A 5 anni volevo dare una carezza ad un piccolo cane che girava tra noi bimbi del quartiere. Il morso era alla mano. Dal PS di prassi scattò la segnalazione,mia mamma non voleva ma venne fatto lo stesso il processo e ricordo che mi fecero testimoniare e la cosa più scioccante fu che x sicurezza volevamo farmi le punture antirabbica ma io ero talmente impaurita che riuscì ad avitarle. Da quel giorno ho avuto il terrore dei cani grandi e piccoli. Dopo 50 anni sono riuscita a superare questo terrore e ho deciso di prendere un piccolo bolognese. Vista la mia esperienza, ogni volta che esco con lui qualche persona vuole accarezzarlo anche senza chiedermelo e questo è inaccettabile xchè il mio piccolo anche se sembra un peluche potrebbe reagire come fece quel cane quando ero piccola. X questo sono sempre molto attenta quando le persone si avvicinano anche quando mi viene detto: anch'io ho un cane so come si fa' ecc ecc. Come se tutti i cani fossero uguali e basta averne uno x conoscerli tutti🤦🏻♀️.
Un mondo al rovescio… Tommaso dice una verità assolute e sotto gli occhi di tutti eppure ogni volta ho la sensazione che nessuno prenda in considerazione quello che dice quasi facendolo passare lui per un folle. Amare gli animali significa anche tutelarli da loro stessi e dal loro stesso istinto, amare gli animali significa anche evitare che questi possano essere considerati pericolosi e dunque rinchiusi in una gabbia o in un canile a vita. Complimenti Tommaso mi ripeto nuovamente dovresti poter girare nelle scuole con questo tuo programma per divulgare ed informare tutti.
Credo che sarebbe il caso di tracciare anche un profilo psicologico dei proprietari di questi cani perché qui c’è dell’incoscienza. Se uno si preoccupa più per il suo cane della persona che ha morso, c’è un problema di valutazione dei valori. Posso capire che sia il proprietario a dover decidere se è il caso di far indossare o meno la museruola ma un cane che ha già morso 9 persone non può portarlo tra la gente senza museruola perché si è già dimostrato pericoloso in almeno 9 occasioni.
A 6 anni il pastore tedesco dei miei nonni siccome sono andata a importunarla con un ramo di salice mi è saltata addosso, sono finita a terra di schiena, di istinto ho messo le mani davanti sennò mi avrebbe preso il viso! Portata al pronto soccorso un morso sull'indice mi è andata bene. Purtroppo i miei nonni quella volta hanno fatto abbattere Chicca perché era vecchia e secondo loro con questa aggressione aveva la rabbia! Io quando lo ho saputo il giorno dopo ho pianto e ho detto che era colpa mia non colpa sua... Lei aveva solo preso paura... Per anni ho avuto sempre un po' paura dei cani grandi ma IL MIO AMORE PER LORO HA SEMPRE SUPERATO TUTTO E QUALSIASI CANE GRANDE PICCOLO IO VEDA CHIEDO SEMPRE SE POSSO ACCAREZZARLI... E COMUNQUE LI VEDI QUELLI CHE SONO PAUROSI NON SOCIALIZZATI ECC DAIIII
Ciao Tommaso, come sempre ti distingui dal resto del mondo che rappresenti abito a Monza e spero di conoscerti di persona. La mia esperienza è cominciata con un Pitbull (Luxor) portato a casa da mio figlio. Cane molto impegnativo e con un trascorso traumatico. Il primo episodio di morso accende con un mio amico, nulla di grave più che un morso era un pizzicotto, ma fu un campanello d'allarme. Corsi subito dal mio assicuratore per aprire una polizza assicurativa per il cane. Secondo episodio, morsica la mano a una vecchietta che passava dietro di me, era inverno la signora era tutta coperta, pensai di tutto. Avevo due scelte o portarlo al canile o capire il suo mondo, scelsi la seconda. Ho conosciuto Massimo Giunta, un amico in comune, con lui ho salvato Luxor che ci ha lasciato il giugno scorso dopo 16 anni e mezzo. Grazie per quello che fai.
