La CRISI della GRECIA SPIEGATA: che è successo? Miglioramenti?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 июн 2024
  • Abbiamo imparato a conoscere la Grecia come un Paese in profonda crisi, causata dalle proprie politiche irresponsabili che l'hanno portata sull'orlo del default. Per quasi un decennio, a partire dal 2009, la penisola ellenica è stata associata a livelli di povertà e disoccupazione insostenibili, oltre ad uno spread fuori controllo.
    Nonostante ciò, oggi Atene è migliorata molto rispetto al passato. Grazie ai livelli di disoccupazione in costante calo ed ai tassi di crescita del PIL in forte miglioramento, la Grecia sembra ormai avere un futuro un po' più roseo di fronte a sé.
    Ma allora cos'ha causato la crisi greca? e come mai si stanno vedendo questi miglioramenti? In questo video, Luca cercherà di dare risposta a queste domande, guardando alla storia e alle radici che hanno portato alla crisi del 2009.
    Articoli ‧ www.liberioltreleillusioni.it/
    Economia, Politica, Attualità ‧ / @liberioltre
    Scienze e Tecnologie ‧ / @liberioltrestem
    Scienze Sociali, Filosofia e Politiche Pubbliche ‧ / @liberioltreagora
    Fonti:
    T. Pappas, (2013), "Why Greece Failed", The Journal of Democracy
    ‧ www.journalofdemocracy.org/ar...
    OECD, (2021), Pension Spending/GDP (%)
    ‧ data.oecd.org/socialexp/pensi...
    IMF DataMapper, Greece (Real GDP Growth, General Government Gross Debt; Unemployment Rate)
    ‧ www.imf.org/external/datamapp...
    Fiscal Balance, percent of GDP (OECD)
    ‧ www.theglobaleconomy.com/comp...
    Tryphon Kollintzas (2012). "An Explanation of the Greek Crisis:"The Insiders - Outsiders Society", ResearchGate
    ‧ www.researchgate.net/publicat...
    ECB, "Long Term Interest Rate Statistics for EU member states"
    ‧ www.ecb.europa.eu/stats/finan...
    Luca Di Cunto
    / luca.dicu
    / luca-di-cunto-12ba85177
    Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!
    00:00 Introduzione: da pecora nera a studente modello
    01:08 Gli anni 80
    05:25 Inversioni di rotta fallite
    08:13 La crisi Greca
    10:50 Una ripresa lenta e dolorosa
    14:05 Una speranza per il futuro?
    Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. creativecommons.org/licenses/...

Комментарии • 130

  • @emanulevillafoglia3059
    @emanulevillafoglia3059 Месяц назад +49

    Video molto interessante e ben fatto sotto tutti i punti di vista. Durante gli anni dello scoppio della crisi greca io facevo il liceo, e ricordo che in TV, nei programmi che guardavano i miei, era tipico spingere la narrativa di una Europa brutta e cattiva che se la prendeva con la povera Grecia che non aveva fatto niente per meritarsi di essere considerata inaffidabile.
    Avremmo potuto prendere quello che è successo alla Grecia come ammonimento, ma se i media raccontano che Tsipras è buono e l'Europa è cattiva, è normale che qualche anno dopo ti ritrovi Conte al governo che ti vende il Superbonus come "graduido" e un ricordo della Fornero come il Demonio.

  • @francescoformaggio459
    @francescoformaggio459 Месяц назад +22

    Qualità: video, montaggio e presentatore. Felice di contributire come socio.

  • @ludo8370
    @ludo8370 Месяц назад +13

    Video davvero ben fatto, penso che fare più video di questo tipo possa essere molto utile per espandere il progetto di liberi oltre e farlo uscire dalla bolla.

  • @francescodarin8100
    @francescodarin8100 Месяц назад +26

    Visto cosa la stampa italiana ha divulgato sulla crisi greca sarebbe stato importante qualche parola sulla ristrutturazione del debito di circa il 53%. Per l'italiano medio è l'europa che ha portato alla fame la Grecia.
    Ci sono altri video su LO che descrivono bene la questione.
    Sono vecchi ma c'è un debunker molto interessante di Costantino e un altro con un testimone che dice che ogni governo faceva letteralmente sparire i conti al punto che neppure sapevano quanti fossero i dipendenti pubblici.
    Basterebbe ritrovarli e metterli come link.
    Per il resto ottimo.

