Giorgio Brambilla io Giorgione sono buono di cuore e vorrei tanto vederti “soffrire” assieme al grandissimo MarangoTango su un buon risció , scegliete voi dove , basta che sia SALITA DA INCUBO ahhahaha. Siete forti e simpatici, con affetto. Mi immagino Alan che passa sotto casa tua a prenderti col risció
Prima di provarli sulla bdc pensavo fosse abbastanza inutile avere i dischi. Poi ho provato ed ho scoperto l'enorme differenza che c'è in termini di sicurezza e questo video è emblematico: in quello spazio di frenata in più ci sono innumerevoli potenziali infortuni causati da ostacolo improvviso. Dischi decisamente meglio!
personalmente io ho esperienza tra una mtb freni a Contilever Cerchi Alluminio Vs Merida mtb Cerchi da 29 efreni A disco 160 Idraulico be wow c'è storia forse il V Brake sistemo Simile al Contilever classico frena meglio e si Avvicina ai freni a disco
Parere mio personale: la bici da strada con i freni a pattini è molto più bella ed elegante rispetto ad una controparte identica con soluzioni a disco. Questi ultimi magari saranno poi anche prestazionalmente migliori, ma nella mia decennale esperienza non ho mai avuto problemi particolari con i pattini, il che mi porta a pensare che per il ciclista che sono io questa soluzione sia adeguatamente sicura. Last but not least poi l’economicità dei pattini rispetto ai dischi tanto in fase di acquisto della bici (ovviamente parlo di identico telaio ed identica componentistica) quanto nella successiva manutenzione (costo dei ricambi e manodopera). Ripeto parere mio, poi ognuno la veda come vuole.
Ciao ragazzi, come sempre siete dei grandi. Volevo darvi una info sullo strumento di misura che avete utilizzato per non prendere degli abbagli. Il termometro a IR legge in base ad un' emissività preimpostata intorno allo 0.95. Quindi su superfici scure come il carbonio la lettura funziona, ma su disco che riflette purtroppo non và =).
@@freddiemar1986 tendenzialmente si, ma non è necessario se moduli la frenata per bene. Se invece sei in una situazione di emergenza buttare il peso indietro aiuta a stabilizzarti (vedi anche i Mountain bikers quando scendono dai sentieri)
Grandi ragazzi 👏👏👏. Comunque freni a disco si freni a disco no, Sulla bici da strada io preferirò sempre i freni tradizionali. Poi..... mai dire mai eh. Grazie di tutto ragazzi, e buona fine estate con il TDF ☺️👍
Lo dicevo anche io... Avevo campagnolo tradizionali su cerchio in alluminio. Poi ho provato i dischi e mi sono dovuto ricredere moltissimo. Il mordente, la modulabilitá, sono tutto un altro film
#giorgiorisponde Vi faccio i complimenti per l'idea e la realizzazione del video ma, dopo aver provato la sensibile differenza di frenata tra i cerchi rim brake in carbonio e quelli in alluminio, devo affermare che sarebbe stato molto più interessante confrontare questi ultimi con i dischi! A mio modestissimo parere, la frenata sui cerchi in carbonio è meno pronta e potente rispetto a quella sull'alluminio ed il costo e l'usura dei pattini sono notevolmente superiori!
Sempre bravissimi, contenuti chiari ed interessanti, complimenti! Esatto, a mio avviso freni a disco validi per un amatore molto pesante e con poca esperienza di guida, per un ciclista piu esperto e leggero la differenza è davvero minima ... di sicuro i benefici maggiori sono per il costruttore 😅 ! Io possiedo freni a disco su bdc, scanso equivoci.
Bel confronto, ma manca un dato che ritengo fondamentale e interessante: la velocità max raggiunta in ogni discesa! Che ovviamente sarà raggiunta un attimo prima di frenare
Molto probabilmente è raggiunta un po' prima di frenare. Quattrocento metri sono molti, e gli attriti determinano una velocità massima oltre la quale senza pedalare non vai.
Confermo i dati del test, l'ho fatto anch'io su una bici con freni a pattini top di gamma Campagnolo Record e una con Ultegra disco! Con quella a pattini, che prima mi sembrava perfetta, stavo rischiando di fare un volo in curva perché mi ero abituato allo spazio di frenata dei disco (che usavo da un mese).
