Rango con il metodo degli orlati - Kronecker

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025

Комментарии • 24

  • @MauroC74
    @MauroC74 11 месяцев назад +5

    senza parole, avrei voluto conoscere questo canale un mese fa, mi sarei risparmiato un sacco di grattacapi

  • @CONST7733
    @CONST7733 Год назад +14

    Grazie mille professsore sono camerunese ma grazie a Lei ho potuto superare il Mio esame Di algebra lineare perché Lei spiega piano piano e Chiaro i concetti scientifici. La ringrazio tanto tanto per tutto il lavoro Che fa. non potrà imaginare Come mi auita tanto 🎉🎉🎉.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Год назад +1

      Buongiorno molto lieto che i contenuti siano stati utili .
      La ringrazio .
      Le auguro una buona giornata .

  • @FabrizioARTESANI
    @FabrizioARTESANI 3 месяца назад +1

    Professor ROMEO Lei è eccezionale. Oltre alla grande padronanza della materia, la sua didattica è molto chiara e dettagliata e soprattutto corredata da molteplici esempi, dove, tra l'altro, svolge i calcoli passo - passo, rendendo così semplici e chiari concetti veramente complessi per un profano come me. Magari avessi avuto insegnanti come Lei quando ero a scuola. Grazie mille per i suoi bellissimi video e per il tempo che dedica ad insegnare a tutti noi. Le auguro ogni bene e naturalmente "CENTO ANNI"

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  3 месяца назад +1

      Buonasera , la ringrazio per il gradimento .Sono lieto che il video sia stato anche utile .

  • @Francesco-p9c
    @Francesco-p9c 7 месяцев назад

    semplicemente Grazie!!

  • @alessiovita_
    @alessiovita_ 11 месяцев назад +3

    goat

  • @aldogiullo1015
    @aldogiullo1015 Год назад +5

    Salve Professore, ho un piccolo dubbio forse un po’ sciocco:
    Scrive al contrario o flippa il video?

    • @turroo7445
      @turroo7445 Год назад +4

      Direi che flippi il video, altrimenti sarebbe un talento davvero impressionante 😂

  • @twitch6071
    @twitch6071 10 месяцев назад

    Salve Professore, innanzitutto la ringrazio molto per questi video, sono molto d'aiuto. Le volevo fare una domanda: al minuto 22:58, non c'era da prendere una sottomatrice con determinante diverso da 0? O ha preso quella giusto per fare un esempio? Le auguro una buona giornata e la ringrazio ancora.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  10 месяцев назад +1

      Buongiorno al fine di calcolare il rango deve essere con determinate diverso da zero come avviene nei minuti successivi .Qui ho fatto un esempio per fare capire il concetto di orlato indipendentemente che la matrice che orliamo sia con determinante uguale a zero o meno .

    • @twitch6071
      @twitch6071 10 месяцев назад

      @@salvoromeo Perfetto, come avevo intuito. Grazie mille.

  • @marcopilati7464
    @marcopilati7464 Год назад +2

    splendido modo di spiegare, detto da un collega

  • @leonardospano6655
    @leonardospano6655 Год назад +2

    ci sarà una lezione sul rango di una matrice, al variare di un parametro, utilizzando questo teorema?

  • @montal6050
    @montal6050 12 дней назад

    Salve prof,
    Al minuto 16:48 dice che il determinante di delta 3 primo è zero, però a me viene -6 sono andato a riguardarmi la lezione del determinante pero anche dopo averla riguardata mi viene comunque -6 mi potrebbe spiegare il motivo?
    Grazie mille e i sui video sono fantastici.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  12 дней назад

      Buonasera intanto grazie per il gradimento dei miei video .
      Il determinante è zero .Probabilmente avrei sbagliato qualche calcolo .Consideri che le righe non sono proporzionali ma tra le rogne vi è una combinazione lineare se ci fa caso (vedi lezione sulle proprietà dei determinanti ) e senza fare il calcolo del determinante dedurrà che il determinante è zero .

    • @montal6050
      @montal6050 12 дней назад

      @@salvoromeo Va benissimo prof riguarderò quella lezione e grazie mille ancora

  • @riccardosodero5176
    @riccardosodero5176 9 месяцев назад

    lezione molto chiara, grazie prof, ma al minuto 17.10 il determinante della matrice è 8, non 0, quindi di conseguenza il rango è 3

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  9 месяцев назад +4

      Buon pomeriggio Riccardo ha fatto bene a scrivere poiché l'errore da parte mia è probabile .
      Comunque ho controllato e tutti i determinanti delle sottomatrici (quelle al tempo 17:10 ) sono uguali a zero , pertanto confermo che il rango non è tre .
      Lo riveda con calma 😊 .
      Ringrazio comunque per aver commentato. Non è la prima volta che gli utenti e evidenziano errori di calcolo, e come sempre ringrazio prontamente .

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 Год назад

    Buonasera Salvo. Anzi buon anno. È passato del tempo che non ci scriviamo più. Mi ricordo di aver messo in questione questo teorema quando parlavamo di vettori linearmente indipendenti nelle matrici 4×4. Avevo portato io qualche esempio se non ricordi con una matrice e si capiva che il rango era 4. Intanto avevo preso un minore 2×2 mi ero calcolato il determinante e non si era annullato. Poi applicando questo teorema avevo preso 4 minori 3×3 a caso e anche lì con il metodo di Sarrus i determinanti erano tutti diversi da 0. Bastava un solo minore di 3×3 non nullo per avere il rango massimo a 4. Ma ho voluto essere più approfondito allora avevo calcolato tutti e 4 i determinanti che mi erano venuti o molto inferiori o molto superiori a 0. E da qui ho dedotto che nessuna riga o colonna era proporzionale ad un altra. Quindi la matrice 4×4 sicuramente aveva il rango massimo.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Год назад

      Ciao Dino buon 2924 a te .
      Si ricordi vagamente un post del genere (ricollegandomi al messaggio che hai postato ).
      Come vedi anziché calcolate tutti i determinanti si può risparmiare e scegliere solo gli orlato di una determinata sottomatrice .

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 Год назад +1

    Qualche volta avevo messo in questione la matrice del sudoku ovvero la 9×9. Chissà quanti minori 2×2 ne contiene. Uno stonfo. Ma anche di 3×3.