Ho già dato Analisi 1, ma ti assicuro che queste cose le sto capendo meglio grazie a te, dannati professori universitari che non sono capaci di spiegare.
bravo come sempre, un argomento che su tanti manuali appare "esoterico" e irraggiungibile, con i tuoi video viene ricondotto nel nostro mondo di comuni mortali. Ma perchè hanno tanto bisogno di fare odiare la matematica?
Grazie a te ho passato l'esame di Analisi I! Se mai spiegherai (incrocio le dita) anche le risoluzioni di integrali doppi e tripli ti dovrò anche Analisi II XD continua così!
Molto,molto, moltissimo utili e ben fatti. La chiarezza è di casa e si vede...se potessi caricare i restanti video sulle successioni, ah! Come te ne sarei grato :) Ancora complimenti
Complimeti, i tuoi video sono una vera manna dal cielo. Spero che ti cimenterai anche in argomenti di analisi 2 come funzioni a più variabili, integrali multipli e serie di funzioni
🎓 Indice completo delle Videolezioni e informazioni sui Video - goo.gl/zq67Eo 📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli 🔥 Prova Gratis Amazon Prime per Studenti Universitari: amzn.to/2nrKsKI 🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq 🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
Sei un grande, grazie a te ho passato l'esame di Analisi I! Se mai spiegherai (lo spero) anche le risoluzioni di integrali doppi e tripli ti dovrò anche l'esame di Analisi II XD Continua così!
Lei non può capire la mia gratitudine e stima nei suoi confronti, ringraziarla per tutto il lavoro che ha fatto per noi è davvero il minimo. Grazie di esistere!!
Ottimo, questa playlist sarà utilissima in vista dell'esame di analisi! Dici che riuscirai a terminarla (anche con le serie) in tempo per le sessioni invernali?
Ora sono all’università, e devo fare analisi, ed è incredibile come tu abbia video su tutto ciò di cui ho bisogno, è stato così per le superiori, ed è così ora! Purtroppo ho un professore che spiega in un modo tutto suo, lascia il tutto nell’astrazione più totale e parla tra sé e se solamente..
@@diaratoure3196 Ciao! Si haha l'ho passata al terzo tentativo. Però io studio informatica, quindi il mio esame di analisi sicuramente non è minimamente alla pari di quello a fisica.
Ciao, ottime video lezioni! Ma quando farai le serie di Taylor con resto di Peano? La diifficoltà è sempre la solita:capire dove fermarsi. e valutare il resto. Grazie!!!!
Menomale che esiste elia Quel cane del mio prof di analisi spiega davvero male. Non ci capisco un cavolo poi con le lezioni a distanza anche peggio. Fortunatamente ci sei tu
Salvo imprevisti, dovrei farcela =) Il piano prevede altri 4 video da qui alle vacanze di Natale e poi gli altri 3/4 nelle vacanze, in modo da terminare il tutto nella prima decina di giorni di gennaio =)
Sto al terzo superiore di ragioneria e sapere che è argomento di università mi stupisce veramente tanto. Comunque grazie per tutti i tuoi video, sei l'unico che riesce a rendermi la matematica comprensibile♥♥
ho una domanda, ma nella parte sulle proprietà definitive hai fatto un esempio che non mi è chiarissimo, nell'esempio 1/n+1 hai detto che la successione è definitivamente minore di 1/3 perchè da 1/4 in poi tutti i numeri sono minori di 1/3, ma allora non sarebbe giusto dire che è definitivamente minore di 1/2 essendo 1/3
Lezione chiara e semplice! Posso solo fare un appunto? Per quanto ne so io, lo ZERO non è un numero Naturale, ed è per questo motivo che nelle successioni io ho sempre visto scritto il primo termine della successione, ovvero "n0", scritto a parte, proprio perchè il numero 0 non si può sostituire nell'espressione della successione!