Bravi, simpatici e video sono veramente ben girati/montati. Mi piacerebbe vedere la stessa prova, ma in pianura, non so arrivare ai 40 e frenare di colpo. Ovviamente anche con la graziella 😁
In questo momento I primi due in classifica al tour hanno rim brakes. Anche gli ultimi 3 vincitori del tour avevano freni tradizionali. Disco in off road ha senso on road altra strategia x rastrellare soldi ai ciclisti.
Sarebbe interessante vedere il confronto con i freni a pattino su cerchio con pista metallica. In ogni caso in termini di smaltimento del calore il vantaggio dei freni a pattino è che la superficie di attrito è distribuita su un'area più ampia rispetto al "dischetto" che viene montato sulle bdc. Sarebbe interessante confrontare i due sistemi in termini di resistenza al fading, ovvero il fenomeno di surriscaldamento che porta all'allungamento degli spazi di frenata: quale dei due sistemi arriva in fondo allo zoncolan perdendo meno performance?
bel video e pure attendibile, le approssimazioni che sono state fatte sono probabilmente trascurabili. Conferma il dato atteso per cui per pesi importanti i dischi sono di un altro pianeta (oltre a tutti gli altri vantaggi)
Anche se c'è chi dice che i freni servono "solo a decelerare" gli spazi di arresto contano ed in un ingresso curva la velocità di ingresso quando deceleri con i dischi e con i pattini cambia radicalmente... non ammettere la superiorità dei dischi è semplicemente negare l'evidenza.
I freni a disco sono di un bel passo avanti per mia esperienza, oltre al minor spazio di frenata, provate ad immaginare in condizioni di forti pioggia (che può capitare a tutti di prendersela) i dischi non cambiano di una virgola la frenata, coi pattini su cerchi in alluminio ancora ancora, ma con pista in carbonio sono decisamente più pericolosi. A mio punto di vista sono un vantaggio in più per gli amatori che devono riportare a casa la propria pelle sempre! 😁 l’unico problema è il prezzo 😢
Come già hanno scritto in tanti, siete molto divertenti e anche a me avete fatto tornare la voglia di pedalare con passione: Ma dite la verità: voi due quanto vi divertite??!!?!?? 😅😆
Fichissimo 🤣 però è da capire come cambia la musica dopo l'uso sotto sforzo. Con continue frenate le temperature così alte dei dischi rischiano di peggiorare rispetto ai pattini o la cosa va di pari passo per entrambi? Next time sarebbe da verificare 👍😉
Bel video bravissimi ! Visto che sono ancora in fase di costruzione della mia reclinata elettrica e 6 kg li ho solo di batterie meglio optare per dei dischi da 180 o 200 😅 e restare su pneumatici slik ma un po’ più “generosi” ....
Ho provato i dischi ma per ora resto ai freni a pattino per la maggior facilità di trasporto/manutenzione. Però ho notato che moltissima differenza in frenata la fanno la combinazione pattino/cerchi. Attualmente sulla mia prima bici uso sia dei cerchi con pista in exalith con pattini dedicati e sia dei cerchi in carbonio fulcrum con pattini campagnolo, entrambe le combinazioni hanno una frenata ottima, in potenza quasi paragonabile hai dischi e sensibilmente più potente dei cerchi in alluminio con pattini shimano standard che uso sulla mia bici da allenamento. Ovviamente sul bagnato i dischi non hanno rivali, ma in ogni caso con la pioggia o sto a casa o preferisco fare della pianura e poche discese.
