Si vede che vivi la montagna. Ho partecipato tre volte alla ricerca di persone disperse. Abito in Trentino e da oltre 30 anni frequento i boschi di una zona poco battuta. . Vengo contattato e accompagnato nelle zone di ricerca per fornire indicazioni precise in quanto conosco ogni singola valletta fiume torrente.. posso dire che il panico prende il sopravvento. Mi ricordo una signora di 70 anni prelevata con l elicottero aveva percorso 13 km nel bosco a zig Zag tutto tracciato dal cellulare . Non sapeva più nemmeno la destra e la sinistra quasi. Cellulare con il silenzioso e pensava di averlo lasciato in auto.. Situazioni estreme. Sembra semplice dare degli incoscienti ma il panico fa fare cose assurde.. ed è difficile immedesimarsi nella persona dispersa.. I tuoi sono ottimi consigli e strumenti validissimi bisognerebbe essere in grado di utilizzare una cartina e sapere anche le distanze in base alla scala.. Utilizzate questi strumenti prima di perdervi, non devono essere un incentivo per superare i propri limiti ma strumenti utili. Complimenti per il video . Bravo
Salve, complimenti per i commenti io essendo Piemontese vado in montagne Liguri Piemontesi e Valdostane sono anche io iscritto a RRM alfa 213 e anche radioamatore per cui uso un bibanda per il PMR e le VHF 145 Mhz. Concordo con l' uso delle cartine ma assieme uso un GPS della Garmin e sul PC per tracciarmi i percorsi uso prevalentemente BaseCamp oppure Prune per Linux , Il programma che hai citato GeoResQ è gratuito per i soci del Club Alpino Italiano e vale come RRM ma come dicevi dipende dal campo e dalla carica della batteria ma qui basta un SMS .
@@nicoladisario proprio oggi ho avuto una discussione in merito all'uso della mappa. Da fotografo reflex, ahimè, sono costretto a ottimizzare i pesi e gli ingombri di tutto quello che non serve a fotografare, purtroppo il peso della mappa non posso proprio permettermelo! hahhahahah
Ciao, ottimi consigli. Mi sono iscritto da poco a rete radio montana, ma l'identificativo e il logo da cucire sullo zaino posso chiederti come si possono avere?
Per carità il progetto è bello ma quel sito è troppo nebuloso,fanno troppe domande e ti chiedono troppe cose. Penso che oltre all'obiettivo di aiutare gente in montagna ce ne siano anche altri nascosti non specificati.
ovvio che è una roba del genere.Secondo me vuole la certificazione dallo stato il canale esclusivo e poi si gratta la wallera per tutta la vita.nemmeno mia madre farebbe un progetto per aiutarmi,figurati un estraneo.
@@Radiantista_Rintronato a parte che non potranno mai avere il riconoscimento ufficiale della frequenza a loro uso in quanto il MISE (che gestisce questa cosa) riserva le frequenze solo per gli enti pubblici e non ai privati (e RRM non è nemmeno una associazione, ma una cosa totalmente privata in mando ad una singola persona). L'idea che mi sono fatto io è che invece sia semplicemente gestita malissimo, ovvero hanno complicato una cosa che doveva essere semplice. Non è un caso infatti che se cerchi video vecchi di RRM trovi un sacco di "iscritti" che ora non lo sono più e al contempo stanno prendendo piede altre realtà molto più pratiche come Meteonuvola ecc.... E pure questa non è nemmeno tanto ben organizzata.
Sono stato letteralmente cacciato da questa pseudo... in quanto facevo poche uscite,inoltre non hanno in esclusiva o tantomeno di proprietà NESSUN canale,sono tutti liberi.
Bella spiegazione! Per chi si sta avvicinando come me, é stata molto utile.
Grazie
Si vede che vivi la montagna. Ho partecipato tre volte alla ricerca di persone disperse. Abito in Trentino e da oltre 30 anni frequento i boschi di una zona poco battuta. . Vengo contattato e accompagnato nelle zone di ricerca per fornire indicazioni precise in quanto conosco ogni singola valletta fiume torrente.. posso dire che il panico prende il sopravvento. Mi ricordo una signora di 70 anni prelevata con l elicottero aveva percorso 13 km nel bosco a zig Zag tutto tracciato dal cellulare . Non sapeva più nemmeno la destra e la sinistra quasi. Cellulare con il silenzioso e pensava di averlo lasciato in auto.. Situazioni estreme. Sembra semplice dare degli incoscienti ma il panico fa fare cose assurde.. ed è difficile immedesimarsi nella persona dispersa..