+Lore T guarda adesso che ho studiato un po di più, posso dirti senza alcun dubbio che zero non fa parte dei numeri naturali, in quanto l'insieme N si può definire come "il più piccolo insieme induttivo", oppure come "l'intersezione di tutti gli insiemi induttivi"... e data la definizione di Induzione (ovvero "1 appartiene ad A, e se n appartiene ad A, allora n+1 appartiene ad A), se ne deduce che l'insieme dei numeri naturali N è l'insieme che contiene tutti i numeri da 1 compreso in poi
Bravissimo!! non scordare le successioni per ricorrenza. Mi piacciono tanto i tuoi video ma ora che sono all'università sento la necessità di esempi un po piu complicati
Potresti dedicare una rubrica alle olimpiadi della matematica? Almeno per la selezione scolastica perchè quest'anno le affronterò (il 27) , ma i problemi geometrici e di teoria combinatoria non li riesco davvero ad affrontare, potresti dedicarci almeno un video dove spieghi come prepararci? O quanto meno qualche nozione sulla combinatoria? So anche che sei l'allenatore della squadra che il trentino porta alle nazionali quindi sei anche ferrato (nel senso che sai la tipologia di problemi). Comunque grandissimo , molto meglio di tanti insegnanti. Big up ❤
Ciao, vero, questo weekend sarò per l'appunto ad uno stage di allenamento per la gara, all'università di Trento =) Quanto alla "rubrica", mi piacerebbe molto fare qualche video per le olimpiadi ma entro la gara di quest'anno non farò in tempo; non escludo di fare qualcosa il prox anno, con più calma. Nel frattempo, se cerchi nel canale, ho una playlist che si chiama "Calcolo Combinatorio e Probabilità" che può sicuramente tornarti utile per imparare le "basi" di combinatoria (chiaramente per alcuni problemi della gara serve sapere di più, ma è un buon inizio diciamo) =) Puoi anche dare un'occhiata qui, dove trovi un po' di materiale carino goo.gl/i26ZYT
Mi hai fatto passare Analisi 1, per dare analisi 2 aspetto che cominci a fare video, se non lo farai avrai la mia laurea sulla coscienza ahah. Davvero sul pezzo, hai un dono ragazzo, hai un dono.
Ciao, ottimo lavoro! Sto approfondendo analasi per pura passione e per l'esame di statistica, e trovo i tuoi video ben fattti. potresti fare un esempio numerico di successione monotona crescente?
sei un grandeeeee!!! ti prego continua a fare questi video,aiutano tantissimo! .... ho una domanda...ma nell'ultima parte sarebbe giusto dire che la successione è definitivamente minore di 1? :D
Ciao Elia, ti ringrazio per questi video utilissimi, ho una domanda da farti: nel caso di una successione monotona strettamente decrescente con an > an+1, hai fatto l'esempio di 1/n +1 che è maggiore di 1/n +1 +1. Ma an + 1 non è forse (1/n +1) +1? Cioè col +1 di fianco alla linea di frazione. Grazie ancora per le lezioni :D
Ciao, se elevo (-1) per dei numeri naturali, per esempio i primi dieci numeri, si nota che se l'esponente è pari il risultato sarà 1; se l'esponente è dispari il risultato è (-1) e se lo eleviamo all'infinito?
se ho una successione definita per ricorrenza e il suo primo termine, come faccio a scrivere la formula generale della successione? c'è un metodo preciso?
vorrei fare un appunto , indicare la funzione con a invece che con f credo sia scorretto. Trovo piu corretto dire che una successione é una funzione f da N in R, che associa ad ogni n in N un nunero an in R.
Ciao Elia, io e delle mie amiche vorremo tanto che facessi un video sulle progressioni, perché abbiamo verifica e ci piacerebbe passare luglio al mare e non a scuola con i recuperi. Grazie in anticipo
Domanda: Perché alla fine hai detto che si dice definitivamente minore di 1/3, ma nell'esempio prima non hai detto che la funzione è definitivamente "maggiore di 1"? Non potevi scrivere così invece che solamente "definitivamente positiva"?
in 9:11 hai spiegato meglio, di più e molto più chiaramente di quanto abbia fatto il professore in due ore stamattina. TI DEVONO DARE IL NOBEL PER L'INSEGNAMENTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
nel video non riesco proprio a capire perchè an= 1/n+1 sia definitivamente minore di 1/3 seguendo questa logica sarebbe potuto essere definitivamente minore di qualsiasi altro numero della successione, come ad esempio 1/2 o 1, qualcuno che ha capito questo pasaggio potrebbe rispondermi? :)
Perché è definitivamente minore di 1/3? Cioè, perché proprio un 1/3? Anche la successione dopo 1/2 è minore di 1/2...perchè non èp definitivamente minore di 1/2? MI SONO CONFUSO ASPE
Mi hai accompagnato durante l'esame di stato ora mi accompagrerai anche durante la preparazione di analisi.. un mito , grazie a te mi perfeziono...