    • @Delibng
      @Delibng Месяц назад +1

      Questo video andrebbe trasmesso in tutte le scuole

  • @Federicocannas
    @Federicocannas Месяц назад +8

    Davvero un bel video, la Grecia ha subito un duro colpo e qualsiasi greco con cui si parli confermerà quanto sono stati difficili quegli anni, ma chi è stato in Grecia potrà confermare che negli ultimi anni si respira un'aria di speranza e di riscatto.

  • @danielamagini7975
    @danielamagini7975 Месяц назад +8

    Video chiaro e sintetico. Applausi. Aspetto una lunga sequenza di altri interessanti lavori

  • @giacomogirolimetto3602
    @giacomogirolimetto3602 Месяц назад +4

    ❤ 16 minuti stringati chiari. Ottimo lavoro

  • @eduardoGentile720
    @eduardoGentile720 Месяц назад +3

    Spero che continuiate a fare video montati in questi modo, sono informativi e molto più leggeri delle live come quelle sulla storia di israele (che comunque sono molto belle)

  • @riccardotrombetti6663
    @riccardotrombetti6663 Месяц назад +6

    Bellissimo format!!

  • @andreasavini8610
    @andreasavini8610 Месяц назад +6

    Grazie per il video, chiaro e veloce.
    No, l'Italia non ha futuro, non ho speranze, non c'è un'idea politica seria.(parere personale)

  • @tessarinick4052
    @tessarinick4052 Месяц назад +4

    Ottimo video! Un format da seguire!

  • @Li_VigniValerio
    @Li_VigniValerio Месяц назад +3

    Mi associo a tutti gli altri commenti, ottimo video. Grazie del lavoro!

  • @paolonuzzolese6858
    @paolonuzzolese6858 Месяц назад +4

    Fantastico video.

  • @PitChr
    @PitChr Месяц назад +18

    La colpa è stata di Papandreu e successori o dei greci che hanno creduto che esistevano pasti gratis. Come dice Seminerio la realtà alla fine arriva sempre a bussare alla porta.
    La stessa cosa è accaduta all'Argentina.
    L' Italia sarà la prossima?

    • @annanensibertini7502
      @annanensibertini7502 Месяц назад +3

      Già..e se andiamo avanti così pure noi ...🤦‍♀️🤦‍♀️

    • @lucadicunto1562
      @lucadicunto1562 Месяц назад +11

      Ciao! Ti dico il mio punto di vista completamente personale: l'Italia ha un tessuto economico-imprenditoriale molto solido e tante aziende ben integrate nelle supply chain globali, oltre che a essere un membro dell'Unione Europea. Pertanto credo che non ci saranno mai tracolli simili a quello greco o quello argentino, in quanto se sperimentassimo una crisi di una scala simile rischieremmo di mandare in recessione l'economia globale, vista l'ingente quantità di debito pubblico italiano detenuta dai mercati finanziari. Il declino dell'Italia però è un fattore che sicuramente va contrastato con forza!

    • @PitChr
      @PitChr Месяц назад +1

      @@lucadicunto1562 Cosa accadrà allora il giorno che non riusciremo più a far fronte al pagamento del DEBITO o quando i mercati non ci daranno più fiducia? PERCHÉ È LI CHE ARRIVIAMO; prima i sacrifici non li vogliamo fare e tanto meno i politici hanno il coraggio di proporli (verrebbero spernacchiati)
      Alcuni incantatori di serpenti stanno "vendendo" la possibilità di semplicemente non pagare (uscendo dall'euro e quindi dall'Europa).
      Il problema che noi Italiani (🤡) pensiamo sia possibile senza problemi (in gergo facendo il "puffo").