Io ho un meticcio di pastore tedesco femmina. Da quando e' divenuta adulta sino ad oggi che ha 5 anni (ma adesso questo atteggiamento pare essere sparito) aveva atteggiamenti aggressivi verso altri cani di media taglia che si mostravano paurosi. A quelli piccoli non faceva mai nulla cosi' come con le persone e' sempre stata buona anche se non ama essere toccata dagli sconosciuti. Ha bisogno prima di 10 minuti per conoscerli, poi lei va in cerca delle carezze e delle coccole. Da meno di un anno se un ospite in casa fa movimenti bruschi lei si alza e abbaia. Gli animali sono imprevedibili e questo e' pacifico. Bisogna stare sempre molto attenti. ... del resto quasi 15 anni fa sono stato attaccato da un muflone all interno di un recinto mentre gli stavo dando da mangiare. Ho subito 4 cariche correndo un grosso pericolo alle ginocchia. L hanno dovuto prendere e portare via.. ancora oggi ripensandoci non riesco a capire il xche' di questo comportamento e nel contempo ho ringraziato che al mio posto non ci fosse mia figlia di 5 anni... potrei anche riportare un attacco di un daino a mia figlia quando aveva 7 anni. La fortuna e' stata che le corna sono state bloccate dalla ringhiera fatta di pali di ferro piuttosto fitti....e anche quella volta gli stavamo dando da mangiare...
I cani e gli animali possono essere imprevedibili! Ed i proprietari sono sempre più spesso presuntuosi ed egoisti . Danno per scontato il diritto di portare il propio cane ovunque ed in ogni contesto! Io ho in cane, ma trovo sbagliato anche portarlo al ristorante ! Non trovo giusto che un altra persona debba sorbirsi l odore del mio cane mentre mangia . Il mio cane è molto educato, al ristorante se ne starebbe sotto la sedia tranquillo, ma dubito che se avesse lo stimolo di una scorreggia sapesse trattenersi considerando il luogo in cui si trova . Questi esempi banali li ho mensionati solo per far capire che spesso i propietari dicani danno per scontato che è loro diritto portare un cane ovunque perchè bisogna a tutti costi essere animalisti
Vi rendete conto di come le persone possano essere ignoranti e menefreghiste?questa ragazza ha rischiato la vita ma tanto sai..."state tranquilli il mio cane non morde è bravo" Certe persone non dovrebbero manco avere dei pesci rossi figuriamoci un cane!! TOMMASO GRAZIE PER QUELLO CHE STAI FACENDO ❤E QUESTO PROTOCOLLO È LA COSA GIUSTA DA FARE!!
È tutto così tremendamente triste. Questa povera ragazza ha rischiato di morire per colpa dell’ ignoranza cinofila che dilaga in questo paese. Mi dispiace tanto
Troippi interessi economici sui cani. Supermercati, addestratoti, veterinati. Se si inseriscono obblighi, assicurazioni, ecc inevitabilmante il numero dei cani scenderebbe radicalmente , aumentando anche gli abbandoni, Non faranno mai niente.
Ciao Tommaso ti Ammiro xchè sei l'unico che ha spiegato che il cane nasce come predatore e x farsi ascoltare il cane va educato e configurato al padrone seguendo un percorso educativo con un professionista...IO pensavo che il cane fosse buono come un angelo xchè è cane e deve obbedire al padrone...ma non è così...il cane può essere il migliore amico del uomo ma solo dopo essere addestrato... purtroppo spesso passa il messaggio che il cane è buono xchè amico del uomo da secoli ma non si parla mai del tempo che bisogna usare , fin da cucciolo x valutarlo e addestrarlo...io pensavo che il cane nascesse già imparato a tutto xchè amico...non è così...al cane bisogna insegnare tutto con pazienza...e non è detto che si riesca...x questo esistono professionisti...a ognuno il suo lavoro.... grazie Tommaso basterebbe una museruola x limitare molte aggressioni...