Condivido in pieno. Sei un grande!
Grazie mille, troppo gentile =)=)
hahahaha lo stesso per meee
daje fra, com'è finita lla fine?
Ma alla fine? Abbiamo la laurea?
Ho già dato Analisi 1, ma ti assicuro che queste cose le sto capendo meglio grazie a te, dannati professori universitari che non sono capaci di spiegare.
Idem per me.
Vero
o durazz
@@dinkleberg9682 o teng i al 5 anno di superiori ahahahaha
@@mattiasinfarosa1687 ma di dove sei scusa
Sei un grande!! Molto meglio di molti professori!! Continua con analisi 1 che solo grazie a te ci sto capendo qualcosa! Sei un mito! :D
A breve Taylor!
Com è andata???
bravo come sempre, un argomento che su tanti manuali appare "esoterico" e irraggiungibile, con i tuoi video viene ricondotto nel nostro mondo di comuni mortali. Ma perchè hanno tanto bisogno di fare odiare la matematica?
Grazie a te ho passato l'esame di Analisi I! Se mai spiegherai (incrocio le dita) anche le risoluzioni di integrali doppi e tripli ti dovrò anche Analisi II XD continua così!
Molto,molto, moltissimo utili e ben fatti. La chiarezza è di casa e si vede...se potessi caricare i restanti video sulle successioni, ah! Come te ne sarei grato :) Ancora complimenti
Complimeti, i tuoi video sono una vera manna dal cielo.
Spero che ti cimenterai anche in argomenti di analisi 2 come funzioni a più variabili, integrali multipli e serie di funzioni
Stai salvando una studentessa di Fisica! Grazie mille, ce ne dovrebbero essere a(n)={n} di te !
Felice di poter dare una mano, Fiamma =)
Buona fortuna per gli esami, un saluto =)
🎓 Indice completo delle Videolezioni e informazioni sui Video - goo.gl/zq67Eo
📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli
🔥 Prova Gratis Amazon Prime per Studenti Universitari: amzn.to/2nrKsKI
🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq
🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
Le tue spiegazioni sono semplici e lineari, grazie a te sto acquisendo sicurezza per poter affrontare analisi 1. Un saluto e un abbraccio!
Sei un grande, grazie a te ho passato l'esame di Analisi I! Se mai spiegherai (lo spero) anche le risoluzioni di integrali doppi e tripli ti dovrò anche l'esame di Analisi II XD Continua così!
Giusto in tempo per l'università! Sei il mio nuovo dio!
finalmente qualcuno che spiega in un modo conciso ! GRAZIE !
Come sempre chiaro ed efficace nelle spiegazioni. Complimenti!
2 ore di lezione di analisi riassunte in modo perfettamente chiaro in 10 minuti di video. Grazie mille di tutto.
Lei non può capire la mia gratitudine e stima nei suoi confronti, ringraziarla per tutto il lavoro che ha fatto per noi è davvero il minimo. Grazie di esistere!!
Ottimo, questa playlist sarà utilissima in vista dell'esame di analisi!
Dici che riuscirai a terminarla (anche con le serie) in tempo per le sessioni invernali?
Sono alle prese con analisi 1 e, dalla fine del liceo, aspettavo i tuoi video su questi argomenti! Sei un grande, continua così
Grazie Antonio, felice che i video ti siano utili =)Se ti resta qualche domanda, scrivi pure sulla pagina FB
Ora sono all’università, e devo fare analisi, ed è incredibile come tu abbia video su tutto ciò di cui ho bisogno, è stato così per le superiori, ed è così ora! Purtroppo ho un professore che spiega in un modo tutto suo, lascia il tutto nell’astrazione più totale e parla tra sé e se solamente..