    • @annanensibertini7502
      @annanensibertini7502 Месяц назад +1

      ​@@lucadicunto1562Ti ringrazio per la risposta 🙂 e spero tanto sia così. Ciao 👋

    • @PitChr
      @PitChr Месяц назад +6

      @@lucadicunto1562 cosa accadrà il giorno che non saremo più in grado di onorare il debito o che non avremo più la fiducia dei mercati?
      PERCHÉ LI ARRIVIAMO, SENZA UNO SCOSSONE non credo che noi Italiani saremo disposti a cambiare la nostra traiettoria e tanto meno lo faranno i politici (verrebbero spernacchiati).

  • @Udjin80
    @Udjin80 Месяц назад +2

    ottimo video, molti dettagli non li sapevo. Ricordo che in quegli anni c'era l'acronimo PIGS (che stava per Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna), che indicava i 4 Paesi a rischio fallimento. L'acronimo divenne poi PIIGS, aggiungendo la I di Italia. I primi 4 Paesi fecero una serie di riforme e provvedimenti, in alcuni casi radicali che li hanno portati oggi fuori dalla crisi. Noi, a parte la parentesi del Governo Monti, nulla.

    • @vittoriomontagna6829
      @vittoriomontagna6829 Месяц назад +3

      Una sola precisazione al tuo commento che condivido: PIGS erano Portogallo - Italia - Gracia _ Spagna, l'aggiunta della seconda I è relativo all'Irlanda

  • @martin_k_i
    @martin_k_i Месяц назад +3

    Format molto interessante, soprattutto in un panorama divulgativo storico, come quello italiano, che diffonde principalmente falsità. Complimenti a luca e alla redazione!

  • @pellumbajdini5230
    @pellumbajdini5230 Месяц назад +15

    È sempre colpa della popolazione, le persone non imparano mai la lezione, come in quel referendum. anche in Italia non scherziamo, ma il nostro declino sarà più lento e inevitabile se continuiamo a spendere soldi per cose inutili

    • @lucadicunto1562
      @lucadicunto1562 Месяц назад +3

      Ciao! Innanzitutto grazie per il tuo commento.
      Piccola opinione personale: il risultato del referendum si può anche spiegare con i tassi di povertà e disoccupazione pesantissimi che sono stati raggiunti in quegli anni.
      Tante persone hanno votato in quel modo perché erano state duramente colpite dalle crisi, ma il fatto che ora i greci abbiano così tanta fiducia in Mitsotakis è un ottimo segnale in controtendenza. Grazie ancora per il tuo commento!

    • @pellumbajdini5230
      @pellumbajdini5230 Месяц назад +3

      @@lucadicunto1562 grazie per la dritta, mi chiedo però se non ci fosse stata l'UE a proteggere comunque gli interessi della Grecia come starebbero ora, però rimane lampante come le popolazioni di molti paesi preferiscano i rimedi palliativi piuttosto che sistemare in maniera profonda i conti pubblici, per esempio in Italia in campagna elettorale la meloni sparava cavolate sulle accise e la gente ci credeva, o il superbonus prima con conte e poi con draghi e meloni. In certi casi bisogna proteggere la popolazione da se stessa, ma non c'è soluzione a questo problema se non un informazione chiara, veritiera e imparziale, ma ciò è impossibile nel mondo reale, tutti fanno i propri o gli interessi di altri.

    • @faustopracek7033
      @faustopracek7033 Месяц назад

      Fotografia puntuale sia della causa principale della crisi greca che della stagnante situazione italiana. L'elettorato premia i populisti perché incapace di rendersi conto che lo Stato siamo tutti noi e non un'entità astratta. I benefici e costi della gestione dell'amministrazione pubblica ricadono direttamente su tutta la popolazione. Purtroppo gli effetti di una buona o cattiva gestione vengono a realizzarsi in un aco temporale più avanzato rispetto a quando vengono prese le decisioni. Ciò permette sia ai politici che all'elettorato di non sentirsi mai responsabili di ciò che accade.

    • @Johnny_Savage
      @Johnny_Savage Месяц назад +5

      è "colpa" della popolazione fino a un certo punto. i cittadini votano per persone a cui delegano poteri decisionali. queste persone dovrebbero essere fidate e presentare loro scenari realistici. e nel caso non lo facciano, dovrebbero essere i media a suonare l'allarme. infatti nel caso dei greci, sono passati dal votare in massa populisti che truccavano i conti all'attuale governo che ha posizioni realistiche e responsabili. eppure sono sempre gli stessi cittadini. ma media e istituzioni evidentemente hanno iniziato a raccontare la verità e non favole.

