Pavesi settimi in Italia per capacità di risparmio: a Torre d'Isola il reddito pro capite più alto

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 май 2024
  • Pavesi meno risparmiatori rispetto a qualche anno fa, ma comunque, nella top ten italiana. Quanto a propensione al risparmio infatti la provincia scende dal quinto al settimo posto, con il 12,2%.È quanto emerge dalla prima indagine che quantifica la propensione al risparmio delle famiglie a livello provinciale realizzata dal centro studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Ma, tornando ai dati, più oculati, per cosi dire, dei pavesi, a livello nazionale, ci sono gli abitanti delle province di Biella, che in media nel 2022 sono riusciti a mettere da parte il 15,4% del proprio reddito, Vercelli, in seconda posizione, e Asti. Seguono Modena, Varese, Alessandria e, appunto, Pavia. Tutte province piuttosto piccole, mentre più si sale con la densità demografica, più s’incontrano città e metropoli. La prima, in ossequio ai luoghi comuni che vogliono i suoi abitanti molto legati al risparmio, è Genova, all’11esimo posto, seguita da Milano al dodicesimo. A livello regionale, la maggiora capacità di risparmio si rileva nel nord ovest con il 10,8% rispetto alla media nazionale dell’8,4%: in vetta c’è il Piemonte con l’11,1% seguito a breve distanza da Lombardia, Emilia e Liguria. Del resto è qui che si concentrano i redditi pro capite più alti in Italia, con la Lombardia stabilmente al vertice con 25698 euro che stacca di 2000 euro circa il Trentino Alto Adige. Quanto ai singoli Comuni, spicca la pavese Torre d’Isola che con un reddito medio di quasi 37mila euro entra nella top ten dominata da Portofino. Tra i principali centri a passarsela meglio è il capoluogo, Pavia, con 28.636 euro, seguita da Voghera, 23.222 e Vigevano, 22.547. I comuni con il reddito pro capite più basso, attorno ai 14mila euro, sono tutti in Oltrepò orientale: si tratta di Lirio, Rocca de’ Giorgi e Golferenzo.

Комментарии •