É davvero scioccante pensare che ci siano degli individui che minimizzano un fatto di questa gravità.... ed é anche scioccante il fatto che a livello governativo non si muova nulla, quando con poche e semplicissime regole eventi così diverrebbe davvero rari se non annullati
Ho letto il protocollo proposto, penso si possa avviare un confronto a livello pubblico costruttivo, sono d'accordo su alcuni punti, per esempio inserire la conoscenza del nostro amico cane nelle scuole per far capire che essendo una specie diversa (e poi razza, e poi individuo diverso) dobbiamo sapere come rapportarci, o non rapportarci, a lui, e, per esempio, se e come segnalare per aiutare il cane, non per accusarlo! Aiutarlo a trovare un valido riferimento nell'umano, e quindi educare l'umano oltre al cane. Alla dolce intervistata dico, la prenda come una lezione della vita che forse le dara delle opportunità, o forse ha evitato problemi piu seri perchè prima aveva sottovalutato, ora lei sa, ha questa "saggezza"
La superficialita di certi proprietari di cani potenzialmente mordaci è sconsolante, oltre che incosciente. . Sarebbe ora che si facesse di più per tutelare le persone e i cani stessi. Io stessa sono proprietaria di 2 cani mordaci: sono assicurata, quando arriva gente i cani vengono messi nei reciproci recinti o al guinzaglio con museruola. E sempre mi danno dell'esagerata : anche in famiglia, malgrado abbiamo avuto incidenti sgradevoli. Bravo Tommaso.
Primo pensiero a Martina 🌷💕 Il padrone, a mio parere, non avrebbe dovuto slegarlo (visti i precedenti). Sempre più proprietari irresponsabili ed incompetenti. Dove abito, le denunce x aggressione canina, non vengono fatte. Poi si lamentano...🤦🏼♀️
Mi dispiace tanto per la ragazza Mamma mia posso capirla perché io 2 anni fa sono stata aggredita da un Pitbull femmina e mi ha rotto un dito e non lo muovo più Che spavento abbia avuto Mi raccomando vai avanti e mi dispiace tantissimo Buona vita cara
Una cosa importantissima hai detto TOMMASO Io ho il terrore dei cani per brutte esperienze passate e quello che hai detto è vero.chi ha paura non lo dice anche perché la risposta è sempre la stessa Il mio cane non fa niente
Denunciate gente denunciate!!!! Ma vi rendete conto che ci sono persone che pensano prima e malamente agli animali e poi alle persone?? Io ho cani da quando ho 13 anni e ne ho 60. Ora ho terrore puro e non riesco a camminare serena per strada....aggredita da un cane di un amica che aveva già morso. Chi ne fa le conseguenze sono le mie canette, 2 , e io. Non riesco a portarle fuori serenamente...prendo panico appena vedo un cane di media taglia, che puntualmente mi aggredisce (evidentemente sente la paura) ...basta!!!!! Ma sono persone malate e non cambieranno mai. Il mio primo cane personale, che mi fu regalato, mi scappo'. Lo trovai solo e unicamente con l'istinto di una mamma...non racconto che è troppo lunga. Lo ritrovai che era al guinzaglio insieme a un altro cane e due proprietari, Mi dissero che era un cane eccezionalmente intelligente e che lo volevano per la protezione ciivile, mentre parlavamo dissi che io rispetto gli esseri umani e se un amico entra in casa e ne ha pura io lo avrei chiuso,......... mi gurdarono inorriditi e mi tolsero la parola. Ma queste persone....come puoi renderle civili???