  • @giovannicozzi9286
    @giovannicozzi9286 Месяц назад +1

    Davvero ben fatto complimenti

  • @marcopalimodde1026
    @marcopalimodde1026 Месяц назад +1

    Ottimo contenuto 🔝🔝🔝

  • @user-re4wr1qu9h
    @user-re4wr1qu9h Месяц назад +1

    Da profano, trovo questo formato stile Visualpolitik molto efficace a livello comunicativo.

  • @dariocioccoloni3040
    @dariocioccoloni3040 Месяц назад +1

    Grazie!

  • @hpvspeedmachine4183
    @hpvspeedmachine4183 Месяц назад +4

    Complimenti, bravo!

  • @gengiskhan6230
    @gengiskhan6230 Месяц назад +5

    No, noi non ce la faremo senza un rinnovo della classe politica, e tale rinnovo non avverrà in tempo per evitare l'adozione di misure drastiche.

  • @carlograncini
    @carlograncini Месяц назад +2

    Fantastico!

  • @vuloira
    @vuloira 21 день назад

    Grazie estremamente interessante 🙏bravissimi, sintesi e concetti chiari.😊

  • @sauronbadeye
    @sauronbadeye Месяц назад +3

    Ottimo video!!!

  • @alessandromicillo8168
    @alessandromicillo8168 Месяц назад

    Che qualità ragazzi, complimenti!

  • @jimihendrix86
    @jimihendrix86 Месяц назад +2

    Molto belli questi video. Complimenti

  • @lorenzosoro9365
    @lorenzosoro9365 Месяц назад +1

    Video molto bello

  • @mariaantoniettapelo4028
    @mariaantoniettapelo4028 Месяц назад +2

    Molto interessante ❤ Grazie

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Месяц назад +2

    Ottimo formato

  • @virgiliocasu3541
    @virgiliocasu3541 Месяц назад

    Ottimo lavoro! Continuate così ❤

  • @mariangelacavani3582
    @mariangelacavani3582 Месяц назад +1

    Sembra necessaria una catastrofe anche al nostro paese, perché impari ad adottare misure razionali di riduzione- efficientamento della spesa. Perché comprenda l'iniquità del sistematico ricorso al debito.
    Dopo una catastrofe, forse impareremo più in fretta.

  • @massaste93
    @massaste93 Месяц назад +3

    Ottimo video!

  • @brambillafumagalli8122
    @brambillafumagalli8122 Месяц назад +4

    Un plauso per il video. Buon ritmo, scorrevole e compatto malgrado la mole di informazioni. 👍

    • @lucadicunto1562
      @lucadicunto1562 Месяц назад +2

      Grazie mille! Nei prossimi cercherò di presentarla in maniera più sintetica e scorrevole

    • @brambillafumagalli8122
      @brambillafumagalli8122 Месяц назад +3

      @@lucadicunto1562 Il lavoro mi pare già eccellente. Troppa sintesi porta a semplificazioni ed omissioni con il rischio di finire come Nova Lectio! Se lo si conosce, lo si evita. 😎

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Месяц назад +1

      ​@@brambillafumagalli8122😂❤

  • @giacomogiuseppepasotti4999
    @giacomogiuseppepasotti4999 Месяц назад

    Contenuti di Liberi Oltre con un format del genere....esplode il canale! Bellissimo video

  • @domesimonetti
    @domesimonetti Месяц назад +1

    Bravi, ottimo video 👍👍👍

  • @MrSaltatempo81
    @MrSaltatempo81 Месяц назад +1

    Complimenti! Bellissimo lavoro

  • @dawkinsfan660
    @dawkinsfan660 28 дней назад

    Potremmo farcela davvero se qualcuno avesse il coraggio di fare le varie riforme di cui abbiamo un enorme bisogno da tanto tempo. Dovrà combattere molto aspramente contro chi si avvantaggia dell’attuale sistema, ma il risultato di far tornare a crescere il Bel Paese ne giustificherebbe tutti gli sforzi. La speranza si tramuterebbe, finalmente, in azione concreta.

