Buonasera Marco mi fa piacere che il materiale didattico sia di tuo gradimento .Reciprocamente sono io a ringraziare te e tutti gli utenti che come te sostengono e apprezzano i miei contenuti . Senza di voi non avrebbe avuto senso continuare a rilasciare materiale didattico .
Carissimo professore, le scrivo per ringraziarla di questa playlist, l'ho seguita tutta conoscendo già le basi dell'algebra e mi ha aiutato a fissare i concetti. Il 23/02 avrò l'esame di algebra al politecnico di Torino e quindi volevo chiederle quante lezioni farà sulle isometrie e soprattutto parlerà di endomorfismi simmetrici? Grazie prof, un saluto e buon lavoro.
Buonasera Stefano , parlerò si di tali argomenti , ma non adesso .Per le isometrie se ne parlerà più avanti , mentre per gli endomorfismo simmetrici entro marzo sarà tutto pronto .Purtroppo devo rispettare una tabella di marcia nel rilascio delle videolezioni . Entro un anno nel canale ci sarà moltissimo materiale .
scusi professore, non riesco a capire perché la prima forma bilineare dovrebbe essere simmetrica, e quindi il perché risulta essere un prodotto scalare, io credo che invertendo x e y non venga la forma corrispondentemente simmetrica. Mi faccia sapere.
Buongiorno professore, Mi scusi per la domanda forse banale: l'esempio con il prodotto scalare non standard era quello riguardante le funzioni continue chiamate f e g, delle quali ha effettuato il prodotto di f e g mediante l'integrale definito da h a K o era un altro? La ringrazio in anticipo per la risposta...lunedi 11 ho il parziale di AG2 su queste cose
Buongiorno Leonardo .No il prodotto scalare non standard è quello del secondo esempio dove ho dato una legge del tipo 4x1y1 .....(non ricordo cosa ho inventato e cosa ho utilizzato come lettere ) .Di sicuro ricordo che iniziava con un coefficiente 4 . Se prendi infatti due vettori ortogonali , ti accorgerai che con il prodotto scalare standard questo risulta zero mentre per un prodotto scalare non standard gli stessi vettori non daranno il risultato zero .
Già fatta .Vada a vedere la lezione sulle matrici personalizzabili .Vi è una matrice di ordine 4 con un parametro reale h . Se non lo trova chieda puro e fornisco il link .
Buonasera il modulo è un caso particolare di norma e si ha tale coincidenza solo nel caso in cui utilizziamo il prodotto scalare standard . Per altri tipi di prodotto scalare (non standard ,come riportato in un esempio del video ) se prova a fare il prodotto scalare (non standard ) di un vettore per se stesso e la relativa radice , si accorgerà che la norma non coincide con il modulo .Riveda attentamente il video da capo e ponga attenzione all'esempio del prodotto scalare non standard .Per qualsiasi domanda chieda pure .
Bel video, peccato non sia vero che esistono solo prodotti scalari positivi, sono solo quelli definiti tali. Abbiamo anche i prodotti scalari definiti negativi e quelli indefiniti, con rispettivi indici di positività, negatività e nullità, che definiscono la segnatura. Strano non se ne parli in un video così utile
Buonasera Giacomo , comprendo il suo messaggio perfettamente , ma ricordiamoci che queste lezioni sono solo basilari .Sarebbe stato bello parlare anche di prodotti scalari negativi , o di prodotti scalari nel campo complesso , ma non posso dilungarmi più di tanto . Sono il primo che è contro a realizzare video di 10 minuti , ma non posso nemmeno inoltrarmi oltre un certo tempo .Le lezioni su youtube sono solo per dare le prime informazioni preliminari a chi si avvicina a tali discipline , e il resto può essere approfondito in separata sede. Dei concetto di segnatura ne parlerò più avanti e sperò che gradirà i contenuti . Potessi dedicarmi di più al canale sarebbe bello , ma gli impegni lavorativi nel mondo reale non rendono ciò possibile . Dei concetti di segnatura ne parlerò più avanti :-)
@@salvoromeo capisco il suo punto di vista e la ringrazio per la pronta risposta, ma occhio a dire che esistono solo prodotti scalari positivi, si potrebbe creare confusione in studenti, appunto, che non hanno ben chiari questi concetti. Grazie e buon lavoro