Gran video come solito ragazzi💪🏼 Ma Alan lo sai che la tua bici e una Canyon Ultimate CF SLX e non una Aeroad CF SL? 😅 Quella ce l’ha il Brambo! 🤣 Comunque simpatici come sempre! Robert da Saalbach
Ragazzi dopo lo zoncolan Filmato epico c'è questa delle frenate bravi ragazzi questo è il vostro lavoro non quello che facevate prima vedi la vita Le regole di vita cosa porta a fare per sopravvivere bravi ok
i 96 kili mi fanno ricredere sul fatto che i miei 80 sono troppi.....grandi comunque...ottimo video....il disco sicuro frena di piu...l'unica cosa hanno un po piu di manutenzione e usura pastiglie (almeno in mtb)
Bravi come sempre! Aggiungo chebi freni a disco si sa che sin meglio ma per la bdc sono un di più....ma si consumano, soprattutto in montagna, come fossero burro sul fuoco
Sono d'accordo che durano meno ma non molto, ad esempio nel mio caso 10000/11000km all'anno e circa 100000 mt di dislivello quindi abbastanza montagne, in 15 mesi 2 pastiglie posteriori e 1 anteriore non mi sembra tanto visto anche il vantaggio che ti danno. Uso freni ultegra 8000
@@renatoorzan5081 mah......non so....sto anno ho fatto una settimana di montagna su una cx nuova di marzo e ho gia le pastiglie davanti che piangono.....coi freni normali vado avanti almeno il doppio....se non il triplo! Resto cmq dell idea che se ho pedalato 27anni su freni normali senza aver avuto mai bisogno di un invenzione nuova.... evidentemente non ne sentivo la necessità.....senza considerare anche altri problemi, stupidi....ma che possono esserci nella manutenz e nel trasporto( es? Su mtb ho levato via la ruota davanti x il trasporto in auto e la leva del freno s è appoggiata sul vetro e m ha fatto uscire i pistoncini.....giro rovinato....errore che non farò più...ma intanto....)! Sono una miglioria sicuro come il cambio elettronico che ho....ma non li reputo fondamentali.....c è stato il ciclismo x 120anni senza i dischi e come ha mostrato ieri evenepoel, i dischi non han eliminato i rischi! Detto cio se uno li preferisce ottimo....io su mtb e gravel monto dischi....sulla bdc finché ne esisterà una coi freni normali....la compererò
@@fabferrari il rovescio della medaglia per uno che vuole pedalare e basta....senza troppe manutenzioni o meccanici....fa si che non ne valga la pena! Almeno per me! Tanto io non devo fare prestazioni mitologiche....almeno credo
@@ilparresiasta ogniuno è libero di scegliere quello che più preferisce dal mio punto di vista i dischi sono superiori e li preferisco. Li uso da tanti anni sulle mtb e li uso da 1 anno e mezzo anche sulla bdc
Brambo..non solo ti fumano i freni della Graziella, ma anche le palle per il coraggio di fare (e pensare) una cosa simile. Video interessante grandissimi come sempre
Buongiorno, parlando di freni, un giorno dopo avere pulito la bicicletta, compresa pulizia di catena, pacco pignoni,ecc. Alla prima discesa il freno posteriore (freno tradizionale non a disco) ha cominciato a fischiare in maniera fastidiosissima. Andando via via poi sistemandosi col passare dei km, cosa può essere successo? Pulizia con prodotti sbagliati o altro? Grazie e complimenti
Ai 200000 vogliamo Brambo che fa “Punta Veleno” in monociclo.Niente scuse questa volta.Comunque siete bravissimi.
Ma neanche in biciclo! 😄😄😄
Giorgio Brambilla io Giorgione sono buono di cuore e vorrei tanto vederti “soffrire” assieme al grandissimo MarangoTango su un buon risció , scegliete voi dove , basta che sia SALITA DA INCUBO ahhahaha. Siete forti e simpatici, con affetto. Mi immagino Alan che passa sotto casa tua a prenderti col
risció
No, il brambo il Graziella sul Colle delle Finestre
Prima di provarli sulla bdc pensavo fosse abbastanza inutile avere i dischi. Poi ho provato ed ho scoperto l'enorme differenza che c'è in termini di sicurezza e questo video è emblematico: in quello spazio di frenata in più ci sono innumerevoli potenziali infortuni causati da ostacolo improvviso.
Dischi decisamente meglio!
per non parlare quando piove.......da una parte continui a frenare dall'altra meglio lasciare stare...... ;-)
Il top le scarpe come segna posizione...sono morto dal ridere quando vi ho visto scalzi 😂😂😂😂 la corsetta di alan 😂😂😂
Prossima volta il test lo vogliamo prima della "Trattoria al Curvone"!
no questa no...
Ahahahahah
Avete anche per caso misurato la velocità di arrivo prima della frenata ? Bravi bel video .
6:24 Momento epico ! ahah sembra l'urlo di Fantozzi !
Da Freni Brembo a Frena Brambo ........