  • @Liliana-lw4rq
    @Liliana-lw4rq Месяц назад +2

    Grazie, ottimo servizio 👍

  • @stefanoaliboni6814
    @stefanoaliboni6814 Месяц назад +3

    Ottimo video, bravi! Complimenti

  • @gabriellaracca5245
    @gabriellaracca5245 Месяц назад

    Grazie, interessante davvero e... Giovane!

  • @michelangelodondi3168
    @michelangelodondi3168 Месяц назад +1

    Complimenti! Bellissimo video ❤️

  • @federicopoletto830
    @federicopoletto830 26 дней назад

    bellissimo video! bravi

  • @paolodemarco6176
    @paolodemarco6176 29 дней назад

    Complimenti bel video super chiaro

  • @davidequai4710
    @davidequai4710 Месяц назад +3

    Ottimo, bravi

  • @cristian.adragna
    @cristian.adragna Месяц назад +1

    Grazie del video

  • @robbiescandu
    @robbiescandu Месяц назад +1

    Gran bel video, capacità di sintesi ottima, bravi. Prossimo paese dei Balcani?🥸

  • @andreamunari5800
    @andreamunari5800 Месяц назад

    Grazie❤

  • @adrianocalabrese3437
    @adrianocalabrese3437 Месяц назад +3

    Però, al di là dei freddi grafici di crescita grazie alle misure di austerità, come è ridotto lo stato sociale in Gracia? La disoccupazione è scesa, ma gli stipendi sono decenti o da fame? L'età della pensione è ragionevole o inarrivabile come in Italia?

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Месяц назад

      la pensione non è un diritto imposto dagli dei, PARASSlTA

  • @vuloira
    @vuloira 21 день назад

    Saluto tattico 🪖Grazieeeee con like d'ordinanza👍

  • @micheledipasqua200
    @micheledipasqua200 Месяц назад

    Grazie, molto chiaro e esaustivo

  • @orfeopezzotti
    @orfeopezzotti Месяц назад +1

    Mio commento tattico 👍

  • @adrianoantonelli9479
    @adrianoantonelli9479 Месяц назад +1

    Ma la popolazione come sta? Tasso di disoccupazione? PIL procapite? Disuguaglianza?

  • @UnlibrotiralaltroFanChannel
    @UnlibrotiralaltroFanChannel Месяц назад +3

    Complimenti per il video ben fatto e complimenti a Luca per l'esposizione

  • @federicofranceschini1783
    @federicofranceschini1783 Месяц назад +1

    ma questi cambi di ripresa sono considerati "fighi"?

  • @lucag3482
    @lucag3482 19 дней назад

    Si chiede cosa se ne pensa. Per il caso italiano, uno stretto controllo della c.d. Troika, forse avrebbe evitato lo scellerato superbonus, bonus facciate, bonus villette, ed altre regalie.
    A mio avviso c'è convinzione e forse anche consapevolezza, che l'Italia potrà fare ciò che vuole con i conti pubblici e che mai le istituzioni europee arriverebbero a comportarsi come avvenne per la Grecia.

  • @tizianamerivot6539
    @tizianamerivot6539 Месяц назад

    ❤Like ❤

  • @renzonimis8102
    @renzonimis8102 Месяц назад

    algo, que ritmo!