Anche io ho avuto la stessa esperienza con un Bulldog... Senza che io facessi nulla mi ha azzannato una caviglia che prontamente ho ritratto e quindi me la sono cavata con una escoriazione. Ma da allora ho una paura dei cani e se capita di farlo notare a chi incrocio con un cane sciolto, mi sento rispondere "ma è buono, è un giocherellone"... Si ma io non ho voglia di giocare... Come si fa a cambiare una mentalità così limitata?
Come puo' esistere che un padrone di un cane che ha gia' morso 10 volte decida di liberarlo in mezzo ad altre persone? E' giusto fare un percorso per i proprietari su come gestire i cani, ma siccome la mamma degli imbecilli e' sempre incinta, io penso che sarebbero necessari corsi preacquisto o preadozione con abilitazione finale che autorizzi a prendere un cane.
Ma è mai possibile che in Italia non sia obbligatorio assicurare i cani? Io ne ho due e assolutamente assicurati e girano in museruola per la sicurezza di tutti
Sei bravissimo veramente ho una Pitbull Labrador ho provato la pettorina il collare è vero Adesso ho una mezza idea di prendere il collare a scorrimento perché quando vedi i cani grida come una matta è sempre un bel del delirio c'è anche il guinzaglio scorrimento?
Credo che sarebbe il caso di tracciare anche un profilo psicologico dei proprietari di questi cani perché qui c’è dell’incoscienza. Se uno si preoccupa più per il suo cane della persona che ha morso, c’è un problema di valutazione dei valori. Posso capire che sia il proprietario a dover decidere se è il caso di far indossare o meno la museruola ma un cane che ha già morso 9 persone non può portarlo tra la gente senza museruola perché si è già dimostrato pericoloso in almeno 9 occasioni.
A 5 anni volevo dare una carezza ad un piccolo cane che girava tra noi bimbi del quartiere. Il morso era alla mano. Dal PS di prassi scattò la segnalazione,mia mamma non voleva ma venne fatto lo stesso il processo e ricordo che mi fecero testimoniare e la cosa più scioccante fu che x sicurezza volevamo farmi le punture antirabbica ma io ero talmente impaurita che riuscì ad avitarle. Da quel giorno ho avuto il terrore dei cani grandi e piccoli. Dopo 50 anni sono riuscita a superare questo terrore e ho deciso di prendere un piccolo bolognese. Vista la mia esperienza, ogni volta che esco con lui qualche persona vuole accarezzarlo anche senza chiedermelo e questo è inaccettabile xchè il mio piccolo anche se sembra un peluche potrebbe reagire come fece quel cane quando ero piccola. X questo sono sempre molto attenta quando le persone si avvicinano anche quando mi viene detto: anch'io ho un cane so come si fa' ecc ecc. Come se tutti i cani fossero uguali e basta averne uno x conoscerli tutti🤦🏻♀️.
Un mondo al rovescio… Tommaso dice una verità assolute e sotto gli occhi di tutti eppure ogni volta ho la sensazione che nessuno prenda in considerazione quello che dice quasi facendolo passare lui per un folle.
Amare gli animali significa anche tutelarli da loro stessi e dal loro stesso istinto, amare gli animali significa anche evitare che questi possano essere considerati pericolosi e dunque rinchiusi in una gabbia o in un canile a vita. Complimenti Tommaso mi ripeto nuovamente dovresti poter girare nelle scuole con questo tuo programma per divulgare ed informare tutti.
Credo che sarebbe il caso di tracciare anche un profilo psicologico dei proprietari di questi cani perché qui c’è dell’incoscienza. Se uno si preoccupa più per il suo cane della persona che ha morso, c’è un problema di valutazione dei valori. Posso capire che sia il proprietario a dover decidere se è il caso di far indossare o meno la museruola ma un cane che ha già morso 9 persone non può portarlo tra la gente senza museruola perché si è già dimostrato pericoloso in almeno 9 occasioni.