È un attimo😂
Hhaahahahahahahhahahahahahahahahahahahhahaha
Siete mitici, Alan e Giorgio se non ci fossero bisognerebbe inventarli, bravi ragazzi 👏👏👏
Sarebbe possibile verificare anche le prestazioni dei freni a pattino su cerchi in alluminio? Sarei molto curioso di vedere il quadro generale!
giusto, altrimenti manca un contendente
D'accordissimo, magari su una stra vendita fulcrum zero
Su alluminio dovrebbero frenare meglio
personalmente io ho esperienza tra una mtb freni a Contilever Cerchi Alluminio Vs Merida mtb Cerchi da 29 efreni A disco 160 Idraulico be wow c'è storia forse il V Brake sistemo Simile al Contilever classico frena meglio e si Avvicina ai freni a disco
Giorgione che grida e Alan che lo rincorre con le calzette🔝🔝😂
Ho riso tantissimo ahahah
Come sempre video al top
Bravi che date queste informazioni
Almeno si può capire quale freno e piu adatto a ogni persona🔝
Continuate così 🔝🔝🔝
Parere mio personale: la bici da strada con i freni a pattini è molto più bella ed elegante rispetto ad una controparte identica con soluzioni a disco. Questi ultimi magari saranno poi anche prestazionalmente migliori, ma nella mia decennale esperienza non ho mai avuto problemi particolari con i pattini, il che mi porta a pensare che per il ciclista che sono io questa soluzione sia adeguatamente sicura. Last but not least poi l’economicità dei pattini rispetto ai dischi tanto in fase di acquisto della bici (ovviamente parlo di identico telaio ed identica componentistica) quanto nella successiva manutenzione (costo dei ricambi e manodopera). Ripeto parere mio, poi ognuno la veda come vuole.
Siete Grandi Siete il top. Ottima prova.
Stamattina ho incrociato Giorgio a Lovere e poi a Tavernola ... Dal vivo sembra più grosso 😜💪🔝
Caspita Giorgio sabato prossimo faccio il San Fermo da Tavernola! Potremmo farla insieme! 😁
Ogni volta con il sorriso stampato sulle labbra mentre si vede il vostro video... grazie!
@Luigi Maresca che belle parole, grazie! ❤️🇮🇹🚴🏻♂️
Ragazzi siete simpaticissimi. Un sostegno valido per tutti noi ciclisti😂👍👍👍
Troppo troppo forti!!! E anche video molto utile...🔝✌🏼
Grazie!!!pensavo che le temperature dei tradizionali su cerchi in carbonio fossero più elevati d’ora in poi pinzerò di più 💪🏻
Ciao ragazzi, come sempre siete dei grandi. Volevo darvi una info sullo strumento di misura che avete utilizzato per non prendere degli abbagli. Il termometro a IR legge in base ad un' emissività preimpostata intorno allo 0.95. Quindi su superfici scure come il carbonio la lettura funziona, ma su disco che riflette purtroppo non và =).
la differenza di distanza con 10kg di differenza è impressionante!!!
C'è da considerare anche la bravura del ciclista nel frenare al massimo senza bloccare oltre al peso
Sono arrivato giù più veloce probabilmente
@@iosonobrambo quindi per evitare il bloccaggio al posteriore bisognerebbe indietreggiare col corpo?
@@freddiemar1986 tendenzialmente si, ma non è necessario se moduli la frenata per bene. Se invece sei in una situazione di emergenza buttare il peso indietro aiuta a stabilizzarti (vedi anche i Mountain bikers quando scendono dai sentieri)
@@iosonobrambo Molto probabile, la velocità limite è sicuramente maggiore.
Troppo forti ragazzi..... Bel video, sempre condito dalla vostra grande simpatia!!!
Grandi ragazzi 👏👏👏.
Comunque freni a disco si freni a disco no,
Sulla bici da strada io preferirò sempre i freni tradizionali. Poi..... mai dire mai eh.
Grazie di tutto ragazzi, e buona fine estate con il TDF ☺️👍
Lo dicevo anche io... Avevo campagnolo tradizionali su cerchio in alluminio. Poi ho provato i dischi e mi sono dovuto ricredere moltissimo. Il mordente, la modulabilitá, sono tutto un altro film
Dico solo questo: siete i migliori.
😂😂😂 non so se guardo di più i vostri video per ridere o per interesse x quello che fate! Grandissimi comunque!!
Più urli e più freni!!! Bellissimo 😂
Bravi. Video casalingo ma che ti fa capire e vedere molto bene il tutto. Bravi.
Una volta o l'altra, muoio dal ridere con voi due........ Bravi!!!!