  • @Delibng
    @Delibng Месяц назад +1

    Diciamo che se lo sono meritati

  • @alexandrosmoussas8000
    @alexandrosmoussas8000 Месяц назад +2

    Video che personalmente trovo un po' approssimativo nella parte storica. Il Pasok voleva portare avanti un disegno economico socialista, un socialismo che aveva come principale scopo quello di allontanare la Grecia dalla sfera di influenza occidentale (Andreas Papandreou è sempre stato restio all'entrata nell'EU e nella NATO). Non per questo lo definerei populismo, anche perché i finanziamenti a pioggia con denaro europeo venivano elargiti anche da ND, per quanto il tutto venisse fatto con più raziocinio rispetto al Pasok.
    Ma le maggiori inesattezze vengono da quanto detto dalla figura di Karamanlis. La prima esperienza l'ha avuta nel 47, in piena guerra civile. Nel 51 fu ministro per la prima volta, e dopo la morte di Papagos divenne primo ministro nel 55. Il fatto che lui facesse parte di uno dei movimenti politici che appoggiarono il fronte monarchico durante la guerra civile non puó essere trascurato per spiegare l'avversione di parte della popolazione nei suoi confronti. Anche perché lo stesso fronte (ancorché senza di lui, che si esilio per un decennio a Parigi-New York) appoggio il regime dei colonnelli. Senza entrare nelle speculazioni del suo coinvolgimento di quanto successo con Cipro, di come abbia cavalcato l'ondata nazionalista anti-turca/musulmana, del fatto che per avvicinare la popolazione alla visione europea abbia riscritto la storia medioevale greca ecc.
    Dopo Eleftherios Venizelos è senza dubbio la figura più importante della Grecia moderna e personalmente gli sono grato per quanto di buono ha fatto. Credo peró sarebbe stato più corretto presentarlo in maniera più completa e meno univoca.

    • @francescodarin8100
      @francescodarin8100 Месяц назад

      se chiediamo a dieci greci arrivano dieci versioni diverse. Ma il fondo poi è sempre lo stesso.

    • @francescodarin8100
      @francescodarin8100 Месяц назад

      se chiediamo a dieci greci arrivano dieci versioni diverse. Ma il fondo poi è sempre lo stesso.

    • @alexandrosmoussas8000
      @alexandrosmoussas8000 Месяц назад +1

      @@francescodarin8100 ma infatti io non pretendo di avere la verità in tasca, ma la presentazione di Karamanlis è stata univoca. Dei 10 pareri che si possono sentire al riguardo, il video rappresenta uno dei più magnanimi possibili

    • @francescodarin8100
      @francescodarin8100 Месяц назад

      @@alexandrosmoussas8000 a mio modesto parere non si salva nessuno
      sono in competizione tra loro per chi farà peggio. Ciò non toglie che hai perfettamente diritto a dire la tua.
      Il vero problema però sarà che le loro colpe poi si trasformeranno in un boomerang verso l'Europa cattiva e matrigna.
      Un paese fallito che come sempre cerca un capro espiatorio all'esterno.
      Esattamente quello che fa l'Italia da decenni.

  • @cosimodiromana5290
    @cosimodiromana5290 Месяц назад

    Ridurre il debito p. Italia con piano pluriennale al di sopra delle durate delle legislature e dei programmi dei partiti.

  • @nibiru3675
    @nibiru3675 Месяц назад +1

    se smettiamo di mangiare,bere,ca care e curarci insegnamo noi al mondo come si muore da vivi

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Месяц назад

    Ce la possiamo fare. Ma senza crisi?

  • @gianlucagaddi8961
    @gianlucagaddi8961 Месяц назад +1

    Spero nell'atrio della troika in Italia.

  • @claudiobarnabe5403
    @claudiobarnabe5403 Месяц назад +4

    Video di cui non condivido praticamente nulla, basato sulla teoria marginalista. Ottimo video di propaganda liberista, ovvero il male assoluto del nostro tempo

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Месяц назад

      🤡🎪

    • @claudiobarnabe5403
      @claudiobarnabe5403 Месяц назад +1

      @@GioJonnhyK se pensi che io abbia scritto qualcosa di sbagliato, puoi indicare cosa. Dare del pagliaccio senza spiegazioni, non è costruttivo

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK 29 дней назад

      @@claudiobarnabe5403 "propaganda liberista"
      🤡🎪

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Месяц назад +2

    Lo spread...... grandissima presa in giro 🤨🤨

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Месяц назад

      🤡🎪

    • @Chiavaccio
      @Chiavaccio Месяц назад

      @@GioJonnhyK 🤨🤨🤨

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Месяц назад

      @@Chiavaccio torna a scuola 🤡🎪

    • @Chiavaccio
      @Chiavaccio Месяц назад

      @@GioJonnhyK posa il fiasco!!😆

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Месяц назад

      @@Chiavaccio 🤡🎪 torna al tendone

  • @__Alex__997
    @__Alex__997 Месяц назад +1

    In grecia sanno fare turismo a differenza dell'Italia solo chi ci è andato può capire. Servizio top e costi contenuti a fronte di una qualità impeccabile, in Italia invece affollamento assurdo nelle spiagge dei balneari(scrocconi) e con servizi non giustificati dal prezzo che si paga(sia in spiaggia ma anche nei vari bar ristoranti delle zone di riviera). Indubbiamente il settore del turismo è stato un cavallo di battaglia per la ripresa greca