Approvo concordo e di più
A 6 anni il pastore tedesco dei miei nonni siccome sono andata a importunarla con un ramo di salice mi è saltata addosso, sono finita a terra di schiena, di istinto ho messo le mani davanti sennò mi avrebbe preso il viso! Portata al pronto soccorso un morso sull'indice mi è andata bene. Purtroppo i miei nonni quella volta hanno fatto abbattere Chicca perché era vecchia e secondo loro con questa aggressione aveva la rabbia! Io quando lo ho saputo il giorno dopo ho pianto e ho detto che era colpa mia non colpa sua... Lei aveva solo preso paura... Per anni ho avuto sempre un po' paura dei cani grandi ma IL MIO AMORE PER LORO HA SEMPRE SUPERATO TUTTO E QUALSIASI CANE GRANDE PICCOLO IO VEDA CHIEDO SEMPRE SE POSSO ACCAREZZARLI... E COMUNQUE LI VEDI QUELLI CHE SONO PAUROSI NON SOCIALIZZATI ECC DAIIII
Complimenti Tommaso, continua la divulgazione della cultura cinofila. A Martina un affettuoso abbraccio e tanti auguri.
Ciao Tommaso, come sempre ti distingui dal resto del mondo che rappresenti abito a Monza e spero di conoscerti di persona. La mia esperienza è cominciata con un Pitbull (Luxor) portato a casa da mio figlio. Cane molto impegnativo e con un trascorso traumatico. Il primo episodio di morso accende con un mio amico, nulla di grave più che un morso era un pizzicotto, ma fu un campanello d'allarme. Corsi subito dal mio assicuratore per aprire una polizza assicurativa per il cane. Secondo episodio, morsica la mano a una vecchietta che passava dietro di me, era inverno la signora era tutta coperta, pensai di tutto. Avevo due scelte o portarlo al canile o capire il suo mondo, scelsi la seconda. Ho conosciuto Massimo Giunta, un amico in comune, con lui ho salvato Luxor che ci ha lasciato il giugno scorso dopo 16 anni e mezzo. Grazie per quello che fai.
Io ho un meticcio di pastore tedesco femmina. Da quando e' divenuta adulta sino ad oggi che ha 5 anni (ma adesso questo atteggiamento pare essere sparito) aveva atteggiamenti aggressivi verso altri cani di media taglia che si mostravano paurosi. A quelli piccoli non faceva mai nulla cosi' come con le persone e' sempre stata buona anche se non ama essere toccata dagli sconosciuti. Ha bisogno prima di 10 minuti per conoscerli, poi lei va in cerca delle carezze e delle coccole. Da meno di un anno se un ospite in casa fa movimenti bruschi lei si alza e abbaia. Gli animali sono imprevedibili e questo e' pacifico. Bisogna stare sempre molto attenti. ... del resto quasi 15 anni fa sono stato attaccato da un muflone all interno di un recinto mentre gli stavo dando da mangiare. Ho subito 4 cariche correndo un grosso pericolo alle ginocchia. L hanno dovuto prendere e portare via.. ancora oggi ripensandoci non riesco a capire il xche' di questo comportamento e nel contempo ho ringraziato che al mio posto non ci fosse mia figlia di 5 anni... potrei anche riportare un attacco di un daino a mia figlia quando aveva 7 anni. La fortuna e' stata che le corna sono state bloccate dalla ringhiera fatta di pali di ferro piuttosto fitti....e anche quella volta gli stavamo dando da mangiare...
I cani e gli animali possono essere imprevedibili!
Ed i proprietari sono sempre più spesso presuntuosi ed egoisti . Danno per scontato il diritto di portare il propio cane ovunque ed in ogni contesto!
Io ho in cane, ma trovo sbagliato anche portarlo al ristorante ! Non trovo giusto che un altra persona debba sorbirsi l odore del mio cane mentre mangia .
Il mio cane è molto educato, al ristorante se ne starebbe sotto la sedia tranquillo, ma dubito che se avesse lo stimolo di una scorreggia sapesse trattenersi considerando il luogo in cui si trova .