#giorgiorisponde Vi faccio i complimenti per l'idea e la realizzazione del video ma, dopo aver provato la sensibile differenza di frenata tra i cerchi rim brake in carbonio e quelli in alluminio, devo affermare che sarebbe stato molto più interessante confrontare questi ultimi con i dischi! A mio modestissimo parere, la frenata sui cerchi in carbonio è meno pronta e potente rispetto a quella sull'alluminio ed il costo e l'usura dei pattini sono notevolmente superiori!
Bravi!!!! 👏👏👏👏👏👏 È impossibile non lasciarvi un like!!!!😊
Sempre bravissimi, contenuti chiari ed interessanti, complimenti! Esatto, a mio avviso freni a disco validi per un amatore molto pesante e con poca esperienza di guida, per un ciclista piu esperto e leggero la differenza è davvero minima ... di sicuro i benefici maggiori sono per il costruttore 😅 ! Io possiedo freni a disco su bdc, scanso equivoci.
Siete molto molto divertenti nei vostri video !!!!!!! Continuate così, ed inventatevi qualche altra "gara" tra voi !!!!
Siete fuori come i terrazzi, bravissimi!! Mi avete fatto troppo ridere 😂
Sono due ore che rido. Ho conosciuto il vostro canale in Lockdown e adesso grazie a voi ho cominciato ad andare in bici. Basta non vi mollo più 😅
@barbara pegoraro, ❤️🚴🏻♂️🇮🇹
Sto piangendo dalle risate per la graziella 🤣🤣🤣🤣🤣
Mamma mia il brambo sulla graziella in discesa che spavento😂😂
Come al solito ,bravi ,test interessanti ,e comici ,grandi
Per l'occasione un'inedita poesia senza titolo di Guidobaldo Dalla Cima:
"Fremo, sono un treno, tremo, le leve spremo, freno. Fermo." 😁
Bei vers. Bravo.
@@michelpirovano6703 E sì, Guidobaldo dalla Cima è un promettente poeta emergente, un po' ermetico, senza fronzoli... come una scatto fisso 😁😁
Siete davvero interessanti e divertenti! I vostri video mi insegnano molto, mettendomi il buon umore.
Siete destinati alla TV 😂😂😂
Il gran finale con la Lady Z è un capolavoro!! 😂😂
Voi normali, mai!!!!!, Continuate così sete bravissimi !!!!! GRANDI !!!!
Alan e Brambo siete troppo bravi, bellissimi video, insieme andate forte! 😊
Bel confronto, ma manca un dato che ritengo fondamentale e interessante: la velocità max raggiunta in ogni discesa!
Che ovviamente sarà raggiunta un attimo prima di frenare
Molto probabilmente è raggiunta un po' prima di frenare. Quattrocento metri sono molti, e gli attriti determinano una velocità massima oltre la quale senza pedalare non vai.
Confermo i dati del test, l'ho fatto anch'io su una bici con freni a pattini top di gamma Campagnolo Record e una con Ultegra disco! Con quella a pattini, che prima mi sembrava perfetta, stavo rischiando di fare un volo in curva perché mi ero abituato allo spazio di frenata dei disco (che usavo da un mese).
grandissimi! con la graziella vi siete superati hahahahahaha
Con il bagnato la differenza aumenta ancor di più!
Per sempre freni a disco, la sicurezza primavera di tutto!
Ragazzi insieme siete troppo forti
finalmenteee! Eccolooo😂
Siete grandissimi.... comunque.... Bellini senza scarpe 🤣🤣🤣🤣
😂😂😂😂😂😂😂 Mitici!!! Grazie per il video super spassoso... 🤗
Video simpatico ed interessante: bravi
Coppia migliore d'italia siete voi due
Sulla lady Z, ci avrei visto bene anche un freno a paracadute, tipo dragster..😅😅😅 comunque sempre numeri 1ragazzi!!! Adoro i vostri video!
Fantastici 😂🎉❤
Bravi, simpatici e video sono veramente ben girati/montati.
Mi piacerebbe vedere la stessa prova, ma in pianura, non so arrivare ai 40 e frenare di colpo. Ovviamente anche con la graziella 😁
siete uno spasso!!!😁😁👏👏💪💪
Interessante il test. Esilarante il filmato. Braviiiii
In questo momento I primi due in classifica al tour hanno rim brakes. Anche gli ultimi 3 vincitori del tour avevano freni tradizionali. Disco in off road ha senso on road altra strategia x rastrellare soldi ai ciclisti.