@@petr3644 ruclips.net/video/-ktrtzYVk_I/видео.html da quello che ho capito si usa una lavagna trasparente e lui da dietro scrive, in realtà lui starebbe a destra e noi leggeremmo all'inverso le lettere poichè rispetto alla sua orientazione siamo girati di 180 gradi ovvero lui guarda noi e noi lui quindi anche le lettere sono girate di 180 gradi ma riflettendo e come se annullasse questa rotazione, credo, facciamo finta di avere un cerchio di plexiglass con una freccia verso destra disegnata ora se giriamo la freccia in modo che punti a sinistra e poi ci spostiamo noi dietro vedremo sempre la freccia che punta verso destra, suona giusto?, prova a prendere un foglio di carta e con un pennarello disegnare la freccia, poi girare il foglio e poi andare dietro al foglio
@@valemanmnc8003 Ho capito ho capito ha senso e probabilmente è così come dici, servirebbe un video solo per sfatare sta cosa comunque sennò mentre guardo le lezioni mi distraggo perché penso a come fa. Se avesse scritto al contrario sarebbe stato un grande comunque
Non smetterò mai di commentare i tuoi video. FENOMENO basta questo. Ottima spiegazione complimenti davvero!
Buonasera Marco mi fa piacere che il materiale didattico sia di tuo gradimento .Reciprocamente sono io a ringraziare te e tutti gli utenti che come te sostengono e apprezzano i miei contenuti .
Senza di voi non avrebbe avuto senso continuare a rilasciare materiale didattico .
Scusi prof, nell'esempio in R2 di < v, w > la proprietà commutativa mi risulta che non è verificata, grazie e saluti.
Se tuttavia scambia il - della formula con +, il problema è risolto, mi pare. Ma non funziona lo stesso perché in questo caso salta la proprietà >=0.
ottima spiegazione e precisa
Carissimo professore, le scrivo per ringraziarla di questa playlist, l'ho seguita tutta conoscendo già le basi dell'algebra e mi ha aiutato a fissare i concetti. Il 23/02 avrò l'esame di algebra al politecnico di Torino e quindi volevo chiederle quante lezioni farà sulle isometrie e soprattutto parlerà di endomorfismi simmetrici? Grazie prof, un saluto e buon lavoro.
Buonasera Stefano , parlerò si di tali argomenti , ma non adesso .Per le isometrie se ne parlerà più avanti , mentre per gli endomorfismo simmetrici entro marzo sarà tutto pronto .Purtroppo devo rispettare una tabella di marcia nel rilascio delle videolezioni .
Entro un anno nel canale ci sarà moltissimo materiale .
Come ti è andato? Devo farlo anche io!
scusi professore, non riesco a capire perché la prima forma bilineare dovrebbe essere simmetrica, e quindi il perché risulta essere un prodotto scalare, io credo che invertendo x e y non venga la forma corrispondentemente simmetrica. Mi faccia sapere.
Buongiorno professore,
Mi scusi per la domanda forse banale: l'esempio con il prodotto scalare non standard era quello riguardante le funzioni continue chiamate f e g, delle quali ha effettuato il prodotto di f e g mediante l'integrale definito da h a K o era un altro? La ringrazio in anticipo per la risposta...lunedi 11 ho il parziale di AG2 su queste cose
Buongiorno Leonardo .No il prodotto scalare non standard è quello del secondo esempio dove ho dato una legge del tipo 4x1y1 .....(non ricordo cosa ho inventato e cosa ho utilizzato come lettere ) .Di sicuro ricordo che iniziava con un coefficiente 4 .
Se prendi infatti due vettori ortogonali , ti accorgerai che con il prodotto scalare standard questo risulta zero mentre per un prodotto scalare non standard gli stessi vettori non daranno il risultato zero .
@@salvoromeo la ringrazio. Potrei chiederle anche se mi riuscisse a fare un esempio di una mappa lineare suriettiva ma non iniettiva? Grazie
Salve professore volevo chiederle se potrebbe fare qualche esercizio sul calcolo degli autovalori quando abbiamo matrici parametriche perfavore
Già fatta .Vada a vedere la lezione sulle matrici personalizzabili .Vi è una matrice di ordine 4 con un parametro reale h .
