VAL D'AYAS dalle miniere d'oro di Brusson a Champoluc
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- In Valle d'Aosta, ai piedi del massiccio del Monte Rosa, scendono due valli di origine glaciale, la più occidentale è la VAL D'AYAS, solcata dal torrente Evançon e anticamente nota come Valle Challand, dal nome della famiglia di feudatari della zona.
A Brusson, in località Chamousira, entriamo in quella che fu la più importante miniera d'oro d'Italia, esplorando i tunnel scavati nella roccia seguendo il filone aurifero incastonato nella quarzite.
Proseguendo verso nord, superati una serie di piccoli paesi, ci soffermiamo ad Antagnod, il capoluogo del Comune sparso di Ayas: un affascinate borgo di case tipiche realizzate in pietra e legno, addossate le une sulle altre per adeguarsi all'orografia del pendio. Da qui una magnifica vista sulla vallata e sui ghiacciaio del Monte Rosa.
Ai piedi del massiccio incontriamo infine la più nota delle frazioni di Ayas, Champoluc, rinomata stazione sciistica, facente parte del comprensorio Monterosa ski. In funivia, anche in estate, è possibile raggiungere in quota la località Crest e più in alto l'Alpe di Ostafa, per un percorso "open air" nella natura.
Per proseguire il viaggio ai piedi del Monte Rosa, nella parallela Valle di Gressoney, vi rimandiamo a quest'altra puntata: • GRESSONEY case Walser ...
Pronti Partenza...Via
una realizzazione di Fabrizio Vaghi e Silvia Sissa
grafica, montaggio e regia di Fabrizio Vaghi
produzione Vaghi per il mondo
Tutti i diritti riservati, Vaghi per il mondo, 2020 - vaghiperilmondo....
Vietata la duplicazione e la diffusione non autorizzata al di fuori del canale / vaghiperilmondo
#guidadiviaggio #Ayas #Antagnod #Champoluc #Brusson #ValledAosta
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Guarda altre puntate di "Pronti Partenza...Via", alla scoperta delle più belle città e borghi in Italia:
serie TRIP (bit.ly/1pyitVc)
serie DISCOVERY (bit.ly/1RyP9KZ)
Iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato su nuovi contenuti e continua a seguirci anche sui social network:
/ prontipartenzaviaitalia
/ prontipartenzaviaitalia
/ vaghiperilmondo
Anche per questo video non può mancare il mio commento!!! Adoro i vostri reportage......! Braviiii
Tantissime grazie 🙂🙂🙂
Ottimo video. Pollice alto!
Bellissimo video.
Bravissimi! Ottimo video e splendidi luoghi.
Grazie 😀😀
Bello e interessante video ; un approfondimento meritano le costruzioni in legno , tipiche della valle in questione , dette "rascard" , un tempo destinate a magazzino viveri o fieno , che poggiano su pilastrini in pietra sormontati da un disco dello stesso materiale , a mo' di fungo .
Tale accorgimento faceva sì che il pavimento della costruzione non poggiasse a terra ma , sopraelevato , ricevesse ventilazione anche nella parte sottostante , evitando l'ammuffimento del contenuto ed era anche un valido presidio contro i topi che non riuscivano così ad arrampicarsi sui pilastrini.
Grazie. Abbiamo mostrato e raccontato i rascard nel video dedicato alla Valle di Gressoney. Davvero interessanti!