    • @riccvven2078
      @riccvven2078 Месяц назад +1

      vero, ma senza le riforme il turismo non fa nulla, è un settore a basso valore aggiunto

  • @robertocappelletto5331
    @robertocappelletto5331 Месяц назад +1

    La Grecia non è la Germania e non ha nè mai avrà la mentalità teutonica che è improntata al protestantesimo, per cui è inutile pretendere che nella UE valgano le stesse regole per tutti, è una emerita FOLLIA
    La mentalità clientelare, peraltro molto presente anche in Italia, non è estirpabile perché è costitutiva di quella cultura
    La UE è una costruzione assolutamente FOLLE
    La Grecia, paese arcaico non industrializzato e che vive di noli marittimi e turismo oltre a poca agricoltura e pesca, non ebbe mai reali problemi prima dell'€ e poteva svalutare e così aumentare il valore delle riserve valutarie che entravano nel paese grazie ai noli marittimi e al turismo

    • @francescodarin8100
      @francescodarin8100 Месяц назад

      Caro mio. Prova a simulare cosa sia un sistema clientelare. Nella scarsità di risorse e nell'improduttività distribuirai sempre più e solo agli amici. Sarebbe quello che volgarmente si chiama familismo amorale ed è un prodotto mafioso e produce mafia. Le distribuzioni stampando denaro sono possibili solo se hai la tua moneta. Hai così creato il pozzo di san Patrizio. L'Argentina. L'inflazione e svalutazione costante. Muori comunque strangolandoti con le tue stesse mani. Non avere reali problemi come tu dici significa solo che sei disposto a morire di fame. E morivi. Ma lo hai dimenticato. Io vi darei la macchina del tempo che vi trasportasse in quel passato felice che mitizzate. Mio padre che era del 30 e viveva nel Veneto e non in Calabria, vide con i suoi occhi quelli che mendicavano pane. Io facendo il militare negli anni 80 vidi con i miei occhi veronesi della pedemontana che erano contenti di fare la naja perchè così mangiavano due volte al giorno. Ancora negli anni 80 i veneti emigravano - Australia o Canada.

    • @vittoriomontagna6829
      @vittoriomontagna6829 Месяц назад +5

      Già anche la Turchia può svalutare non avendo l'Euro, l'Argentina, Venezuela...... avendo la "sovranità" monetaria e il controllo della Banca Centrale possono svalutare e aumentare le riserve estere, beati loro. Non capisco però gli Svizzeri che hanno tutte le possibilità di paesi sopra citati e non le sfruttano, e per un terzo anche protestanti, un vero istero a cui non so dare una risposta

    • @francescodarin8100
      @francescodarin8100 Месяц назад

      @@vittoriomontagna6829 Neppure la Germania "investe" nel magico moltiplicatore del 110% ... misteri ...misteri ... e soprattutto evita l'inflazione come la peste...misteri...misteri..
      invece il Congo lo fa.

    • @Johnny_Savage
      @Johnny_Savage Месяц назад +2

      non c'è nessuna evidenza nelle scienze sociali che le culture non si possano cambiare e ci sia qualche presunta "inestirpabile mentalità" dei popoli.

