Gli "scomparsi" da Sanremo, 30a puntata: JO SQUILLO. Podcast n.30

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • 30° podcast dedicato agli "scomparsi" da Sanremo e dalla musica italiana commerciale. Puntata dedicata a JO SQUILLO, che partecipò ai Festival di Sanremo nelle edizioni 1991, 1992 (esclusa) e 1993.
    Jo Squillo è un’icona della musica e della cultura pop italiana, ma che fine ha fatto dopo il suo passaggio sul palco dell’Festival di Sanremo? In questa puntata del nostro podcast, ripercorriamo la sua carriera, dagli esordi punk alle hit dance, fino alla sua partecipazione sanremese.
    📀 Dagli esordi ribelli al pop commerciale
    Jo Squillo ha iniziato nel mondo della musica punk negli anni ’80 con brani di rottura, per poi spostarsi verso un pop più accessibile. Il suo nome è legato a successi come "Siamo donne", il celebre duetto con Sabrina Salerno che l’ha consacrata nel panorama musicale.
    🎤 Sanremo e oltre
    Jo Squillo ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1991 con "Siamo donne", un brano che è diventato un vero e proprio inno femminista. Ma cosa è successo dopo?
    📺 Musica, moda e attivismo
    Oltre alla musica, Jo Squillo si è dedicata a progetti televisivi, alla moda e all’attivismo sociale. Negli ultimi anni, ha portato avanti battaglie per i diritti delle donne e la moda etica, distanziandosi dal mondo musicale tradizionale.
    🔎 Che fine ha fatto oggi?
    Scopriamo insieme l’evoluzione della sua carriera e come ha scelto di reinventarsi nel corso del tempo.
    🎧 Un viaggio nella storia di un'artista poliedrica e fuori dagli schemi!
    🔔 Iscriviti al canale per altre storie su artisti "scomparsi" dal palco di Sanremo!
    #JoSquillo #Sanremo #SiamoDonne #MusicaItaliana #Anni90 #Podcast #CantantiScomparsi #Moda #Attivismo 🎶✨
    Le precedenti puntate le trovate in questa playlist: • Podcast sugli "scompar...
    ✔️👍🏼MI PIACE!
    ✔️💬COMMENTA!
    ✔️📺ISCRIVITI! / @profumodisanremo
    ✔️🔔ATTIVA LE NOTIFICHE!
    Considera l'idea di iscriverti se sei nuovo: ci piacerebbe averti nella nostra famiglia RUclips e non vediamo l'ora di sentire la tua opinione nei commenti qui sotto.

Комментарии • 2

  • @alenboksic83
    @alenboksic83 Месяц назад

    Mi sembra di ricordare che la canzone "Te gusta El movimento" sia presente nel film Infelici e contenti con Pozzetto e Greggio.

  • @davidemedea7485
    @davidemedea7485 2 месяца назад

    Bello il preambolo FilosoPunk milanese di Markus! 😆
    Infatti negli anni 80 Jo Squillo, ha attraversato proprio il periodo Post-Punk e New Wave, mentre negli anni 90, album come “Movimenti”, “Balla Italiano” e “2p LA ± xy = (NOI)” sono stati degli orecchiabili esempi da riscoprire di Dance Pop all’italiana, ancor prima che lo facessero Paola & Chiara e forse era proprio questo il genere che gli si addiceva di più. Era anche audace a indovinare dei tormentoni che ti rimanevano in testa, dato che lei stessa ne era l’autrice e spesso compositrice, accanto al marito e produttore Gianni Muciaccia.
    Il sodalizio tra la Squillo e la Salerno durò molto poco anche a causa di un piccolo diverbio tra le 2: dato che la Salerno fece uscire nuovamente “Siamo donne” qualche anno dopo, in una versione più Dance e da solista, senza l’approvazione della Squillo! Ma è una cosa irrilevante e di poco conto dato che si sono subito riappacificate, tanto da re-incidere negli ultimi anni, nuovamente insieme il pezzo, rimordernizzandolo al passo con i tempi.
    Alcuni critici musicali hanno fatto notare, come il pre-ritornello di “Siamo donne” «Attento che cadi!» utilizzi involontariamente la stessa linea melodica di No tengo dinero dei Righeira del 1983. E chi se la scorda la Salerno abbikinata? 😁Tra l’altro “Siamo donne” fu uno dei pochi pezzi sanremesi del 1991 che non parlava di dipendenze, malattie, malinconie, nostalgie o altre sfighe varie. 😂
    Nel 1992 ha partecipato anche al film del Bagaglino “Gole ruggenti” (che parodiava la kermesse festivaliera) in cui interpretava proprio se stessa, cantando il suo pezzo “Timido”, contenuto nel suo album “Movimenti”.
    Eh sì Carlo, Jo Squillo ha proprio una sorella gemella di nome Paola, che come hai ben ricordato, negli anni 80 salì insieme a lei sul palco del Festivalbar 1983 in “Avventurieri”.
    Per quanto riguarda Sabrina Salerno, negli anni 90 pur continuando a produrre qualche album e diversi singoli, divenne più una showgirl che una cantante, talvolta prestata al cinema. E’ del 1995 il suo unico album cantato in italiano, dall’impronta Rock, intitolato “Maschio dove sei” (poi ristampato l’anno dopo con il titolo “Numeri/Fatta… rifatta”)! Quest’album che tra i produttori annoverava (oltre al marito: Enrico Monti) anche il compianto Massimo Riva (ex chitarrista di Vasco Rossi), contiene proprio un pezzo firmato da Vasco, intitolato “Palpito d’amore”.
    Anche Marcella Bella cantava “Violentami” nella canzone “Miao” del 1983! 😉