IL TEOREMA DI WOLSTENHOLME: SERIE ARMONICA E NUMERI PRIMI

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025
  • НаукаНаука

Комментарии • 7

  • @giorgiotosi3384
    @giorgiotosi3384 3 года назад +3

    Ciao Alex, dall'alto della tua esperienza...mi potresti dare qualche consiglio per affrontare lo studio dell'algebra...
    Mi sono accorto che faccio fatica ad immaginare strutture così astratte... Non che l'astrazione non mi piaccia... Anzi, trovo l'algebra parecchio affascinante. Tuttavia impiego meno fatica nello studio dell'analisi o della geometria ad esempio...

    • @irrazionalex226
      @irrazionalex226  3 года назад +1

      Ciao Giorgio, ti parlo da ex studente di matematica in base ai miei esami passati di algebra (astratta). Io ho sempre trovato utile trovare esempi delle strutture algebriche in altre campi (analisi, geometria, etc.) così da avere un'idea più concreta di ciò che si spiega. Ti faccio un esempio: quando si parla di moduli immaginare gli ideali degli anelli può essere utile a farsi un'idea iniziale, ad esempio gli ideali di Z, e cercare di generalizzarne le proprietà.

  • @andreamas2639
    @andreamas2639 2 года назад

    Ciao . Dimostrazione molto simile a quella proposta da Tao per "il numeratore di (1 + 1/2 + ...ecc) è divisibile per p^2 se p >3" bellissime entrambe bravo

  • @IldottoreSalvo
    @IldottoreSalvo 3 года назад +1

    6:39 A non dovrebbe essere congruo?

    • @irrazionalex226
      @irrazionalex226  3 года назад +1

      Sì grazie mille Salvatore! Può essere che abbia scambiato qualche segno di uguale con congruente qua e là per il video 😅

  • @gianlucaurbanelli
    @gianlucaurbanelli 3 года назад

    è tedesco, la W si pronuncia come una V, quindi VOLSTENHOLME

    • @irrazionalex226
      @irrazionalex226  3 года назад

      Hai ragionissima pardon, il mio tedesco non è dei migliori 😎