Sarebbe interessante vedere il confronto con i freni a pattino su cerchio con pista metallica. In ogni caso in termini di smaltimento del calore il vantaggio dei freni a pattino è che la superficie di attrito è distribuita su un'area più ampia rispetto al "dischetto" che viene montato sulle bdc. Sarebbe interessante confrontare i due sistemi in termini di resistenza al fading, ovvero il fenomeno di surriscaldamento che porta all'allungamento degli spazi di frenata: quale dei due sistemi arriva in fondo allo zoncolan perdendo meno performance?
Grandi, per fare video divertenti bisogna divertirsi, obiettivo raggiunto!
😂😂😂più urli e più riesci a frenarla grandiosi😉
Bellissimo video. Comunque preferisco i tradizionali
Siete troppo forti!!!😂😃
bel video e pure attendibile, le approssimazioni che sono state fatte sono probabilmente trascurabili.
Conferma il dato atteso per cui per pesi importanti i dischi sono di un altro pianeta (oltre a tutti gli altri vantaggi)
Anche se c'è chi dice che i freni servono "solo a decelerare" gli spazi di arresto contano ed in un ingresso curva la velocità di ingresso quando deceleri con i dischi e con i pattini cambia radicalmente... non ammettere la superiorità dei dischi è semplicemente negare l'evidenza.
Rischio fusione😂😂😂
Perché non mettere su uno spettacolo teatrale GCN Italia? Siete fortissimi
I freni a disco sono di un bel passo avanti per mia esperienza, oltre al minor spazio di frenata, provate ad immaginare in condizioni di forti pioggia (che può capitare a tutti di prendersela) i dischi non cambiano di una virgola la frenata, coi pattini su cerchi in alluminio ancora ancora, ma con pista in carbonio sono decisamente più pericolosi. A mio punto di vista sono un vantaggio in più per gli amatori che devono riportare a casa la propria pelle sempre! 😁 l’unico problema è il prezzo 😢
Come già hanno scritto in tanti, siete molto divertenti e anche a me avete fatto tornare la voglia di pedalare con passione:
Ma dite la verità: voi due quanto vi divertite??!!?!??
😅😆
👍🏻😜grazie! Non ci possiamo lamentare 😉
Fichissimo 🤣 però è da capire come cambia la musica dopo l'uso sotto sforzo. Con continue frenate le temperature così alte dei dischi rischiano di peggiorare rispetto ai pattini o la cosa va di pari passo per entrambi? Next time sarebbe da verificare 👍😉
Bel video bravissimi ! Visto che sono ancora in fase di costruzione della mia reclinata elettrica e 6 kg li ho solo di batterie meglio optare per dei dischi da 180 o 200 😅 e restare su pneumatici slik ma un po’ più “generosi” ....
Ho provato i dischi ma per ora resto ai freni a pattino per la maggior facilità di trasporto/manutenzione. Però ho notato che moltissima differenza in frenata la fanno la combinazione pattino/cerchi. Attualmente sulla mia prima bici uso sia dei cerchi con pista in exalith con pattini dedicati e sia dei cerchi in carbonio fulcrum con pattini campagnolo, entrambe le combinazioni hanno una frenata ottima, in potenza quasi paragonabile hai dischi e sensibilmente più potente dei cerchi in alluminio con pattini shimano standard che uso sulla mia bici da allenamento. Ovviamente sul bagnato i dischi non hanno rivali, ma in ogni caso con la pioggia o sto a casa o preferisco fare della pianura e poche discese.
Alan... un amico... gli stava dando Lady Z aperta 🤣🤣🤣
Bel video...molto interessante
Bella idea questo video. Bravi.
Gran video come solito ragazzi💪🏼 Ma Alan lo sai che la tua bici e una Canyon Ultimate CF SLX e non una Aeroad CF SL? 😅 Quella ce l’ha il Brambo! 🤣 Comunque simpatici come sempre! Robert da Saalbach
lo so bene Robert ;-)
Semplicemente.....Favolosi!! 😂😂
Straordinari ragasssuoli 😂😂
Ragazzi dopo lo zoncolan
Filmato epico c'è questa delle frenate bravi ragazzi questo è il vostro lavoro non quello che facevate prima vedi la vita
Le regole di vita cosa porta a fare per sopravvivere bravi ok
Che tajo la discesa del Brambo E del MarangoRango in LadyZ troppo forti
Bravi e simpatici. Ciao ragazzi
i 96 kili mi fanno ricredere sul fatto che i miei 80 sono troppi.....grandi comunque...ottimo video....il disco sicuro frena di piu...l'unica cosa hanno un po piu di manutenzione e usura pastiglie (almeno in mtb)
Che velocità avete raggiunto prima della frenata? Mi sembra un parametro importante in relazione allo spazio necessario per arrestare la bici. Grazie
@@gianluca8349 Come minimo. Ma a sensazione, per una frenata con caliper lunga 40 metri, direi anche sopra i 50 km/h.
