Racconti Palianesi - Il Dott. Augusto Pede si racconta
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Il Dott. Augusto Pede è stato un protagonista assoluto della vita civile degli ultimi cinquant'anni. Un uomo al servizio di tutti, sotto il profilo, sia umano, che professionale.
Tutto cominciò agli inizi degli anni cinquanta, quando il Dottore si trasferì dalle nostre parti, prima come medico dei consultori delle città di Piglio, Acuto, Sgurgola, Alatri, Fiuggi, Paliano, poi come direttore sanitario del carcere locale e medico condotto.
E proprio negli anni ’50 il nostro protagonista avviò anche la sua attività politica nelle file della DC, che in quegli anni, a Paliano, era un partito fortemente minoritario. Rifiutando alcune proposte dell’allora PCI locale, che lo voleva tra i suoi membri, Pede fu coerente con il suo ideale, preferendo svolgere per molto tempo il ruolo di oppositore in consiglio comunale, piuttosto che essere eletto nella maggioranza. Negli anni duemila, in seguito alla mutata situazione politica in Italia, gli fu affidato il primo incarico istituzionale di giunta, quello di vice sindaco nell’amministrazione Giordani.
In questa lunga intervista, che non è possibile riassumere in poche righe, il dottore ripercorre in maniera commossa le tante istantanee della sua vita e fa un ritratto della Paliano di allora, della vita politica di quegli anni, degli amici, dei suoi avversari politici, di curiosi aneddoti popolari, concludendo con una panoramica della scena politica recente e attuale.
Un ricordo speciale, nella sua mente, è riservato agli amici più cari: Alari Euro, Maggi Federico, Loffredi Ermete. La sua narrazione si sviluppa sempre sotto il profilo del ricordo toccante e personale, in un racconto intenso, che si fa testimonianza vivida della storia del nostro costume. L’intervista è accompagnata, come sempre facciamo noi di Racconti Palianesi, da documenti inediti, perché, oltre a coinvolgere in maniera diretta le persone di Paliano nel nostro lavoro, per non essere autoreferenziali, proponiamo, quando è possibile, anche la pubblicazione di materiale inedito, al fine di evitare cose già viste. Per esempio durante la puntata vedremo alcune lettere scritte da Giulio Andreotti di suo pugno e indirizzate al Dott. Pede.
Nella seconda parte di intervista, pur ricchissima di argomenti, invece il Dottore si sofferma sul ruolo svolto dai partigiani a Paliano, durante e dopo l’occupazione, lasciando spazio a riflessioni in chiaroscuro. Si parlerà infine di tanti argomenti che, da sempre, sono al centro delle riflessioni dei cittadini. Vi invitiamo a seguire questo nuovo episodio di Racconti Palianesi con la dovuta calma per coglierne ogni dettaglio. Buona visione a tutti.
© 2015
Music: End of Summer
Grande uomo e medico da prendere ad esempio, grazie Racconti Palianesi!