I tuoi sono ottimi consigli e strumenti validissimi bisognerebbe essere in grado di utilizzare una cartina e sapere anche le distanze in base alla scala..
Utilizzate questi strumenti prima di perdervi, non devono essere un incentivo per superare i propri limiti ma strumenti utili. Complimenti per il video . Bravo
Grazie, molto interessante e utilissimo. Grazie ancora.
Grazie Luciano, contento di essere stato utile ;)
Informazioni molto utili e preziose, grazie per la condivisione.
Grazie Fabrizio ;)
Salve, complimenti per i commenti io essendo Piemontese vado in montagne Liguri Piemontesi e Valdostane sono anche io iscritto a RRM alfa 213 e anche radioamatore per cui uso un bibanda per il PMR e le VHF 145 Mhz.
Concordo con l' uso delle cartine ma assieme uso un GPS della Garmin e sul PC per tracciarmi i percorsi uso prevalentemente BaseCamp oppure Prune per Linux ,
Il programma che hai citato GeoResQ è gratuito per i soci del Club Alpino Italiano e vale come RRM ma come dicevi dipende dal campo e dalla carica della batteria ma qui basta un SMS .
ma cosa concordi che il tipo è morto in montagna
Argomento molto utile e interessante.
Grazie Francesco ;) si, se ne parla troppo poco forse
Saluti da VICTOR-777 😉
Grazie Nicola ottimi consigli.. Io sono un sciagurato e non porto mai la mappa! Prima o poi mi perderò. 😁
Io non ti vengo a ritrovare, sappilo 😂
@@nicoladisario proprio oggi ho avuto una discussione in merito all'uso della mappa.
Da fotografo reflex, ahimè, sono costretto a ottimizzare i pesi e gli ingombri di tutto quello che non serve a fotografare, purtroppo il peso della mappa non posso proprio permettermelo! hahhahahah
Ciao, ottimi consigli. Mi sono iscritto da poco a rete radio montana, ma l'identificativo e il logo da cucire sullo zaino posso chiederti come si possono avere?
Questo zaino interessante come usare 😂
Quando vado 28 gennaio amotagna domenica molto interessante come Fare come funziona app 😅
Ottimo video ...grazie .... per RRM il canale 8 e' libero per tutti .... non e' esclusiva loro
ciao che marca è modello è il tuo pmr ciao grazie
mi sembra un midland g9 pro che tra quelli omologati è il più usato su RRM ... Buono anche il comtrack e il polmar.
@@brunobassi2440 grazie gentilissimo
Si Paolo, come ha detto Bruno è una G9 Pro
Sono già scritto vedo l'ora di cominciare a trovare funghi e poi cucinalli oppure parapendio a fare lezione di paracadute militare brevetto 🎸
G 7 mi piace molto come radio e come fiusionano escursioni in montagna quando vado a fare lezione di scuola sci 🎿 🎒
Parton en montagne en sécurité facile
Il canone e la dichiarazione di inizio attivita al MISE non sono più necessari.
Ciao Bruno, si non sono più necessari adesso, nel corso dell'anno farò un video "aggiornato"
Per carità il progetto è bello ma quel sito è troppo nebuloso,fanno troppe domande e ti chiedono troppe cose.
Penso che oltre all'obiettivo di aiutare gente in montagna ce ne siano anche altri nascosti non specificati.
ovvio che è una roba del genere.Secondo me vuole la certificazione dallo stato il canale esclusivo e poi si gratta la wallera per tutta la vita.nemmeno mia madre farebbe un progetto per aiutarmi,figurati un estraneo.
@@Radiantista_Rintronato a parte che non potranno mai avere il riconoscimento ufficiale della frequenza a loro uso in quanto il MISE (che gestisce questa cosa) riserva le frequenze solo per gli enti pubblici e non ai privati (e RRM non è nemmeno una associazione, ma una cosa totalmente privata in mando ad una singola persona).
L'idea che mi sono fatto io è che invece sia semplicemente gestita malissimo, ovvero hanno complicato una cosa che doveva essere semplice. Non è un caso infatti che se cerchi video vecchi di RRM trovi un sacco di "iscritti" che ora non lo sono più e al contempo stanno prendendo piede altre realtà molto più pratiche come Meteonuvola ecc.... E pure questa non è nemmeno tanto ben organizzata.
e se trovi lorso sai dove puoi mettertela la radiolina?
Sono stato letteralmente cacciato da questa pseudo... in quanto facevo poche uscite,inoltre non hanno in esclusiva o tantomeno di proprietà NESSUN canale,sono tutti liberi.