Quante risate,grande ragazzi
Bravi come sempre! Aggiungo chebi freni a disco si sa che sin meglio ma per la bdc sono un di più....ma si consumano, soprattutto in montagna, come fossero burro sul fuoco
Se frenano in meno spazio a parità di energia da dissipare, ci sarà pure un rovescio della medaglia
Sono d'accordo che durano meno ma non molto, ad esempio nel mio caso 10000/11000km all'anno e circa 100000 mt di dislivello quindi abbastanza montagne, in 15 mesi 2 pastiglie posteriori e 1 anteriore non mi sembra tanto visto anche il vantaggio che ti danno. Uso freni ultegra 8000
@@renatoorzan5081 mah......non so....sto anno ho fatto una settimana di montagna su una cx nuova di marzo e ho gia le pastiglie davanti che piangono.....coi freni normali vado avanti almeno il doppio....se non il triplo! Resto cmq dell idea che se ho pedalato 27anni su freni normali senza aver avuto mai bisogno di un invenzione nuova.... evidentemente non ne sentivo la necessità.....senza considerare anche altri problemi, stupidi....ma che possono esserci nella manutenz e nel trasporto( es? Su mtb ho levato via la ruota davanti x il trasporto in auto e la leva del freno s è appoggiata sul vetro e m ha fatto uscire i pistoncini.....giro rovinato....errore che non farò più...ma intanto....)! Sono una miglioria sicuro come il cambio elettronico che ho....ma non li reputo fondamentali.....c è stato il ciclismo x 120anni senza i dischi e come ha mostrato ieri evenepoel, i dischi non han eliminato i rischi! Detto cio se uno li preferisce ottimo....io su mtb e gravel monto dischi....sulla bdc finché ne esisterà una coi freni normali....la compererò
@@fabferrari il rovescio della medaglia per uno che vuole pedalare e basta....senza troppe manutenzioni o meccanici....fa si che non ne valga la pena! Almeno per me! Tanto io non devo fare prestazioni mitologiche....almeno credo
@@ilparresiasta ogniuno è libero di scegliere quello che più preferisce dal mio punto di vista i dischi sono superiori e li preferisco. Li uso da tanti anni sulle mtb e li uso da 1 anno e mezzo anche sulla bdc
Siete simpaticissimi.
Brambo..non solo ti fumano i freni della Graziella, ma anche le palle per il coraggio di fare (e pensare) una cosa simile. Video interessante grandissimi come sempre
Ahahahahaha vedervi correre in calzetti è stato epico, interessante il resto ...freni a disco dunque sembrano la cosa migliore
😂😂😂 però utile,pensavo a un divario più deciso
la faccia di brambo quando gli viene detta di farlo con la graziella ahahahahahahahahahhahaua
Siete spettacolari con i calzini.. 😁😁
Troppo simpatici 😂😂😂🔝💯💯
5:44 no vabbe' fantastico HAHAAHAHAHA🤣🤣🤣🤣
Fortissimi👍👍🤗🤗
Bellissimo video utilissimo
La nuova coppia della TV italiana
Siete i migliori
Buongiorno, parlando di freni, un giorno dopo avere pulito la bicicletta, compresa pulizia di catena, pacco pignoni,ecc. Alla prima discesa il freno posteriore (freno tradizionale non a disco) ha cominciato a fischiare in maniera fastidiosissima.
Andando via via poi sistemandosi col passare dei km, cosa può essere successo? Pulizia con prodotti sbagliati o altro? Grazie e complimenti
Forse è rimasto del grasso sul cerchio
Troppo divertente giorgio
non so se è stata più bella la corsa di alan o l'urlo di brambo
siete i più meglio!
No risk no fun! Caliper four
life 😉! Siete unici!!!!!