Automotrice Fiat "Littorina" - 1° Parte = Storia dei Trasporti

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • ISCRIVETEVI AL NOSTRO CANALE - SUBSCRIVE OUR CHANNEL
    SUPPORT ME WITH PAYPAL
    www.paypal.com...
    --------------------------------------------------------------------------
    Per richiedere un video sull'argomento che vi interessa e/o per collaborazioni culturali potete scriverci su: terrachini@terrachini.it
    Gli artisti contemporanei che desiderano la creazione propagandistica gratuita di un video più uno short sulla loro attività artistica possono scriverci, inviando 28 immagini in jpg, su terrachini@terrachini.it
    --------------------------------------------------------------------------
    To request a video on the topic you are interested in and/or for cultural collaborations you can write on: terrachini@terrachini.it
    Contemporary artists who wish to create a free propaganda video plus a short on their artistic activity can write, sending 28 jpg images, on terrachini@terrachini.it

Комментарии • 22

  • @DemetrioComentale
    @DemetrioComentale Месяц назад +2

    Filmato molto bello.Commovente nei ricordi

  • @tizianosantambrogio1044
    @tizianosantambrogio1044 9 месяцев назад +4

    1968.I miei trasferimenti da alpino da Trento a Bassano del Grappa con la littorina della Valsugana. La ricordo con nostalgia.

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 9 месяцев назад +5

    Mio padre, macchinista FS, nei primi anni '50 aveva pensato di passare dai locomotori elettrici trifase alle automotrici; poi però lasciò perdere, non volendo, per motivi suoi, far servizio sulla linea "militare " Chivasso- Aosta (gestita dal Genio Ferrovieri fino a metà anni '90).

  • @adrianab.2423
    @adrianab.2423 9 месяцев назад +6

    Ricordo benissimo questa motrice colore Nutella. Eravamo nel boom economico. Un po' di nostalgia per quei tempi meno frenetici ed angosciosi di oggi.

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 9 месяцев назад +4

    "Parto stamattina, con la littorina"
    Questa canzone della naja illustra bene la popolarità raggiunta da questo mezzo a livello popolare.

  • @francescopiras5181
    @francescopiras5181 9 месяцев назад +2

    La Littorina era in servizio in Sardegna con le ferrovie meridionali sarde fino a tutti gli anni '70.

    • @history.art.secrets
      @history.art.secrets  9 месяцев назад

      Guarda la seconda parte del video con la littorina in Sardegna e nell'Africa Italiana.

  • @giuseppepupa6393
    @giuseppepupa6393 Месяц назад

    Quanti ricordi

  • @maximusmeridio1970
    @maximusmeridio1970 9 месяцев назад +2

    Uno spettacolo di ferrovia d'epoca👍😀😀😀

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 9 месяцев назад +4

    Nell'America Latina sono frequenti i "ferrobus" o "gondole ", nient'altro che comuni autobus adattati alle rotaie, bloccando lo sterzo.

    • @nasinopuzzolente5396
      @nasinopuzzolente5396 9 месяцев назад

      In Romania fanno la stessa cosa ma lo sterzo diventa l'acceleratore, eliminano il pedale dell'acceleratore e inserendo dei cavi nello sterzo, diventano così come le D445, le Ludmilla o il TGV sud est

  • @cristiancadillacforlini7345
    @cristiancadillacforlini7345 9 месяцев назад +2

    Qui a Piacenza c'era il progetto che la littorina partiva da Piacenza e doveva arrivare in porto a Genova,percorrendo tutta la val Nure poi scoppio la 2° guerra mondiale e il progetto si fermo a Bettola, poi negli anni 60 del 900 la tomsero

  • @lodovicofavalli5690
    @lodovicofavalli5690 9 месяцев назад +2

    Per essere più “educativa”, questa passerella di splendidi pezzi d’antiquariato avrebbe dovuto avere una sequenza temporale: dalla prima all’ultima con tanto di foto e sigle.
    Comunque piacevole a vedersi e leggersi.

  • @albertobucci4512
    @albertobucci4512 9 месяцев назад +1

    Al minuto 2,3 di questo filmato c'è una Littorina con la scritta "RIVIERA-SESTRIERES" Qualcuno può dirmi se davvero esisteva prima della Grande Guerra un tracciato ferroviario che arrivava fino al Sestriere? E da dove partiva? E qualche eventuale notizia sul tracciato delle rotaie?
    Grazie a tutti
    Alberto BUCCI

    • @history.art.secrets
      @history.art.secrets  9 месяцев назад

      Ventimiglia Sestrieres fu inaugurata nel 1935 e ill tragitto durava 5 ore. Nel video è riportato anche il manifesto pubblicitario

    • @albertobucci4512
      @albertobucci4512 9 месяцев назад +1

      Ma arrivava davvero fino al Sestriere? E il tragitto era da dove a dove?
      Grazie Alberto@@history.art.secrets

    • @history.art.secrets
      @history.art.secrets  9 месяцев назад

      @@albertobucci4512 Era la ferrovia che passava dal Colle di Tenda. Qui trovi tutto: it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Cuneo-Limone-Ventimiglia

  • @lucamazzei5665
    @lucamazzei5665 9 месяцев назад +2

    Anche a Gaeta c'era la littorina

  • @olivierogiuca29
    @olivierogiuca29 9 месяцев назад +5

    Le foto dell'automotrice rossa sono della ferrovia circumetnea nel suo ambiente. Preservata e funzionante. Credo che ce ne sia un'altra accantonata da restaurare

    • @CabRideZeta1A
      @CabRideZeta1A 9 месяцев назад +2

      Non tutte. C'è alche l'ALn 40 noleggiata 20 anni fa dalla SATTI di Torino.

  • @alfaaresemilano
    @alfaaresemilano 9 месяцев назад +1

    FIAT💚🤍❤️

  • @stefanodeluca-jl2si
    @stefanodeluca-jl2si 9 месяцев назад +2

    Bellissimo documentario, quando la FIAT costruiva di tutto.