Alla fine hai passato analisi?
@@diaratoure3196 Ciao! Si haha l'ho passata al terzo tentativo. Però io studio informatica, quindi il mio esame di analisi sicuramente non è minimamente alla pari di quello a fisica.
@@ame9725 okok io studio ing. dell'automazione e niente, domani mattina ho l'esame
@@diaratoure3196 Azz , allora sarà bello peso. Buona fortuna! L'importante alla fine è capire le cose fondamentali perché tornano negli altri esami.
mi stai aiutando un sacco, grazie mille mi piacciono un sacco i tuoi video🫶🏻🫶🏻🫶🏻
Ciao, ottime video lezioni! Ma quando farai le serie di Taylor con resto di Peano? La diifficoltà è sempre la solita:capire dove fermarsi. e valutare il resto.
Grazie!!!!
Menomale che esiste elia
Quel cane del mio prof di analisi spiega davvero male. Non ci capisco un cavolo poi con le lezioni a distanza anche peggio.
Fortunatamente ci sei tu
No vabbè te sei un grande... Continua così con le lezioni di analisi
Grazie.
Grazie per la donazione Martha, un saluto :)
Quando prenderò la laurea mi toccherà smezzarla con te Elia. Grazie!
Grazie mille! Stai dando delle speranze a una come me (dislessica e discalculica) di passare Analisi! ^-^
anche io dsa alle prese con analisi
Sto nel bel mezzo di analisi 1 e tu ora metti le serie? dgusdigjsdm se riesci a sfornare il resto di analisi 1 entro il 2015 ti santifico cazzo!
Salvo imprevisti, dovrei farcela =)
Il piano prevede altri 4 video da qui alle vacanze di Natale e poi gli altri 3/4 nelle vacanze, in modo da terminare il tutto nella prima decina di giorni di gennaio =)
LessThan3Math Gogogo
xcarciofoapropulsione. Il primo a chiedere le serie al Prof Elia sono stato io!! Modestamente, solo per questo la mia esistenza ha avuto un senso.
@@EliaBombardelli C'è una playlist di analisi 1?
@@andreainzaghi7373 Grazie
Sto al terzo superiore di ragioneria e sapere che è argomento di università mi stupisce veramente tanto. Comunque grazie per tutti i tuoi video, sei l'unico che riesce a rendermi la matematica comprensibile♥♥
GRANDE !!!
spiegazione ottima e semplice
grazie mille
Grazie, spero che nella vita tu voglia insegnare perché c'è bisogno di gente come te!
ho una domanda, ma nella parte sulle proprietà definitive hai fatto un esempio che non mi è chiarissimo, nell'esempio 1/n+1 hai detto che la successione è definitivamente minore di 1/3 perchè da 1/4 in poi tutti i numeri sono minori di 1/3, ma allora non sarebbe giusto dire che è definitivamente minore di 1/2 essendo 1/3
Grazie:-)! Lo condividerò con i miei amici all`universita!
Grazie Shirley,
mi fa piacere che i video possano essere d'aiuto anche ad altri studenti =)
I tuoi video sono molto chiari, e sono ottimi per studiare. Un'unica cosa: manca il criterio integrale, non è che potresti aggiungerlo?
Lezione chiara e semplice!
Posso solo fare un appunto? Per quanto ne so io, lo ZERO non è un numero Naturale, ed è per questo motivo che nelle successioni io ho sempre visto scritto il primo termine della successione, ovvero "n0", scritto a parte, proprio perchè il numero 0 non si può sostituire nell'espressione della successione!