Questi esempi banali li ho mensionati solo per far capire che spesso i propietari dicani danno per scontato che è loro diritto portare un cane ovunque perchè bisogna a tutti costi essere animalisti
Vi rendete conto di come le persone possano essere ignoranti e menefreghiste?questa ragazza ha rischiato la vita ma tanto sai..."state tranquilli il mio cane non morde è bravo"
Certe persone non dovrebbero manco avere dei pesci rossi figuriamoci un cane!!
TOMMASO GRAZIE PER QUELLO CHE STAI FACENDO ❤E QUESTO PROTOCOLLO È LA COSA GIUSTA DA FARE!!
È tutto così tremendamente triste.
Questa povera ragazza ha rischiato di morire per colpa dell’ ignoranza cinofila che dilaga in questo paese. Mi dispiace tanto
Troippi interessi economici sui cani. Supermercati, addestratoti, veterinati. Se si inseriscono obblighi, assicurazioni, ecc inevitabilmante il numero dei cani scenderebbe radicalmente , aumentando anche gli abbandoni, Non faranno mai niente.
Grazie Martina ❤
Ciao Tommaso ti Ammiro xchè sei l'unico che ha spiegato che il cane nasce come predatore e x farsi ascoltare il cane va educato e configurato al padrone seguendo un percorso educativo con un professionista...IO pensavo che il cane fosse buono come un angelo xchè è cane e deve obbedire al padrone...ma non è così...il cane può essere il migliore amico del uomo ma solo dopo essere addestrato... purtroppo spesso passa il messaggio che il cane è buono xchè amico del uomo da secoli ma non si parla mai del tempo che bisogna usare , fin da cucciolo x valutarlo e addestrarlo...io pensavo che il cane nascesse già imparato a tutto xchè amico...non è così...al cane bisogna insegnare tutto con pazienza...e non è detto che si riesca...x questo esistono professionisti...a ognuno il suo lavoro.... grazie Tommaso basterebbe una museruola x limitare molte aggressioni...
É davvero scioccante pensare che ci siano degli individui che minimizzano un fatto di questa gravità.... ed é anche scioccante il fatto che a livello governativo non si muova nulla, quando con poche e semplicissime regole eventi così diverrebbe davvero rari se non annullati
Ho letto il protocollo proposto, penso si possa avviare un confronto a livello pubblico costruttivo, sono d'accordo su alcuni punti, per esempio inserire la conoscenza del nostro amico cane nelle scuole per far capire che essendo una specie diversa (e poi razza, e poi individuo diverso) dobbiamo sapere come rapportarci, o non rapportarci, a lui, e, per esempio, se e come segnalare per aiutare il cane, non per accusarlo! Aiutarlo a trovare un valido riferimento nell'umano, e quindi educare l'umano oltre al cane. Alla dolce intervistata dico, la prenda come una lezione della vita che forse le dara delle opportunità, o forse ha evitato problemi piu seri perchè prima aveva sottovalutato, ora lei sa, ha questa "saggezza"
La superficialita di certi proprietari di cani potenzialmente mordaci è sconsolante, oltre che incosciente. . Sarebbe ora che si facesse di più per tutelare le persone e i cani stessi. Io stessa sono proprietaria di 2 cani mordaci: sono assicurata, quando arriva gente i cani vengono messi nei reciproci recinti o al guinzaglio con museruola. E sempre mi danno dell'esagerata : anche in famiglia, malgrado abbiamo avuto incidenti sgradevoli. Bravo Tommaso.
Ho fatto il postino da giovane, ho avuto talmente tante brutte esperienze con i cani che non mi fido nemmeno dei barboncini.
Primo pensiero a Martina 🌷💕
Il padrone, a mio parere, non avrebbe dovuto slegarlo (visti i precedenti).
Sempre più proprietari irresponsabili ed incompetenti.
