👑 L'IMPERO ROMANO SI DIVIDE - Tetrarchia, Diarchia, Impero Romano d'Occidente e d'Oriente (III sec.)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 май 2023
  • Nel III sec. d.C. l’imperatore Diocleziano capì che un solo uomo non poteva far rispettare le leggi in luoghi tanto distanti tra loro.
    In altre parole, per esercitare un effettivo controllo sui territori dell’impero, non era sufficiente un solo uomo.
    Così, nel 284 d.C., Diocleziano divise l’impero in 4 regioni per meglio controllare l’immenso territorio e “duplicò” la figura dell’imperatore, affidando al generale Massimiano il governo delle province occidentali e tenendo per sé il comando di quelle orientali.
    Ma neppure due imperatori erano sufficienti. Così, nel 293 d.C., Diocleziano istituì due imperatori (chiamati gli Augusti) e due vice imperatori (detti i Cesari). In particolare, Massimiano, a Milano, nominò Costanzo Cloro come suo cesare per l'Occidente; mentre Diocleziano, a Nicomedia, fece lo stesso con Galerio per l'Oriente.
    Si trattava di una tetrarchia, ossia di un sistema di governo retto da 4 principi, detti tetrarchi, che vedete raffigurati in un noto gruppo scultoreo ubicato a Venezia, in Piazza san Marco.
    Sennonché, dopo una ventina di anni, anche la tetrarchia entrò in crisi, perché si scatenarono rivalità tra i pretendenti alla massima carica.
    Così, nel 313, si tornò ad una diarchia (ossia un governo di due) con Costantino Augusto d’Occidente, e Licinio Augusto d’Oriente.
    Ma a Costantino l’Impero d’Occidente stava stretto, così nel 324 sconfisse Licinio e riunificò tutto il potere nelle proprie mani diventando unico imperatore. Nel 330 d.C. spostò la capitale da Roma a Bisanzio (ossia l’attuale Istanbul), che da lui prese il nome di Costantinopoli.
    Successivamente, nel 395 d.C., alla morte dell’imperatore Teodosio, l’impero fu nuovamente diviso in due parti, che vennero assegnate ai suoi figli Onorio e Arcadio : l’impero romano d’Occidente aveva capitale prima a Milano e poi a Ravenna e l’impero romano d’Oriente, detto anche bizantino, aveva capitale a Costantinopoli, ricca città dell’Asia Minore situata in una posizione molto favorevole ai traffici commerciali tra Oriente e Occidente.
    A Ravenna, invece, ancora oggi si ritrova il fasto e la ricchezza del periodo imperiale che la videro come capitale. Spicca in particolare il mausoleo di Galla Placidia, sorella di Onorio, che i Pasticciotti hanno avuto la fortuna di visitare. E' un edificio a croce latina il cui esterno, molto semplice, è in netto contrasto con la ricchezza della decorazione interna: uno splendido mosaico, il più antico di Ravenna, che ricopre la volta del mausoleo e che raffigura un meraviglioso cielo stellato.
    🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it
    e su Instagram: i_pasticciotti_it

Комментарии • 19

  • @Matteo-ti2nj
    @Matteo-ti2nj 8 дней назад

    I pasticciotti hai una pazienza assurda fai dei video troppo belli

  • @Matteo-ti2nj
    @Matteo-ti2nj 8 дней назад

    Io i Romani ancora non li ho studiati ma ora li so grazie a te sono pronto per studiarli in quinta

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  8 дней назад

      Ottimo! 👍🏼 Ne sono molto felice 😍

  • @cristinafaustini9293
    @cristinafaustini9293 Год назад +1

    Bravissima

  • @amiamoigatti
    @amiamoigatti Год назад +4

    Mi piacciono i tuoi video soprattutto la parte PASTICCIOTTI!😊❤

  • @danielaa.9445
    @danielaa.9445 5 месяцев назад

    bravi

  • @emanuelacanfa3728
    @emanuelacanfa3728 5 месяцев назад

    esiste una mappa con questi contenuti?

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  5 месяцев назад +1

      No, mi dispiace. Per questo argomento non ho realizzato la mappa 😪

  • @logikapneus
    @logikapneus 2 месяца назад +1

    Che belli i tuoi videl ma peccato che alcuni argomenti che ci sono sul mio libro,tu non li produci ,ma vabbè ❤❤❤❤

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  2 месяца назад +1

      Un po' alla volta farò tutto 😉