zero è un numero naturale
+Lore T guarda adesso che ho studiato un po di più, posso dirti senza alcun dubbio che zero non fa parte dei numeri naturali, in quanto l'insieme N si può definire come "il più piccolo insieme induttivo", oppure come "l'intersezione di tutti gli insiemi induttivi"... e data la definizione di Induzione (ovvero "1 appartiene ad A, e se n appartiene ad A, allora n+1 appartiene ad A), se ne deduce che l'insieme dei numeri naturali N è l'insieme che contiene tutti i numeri da 1 compreso in poi
Bravissimo!! non scordare le successioni per ricorrenza. Mi piacciono tanto i tuoi video ma ora che sono all'università sento la necessità di esempi un po piu complicati
Potresti dedicare una rubrica alle olimpiadi della matematica? Almeno per la selezione scolastica perchè quest'anno le affronterò (il 27) , ma i problemi geometrici e di teoria combinatoria non li riesco davvero ad affrontare, potresti dedicarci almeno un video dove spieghi come prepararci? O quanto meno qualche nozione sulla combinatoria? So anche che sei l'allenatore della squadra che il trentino porta alle nazionali quindi sei anche ferrato (nel senso che sai la tipologia di problemi). Comunque grandissimo , molto meglio di tanti insegnanti. Big up ❤
Ciao, vero, questo weekend sarò per l'appunto ad uno stage di allenamento per la gara, all'università di Trento =)
Quanto alla "rubrica", mi piacerebbe molto fare qualche video per le olimpiadi ma entro la gara di quest'anno non farò in tempo; non escludo di fare qualcosa il prox anno, con più calma. Nel frattempo, se cerchi nel canale, ho una playlist che si chiama "Calcolo Combinatorio e Probabilità" che può sicuramente tornarti utile per imparare le "basi" di combinatoria (chiaramente per alcuni problemi della gara serve sapere di più, ma è un buon inizio diciamo) =)
Puoi anche dare un'occhiata qui, dove trovi un po' di materiale carino goo.gl/i26ZYT
Mio dio, mi stai dando una possibilità ahahahah
Tu sei il mio eroe....nonostante io sia bravo in matematica, senza di te non ce la farei....grazie BOSS
Ecco un altro argoomento che mi serve tanto!!!
grazie video bellissimo. mi ha davvero chiarito le idee 😀
Mi hai fatto passare Analisi 1, per dare analisi 2 aspetto che cominci a fare video, se non lo farai avrai la mia laurea sulla coscienza ahah.
Davvero sul pezzo, hai un dono ragazzo, hai un dono.
Sarebbe veramente di grande aiuto!!!
Ciao, ottimo lavoro! Sto approfondendo analasi per pura passione e per l'esame di statistica, e trovo i tuoi video ben fattti. potresti fare un esempio numerico di successione monotona crescente?
punto tutto su di te per il mio esame di calcolo a febbraio🍀🤞
sei un grandeeeee!!! ti prego continua a fare questi video,aiutano tantissimo! .... ho una domanda...ma nell'ultima parte sarebbe giusto dire che la successione è definitivamente minore di 1? :D
+Xander Pitt è esattamente la stessa domanda che mi sono fatta
si si va bene, una successione, può assumere più proprietà, l'importante è che le mantenga con l'aumentare di n :)
Chiara Raiti si si va bene, una successione, può assumere più proprietà, l'importante è che le mantenga con l'aumentare di n :)
Xander Pitt Grazie..
Ciao Elia ha per caso spiegato il principio di induzione? Non so cosa fare senza la tua spiegazione 😢
Ciao Elia, ti ringrazio per questi video utilissimi, ho una domanda da farti: nel caso di una successione monotona strettamente decrescente con an > an+1, hai fatto l'esempio di 1/n +1 che è maggiore di 1/n +1 +1. Ma an + 1 non è forse (1/n +1) +1? Cioè col +1 di fianco alla linea di frazione. Grazie ancora per le lezioni :D
Adesso ho capito :)
Ciao Elia complimenti!! Posso chiederti che programma usi per le lezioni?
Grazie! Sono presenti sul canale video su successioni e serie nei complessi?
Eccezionale. Grazie!
Ciao grazie 1000 i tuoi video sono sempre di grandissimo aiuto.Farai anche qualche spiegazione sulle dimostrazioni per induzione?
Potrebbe fare un video dove spiega le successioni per ricorsione?
Buon pomeriggio prof sono Lodovico
Bel video se io sono rimasto al titolo "SUCCESSIONI "
:)
Comunque ci vedremo domani a scuola buona serata!!!!
:)
Ciao Lodovico,
ci si vede domani a lezione =)
LessThan3Math perchè dove insegni?
un video sul principio di induzione?