Dove abito, le denunce x aggressione canina, non vengono fatte. Poi si lamentano...🤦🏼♀️
Mi dispiace tanto per la ragazza Mamma mia posso capirla perché io 2 anni fa sono stata aggredita da un Pitbull femmina e mi ha rotto un dito e non lo muovo più Che spavento abbia avuto Mi raccomando vai avanti e mi dispiace tantissimo Buona vita cara
Una cosa importantissima hai detto TOMMASO
Io ho il terrore dei cani per brutte esperienze passate e quello che hai detto è vero.chi ha paura non lo dice anche perché la risposta è sempre la stessa
Il mio cane non fa niente
Denunciate gente denunciate!!!! Ma vi rendete conto che ci sono persone che pensano prima e malamente agli animali e poi alle persone?? Io ho cani da quando ho 13 anni e ne ho 60. Ora ho terrore puro e non riesco a camminare serena per strada....aggredita da un cane di un amica che aveva già morso. Chi ne fa le conseguenze sono le mie canette, 2 , e io. Non riesco a portarle fuori serenamente...prendo panico appena vedo un cane di media taglia, che puntualmente mi aggredisce (evidentemente sente la paura) ...basta!!!!! Ma sono persone malate e non cambieranno mai. Il mio primo cane personale, che mi fu regalato, mi scappo'. Lo trovai solo e unicamente con l'istinto di una mamma...non racconto che è troppo lunga. Lo ritrovai che era al guinzaglio insieme a un altro cane e due proprietari, Mi dissero che era un cane eccezionalmente intelligente e che lo volevano per la protezione ciivile, mentre parlavamo dissi che io rispetto gli esseri umani e se un amico entra in casa e ne ha pura io lo avrei chiuso,......... mi gurdarono inorriditi e mi tolsero la parola. Ma queste persone....come puoi renderle civili???
A me è successa la stessa cosa ma ti dico la colpa dei cani è sempre e solo dei proprietari
Anche io ho avuto la stessa esperienza con un Bulldog... Senza che io facessi nulla mi ha azzannato una caviglia che prontamente ho ritratto e quindi me la sono cavata con una escoriazione. Ma da allora ho una paura dei cani e se capita di farlo notare a chi incrocio con un cane sciolto, mi sento rispondere "ma è buono, è un giocherellone"... Si ma io non ho voglia di giocare... Come si fa a cambiare una mentalità così limitata?
Sabato sera ero fuori con il mio cane e siamo state aggredite
Storia veramente drammatica...
❤
Come puo' esistere che un padrone di un cane che ha gia' morso 10 volte decida di liberarlo in mezzo ad altre persone?
E' giusto fare un percorso per i proprietari su come gestire i cani, ma siccome la mamma degli imbecilli e' sempre incinta, io penso che sarebbero necessari corsi preacquisto o preadozione con abilitazione finale che autorizzi a prendere un cane.
Ma è mai possibile che in Italia non sia obbligatorio assicurare i cani? Io ne ho due e assolutamente assicurati e girano in museruola per la sicurezza di tutti
Ma chi è che dice che il cane va lasciato libero sempre e comunque? Perchè non lo denunci?
Sei bravissimo veramente ho una Pitbull Labrador ho provato la pettorina il collare è vero Adesso ho una mezza idea di prendere il collare a scorrimento perché quando vedi i cani grida come una matta è sempre un bel del delirio c'è anche il guinzaglio scorrimento?
Credo che sarebbe il caso di tracciare anche un profilo psicologico dei proprietari di questi cani perché qui c’è dell’incoscienza. Se uno si preoccupa più per il suo cane della persona che ha morso, c’è un problema di valutazione dei valori. Posso capire che sia il proprietario a dover decidere se è il caso di far indossare o meno la museruola ma un cane che ha già morso 9 persone non può portarlo tra la gente senza museruola perché si è già dimostrato pericoloso in almeno 9 occasioni.