  • @albertomonteleone
    @albertomonteleone Месяц назад +5

    Gli episodi raccontati "a metà" in questo video, non danno totalmente l'idea di quello che il popolo greco ha dovuto subire in conseguenza degli “aiuti” della cosiddetta Troika.. aiuti che in teoria avrebbero dovuto salvare la Grecia dal default.
    In pratica i fatti hanno dimostrato ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che le politiche economiche di aiuto della Troika erano intese unicamente a salvaguardare gli investimenti delle Banche e dei fondi comuni di investimento, poco importava se questo doveva portare al dissanguamento del popolo greco, causando tra l'altro la morte di oltre 700 bambini, come ammise Fubini in televisione
    L'ennesima dimostrazione che queste politiche di “salvataggio” si rivelano una vera e propria maledizione per i popoli che le subiscono. A questo punto sarebbe stato meglio per il popolo greco dichiarare il default e la conseguente uscita dalla Comunità Europea.
    Certamente il popolo greco avrebbe attraversato un periodo difficile ma sicuramente si sarebbe ripreso nel giro di qualche anno e sarebbe stato artefice del proprio destino ma sopratutto si sarebbe liberato da quel giogo chiamato Comunità Europea e dalle sue politiche economiche più a favore degli speculatori che dei cittadini.

    • @vittoriomontagna6829
      @vittoriomontagna6829 Месяц назад +1

      Quindi la colpa è solo della troika, degli speculatori, delle banche, dei fondi di investimento... e i Greci e i loro politici sono soltanto vittime dei "poteri forti"?

    • @lucadicunto1562
      @lucadicunto1562 Месяц назад +7

      Ciao Alberto! Innanzitutto grazie per il tuo commento. Posso capire che le misure di austerità draconiane imposte dall'UE sulla Grecia ti rendano scettico e diffidente. Effettivamente il popolo greco ha sofferto molto a causa dell'austerità, come dicono i dati sulla povertà e sulla disoccupazione. Nonostante questo, le misure dell'UE sono state approvate per rinnovare il sistema economico/istituzionale greco, che era caratterizzato dal clientelismo e dalla spesa pubblica a livelli molto più insostenibili dell'Italia (per darti un termine di paragone).
      Ti consiglio di guardare le previsioni di crescita dell'IMF per la Grecia: in questo momento Atene è tornata a crescere, i salari dei cittadini stanno aumentando e c'è tanta speranza nel Paese (ecco un link: www.imf.org/external/datamapper/profile/GRC).
      In conclusione: la morte dei 700 bambini greci per colpa dell'austerità è una bufala. Ci sono degli studi che sostengono che la mortalità infantile sia aumentata con la crisi del 2009, ma ve ne sono altri che dimostrano un abbassamento della mortalità in concomitanza con il taglio della spesa sanitaria. Pertanto, l'aumento della mortalità infantile (che comunque vedeva la Grecia in linea con l'Italia) è stato causato da una pluralità di fattori: ricondurre tutto all'austerity è fuorviante. Ecco un articolo che potrebbe interessarti: www.butac.it/di-battista-e-la-strage-di-bambini-greci/
      Un saluto!

    • @albertomonteleone
      @albertomonteleone Месяц назад

      @@lucadicunto1562 La Grecia è stata spolpata viva.. questa è la verità. Se avesse dichiarato default sarebbe stato 1000 volte meglio.. almeno si sarebbe liberata dalle grinfie della Troika.. e tutto gli asset strategici sarebbero rimasti di proprietà greca

    • @Johnny_Savage
      @Johnny_Savage Месяц назад +4

      ah beh se lo disse fubini in tv dev'essere sicuramente vero

    • @albertomonteleone
      @albertomonteleone Месяц назад

      @@lucadicunto1562 Aiuti della Troika che sono andati a banche francesi e tedesche.. al popolo greco non è andato nulla.

  • @enricopietrobelli3318
    @enricopietrobelli3318 Месяц назад

  • @albertogiacomin5375
    @albertogiacomin5375 Месяц назад +2

    ma quindi papandreu era solo un conte senza recovery plan?

  • @zoccla
    @zoccla Месяц назад

    Per Comunità europea sotto Mitsotakis , immagino, si intenda Eurolandia, perchè nel 1990 la Grecia era già nella allora CEE da quasi un decennio

  • @zoccla
    @zoccla Месяц назад

    Certo che l'Italia puo' eicominciare a crescere , ma bisogna abbandonare le politiche alla greca che facciamo. (i greci ci sono arrivati a colpi di recessione e violente proteste. speriamo di non dover arrivare a quello)