ma non riesco a capire come difenderle a da cosa soprattutto! Il cossus ha dato una bella botta ma mi è capitato tagliando tronchi per sgomberare delle ceppaie che il midollo era completamente marcio, non c'erano soltanto le gallerie del cossus! Inoltre le piante giovani non sembrano godere di ottima salute, nonostante non gli faccia mai mancare acqua e nutrimento, tendono a perdere le foglie già a fine estate e alcune branche anche se giovani tendono a seccare.. Non riesco a venirne a capo!
Buongiorno, mi permetto di fare una domanda. L'anno scorso abbiamo tagliato le branche del ciliegio, era malato, quindi sono state mozzate le principali branche praticamente. Quest'anno ha dato nuovi assi lunghissimi e moltissimi. Adesso nella potatura estiva ho tolto/diradato molti assi quelli storti, quelli che facevano concorrenza e che andavano in alto . La mia domanda è, gli assi lasciati sono lunghissimi arrivano anche lunghezza di 1 metro ciascuno (non hanno rametti latterali per fare taglio di ritorno. Hanno solo le gemme ascellari ), cosa faccio? Faccio taglio di ritorno nella parte sopra il nodo e la gemma ascellare?
Bravo🎉
il mio ciliegio é in fiore e veramente striminzito! aspetto che sfiorisca e taglio le gemme in basso?
ti faccio i miei complimenti per i video!
Ho un ciliegio diciamo medio, avrà 5 o 6 anni. Ruesco a renerlo basso e produce molti frutti ma fatico a raccoglierli perché prima che maturino (soprattutto lanno scorso) i frutti o vengono mangiati dagli insetti o marciscono.
Mi sapete consigliare una soluzione? L'anno scorso con una produzione enorme, considerata la pianta, ho salvato a malapena una ciotola, lanno prima 5 ciliegie... 😢
Avrei una domanda: ma se il ciliegio lo apro troppo, poi non rischia di avere scottature solari nelle branche?
Grazie .ho un ciliegio di 40 anni che ho trovato col cambio casa.ha dei rami secchi .di diametro forse di 4 o 5 cm..posso potarlo?
I rami secchi si possono potare senza problemi, anzi meglio👍☺️
Io sapevo che si potava dal 1al 15 d'agosto. Così si ascigano meglio le ferite del taglio del ciliegio. Grazie
Ciao, sto cercando di capire bene, in alcuni video dicono che il ciliegio non si pota, ora tu dici che bisogna potare.. Non so che fare.. Grazie 🙏
Il mio ciliegio, sui 30 anni, ha purtroppo del marciume subun paio di grossi rami (MOLTO grossi) che credo di dover tagliare per evitare che il marcoume avanzi però ho paura che il grosso taglio che devo fare non sarà facilmente rimarginabile dalla pianta
Quindi da quel che ho capito, rami sopra i 4 cm di diametro non possono essere tagliati... Ho un ciliegio che ha più di trentanni, mai stato potato se non forse agli inizi, andrebbe abbassato e sistemato, ha un "ramo" laterale che mi fa paura, non vorrei che con il peso si spezzasse e danneggiasse la pianta.... Credo che sia sui 35 cm di diametro e svariati metri di lunghezza... Cosa posso farci?
Io ho lo stesso problema
Si pota dopo l' estate a Ottobre, quando termina la sua produzione, non ad Agosto o Settembre
No mi dispiace, il ciliegio va potato prima che arrivi l'autunno per permettere ai tagli di asciugare correttamente.
@@AmicodellePiante persone che conosco lo fanno dopo l' estate, in autunno a Ottobre 🤷♀️
Sto notando una moria incredibile dei ciliegi in varie zone della Toscana. Ho avuto modo di girare in Casentino ed è una strage. Essendo una fonte preziosa di cibo anche per molte specie di uccelli è preoccupante. Non ho capito di cosa stiano soffrendo. Anche i miei sono morti, per i quali temo ormai non ci sia potatura che li possa salvare.
siccità?
