FESTA DEI GRANATIERI DI SARDEGNA - 18 APRILE 2023 (1°)
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- I Granatieri di Sardegna nacquero nel 1659, come "REGGIMENTO DELLE GUARDIE", per volere del DUCA CARLO EMANUELE II di SAVOIA. Nel corso di questi trecentosessantaquattro anni è mutata la forma istituzionale dello Stato - Ducato di Savoia, Regno di Sardegna, Regno d’Italia, Repubblica Italiana - e sono cambiate le strutture ordinative di questa specialità dell'Esercito (Reggimento Guardie, Brigata Guardie, Brigata Granatieri Guardie, Brigata Granatieri di Sardegna), ma nulla è cambiato nello spirito degli uomini che nel corso dei secoli hanno militato tra le fila dei Reparti di Granatieri: essi sono sempre rimasti fedeli alle parole del Duca fondatore: “Tanto eseguite! E che Dio nostro vi conservi!”.
Questa specialità dell'Esercito Italiano raccoglie, infatti, una eredità di gloriose tradizioni, forgiate sui più importanti campi di battaglia: dalle guerre combattute dall'Armata Sarda e poi dal Regio Esercito del Regno d'Italia, passando per la Prima e la Seconda Guerra mondiale fino al servizio reso al popolo italiano durante la Guerra di Liberazione dal nazifascismo il valore dimostrato dai suoi reparti (ciascuno nella propria lunga storia) é sempre stato alto. Questo é confermato e testimoniato anche dalle numerose onorificenze e medaglie al valor militare che ne adornano le rispettive cosiddette "Bandiere di guerra". Ieri come oggi, i GRANATIERI DI SARDEGNA continuano a mantener fede al loro impegno nelle missioni internazionali e nel supporto fornito alla collettività sul territorio nazionale, ottenendo ammirazione e stima in ogni dove.
La "festa" si é svolta nella caserma - intitolata al Generale Antonio Gandin - a Roma, dove é di stanza il 1° Reggimento "Granatieri di Sardegna". In occasione della ricorrenza della fondazione della Specialità, si rievocano i momenti salienti della storia di questa specialità dell'Esercito. I Granatieri indossano le uniformi dell’epoca ed effettuano dei veri e propri caroselli (o "quadri animati"), mentre la Musica di ordinanza del reggimento accompagna, con brani evocativi, il racconto dei fatti d’arme che hanno composto la storia di valore e di amor di patria di questi "giganti" dai bianchi alamari.
Video: Giorgio Bonomo per Alamari Musicali
Credits: @ESERCIT0ITALIAN0 @ministerodifesa
Mi vengono le lacrime!! 10/2000 presente!
Io 4° 2000, II° compagnia fucilieri Armenia
9/86 e sempre nella memoria ❤
Anche a me vengono i brividi..😢
A me le guardie ..Orvieto caserma Piave 1980
1959.sfilata a Torino per celebrare il 300esimo anniversario
Ero presente a sfilare
1959 quindi ?!?😲
9/90 Assietta presente
Io stavo li con la mia classe nell tribuna vicino al campo di calcetto
Come si chiama il brano eseguito per l'ingresso del labaro e delle colonnelle, subito prima di Parata di Eroi? Grazie!
"I Granatieri di Pomerania".
6/91 Assietta ❤
1 scaglione 1984 1 reggimento guardia d'onore