Death Education: una sfida nella società della rimozione | Ines Testoni | TEDxBarletta

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии •

  • @Antonietta222
    @Antonietta222 Год назад +1

    Che donna!💖

  • @MsIntheclouds
    @MsIntheclouds 3 года назад

    Hai tirato fuori un argomento scomodo e tremendo al contempo ma soprattutto potentissimo. Brava, sicuramente farai riflettere qualche cervellino perso ad inseguire illusioni.

  • @pleiadiblu2365
    @pleiadiblu2365 4 года назад +5

    Nel titolo del video abbiamo “Death Education” invece di “Educazione alla Morte”, perché? Come cambierebbe la nostra percezione dello stesso titolo se fosse tutto in italiano?

    • @deborahcolombini1919
      @deborahcolombini1919 3 года назад

      Penso che sia perché ha origine anglosassone come definizione e concetto, tipo il lifelong learning

  • @patriziafilippi3480
    @patriziafilippi3480 3 года назад

    Perché siamo eterni? Come specie? Sicuramente non come individui

    • @robertomelis3526
      @robertomelis3526 2 года назад +1

      Salve, Ines Testoni si riferisce agli scritti di Emanuele Severino. La domanda che pone è importante, ma non può essere affrontata qua sopra e in poco tempo, perché sarebbe come parlare di miti e di leggende. Se è interessata ci sono diversi video su youtube in cui il filosofo su citato spiega i motivi per il quale si arriva a dire ciò che la Prof. Testoni indica. Le indico questa via perché i libri di Severino sono molto difficili e ostici sopratutto per chi non è nel ramo della filosofia (ma anche per chi lo è) consiglio di andare per gradi semmai volesse. Buona serata

  • @omerofaggionato4405
    @omerofaggionato4405 3 года назад

    Mah.. non mi piace. Troppo ombelico