Grazie di esistere
Sei un MAESTRO
io ti adoro eh però ti prego la musichetta di intro un po piu bassa che senno mi prende un infarto ogni volta
Ciao e grazie mille per i tuoi video! Stiamo cercando di studiare e capire le Serie di Fourier, potresti aiutarci con un video? Un caro saluto.
grazie per il video
sempre molto bravo!!!!!!
Ciao, se elevo (-1) per dei numeri naturali, per esempio i primi dieci numeri, si nota che se l'esponente è pari il risultato sarà 1; se l'esponente è dispari il risultato è (-1) e se lo eleviamo all'infinito?
Perché non fai la domanda per insegnare alla Sapienza che qui i professori non sanno spiegare
Grazie di esistere
1700 like meritati grandeELia
ti prego sto per fare analisi 1, potresti fare un video sul principio di induzione ?
se ho una successione definita per ricorrenza e il suo primo termine, come faccio a scrivere la formula generale della successione? c'è un metodo preciso?
Grazie per il lavoro che fai
vorrei fare un appunto , indicare la funzione con a invece che con f credo sia scorretto. Trovo piu corretto dire che una successione é una funzione f da N in R, che associa ad ogni n in N un nunero an in R.
Sei il mio idolo.
TI AMO!!!!
Ciao Elia, io e delle mie amiche vorremo tanto che facessi un video sulle progressioni, perché abbiamo verifica e ci piacerebbe passare luglio al mare e non a scuola con i recuperi. Grazie in anticipo
In che video viene spiegato il principio di induzione?
Grazie!!! mitico!!!!
GRAZIE MILLE ASPETTO CON ANSIA IL SEGUITO......
bravo!!
sei 10 volte meglio dei professori universitari
Top !
sos un capo
Venendo da un I.T.I.S questo è l'unico modo che ho di sforzarmi e capire. Grazie mille.
Ciao hai lezioni sulle relazioni d'ordine e di equivalenza?
Ma di geometria analitica non fai video???
Domanda: Perché alla fine hai detto che si dice definitivamente minore di 1/3, ma nell'esempio prima non hai detto che la funzione è definitivamente "maggiore di 1"? Non potevi scrivere così invece che solamente "definitivamente positiva"?
Penso sia la stessa cosa, in base al punto di riferimento che si è scelto. Poteva essere per esempio definitivamente maggiore di 0, di -1 o di -3
Ottimo, fai presto con le serie
in 9:11 hai spiegato meglio, di più e molto più chiaramente di quanto abbia fatto il professore in due ore stamattina. TI DEVONO DARE IL NOBEL PER L'INSEGNAMENTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
nel video non riesco proprio a capire perchè an= 1/n+1 sia definitivamente minore di 1/3 seguendo questa logica sarebbe potuto essere definitivamente minore di qualsiasi altro numero della successione, come ad esempio 1/2 o 1, qualcuno che ha capito questo pasaggio potrebbe rispondermi? :)
Ceerto che si può dire, lo è definitivamente se da un certo punto in poi vale la proprietà
una domanda se posso una successione di an= (-1)^n posso dire che e' limitata sia per ogni n tende a valori pari o dispari ?
Per favore potresti spiegare il principio di induzione ??
Sto capendo più in un video che in 6 mesi di lezione all'università
Perché definitivamente minore di 1/3 è non di 1/2?
penso abbia preso un valore a caso della successione, poteva essere anche definitivamente minore di 1
La mia salvezza!!!!
4:36 numero naturale 😂
Ti amo
é possibile scrivere una successione escludendo tutti i multipli di 4 e 11?
Ho analisi 1 domani💀
same shit man
Perché è definitivamente minore di 1/3? Cioè, perché proprio un 1/3? Anche la successione dopo 1/2 è minore di 1/2...perchè non èp definitivamente minore di 1/2? MI SONO CONFUSO ASPE
Lo fai apposta per noi si? ahah :):)
👍
Adesso fai il video, ho preso 3,5 una settimana fa :-(
wow sei così bravo l
elia
wow
Se do analisi è solo grazie a te
Non capisco perchè la successione 1/(n+1) sia definitivamente minore di 1/3 e non di 1/2 o di 1