Se non lo trova chieda puro e fornisco il link .
@@salvoromeo Io non lo trovo. Potrebbe fornirmi il link? Grazie
@@salahloukili4966 buongiorno .
Ecco il link
m.ruclips.net/video/WgrjvIGJYds/видео.html
Prof non ho capito la differenza tra norma e modulo
Buonasera il modulo è un caso particolare di norma e si ha tale coincidenza solo nel caso in cui utilizziamo il prodotto scalare standard .
Per altri tipi di prodotto scalare (non standard ,come riportato in un esempio del video ) se prova a fare il prodotto scalare (non standard ) di un vettore per se stesso e la relativa radice , si accorgerà che la norma non coincide con il modulo .Riveda attentamente il video da capo e ponga attenzione all'esempio del prodotto scalare non standard .Per qualsiasi domanda chieda pure .
@@salvoromeo Grazie prof sempre chiarissimo!!
@@salvoromeo Grazie prof sempre chiarissimo!!
Bel video, peccato non sia vero che esistono solo prodotti scalari positivi, sono solo quelli definiti tali. Abbiamo anche i prodotti scalari definiti negativi e quelli indefiniti, con rispettivi indici di positività, negatività e nullità, che definiscono la segnatura. Strano non se ne parli in un video così utile
Buonasera Giacomo , comprendo il suo messaggio perfettamente , ma ricordiamoci che queste lezioni sono solo basilari .Sarebbe stato bello parlare anche di prodotti scalari negativi , o di prodotti scalari nel campo complesso , ma non posso dilungarmi più di tanto .
Sono il primo che è contro a realizzare video di 10 minuti , ma non posso nemmeno inoltrarmi oltre un certo tempo .Le lezioni su youtube sono solo per dare le prime informazioni preliminari a chi si avvicina a tali discipline , e il resto può essere approfondito in separata sede.
Dei concetto di segnatura ne parlerò più avanti e sperò che gradirà i contenuti .
Potessi dedicarmi di più al canale sarebbe bello , ma gli impegni lavorativi nel mondo reale non rendono ciò possibile .
Dei concetti di segnatura ne parlerò più avanti :-)
@@salvoromeo capisco il suo punto di vista e la ringrazio per la pronta risposta, ma occhio a dire che esistono solo prodotti scalari positivi, si potrebbe creare confusione in studenti, appunto, che non hanno ben chiari questi concetti. Grazie e buon lavoro
@@giacomoriccieri7058 ottima e soprattutto costruttiva obiezione che apprezzo moltissimo . Anzi ti ringrazio 🙂
Ma come fai a scrivere al contrario?
penso che ha riflesso il video dopo, e scritto normalmente
@@valemanmnc8003 C'ho pensato pure io ma non capisco come. Ha disegnato su una lavagna green screen e poi ha specchiato solo il suo corpo?
@@petr3644 ruclips.net/video/-ktrtzYVk_I/видео.html
da quello che ho capito si usa una lavagna trasparente e lui da dietro scrive, in realtà lui starebbe a destra e noi leggeremmo all'inverso le lettere poichè rispetto alla sua orientazione siamo girati di 180 gradi ovvero lui guarda noi e noi lui quindi anche le lettere sono girate di 180 gradi ma riflettendo e come se annullasse questa rotazione, credo, facciamo finta di avere un cerchio di plexiglass con una freccia verso destra disegnata ora se giriamo la freccia in modo che punti a sinistra e poi ci spostiamo noi dietro vedremo sempre la freccia che punta verso destra, suona giusto?, prova a prendere un foglio di carta e con un pennarello disegnare la freccia, poi girare il foglio e poi andare dietro al foglio
@@valemanmnc8003 Ho capito ho capito ha senso e probabilmente è così come dici, servirebbe un video solo per sfatare sta cosa comunque sennò mentre guardo le lezioni mi distraggo perché penso a come fa. Se avesse scritto al contrario sarebbe stato un grande comunque