Probabilmente il caldo degli ultimi anni e gli inverni troppo brevi sono la causa di questa moria..
@@AmicodellePiante che disastro...grazie per la risposta
@@Francez80possibile, l'anno scorso in effetti è stato terribile sotto questo punto di vista, se così fosse anche determinante per molti alberi che in effetti quest'anno non si sono ripresi.
Attenzione, potrebbe trattarsi di Capnodio!
Il video è chiaro e spiegato alla grande come sempre. La musica in sottofondo però confonde e non aiuta a seguire bene il discorso secondo me. Anche perché parli abbastanza veloce
Grazie Roberta
quindi una pianta di ciliegio "scappata in alto" è irrecuperabile?
È complicato ma si può recuperare, bisogna incominciare a portarla tutti gli anni con dei tagli di ritorno e cercare di abbassarla in maniera graduale
@@AmicodellePiante mi sa che la lascerò al suo destino, sta già sugli otto metri... Più che altro mi preoccupa il continuo buttare fuori "gomma" dalla parte centrale del tronco.
Anch'io sono andata in crisi von questo video 😫. Ho un ciliegio ormai altissimo 😢 non mi sono mai fidata nel farlo potare e .... da quando ho iniziato a seguirti al mio compagno che ogni anno dice di potarlo il mio mantra era : o troviamo qualcuno bravo come GianMarco Mapelli o non si tocca !! 😂 ecco ora imparo che andava toccato eccome 😢
Finalmente vien detto chiaro che certe piante vanno potate in primo autunno e non a febbraio( dopo il gelo)
consigli l'uso di resine artificiali per aiutare la pianta a cicatrizzare i tagli più grandi?
Io credo che le resine apposite non siano sufficienti ad aiutare la cicatrizzazione e la disinfezione delle ferite.
Al massimo creano uno strato impermeabile e protettivo senza avere proprietà anticrittogamiche particolari.
Anche nonostante il colore verdino o marroncino con le quali si propongono.
Per questo motivo io aggiungo all'impasto anche un po' di rame ( polvere Caffaro ).
In mancanza di cicatrizzanti appositi possono andar bene le colle vinilicahe tipo Vinavil che sono comunque a base di resine, sempre con aggiunta di rame. La miscela in questo caso risulta un po' più liquida ma credo sia comunque più efficace, più economica e meno sporchevole rispetto ai prodotti in commercio, infatti se ti macchi la maglietta col "cicatrizzante" poi non la pulisci mai più !!!
Buon lavoro !!!
Ciao, Gian Marco ha già risposto. Guarda uno dei commenti su: diceva di usare la propoli.
@@enrica2129 certo, avevo letto il commento, non ho nulla contro la propoli, anzi il contrario !
Essa ha proprietà eccezionali ed è forse il migliore disinfettante prodotto nell'ambito del regno animale, in particolare dalle buone e simpatiche apine !!!
Oltre ad avere fantastiche proprietà curative nei nostri confronti, si trova nei negozi che vendono prodotti utili per l'agricoltura biologica se non biodinamica.
Ma di sicuro non te la regalano !!!
Ho un ciliegio di 8 anni, da due anni ha cominciato a fare qualche ciliegia (poche). La pianta è impostata a vaso. Quello che mi sembra strano è che le branche non hanno rami laterali, se non una dicotomia in cima ad ogni branca. È normale? Potrei provare a cimare a fine inverno/inizio prossima primavera?
Si, conviene sfoltire con tagli di ritorno le cime e fare cimature laddove ci sono rametti in basso
@@AmicodellePiante non ti voglio disturbare troppo ma come puoi vedere dal video ci stanno in cima delle dicotomie per ogni branca. Devi agire come con l'olivo, ovvero eliminare la dicotomia e lasciando la cima più esterna?
ruclips.net/video/4grlKV5Zqk8/видео.htmlsi=L7MM_bvW4vFtES8r