Le campane di Montecuccolo (MO)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • Montecuccolo di Pavullo nel Frignano (MO) - Chiesa di S.Lorenzo Martire
    4 campane in Fa#3 intonate in quarto maggiore:
    Fa#3 +47/100 = Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV), 1952
    Sol#3 +53/100 = Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV), 1952
    La#3 +43/100 = Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV), 1952
    Do#4 +37/100 = Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV), 1952
    Il Borgo di Montecuccolo si trova a 4,0 km dal capoluogo, in direzione sud ovest. Il suo Castello, residenza della famiglia Montecuccoli, tra l'XI e il XII secolo, rappresentava il principale polo militare e amministrativo del Frignano. Di questa famiglia fece parte anche Raimondo Montecuccoli, Comandante dell'Esercito Imperiale asburgico che nel 1664 sconfisse le truppe ottomane nella battaglia di San Gottardo. Il Castello, recentemente recuperato e riaperto al pubblico, ha mantenuto fino ad oggi il suo aspetto medioevale, con la chiesa di san Lorenzo del 1469 e le case del borgo sotto le mura. Nel possente torrione castellano (adibito ad uso di campanile), posto all'apice del complesso, sono alloggiate 4 ottime campane realizzate dalla Fonderia De Poli di Vittorio Veneto nel 1952 (del peso complessivo di 1550 kg ca.) in sostituzione delle precedenti, fuse nel 1885 dalla medesima Fonderia e danneggiate in tempo di guerra (le 4 campane pesavano: 624 kg, 430 kg, 302 kg, e 188 kg). Decisivo per l'ottima riuscita della fusione fu l'intervento dell'allora Parroco Don Cesare Adami, che più volte di recò a Vittorio Veneto ad assistere alla lavorazione delle sue campane e alla loro fusione; parecchie furono le lettere che arrivarono all'Ing. Luigi Costantini (titolare della Ditta De Poli) da Don Cesare, tanto che quest'ultimo, assieme all "indimenticabile concerto di Montecuccolo", diventò conosciuto a Vittorio Veneto (come ricorda l'Ing. Costantini in una lettera del 1969). La Grossa, di nota nominale Fa#3+47, pesa 620 kg ca. ed ha un diametro di 99,1 cm. La Mezzana, di nota nominale La3+53, pesa 440 kg ca. ed ha un diametro di 88,8 cm. La Mezzanella, di nota nominale La#3+43, pesa 310 kg ca. ed ha un diametro di 78,9 cm. La Piccola, di nota nominale Re4+37, pesa 180 kg ca. ed ha un diametro di 66,1 cm.
    Suonate:
    -Doppio: 6 Buttate, 24 di S.Bartolomeo e 12 Martellate tutto in scala
    -Tirabasse: 12 Modenesi e 12 Martellate in S.Pietro
    -Doppio: 18 di S.Paolo in scala (videofotografie)
    23 Dicembre 2018, suonate in occasione di un giro campanario sull'Appennino Modenese
    Buona visione :-)
    Giacomo (Bolocampanaro02):
    / @giacomolacascia
    Andrea Tescari:
    / @andreatescari4781
    Nicolò (CampanaroBolognese 2002):
    / @nicotosstoss9060
    Giorgio Chiletti:
    / @giorgiochiletti5486

Комментарии • 4