Nelle sigle dei prodotti Einhell possiamo trovare: TP,TE e TC. P,E e C stanno rispettivamente per Professionale, Esperto e Comune e quindi indica la qualità e a chi é rivolto il prodotto.
@@proveelettroutensiliperlegno. ah boh...comunque credo siano sui 15...i trapani a filo normalmente hanno tutti sui 15 nm per avvitare...comunque ci sono trapani avvitatori che vanno sui 2000 - 2200 giri tipo i miei Teccpo e Dewalt Brushless ..ma perchè sono brushless...altrimenti vanno sui 1550 max se a spazzole..
Han messo un numero a caso, questo dato non c'è nel sito Einhell. E non avrebbe tanto senso dato che non è un avvitatore, con i quali e erroneamente raffrontato.
Ci metto praticamente uguale con un buon avvitatore tradizionale. Senza disfarsi le orecchie. Unico inconveniente il kickback, ma ormai sempre più modelli hanno il controllo elettronico anche su quello
@@LuigiFalconio85 naaaah. Vite tirafondi da 36cm x8mm. La pianto un un tronco di pino da 60 cm senza problemi con l'avvitatore hikoki da 70nm. Con un hikoki da 150nm lo fai con la seconda velocità.
L' unica cosa che mi convince poco è la forma un po' datata. Fatto così è sbilanciato in punta come i trapani a filo. È più fatica usarlo a una mano. Per l' avvitatore a impulsi concordo con te: vanno bene per viti di grosse dimensioni e con le viti nel ferro, altrimenti serve un avvitatore a impulsi con poca potenza così non spali le viti
Nelle sigle dei prodotti Einhell possiamo trovare: TP,TE e TC. P,E e C stanno rispettivamente per Professionale, Esperto e Comune e quindi indica la qualità e a chi é rivolto il prodotto.
Commento da mettere subito in evidenza.
C sta per Classic
Sembra ben fatto..e anche con una certa potenza... 😊😊😊😊
Su Amazon dice coppia motrice dell'articolo
0.1 newton meters
0.1? E cosa vorrà dire?
@@proveelettroutensiliperlegno. ah boh...comunque credo siano sui 15...i trapani a filo normalmente hanno tutti sui 15 nm per avvitare...comunque ci sono trapani avvitatori che vanno sui 2000 - 2200 giri tipo i miei Teccpo e Dewalt Brushless ..ma perchè sono brushless...altrimenti vanno sui 1550 max se a spazzole..
Han messo un numero a caso, questo dato non c'è nel sito Einhell. E non avrebbe tanto senso dato che non è un avvitatore, con i quali e erroneamente raffrontato.
È la prima volta che vedo questa tipologia di trapano, insolito. Il classico trapano a filo " travestito" da avvitatore ( per via della batteria) 😂
La Fein ne fa qualche modello, ma a parte loro non ne avevo mai visto neanche io.
Gli avvitatori a impulsi servono per viti da 15 20 cm di lunghezza....quindi per carpenteria in legno e travi...
Si, e invece hanno riempito le falegnamerie. Li uso perché devo, ma mi trovo male.
@@proveelettroutensiliperlegno. ma credo per i mobili siano sprecati..oltre che rumorosi...
Ci metto praticamente uguale con un buon avvitatore tradizionale. Senza disfarsi le orecchie. Unico inconveniente il kickback, ma ormai sempre più modelli hanno il controllo elettronico anche su quello
@@S.zago88 beh per viti lunghe quello a impulsi è necessario
@@LuigiFalconio85 naaaah. Vite tirafondi da 36cm x8mm. La pianto un un tronco di pino da 60 cm senza problemi con l'avvitatore hikoki da 70nm. Con un hikoki da 150nm lo fai con la seconda velocità.
Ho molti attrezzi Einhell a batt
🤙🏻🤙🏻🤙🏻
😱
@lucar.923 ripijate
jajaja
Ti ci trovi bene?
@@proveelettroutensiliperlegno. Benissimo
Facevo montaggi stand in fiera👍🏻
L' unica cosa che mi convince poco è la forma un po' datata. Fatto così è sbilanciato in punta come i trapani a filo. È più fatica usarlo a una mano. Per l' avvitatore a impulsi concordo con te: vanno bene per viti di grosse dimensioni e con le viti nel ferro, altrimenti serve un avvitatore a impulsi con poca potenza così non spali le viti