📕 DANTEDÌ - 25 Marzo ✍🏻 Vita e Opere di DANTE ALIGHIERI con Attività Didattiche da scaricare ⬇

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 мар 2024
  • SCARICA QUI LE SCHEDE CON RIASSUNTO E ATTIVITA' DIDATTICHE
    👉🏻 pasticciotti.it/scarica/117
    In Italia, ogni 25 marzo, si celebra il Dantedì, una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (Firenze, 1265 - Ravenna,1321), che è stato un poeta, scrittore e politico italiano.
    La sua fama è dovuta soprattutto alla Divina Commedia. Originariamente chiama solo Comedìa, perché ha un inizio drammatico e un finale lieto, è considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale.
    Espressione della cultura medievale, la Commedia è un poema allegorico-didascalico che racconta il viaggio immaginario del poeta attraverso i tre regni ultraterreni, vale a dire Inferno, Purgatorio e Paradiso, a cui corrispondono le tre cantiche in cui è suddivisa l’opera. E secondo gli studiosi, questo viaggio sarebbe iniziato proprio il 25 marzo, la data scelta per celebrare il Dantedì.
    Ogni cantica è articolata in 33 canti. In totale, però i canti sono 100, perché il primo canto dell' Inferno - detto proemio generale - serve da prologo. Nell’opera si contano ben 14 mila versi, raggruppati in terzine (vale a dire gruppi di 3 versi) in rima incatenata: tramite il secondo verso, ciascuna terzina si aggancia alla successiva evocando l'immagine degli anelli di una catena
    La Divina Commedia inizia con Dante che ha perso la retta via e si è smarrito nella selva oscura, vale a dire nel peccato. Il poeta, quindi, si ritrova all’Inferno, la cui struttura ad imbuto è formata da nove “cerchi” uno più in basso dell’altro come in una macabra arena, che discendono verso il basso fino a raggiungere il centro della Terra dove si trova Lucifero. Tra fuoco, fiamme e grida strazianti, mostri terribili ispirati alla tradizione classica presidiano i gironi infernali, dove i dannati sono condannati a subire pene tremende, a seconda del peccato commesso in vita. Si parla a tal proposito di legge del contrappasso, che può essere per analogia, quando la pena è l’equivalente del peccato commesso, o per contrasto, quando la pena è l’opposto del peccato.
    Dante, guidato dal sommo poeta Virgilio, incontra personaggi famosi della sua epoca o nati prima di lui e li interroga sui peccati commessi in vita, scoprendo mano a mano quali sono le pene a cui sono sottoposti
    Nel Purgatorio, invece, rappresentato come un monte formato da 7 gradoni, originato dalla terra fuoriuscita dalla voragine dell’Inferno, Dante incontra le anime di coloro che si stanno purificando per poter accedere all’ultimo regno: il Paradiso, dove Dio premia le anime virtuose donando loro eterna gioia e beatitudine. Dante immagina che intorno alla Terra ruotino nove cieli disposti uno dentro l’altro, che si muovono, brillano ed emettono suoni soavi.
    Oltre i nove cieli si entra in un regno eterno, sterminato, che abbraccia tutto quanto esiste al di sotto di esso: è l’Empireo con la “Candida Rosa”, una sorta di “anfiteatro” dove si trova Dio, circondato da beati, i santi, e angeli.
    In Paradiso Dante incontra Beatrice, la donna amata, sua musa ispiratrice, a cui già aveva dedicato la Vita Nova, una raccolta di componimenti poetici scritti negli anni precedenti, in cui racconta anche l’incontro con Beatrice in giovane età e il suo travagliato amore per lei, che però lo avvicina a Dio.
    La Commedia ebbe subito uno straordinario successo e contribuì in maniera determinante al processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana: per questo si dice che Dante è il padre della nostra lingua. Allora, infatti, tutti scrivevano in latino. Dante, invece, scelse una lingua che rubò dalle bocche delle persone, la lingua che la gente parlava, diversa da regione in regione, e la fece esistere come lingua unica e nuova.
    A tal proposito, Dante scrisse anche il De Vulgari Eloquentia, un'opera che affronta in maniera critica i problemi inerenti al nuovo strumento della lingua volgare, la lingua del volgo, ossia del popolo, che si stava affermando come lingua letteraria e, perciò, colta.
    Tra le opere di Dante, ricordiamo anche il Convivio, un saggio rivolto a chi non ha potuto dedicarsi agli studi. Il Convivio vuole essere un "banchetto" di cultura, un'opera enciclopedica in cui trovare tutto lo scibile umano, dove la conoscenza viene vista come strumento di salvezza.
    Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spaziò all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta".
    In epoca romantica, egli divenne il principale simbolo dell'identità nazionale italiana. Le sue spoglie si trovano a Ravenna.
    🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it
    e su Instagram: i_pasticciotti_it

Комментарии • 6

  • @user-nk9bp1cz2v
    @user-nk9bp1cz2v 2 месяца назад

    i vostri video li stiamo vedendo dal 1 al l ultimo a scuola, continuate così pasticciotti!

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Grazie mille ❤️ Ci fa tanto piacere 🥰

  • @archeostoria
    @archeostoria 2 месяца назад

    Il sommo poeta uno degli scrittori più completi del medioevo

  • @user-fl8eo1bf7b
    @user-fl8eo1bf7b 2 месяца назад

    Ciao so che Dante ha scritto La divina commedia. Che è inferno purgatorio e paradiso. Mi ricordo il primo pezzo dell' inferno. La lingua italiana allora è nata dal dialetto toscano non lo sapevo . Come il 25 Marzo ha scelto di scrivere la Divina commedia. Peccato che non sono riuscita a studiarle bene perché come ti ho già detto la scuola media era una scuola di ragazzi con dei problemi disturbavano la classe e praticamente non si riusciva a fare lezione. Senza offesa sai quando venivano nel nord Italia quelle famiglie del sud Italia però molto mal vestiti maleducati. Tra cui non erano tutti del sud però non si faceva vita. Per quello che uscita dalle elementari. La maestra Armanda insegnava tutte le materie anche educazione e rispetto per gli altri individui. Mi sono trovata in una riga di pazzi scatenati. Cosa ti dico? Che con gli altri studi non ho avuto modo di avere un diploma in meno e forse inserirmi all' università come hai fatto tu. Una volta adulta i miei familiari si sono ammalati. Ho dovuto piantare gli studi a me cari. Peccato perché questo libro ha un valore inestimabile . Poi quando mi sento leggo libri impegnativi che veramente insegnano cose valide. È un argomento che mi ho lasciato alle spalle. Però ascoltando questa meravigliosa esperienza. Non ho potuto fare a meno di raccontare la mia Odissea dei miei studi. Buona serata Francesca. Purtroppo la vita è imprevedibile non ho avuto la possibilità di trovare un uomo serio assennato sposarmi e avere dei figli come te. Hai due gioielli. Adesso ti saluto Marina ciao grazie mille per il video mi è piaciuto tantissimo

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад

      Beh, la Divina Commedia non è certo semplice, a cominciare dal linguaggio... serve una "guida" per comprenderla a pieno. Non so se hai notato, ma sto facendo tutti i canti dell' Inferno... Potrebbe essere una buona occasione per te di conoscere nel dettaglio l' opera di Dante. Sono al sesto canto ormai 😉